Yak 50- engine failure & atterraggio su campo (cockpit view)
Moderatore: Staff md80.it
- Giulio88
- FL 200
- Messaggi: 2402
- Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
- Località: Roma
Yak 50- engine failure & atterraggio su campo (cockpit view)
Quello che ho postato è un video, secondo me unico nel suo genere, di uno Yak 50 che a seguito di un'avaria motore è costretto ad effettuare un atterraggio di emergenza su di un campo.
La manovra per fortuna riesce perfettamente ed il pilota esce totalmente illeso dal velivolo.
La manovra per fortuna riesce perfettamente ed il pilota esce totalmente illeso dal velivolo.
PPL (A)
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6491
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Yak 50- engine failure & atterraggio su campo (cockpit view)
Bel video. Notare l'orizzonte "in volo rovescio"...(tipico degli aerei di oltrecortina).
Il vedeneyev e' un mulo e se manca l'olio ancora funziona ma non fa miracoli !
E' interessante vedere coma la scelta del campo in apparenza ottimo si riveli all'ultimo rischiosa per la presenza di un muretto a secco che vede solo all'ultimo e grazie ad un po' di velocita' in piu' riesce a scavalcarlo.
Interessante anche la distanza di arresto di circa 50 metri. Questo dimostra come un emergenza possa essere gestita in sicurezza seppur con risorse limitate. Un prato di 100 metri e' piu' che sufficiente per non farsi male.Gran parte degli incidenti mortali dovuti ad engine fail (per aerei leggeri) avvengono per urti contro ostacoli ,stalli, e perdite di controllo.L'importante come al solito e' prevenire volando sempre con un occhio al terreno ed ai potenziali campi di emergenza. E quando possibile e' sempre megio un precauzionale piuttosto che trovarsi con l'elica ferma su una montagna.
Il vedeneyev e' un mulo e se manca l'olio ancora funziona ma non fa miracoli !
E' interessante vedere coma la scelta del campo in apparenza ottimo si riveli all'ultimo rischiosa per la presenza di un muretto a secco che vede solo all'ultimo e grazie ad un po' di velocita' in piu' riesce a scavalcarlo.
Interessante anche la distanza di arresto di circa 50 metri. Questo dimostra come un emergenza possa essere gestita in sicurezza seppur con risorse limitate. Un prato di 100 metri e' piu' che sufficiente per non farsi male.Gran parte degli incidenti mortali dovuti ad engine fail (per aerei leggeri) avvengono per urti contro ostacoli ,stalli, e perdite di controllo.L'importante come al solito e' prevenire volando sempre con un occhio al terreno ed ai potenziali campi di emergenza. E quando possibile e' sempre megio un precauzionale piuttosto che trovarsi con l'elica ferma su una montagna.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- MatteF88
- FL 350
- Messaggi: 3803
- Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57
Re: Yak 50- engine failure & atterraggio su campo (cockpit view)
Cavolo sí, da trattenere il respiro! Per fortuna che aveva energia sufficiente a passarlo..sigmet ha scritto:
E' interessante vedere coma la scelta del campo in apparenza ottimo si riveli all'ultimo rischiosa per la presenza di un muretto a secco che vede solo all'ultimo e grazie ad un po' di velocita' in piu' riesce a scavalcarlo.
- Giulio88
- FL 200
- Messaggi: 2402
- Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
- Località: Roma
Re: Yak 50- engine failure & atterraggio su campo (cockpit view)
sigmet ha scritto: Interessante anche la distanza di arresto di circa 50 metri. Questo dimostra come un emergenza possa essere gestita in sicurezza seppur con risorse limitate. Un prato di 100 metri e' piu' che sufficiente per non farsi male.

PPL (A)
- giragyro
- 10000 ft
- Messaggi: 1439
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 15:59
- Località: alessandria
Re: Yak 50- engine failure & atterraggio su campo (cockpit view)
Bel video , dovrebbero farlo visionare agli allievi durante le prime lezioni teoriche. quando e' successo a me lo stesso inconveniente, piantata causa grippaggio del motore, dal momento dell'engine loss all'atterraggio forzato son passati meno di 3 minuti, anche se al sottoscritto son sembrate tre ore, ed e' stato per puro caso che non son finito con il rotore nei cavi elettrici.....dall'alto non li vedi se non alll'ultimo !
Argo riconobbe Ulisse, Penelope no.
- sochmer
- FL 500
- Messaggi: 5435
- Iscritto il: 27 gennaio 2009, 17:31
Re: Yak 50- engine failure & atterraggio su campo (cockpit view)
con il gyro?giragyro ha scritto:Bel video , dovrebbero farlo visionare agli allievi durante le prime lezioni teoriche. quando e' successo a me lo stesso inconveniente, piantata causa grippaggio del motore, dal momento dell'engine loss all'atterraggio forzato son passati meno di 3 minuti, anche se al sottoscritto son sembrate tre ore, ed e' stato per puro caso che non son finito con il rotore nei cavi elettrici.....dall'alto non li vedi se non alll'ultimo !
AW169 Final Asssembly Line Electrician
- giragyro
- 10000 ft
- Messaggi: 1439
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 15:59
- Località: alessandria
Re: Yak 50- engine failure & atterraggio su campo (cockpit view)
Si con il gyro. Senza motore si vien giu' piuttosto in fretta ......
Argo riconobbe Ulisse, Penelope no.
- 87Nemesis87
- FL 150
- Messaggi: 1963
- Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
- Località: Somewhere over the rainbow...
Re: Yak 50- engine failure & atterraggio su campo (cockpit view)
video davvero interessante!
...non ho capito però se è atterrato con il carrello e poi è collassato, oppure se ha deciso di atterrare di pancia
...non ho capito però se è atterrato con il carrello e poi è collassato, oppure se ha deciso di atterrare di pancia

...finalmente laureato!!!
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
- giragyro
- 10000 ft
- Messaggi: 1439
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 15:59
- Località: alessandria
Re: Yak 50- engine failure & atterraggio su campo (cockpit view)
Se non ricordo male lo yak 50 dovrebbe avere il carrello che r anche se re tratto rimane all esterno dell'ala, ma non vorrei confondermi
Argo riconobbe Ulisse, Penelope no.
- Giulio88
- FL 200
- Messaggi: 2402
- Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
- Località: Roma
Re: Yak 50- engine failure & atterraggio su campo (cockpit view)
Al minuto 6:26 mi sembra che la leva del carrello sia in posizione UP, anche confrontando con:87Nemesis87 ha scritto:video davvero interessante!
...non ho capito però se è atterrato con il carrello e poi è collassato, oppure se ha deciso di atterrare di pancia
http://www.airliners.net/photo/Yakovlev ... fc5003ca43
in più ha le due spie rosse accese che credo proprio indichino il carrello in posizione UP.

PPL (A)
- ZolGrouzef
- Rullaggio
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 9 marzo 2012, 0:41
Re: Yak 50- engine failure & atterraggio su campo (cockpit view)
è veramente raro trovare un video del genere, in soggettiva poi! Una cosa che mi sn chiesto: ma il termine "wilco" si usa anche da noi per le comunicazioni in inglese?
- noone
- 10000 ft
- Messaggi: 1300
- Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
- Località: Leman Lake
Re: Yak 50- engine failure & atterraggio su campo (cockpit view)
A quanto ne so si usa. Io lo faccio...
"Feed the monkeys and don’t touch anything."
“No Ciube quando l'impero l'ha costruita non pensava ai Wookiee”.Ian Solo
“No Ciube quando l'impero l'ha costruita non pensava ai Wookiee”.Ian Solo
- MatteF88
- FL 350
- Messaggi: 3803
- Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57
Re: Yak 50- engine failure & atterraggio su campo (cockpit view)
Tra l'altro col carrello su ha fortunatamente evitato di impattare contro il muretto che appare all'ultimo momento, se no le conseguenze sarebbero state probabilmente diverse...Giulio88 ha scritto:Al minuto 6:26 mi sembra che la leva del carrello sia in posizione UP, anche confrontando con:87Nemesis87 ha scritto:video davvero interessante!
...non ho capito però se è atterrato con il carrello e poi è collassato, oppure se ha deciso di atterrare di pancia
http://www.airliners.net/photo/Yakovlev ... fc5003ca43
in più ha le due spie rosse accese che credo proprio indichino il carrello in posizione UP.
- 87Nemesis87
- FL 150
- Messaggi: 1963
- Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
- Località: Somewhere over the rainbow...
Re: Yak 50- engine failure & atterraggio su campo (cockpit view)
è vero era senza carrello...e forse è stata la scelta giusta da fare..
...a questo punto mi chiedo se in un atterraggio su un campo sia meglio avere o no il carrello esteso
...a questo punto mi chiedo se in un atterraggio su un campo sia meglio avere o no il carrello esteso
...finalmente laureato!!!
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
- MatteF88
- FL 350
- Messaggi: 3803
- Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57
Yak 50- engine failure & atterraggio su campo (cockpit view)
Beh se sai già che ti tocca finire su un campo arato sicuramente no, se sai di ammarare sicuramente no...negli altri casi tipo un prato come quello nel video...mmmh (anche perchè ho sempre volato col carrello fisso
)

- 87Nemesis87
- FL 150
- Messaggi: 1963
- Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
- Località: Somewhere over the rainbow...
Re: Yak 50- engine failure & atterraggio su campo (cockpit view)
anche io per ora
per noi c'è poco da scegliere...


per noi c'è poco da scegliere...

...finalmente laureato!!!
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --