Procedura autenticazione hour building FAA

In quest’area si discute di Aeroclub, di brevetti commerciali / ATPL integrato, di ultraleggeri, di scuole e corsi relativi all'aviazione civile

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
marko29
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 155
Iscritto il: 7 maggio 2007, 21:26
Località: Cagliari

Procedura autenticazione hour building FAA

Messaggio da marko29 »

Ciao a tutti,

altra domandina, stavolta riguardante l'hour building in USA. :mrgreen:
Qual'è la procedura da seguire per convalidare le ore di volo FAA segnate nel logbook durante l'hour building in USA?
Gli scherzi da parte di mamma Enac sono sempre dietro l'angolo :roll:
Impossibile non è un dato di fatto, è un opinione. Impossibile non è una regola, è una sfida. Impossible is nothing.

The world is yours.
Thechief
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 474
Iscritto il: 7 aprile 2010, 18:12

Re: Procedura autenticazione hour building FAA

Messaggio da Thechief »

Ti fai fare dal proprietrio della scuola (o suo vice) un foglio dove dichiara che hai fatto TOT ore con l'aereo X ect ect.
Dopodichè vai dal consolato e ti fai vidimare le ore.

Ciao
737 RHS Pilot
Avatar utente
marko29
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 155
Iscritto il: 7 maggio 2007, 21:26
Località: Cagliari

Re: Procedura autenticazione hour building FAA

Messaggio da marko29 »

Quale ambasciata, quella americana o quella italiana? Quindi l'Enac in tutto ciò non deve fare un tubo? :mrgreen:
Impossibile non è un dato di fatto, è un opinione. Impossibile non è una regola, è una sfida. Impossible is nothing.

The world is yours.
fulmin
Warned user
Warned user
Messaggi: 955
Iscritto il: 17 marzo 2011, 2:41
Località: SALAP

Re: Procedura autenticazione hour building FAA

Messaggio da fulmin »

se ti interessa saperlo, la tizia dell'enac che mi ha stampato i mep sulla licenza non mi ha chiesto nessuna autenticazione tramite ambasciata, mi ha detto che questo discorso và fatto solo per le ore istruzionali! :)
B737- 800WL
Thechief
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 474
Iscritto il: 7 aprile 2010, 18:12

Re: Procedura autenticazione hour building FAA

Messaggio da Thechief »

Ambasciata italiana.
Se sei in Flordia vai a Miami..all epoca mi ricordo che il funzionario Enac, appena ritornato in Italia, la prima cosa che mi ha chiesto era se avessi validato le ore all'ambasciata.

Quindi meglio non rischiare..gia che ci sei, è gratis, fallo.

Ciao
737 RHS Pilot
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12722
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Procedura autenticazione hour building FAA

Messaggio da AirGek »

Dove stanno le ambasciate italiane? Cioè se non ce n'è una in Texas devo farmi un viaggio ad esempio a Miami prima di tornare?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Re: Procedura autenticazione hour building FAA

Messaggio da davidemox »

Per le ore non istruzionali non devi certificare un bel niente. Al massim fatti timbrare il libretto dalla scuola di volo. Se poi in ambasciata te lo fanno gratis e è vicino a te è una cosa in più che non fa male a nessuno.
Davide
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12722
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Procedura autenticazione hour building FAA

Messaggio da AirGek »

E se son invece ore istruzionali?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Re: Procedura autenticazione hour building FAA

Messaggio da davidemox »

Allora li devi certificarle e prima di farle assicurarti che il tipo di addestramento che farai sia accettato da enac. Per quel tipo di ore la cosa è un po' più complessa
Davide
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12722
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Procedura autenticazione hour building FAA

Messaggio da AirGek »

Devo passare da ENAC anche se non converto in Italia?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Re: Procedura autenticazione hour building FAA

Messaggio da davidemox »

AirGek ha scritto:Devo passare da ENAC anche se non converto in Italia?
Se non devi convertire perché ti poni la domanda?
Davide
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12722
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Procedura autenticazione hour building FAA

Messaggio da AirGek »

Io converto ma non in Italia.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Re: Procedura autenticazione hour building FAA

Messaggio da davidemox »

Allora devi informarti presso l"enac" dello stato dove vuoi convertire e chiedere quali sono le loro regole
Davide
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12722
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Procedura autenticazione hour building FAA

Messaggio da AirGek »

Ok, grazie.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: Procedura autenticazione hour building FAA

Messaggio da albert »

AirGek ha scritto:Dove stanno le ambasciate italiane? Cioè se non ce n'è una in Texas devo farmi un viaggio ad esempio a Miami prima di tornare?
Solo una precisazione: l'ambasciata ovviamente è una sola ed è a Washington, D.C. ; gli uffici a cui state facendo riferimento sono i consolati generali; per il Texas è a Houston, e questo è l'indirizzo:
Consolato Generale d'Italia HOUSTON
1300 Post Oak Boulevard
Suite 660Houston, TX 77056
Tel (713) 850-7520
Fax (713) 850-9113
Homepage:www.conshouston.esteri.it
E-mail:italcons.houston@esteri.it
Giurisdizione:Arkansas, Louisiana, Oklahoma, Texas
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12722
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Procedura autenticazione hour building FAA

Messaggio da AirGek »

Miiiticooo... :shock:

:mrgreen: Grazie albert.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
fulmin
Warned user
Warned user
Messaggi: 955
Iscritto il: 17 marzo 2011, 2:41
Località: SALAP

Re: Procedura autenticazione hour building FAA

Messaggio da fulmin »

comunque per le ore di HB non servono visti e firme...parole dell'enac!!!(solo per ore istruzionali)
B737- 800WL
Thechief
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 474
Iscritto il: 7 aprile 2010, 18:12

Re: Procedura autenticazione hour building FAA

Messaggio da Thechief »

Invece a me il funzionario Enac me l'aveva chiesta.. HB o non HB.
737 RHS Pilot
fulmin
Warned user
Warned user
Messaggi: 955
Iscritto il: 17 marzo 2011, 2:41
Località: SALAP

Re: Procedura autenticazione hour building FAA

Messaggio da fulmin »

a me la signora(e che signora^^) mi ha solo chiesto di conteggiare le ore pic dopo l'esame ppl, senza quelle prima:)
B737- 800WL
Avatar utente
francesco104
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 74
Iscritto il: 29 agosto 2011, 12:24
Località: Roma

Re: Procedura autenticazione hour building FAA

Messaggio da francesco104 »

Salve a tutti!
Sapete dirmi come e quando devo riportare le ore di volo fatte in America sul mio Logbook JAA?
In America non usano orari di decollo e atterraggio, sapete se sono lo stesso richiesti dall'ENAC?
Le ore di volo fatte in America posso riportarle sul mio Logbook JAA anche prima di farle autenticare dall'Enac al mio rientro in Italia?
Scusate per le tante domande, ma in questo campo tutti parlano ma nessuno sà spiegare i fatti veri e propri!
aspetto risposte
Varda, che te Sbrego!
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Procedura autenticazione hour building FAA

Messaggio da Luke3 »

Il bello dell'aviazione e' che e' un mondo di sfumature di grigio e ogni persona che incontri ti dara' una risposta diversa, che sia un forum o un ufficio dell'ENAC :wink:

Dalla mia esperienza in realta' non conta come logghi purche' le ore siano coerenti con lo stralcio voli della scuola/fbo/aeroclub dove prendi in consegna l'aereo se qualcuno dovesse mai venire a controllare. Anche perche' ogni scuola in ogni paese ha le sue regole. A Roma segnavano da decollo -5 ad atterraggio +5 , e cosi' facevo anch'io. Ora in America loggano hobbs. Io gli orari me li segno comunque perche' continuo ad usare il logbook JAA, ma mi assicuro che il totale che viene fuori sia coerente con l'hobbs registrato del volo. Questo perche' l'aeroclub in cui volo ora usa le ore hobbs per contare l'attivita' di volo dei soci, e la registra cosi' nel proprio database. In pratica loggo quello che mi fanno pagare e quello che quindi risulta all'operatore, in qualunque parte del mondo mi trovi. Cosi' facendo e' tutto verificabile e combacia.
Dopo un anno sono tornato all'Urbe per fare un'ora con istruttore JAA e il revalidation. All'ufficio ENAC mi hanno accettato le ore fatte in America senza battere ciglio, e nessuno me le ha mai certificate. L'importante e' avere a disposizione tutti i dati che ti chiedono. In America vogliono il "cross country time" (toccato terra in un altro aeroporto a piu' di 50nm dal luogo di partenza) per le loro licenze, che da noi non si usa. Da qualche parte devi tenerne conto. Io ho apparte un logbook elettronico dove loggo con il sistema americano. Agli esaminatori FAA e' sempre andato bene.
Ho anche avuto un istruttore che volava in europa con libretto americano, che non ha gli orari. Nessuno ha mai fatto storia.
Secondo me quindi, essendo tutto in autocertificazione, non importa cosa si segna, purche' sia quello che viene richiesto per la particolare cosa che si deve andare a fare e sia coerente con i dati che tiene l'operatore dell'aereo. Da quello che so la certificazione delle ore serve solo per l'addestramento pre-ppl se viene fatto in scuole diverse.
Avatar utente
francesco104
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 74
Iscritto il: 29 agosto 2011, 12:24
Località: Roma

Re: Procedura autenticazione hour building FAA

Messaggio da francesco104 »

Ciao, ti ringrazio per la risposta!Sei stato molto preciso e veloce.
Quindi al mio rientro in Italia porterò all'Enac una specie di stralcio voli fatto dalla scuola americana e firmato da un Notaio?
Una volta avuto l'ok dell'enac posso scrivere tutte le ore fatte qui che adesso sto segnando su un logbook faa in quello personale JAA?
Comunque da oggi farò come te prenderò l'orario di decollo e atterr. da solo facendolo poi risultare con gli Hobbs.
Se il volo era un Cross country posso nel mio logbook JAA scriverlo nella casella Note fine pag. a destra??
Grazie ancora e scusa per i troppi dubbi! ciao
Varda, che te Sbrego!
Rispondi