anti ice

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Minnie 95
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 105
Iscritto il: 26 marzo 2011, 23:25

anti ice

Messaggio da Minnie 95 »

Chi mi sa dire, quando si usa il wing anti-ice, e quello engine?
alessandrogentili
FL 150
FL 150
Messaggi: 1635
Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
Località: Milano Malpensa

Re: anti ice

Messaggio da alessandrogentili »

Ci possono essere delle variazioni a seconda della compagnia e del velivolo, un esempio:

Engine Anti-Ice: in umidità visibile (nuvole, nebbia, pioggia, ...) o pista/taxiway bagnate, con temperatura sotto ai 10°C.
Wing Anti-Ice: in volo se ti aspetti ghiaccio o se del ghiaccio è presente sulle ali o sul probe.
Avatar utente
m.forna
FL 450
FL 450
Messaggi: 4608
Iscritto il: 6 luglio 2010, 1:07

Re: anti ice

Messaggio da m.forna »

A che temperatura li spegnete comunque? -40°C?
Marco
alessandrogentili
FL 150
FL 150
Messaggi: 1635
Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
Località: Milano Malpensa

Re: anti ice

Messaggio da alessandrogentili »

m.forna ha scritto:A che temperatura li spegnete comunque? -40°C?
Solo in salita e crociera, -40°C SAT
Avatar utente
m.forna
FL 450
FL 450
Messaggi: 4608
Iscritto il: 6 luglio 2010, 1:07

Re: anti ice

Messaggio da m.forna »

alessandrogentili ha scritto:
m.forna ha scritto:A che temperatura li spegnete comunque? -40°C?
Solo in salita e crociera, -40°C SAT
E i 10ºC sempre SAT?
Marco
alessandrogentili
FL 150
FL 150
Messaggi: 1635
Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
Località: Milano Malpensa

Re: anti ice

Messaggio da alessandrogentili »

m.forna ha scritto:
alessandrogentili ha scritto:
m.forna ha scritto:A che temperatura li spegnete comunque? -40°C?
Solo in salita e crociera, -40°C SAT
E i 10ºC sempre SAT?
No, TAT...
Avatar utente
m.forna
FL 450
FL 450
Messaggi: 4608
Iscritto il: 6 luglio 2010, 1:07

Re: anti ice

Messaggio da m.forna »

Immaginavo.
Grazie mille. :wink: :D
Marco
camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1992
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: anti ice

Messaggio da camicius »

Scusate l'ignoranza, ma che sono SAT e TAT?

grazie
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12722
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: anti ice

Messaggio da AirGek »

Static Air Temperature, temperatura dell'aria esterna.

Total Air Temperature, rilevazione sballata dalla compressione dell'aria nella sonda termometrica a causa della trasformazione di energia cinetica in energia termica.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1992
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: anti ice

Messaggio da camicius »

AirGek ha scritto:Static Air Temperature, temperatura dell'aria esterna.

Total Air Temperature, rilevazione sballata dalla compressione dell'aria nella sonda termometrica a causa della trasformazione di energia cinetica in energia termica.
Grazie!

ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: anti ice

Messaggio da davymax »

Sul 737:

Engine Anti-Ice: ON quando temperatura sotto i 10°C (SAT a terra, TAT in volo) con presenza di umidità visibile (solite cose....pioggia, nebbia, visibilità sotto 1600 metri, neve ecc.).

In volo rimangono ON se temperatura più calda di -40°C durante tutte le fasi del volo (sempre con presenza di umidità visibile). Se è più bassa di -40°C li si può spegnere in salita e crociera mentre in discesa si lasciano ON.

Wing Anti-Ice: quando si vede il ghiaccio sui bordi del parabrezza o ancora meglio sul braccio e/o il perno del tergicristalli, o (difficile da vedere soprattutto sulle versioni più lunghe del 737) sul bordo d'attacco delle ali.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
Hartsfield-Jackson
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 436
Iscritto il: 21 novembre 2012, 21:42
Località: Roma

Re: anti ice

Messaggio da Hartsfield-Jackson »

2 domande:

che tipo di liquido è quello utilizzato nel de-icing?

come funziona il sistema anti ice dei motori e delle ali? ho sentito parlare di spillamento dai motori , cosa si intende?

thanks!
FAA certified aircraft dispatcher July 2013
FAA letter of aeronautical competency
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12722
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: anti ice

Messaggio da AirGek »

Hartsfield-Jackson ha scritto: come funziona il sistema anti ice dei motori e delle ali? ho sentito parlare di spillamento dai motori , cosa si intende?
S'intende prendere l'aria calda dal compressore e mandarla attraverso dei condotti nei bordi d'attacco dell'ala per scaldarli ed impedire al ghiaccio di formarsi.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
Hartsfield-Jackson
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 436
Iscritto il: 21 novembre 2012, 21:42
Località: Roma

Re: anti ice

Messaggio da Hartsfield-Jackson »

AirGek ha scritto:
Hartsfield-Jackson ha scritto: come funziona il sistema anti ice dei motori e delle ali? ho sentito parlare di spillamento dai motori , cosa si intende?
S'intende prendere l'aria calda dal compressore e mandarla attraverso dei condotti nei bordi d'attacco dell'ala per scaldarli ed impedire al ghiaccio di formarsi.
capito, grazie!
FAA certified aircraft dispatcher July 2013
FAA letter of aeronautical competency
Avatar utente
cpt riccardo
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 534
Iscritto il: 10 aprile 2008, 20:19

Re: anti ice

Messaggio da cpt riccardo »

Mi allaccio a questo post per una curiosità: meteo riporta vis 10km, temperatura 6 gradi etc. ha appena piovuto e la taxiway e la pista sono bagnate... ora ha smesso ed è nuvolo con qualche raggio di sole. Gli engine anti ice vanno utilizzati data la pista bagnate e temperatura sotto i 10º o no?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: anti ice

Messaggio da flyingbrandon »

cpt riccardo ha scritto:Mi allaccio a questo post per una curiosità: meteo riporta vis 10km, temperatura 6 gradi etc. ha appena piovuto e la taxiway e la pista sono bagnate... ora ha smesso ed è nuvolo con qualche raggio di sole. Gli engine anti ice vanno utilizzati data la pista bagnate e temperatura sotto i 10º o no?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No...la taxiway bagnata non è determinante per l'uso dell'anti ice...
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12722
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: anti ice

Messaggio da AirGek »

Da noi si accende con temperatura uguale o sotto i 10 gradi e umidità visibile presente quindi se la pista è bagnata si accendono. Però considera che il 737 è basso di motori quindi forse tra Airbus e Boeing ci sono differenze di procedure...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: anti ice

Messaggio da flyingbrandon »

AirGek ha scritto:Da noi si accende con temperatura uguale o sotto i 10 gradi e umidità visibile presente quindi se la pista è bagnata si accendono. Però considera che il 737 è basso di motori quindi forse tra Airbus e Boeing ci sono differenze di procedure...
Da noi deve almeno esserci "standing water"...oppure slush ice or snow...e temperatura <= 10. Però se ha piovuto , è solo wet, come l'esempio sopra, 10km di visibilità bla bla no...non si usano. Ovviamente accendiamo anche per "visible moisture etc etc"...
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
cpt riccardo
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 534
Iscritto il: 10 aprile 2008, 20:19

Re: anti ice

Messaggio da cpt riccardo »

Grazie mille! L'uso mi sembra si possa prestare a interpretazioni da parte di equipaggi diversi.
Pensavo che standing water potesse applicarsi a pista bagnata dopo un temporale.
Vi chiedo un'altra curiosità, quando viene citata visible moisture si parla anche di fog with low visibility. In questo caso solo con visibilità inferiore al miglio oppure anche con leggera foschia sarebbe utile metterli?
Ciao e grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: anti ice

Messaggio da Lampo 13 »

cpt riccardo ha scritto:Grazie mille! L'uso mi sembra si possa prestare a interpretazioni da parte di equipaggi diversi.
Pensavo che standing water potesse applicarsi a pista bagnata dopo un temporale.
Vi chiedo un'altra curiosità, quando viene citata visible moisture si parla anche di fog with low visibility. In questo caso solo con visibilità inferiore al miglio oppure anche con leggera foschia sarebbe utile metterli?
Ciao e grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Senza esagerare ma se hai dei dubbi... mettili!
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: anti ice

Messaggio da air.surfer »

cpt riccardo ha scritto:... anche con leggera foschia sarebbe utile metterli?
...mica mozzicano.
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: anti ice

Messaggio da flyingbrandon »

cpt riccardo ha scritto:Grazie mille! L'uso mi sembra si possa prestare a interpretazioni da parte di equipaggi diversi.
Pensavo che standing water potesse applicarsi a pista bagnata dopo un temporale.
Vi chiedo un'altra curiosità, quando viene citata visible moisture si parla anche di fog with low visibility. In questo caso solo con visibilità inferiore al miglio oppure anche con leggera foschia sarebbe utile metterli?
Ciao e grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Concordo con loro. Anche standing water ha, per Airbus, una definizione specifica...ovvero 3mm di acqua almeno...ma non ho mai visto nessuno scendere per misurare. È che, rispetto a wet, la tua taxiway o pista risulta "contaminata" d'acqua...e non solo bagnata...quindi se vedi delle pozze grosse, che siano da 2 o 4 mm metti gli anti ice altrimenti no. A volte non riesci a decidere in partenza e, nel dubbio, fai i calcoli delle performance con Anti Ice ON...poi se non servono non li usi.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
Vultur
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1385
Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28

Re: anti ice

Messaggio da Vultur »

Scongelare il pupo:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi