MarcoGT ha scritto:FAS ha scritto:qui non si parla della bontá della macchina...anche perché le forze aeree svizzere hanno una filosofia organizzativa simile a quella svedese che é basata sul fatto che il velivolo puó subire qualsiasi livello di manutenzione ed assistenza pre e post volo anche senza personale qualificato.....
Le forze aeree di Svezia e Svizzera fanno atterrare i loro velivoli anche in aree non fornite di ground crew specializzato e quindi é necessario che il velivolo possa essere assistito da qualsiasi persona disponibile al momento anche se sia un giardiniere o un venditore di enciclopedie.... questa caratteristica (unica nel suo genere) é proprio quella che riesce a garantire la macchina fornita dalla SAAB.
Ma come puo' una persona inesperta mettere mano su un sistema d'arma (EFA, Rafale o Gripen che sia)?
Inoltre, SAAB quindi autorizza che la macchina venga "vista" da chiunque, mentre EADS e Dassault, giustamente dico io, no, corretto?
adesso siamo nella situazione che gli straccioni europei (Germania e Francia tramite EADS) hanno salvato il cu_lo alle industrie dei signori svizzeri
Pilatus?
Vi parlo della mia esperienza, sono soldato d'aerodromo su F/A-18, non ho nessuna esperienza ne di studi in ingegneria o meccanica, ma ho fatto la mia bella scuola reclute, studiato la macchina e ora durante i miei corsi di ripetizione facciamo manipolazioni sull'aereo, lo controlliamo, facciamo i test per il montaggio dei missili, cannone, prepariamo il cockpit per il pilota, lo riforniamo di benzina, ect..ect...
I prossimi soldati d'aerodromi verranno addestrati sul Gripen, ma non vedo che problema c'era se al posto del Gripen fosse stato il Thyphon o il Rafale!
Infatti, non c'è bisogno di essere degli specialisti, siamo comunque persone "comuni" (militari) che fanno altri lavori. Poi il discorso cambia per quanto riguarda i meccanici, i troubleshooters e altra gente. Quelli di solito sono persone qualificate (magari della RUAG) e vengono formate su quella tipologia di aereo... Ho conosciuto gente che è passata da Hunter, F-5, Mirage e infine F/A-18!
La svizzera voleva avere anche piena autonomia industriale, come ha fatto anche con F/A-18 e evidentemente il fatto che il Gripen sia nato con una filosofia molto simile a quella svizzera, visto che gli svedesi agiscono più o meno simile a noi, penso abbia aiutato il tutto, poi non potremmo mai sapere cosa hanno offerto gli altri.
Infine per il discorso del tendering del governo svizzero, beh se qualcuno si è esposto per mostrarsi, senza avere una firma su un pezzo di carta, confidando sulla bontà del suo prodotto non tenendo conto pure del fattore $$$$ in questo delicato momento globale e svizzero, beh è solo colpa sua; la Svizzera in questo momento non si può permettere una spesa troppo superiore ai questi famosi 3 miliardi, pena il lancio immediato di un referendum che visto come sta girando, sarebbe sicuramente accolto a furor di popolo!