Visita medica I classe e LASER
Moderatore: Staff md80.it
- Marco92
- FL 250
- Messaggi: 2838
- Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16
Re: Visita medica I classe e LASER
Io ti dico di lasciar perdere l'italia, risparmiare quei 160 euro e spenderli per fare una visita di massimo un'oretta a Londra...
C'è un'altra cosa da dire, se vai a Londra o da qualche altra parte non prenderai mai la tua prima classe, ma non dovresti ottenerla neanche in Italia.
Comunque se vai in Inghilterra qualche settimana dopo l'operazione laser, e se ti stai zitto potresti anche ottenerla senza problemi. Mi pare che la mappatura non la fanno.
C'è un'altra cosa da dire, se vai a Londra o da qualche altra parte non prenderai mai la tua prima classe, ma non dovresti ottenerla neanche in Italia.
Comunque se vai in Inghilterra qualche settimana dopo l'operazione laser, e se ti stai zitto potresti anche ottenerla senza problemi. Mi pare che la mappatura non la fanno.
- Bafio
- 05000 ft
- Messaggi: 850
- Iscritto il: 20 febbraio 2007, 11:33
- Località: LIDF
Re: Visita medica I classe e LASER
I medici dell' IML non sono degli inquisitori e non penso godano a negare un' idoneità, sanno cosa significa per chi riceve il temuto verdetto. Ciò non toglie che abbiano delle normative da rispettare, ma a volte forse queste normative vengono in un certo senso 'interpretate'Alienboy ha scritto:parlando con un oculista dell'IML di Roma mi ha detto che anche se prima mi mancavano 7 diottrie e il laser mi ha risolto la miopia, con ottime probabilità l'idoneità me la da.. Bah.. Io ancora non capisco come funziona... che dite di questa sua opinione?
-
- Rullaggio
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 24 maggio 2011, 0:08
Re: Visita medica I classe e LASER
Se riuscissi a passare la prima classe pur con operazione laser (con 7 gradi di miopia precedente) secondo voi per i rinnovi potrei avere qualche problema? O le visite di rinnovo sono più che altro "formalità"?
Grazie ancora ragazzi!
P.S: Ma perchè a Gatwick se sto zitto secondo voi non si accorgono se sono stato operato con Lasik?
Grazie!
Grazie ancora ragazzi!
P.S: Ma perchè a Gatwick se sto zitto secondo voi non si accorgono se sono stato operato con Lasik?
Grazie!
- Marco92
- FL 250
- Messaggi: 2838
- Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16
Re: Visita medica I classe e LASER
Qui lo dico e qui lo nego: ai rinnovi sono molto meno restrittivi, più elastici. Ecco perchè se vai in USA e prendi il CPL FAA e poi torni in Europa la 1^ classe te la danno, perchè avendo già una licenza di volo "professionale" operaranno con una procedura molto simile ai rinnovi in sede d'emissione di certificato medico JAA/EASA, poi ai rinnovi tutto normalmente, come al ritorno in Europa.
Per quanto riguarda l'operazione laser non se dovrebbero accorgere se non fanno la mappatura.
Oggi se avrò tempo di manderò un MP, quindi ogni tanto controlla la tua casella.
Ti parlo un pochino più a fondo della mia situazione.
Io con la miopia sto a posto, nel senso che rientro nei limiti richiesti dalle attuali normative, mentre vado oltre con l'astigmatismo, che è oltre le 3 diottrie nell'occhio sinistro quando il limite per la prima classe è di 2 diottrie e per la seconda classe 3 diottrie. Comunque, da aprile 2012 dovrei essere dentro con le nuove normative EASA, che richiedono a coloro con astigmatismo superiore alle 3 diottrie una visita oculistica ogni 2 anni. Insomma, l'Europa si sta avvicinando all'America in un certo senso.
Tuttavia andrò in America al 99% non solo per i costi, ma anche per altro: voglio farmi l'operazione LASIK anche per cose personali, estetica. Sia le normative JAA che quelle EASA richiedono 3 mesi d'attesa prima di poter ottenere il lascia passare dall'AME per tornare a volare, mentre in USA la cosa è diversa. Non appena l'oculista-chirurgo certificata che puoi tornare a tutti gli effetti alla vita e attività lavrativa quotidiana, potrai tornare subito a volare. Quindi se capisco bene lì l'attesa si abbassa a 2-3 settimane.
Riassumendo, io andrò in USA a prendere le mie licenze di volo, incluso l'abilitazione da istruttore così che possa lavorare come istruttore di volo se riesco ad ottenere un posto di lavoro. 2-3 settimane di stop dovrebbero concederlo senza grossi problemi, e dopo 2-3 mesi conseguiro la visita per la 1^ classe EASA.
Insomma, la FAA è sicuramente superiore...
Per quanto riguarda l'operazione laser non se dovrebbero accorgere se non fanno la mappatura.
Oggi se avrò tempo di manderò un MP, quindi ogni tanto controlla la tua casella.
Ti parlo un pochino più a fondo della mia situazione.
Io con la miopia sto a posto, nel senso che rientro nei limiti richiesti dalle attuali normative, mentre vado oltre con l'astigmatismo, che è oltre le 3 diottrie nell'occhio sinistro quando il limite per la prima classe è di 2 diottrie e per la seconda classe 3 diottrie. Comunque, da aprile 2012 dovrei essere dentro con le nuove normative EASA, che richiedono a coloro con astigmatismo superiore alle 3 diottrie una visita oculistica ogni 2 anni. Insomma, l'Europa si sta avvicinando all'America in un certo senso.
Tuttavia andrò in America al 99% non solo per i costi, ma anche per altro: voglio farmi l'operazione LASIK anche per cose personali, estetica. Sia le normative JAA che quelle EASA richiedono 3 mesi d'attesa prima di poter ottenere il lascia passare dall'AME per tornare a volare, mentre in USA la cosa è diversa. Non appena l'oculista-chirurgo certificata che puoi tornare a tutti gli effetti alla vita e attività lavrativa quotidiana, potrai tornare subito a volare. Quindi se capisco bene lì l'attesa si abbassa a 2-3 settimane.
Riassumendo, io andrò in USA a prendere le mie licenze di volo, incluso l'abilitazione da istruttore così che possa lavorare come istruttore di volo se riesco ad ottenere un posto di lavoro. 2-3 settimane di stop dovrebbero concederlo senza grossi problemi, e dopo 2-3 mesi conseguiro la visita per la 1^ classe EASA.
Insomma, la FAA è sicuramente superiore...
-
- Rullaggio
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 24 maggio 2011, 0:08
Re: Visita medica I classe e LASER
Innanzitutto grazie x la risposta
Siete tutti disponibilissimi in questo forum 
Ma una prima classe fatta a gatwick non ha bisogno di conversioni per farla valere in Italia? E poi le visite successive le farò all'IML di Roma o sempre a Gatwick?
Grazie!!


Ma una prima classe fatta a gatwick non ha bisogno di conversioni per farla valere in Italia? E poi le visite successive le farò all'IML di Roma o sempre a Gatwick?
Grazie!!
- marko29
- 01000 ft
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 7 maggio 2007, 21:26
- Località: Cagliari
Re: Visita medica I classe e LASER
Quindi negli USA quei fantomatici 3 mesi sono esistono?Marco 1101342 ha scritto:Tuttavia andrò in America al 99% non solo per i costi, ma anche per altro: voglio farmi l'operazione LASIK anche per cose personali, estetica. Sia le normative JAA che quelle EASA richiedono 3 mesi d'attesa prima di poter ottenere il lascia passare dall'AME per tornare a volare, mentre in USA la cosa è diversa. Non appena l'oculista-chirurgo certificata che puoi tornare a tutti gli effetti alla vita e attività lavrativa quotidiana, potrai tornare subito a volare. Quindi se capisco bene lì l'attesa si abbassa a 2-3 settimane.
Riassumendo, io andrò in USA a prendere le mie licenze di volo, incluso l'abilitazione da istruttore così che possa lavorare come istruttore di volo se riesco ad ottenere un posto di lavoro. 2-3 settimane di stop dovrebbero concederlo senza grossi problemi, e dopo 2-3 mesi conseguiro la visita per la 1^ classe EASA.

Anche io stavo pensando da tempo di fare il laser (ho già la prima classe) ma ero bloccato dal fermo obbligatorio dopo! Con le licenze in mano devo mantenerle, non posso fermarmi per 3/6 mesi.. conosci cliniche professionali di cui fidarsi negli USA? Essendo gli occhi per noi piloti più importanti che mai

Impossibile non è un dato di fatto, è un opinione. Impossibile non è una regola, è una sfida. Impossible is nothing.
The world is yours.
The world is yours.
- Marco92
- FL 250
- Messaggi: 2838
- Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16
Re: Visita medica I classe e LASER
Sì, la visita medica JAA/EASA sarà valida in qualsiasi stato europeo, o sotto giurisdizione JAA/EASA.Alienboy ha scritto:Innanzitutto grazie x la rispostaSiete tutti disponibilissimi in questo forum
Ma una prima classe fatta a gatwick non ha bisogno di conversioni per farla valere in Italia? E poi le visite successive le farò all'IML di Roma o sempre a Gatwick?
Grazie!!
Se ti capita di vedere qualche offerta di lavoro per piloti in Asia, vedrai scritto che chiedono un certificato medico di 1^ Classe ICAO, quindi oltre a JAA vanno bene anche FAA, TC, CASA, CAA NZ, RJAA e compagnia bella...
- Marco92
- FL 250
- Messaggi: 2838
- Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16
Re: Visita medica I classe e LASER
No, in America non esistono quei 3 mesi di stop. Di solito un'operazione LASIK o PRK richiede un tempo di recupero per il paziente di 15 giorni, quindi dopo che l'oculista che ti ha operato si accerta che il tuo recupero sia completato potrai tornare a pilotare anche l'AN-225.marko29 ha scritto:Quindi negli USA quei fantomatici 3 mesi sono esistono?![]()
Anche io stavo pensando da tempo di fare il laser (ho già la prima classe) ma ero bloccato dal fermo obbligatorio dopo! Con le licenze in mano devo mantenerle, non posso fermarmi per 3/6 mesi.. conosci cliniche professionali di cui fidarsi negli USA? Essendo gli occhi per noi piloti più importanti che mai
Ho fatto la domanda sul forum jetcareers.com, un forum americano ove è presente una sezione per domande mediche in cui risponde un AME FAA, ed ecco la risposta che ho ricevuto da lui:
"As soon as the ophthalmologist clears you to return to normal activities. You must provide a completed FAA Form 8500-7, type and date of procedure, statement as to any adverse effects or complications (halo, glare, haze, rings, etc.) "
-
- Rullaggio
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 24 maggio 2011, 0:08
Re: Visita medica I classe e LASER
Io spero che qualcosa cambi ad aprile 2012.. Secondo voi sogno o ci sono concrete possibilità che la nuova normativa entri in vigore in Italia ad aprile 2012?


- Marco92
- FL 250
- Messaggi: 2838
- Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16
Re: Visita medica I classe e LASER
Sarò pessimista, ma in Italia dipende più che altro dai medici. All'IML sono sempre stati più restrittivi rispetto a quanto le norme prevedessero. Ad esempio il limite di miopia è -6 diottrie, mentre per loro è -3...
- marko29
- 01000 ft
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 7 maggio 2007, 21:26
- Località: Cagliari
Re: Visita medica I classe e LASER
Confermo, all'IML hanno le loro JAR e seguono quelle e bastaMarco 1101342 ha scritto:Sarò pessimista, ma in Italia dipende più che altro dai medici. All'IML sono sempre stati più restrittivi rispetto a quanto le norme prevedessero. Ad esempio il limite di miopia è -6 diottrie, mentre per loro è -3...


Riguardo all'operazione laser, ne vale la pena? Ho sentito diversi pareri di medici e oculisti che dicono che tutt'ora è un'operazione comunque rischiosa, lascia l'occhio più debole permanentemente e ci possono essere complicazioni non indifferenti! Ne vale davvero la pena di tentare la fortuna, se si è già dentro i limiti?

Impossibile non è un dato di fatto, è un opinione. Impossibile non è una regola, è una sfida. Impossible is nothing.
The world is yours.
The world is yours.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 28 ottobre 2011, 20:53
Re: Visita medica I classe e LASER
Ciao a tutti, mi chiamo Alessandro e il 22 novembre 2011 devo sottopormi alla visita di prima classe e avrei una domanda molto cretina che è la seguente: ma se per qualche motivo fallisco la visita (nel senso che non risulto idoneo in qualche parametro) posso rifare la visita o c'è solo una possibilità?
......inoltre: quali sono i limiti di miopia e astigmatismo per la prima classe?

Ultima modifica di dido91 il 10 novembre 2011, 21:06, modificato 2 volte in totale.
- Marco92
- FL 250
- Messaggi: 2838
- Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16
Re: Visita medica I classe e LASER
Penso che tu possa, magari in un altro centro sarebbe meglio.
Comunque se hai intenzione di frequentare un corso all'estero e non in Italia è inutile sottoporsi ad una visita medica per la prima classe, perché se non erro le normative che stanno per andare in pensione che le prossime prevedono che il certificato medico venga rilasciato dall'ente nazionale del paese in cui frequenterai il corso.
Ad esempio se vai in Inghilterra ed hai una prima classe italiana loro ti chiederanno di sottoporti di nuovo alla stessa visita presso un AME certificato dalla UK CAA.
Comunque non hai problemi di alcun genere per quanto riguarda il tuo sistema visivo e dovresti passare senza problemi.
Comunque se hai intenzione di frequentare un corso all'estero e non in Italia è inutile sottoporsi ad una visita medica per la prima classe, perché se non erro le normative che stanno per andare in pensione che le prossime prevedono che il certificato medico venga rilasciato dall'ente nazionale del paese in cui frequenterai il corso.
Ad esempio se vai in Inghilterra ed hai una prima classe italiana loro ti chiederanno di sottoporti di nuovo alla stessa visita presso un AME certificato dalla UK CAA.
Comunque non hai problemi di alcun genere per quanto riguarda il tuo sistema visivo e dovresti passare senza problemi.