Come ben detto da tartan, andiamo a dare un occhiata a questo pseudo-comunicato stampa...
haloaste ha scritto:Scrivo due righe senza dire che lavoro faccio o per chi lavoro, scrivo come persona con un minimo di esperienza nel settore e che sa ciò che scrive senza tirare ipotesi.
Ciao "haloaste", grazie per l'incipit, ma una mezza idea ce la siamo giá fatta
Ryanair è stata messa sotto assedio dai media italiani e non. Da mesi, almeno una volta al mese, una notizia relativa a RYR trapela sulle maggior testate italiane con articoli che non hanno ne arte ne parte. Il solo scopo di certi articoli è solo quello di riempire una pagina di giornale, permettere a colui che li scrive di portare a casa uno stipendio e di garantire una certa credibilità da parte dei cittadini.... che poi sia una persona di esperienza o meno nel campo dell'aviazione non ha importanza. Questo primo punto dovrebbe gia far riflettere!
Che i giornali non sappiano scrivere di cose tecniche si sá, che si parli di Ryané, Alitaglia o qualsiasi altra compagnia al mondo. Nessuno é stato assediato, ma é anche vero che d'estate ogni scusa é buona per fare articoli "di viaggi" giocando sull'emitivitá delle persone.
Anche questo é parte dell'esperienza nel settore e lo scrivi senza fare ipotesi?
Ryanair, come tutte le altre compagnie operanti in europa, invia i propri piani di volo a Eurocontrol, i quali li analizza, li approva e li rende attivi per quel volo e per tutti quelli della rete dei voli quotidiani di ogni singola compagnia. Eurocontrol analizza le rotte, i livelli di volo del Plog in questione e ne analizza anche il carburante, per andare da A a B, per andare a C in caso di bisogno, per rimanere in holding 30 minuti e un altro extra che corrisponde al al 5% del valore del trip chiamato contingency.
Scusa, se fossi un esperto del settore, sapresti che a Eurocontrol del tuo P-Log (e del tuo carburante) non gli importa proprio niente.
Ció che Eurocontrol riceve é il tuo FPL ATC, con la sua rotta, il tuo livello e le tue velocitá.
E' tutto ció che serve per gestire il FLOW a livello europeo.
Se hai esperienza del settore, iniziamo a parlare con proprietá, quindi usando la parola EXTRA solo per l'EXTRA FUEL, il resto vanno chiamati FINAL RESERVE, ALTERNATE FUEL, CONTINGENCY e cosí via
Ogni singolo volo dispone quindi di molto carburante "extra" che porta con se, se un singolo volo avesse uno di questi valori non idonei, capaci di compromettere un Safe landing, eurocontrol non approverebbe il piano di volo. molto semplice. Nei 17 voli dirottati da Madrid, 3 facevano parte di Ryanair, e come gli altri 14 i loro piani di volo erano stati analizzati da eurocontrol...
No, ogni volo dispone del carburante NECESSARIO, e forse qualcosa di EXTRA.
Di nuovo, Eurocontrol NON VEDE il carburante del tuo P-LOG e ancora meno quello che hai imbarcato...
e la domanda sorge spontanea: perche proprio 3 aerei della ryanair nello stesso aeroporto dichiarano emergenza? La prima risposta che mi viene in mente è: ironia della sorte. La seconda soluzione per me è: un insieme di fattori. Le cause di incidenti in aviazione non si riducono mai ad un solo fattore ma all'unione di tanti, 3 o 4 o anche di piu.
Si, la domanda sorge spontanea... forse é il caso di iniziare un rotta a Lourdes?
RYR dispone di 4 alternati per madrid: VLL, ZAZ, VIT e VLC. Nei plog in genere viene riportata la distanza per questi aeroporti, la minima di settore, il carburante necessario, il tempo e la componenete di vento. VLC è uno degli aeroporti piu lontani da MAD e se il vento è opposto, il tempo di volo aumenta e di conseguenza il consumo di carburante ma tutto questo è gia considerato molto tempo prima.
In genere? Spero avercela su tutti i P-LOG... comunque la differenza in distanza fra MAD e ZAZ o VLC é una 20ina di miglia... se hai fatto un Go-Around é probabile che ZAZ sia piú lontano di VLC....
Ma tu l'hai detto, questo é considerato molto tempo prima
Ciò che non è considerato è un probabile radar vector da parte dell'atc, vettori che possono far aumentare la distanza di volo pianificata da MAD a VLC...questo inizia ad essere un problema.
Domanda: Come viene calcolato l'ALTN FUEL dei tuoi P-LOG?
Il secondo fattore potrebbe essere la necessita del pilota di evitare alcuni CB durante la rotta verso l'alternato, parliamo cosi ancora una volta di miglia extra.
Eh giá...
3 fattore: incompetenza degli ATC, incapacità di gestire molti traffici contemporaneamente e conseguentemente metterli in holding o vettorarli per una sorta di holding (questo per spiegare la non presenza dell'holding nelle foto predecenti).
Let's start the blame game... che non ci sia una holding nelle "foto", non significa che non si vedrebbe un vettoramento...
Dare al velivolo una prua con una maggior componente di headwind che corrisponde ad un consumo maggiore di carburante.
Ri-Domanda: come viene calcolato l'ALTN FUEL nei tuoi PLOG? su un volo di 30 minuti, difficile che si possa notare una differenza cosí marcata nel consumo...
Per quanto mi riguarda questi fattori potrebbero essere alla base di ciò che è accaduto, sicuramente ci sarà altro
Ahhhh, quando parlavi di fattori prima ti riferivi a questi che stai elencando?
Perche se é cosí, ricorda che tutti quella sera sono stati esposti agli stessi fattori
ma per quanto riguarda la discussione che ryanair imbarchi meno carburante per risparmiare sono certo che si tratti di una semplice incompetenza nel gestire le notizie. chi vola lo sa, in volo niente è lasciato al caso. Esistono procedure per ogni cosa e decollare con meno carburante del dovuto per un volo di linea è praticamnete impossibile. Il carburante per situazioni come queste è considerato e approvato da enti maggiori.
Ridaje... il carburante non é approvato da nessuno... gli "enti maggiori" stipulano il MINIMO che si deve imbarcare per un determinato volo.
Sulla semantica sono d'accordo con te: nessuno imbarca meno carburante del dovuto, ma si che qualcuno imbarca il minimo legale per risparmiare.
RYR rifornisce i propri voli con il carburante necessario, per volare a norma di legge garantendo la sicurezza di atterrare a destinazione o in un alternato.
Ben detto, necessario... quanto carburante era necessario quella sera?
Se poi un comandante vuole avere piu carburante a bordo in previsione di tempo cattivo all'arrivo può farlo senza problemi, ma non è obbligatorio proprio perche il carburante pianificato è gia sufficiente.
Cioé, se c'é previsione di tempo cattivo tu non ti porti un po' di EXTRA, tanto quello pianificato é "sufficiente"?? O forse volevi usare la parola "legale". PErché ció che é legale in un giorno CAVOK, non é sufficiente quando c'é cattivo tempo...
Ogni compagnia si riserva il diritto di imporre un extra di 10, 500 o 1000kg di riserva, ma questo è tutto extra, è un extra imposto dalla compagnia e che non è preteso nella legge del carburante obbligatorio da imabrcare.
Ridaje... EXTRA é ció che il comandante carica in piú, se la compagnia é intelligente e prevedendo casini ti dá del carburante in piú sopra al minimo legale, questo si chiama ADDITIONAL.
Se RYR viene accusata di non trasportare extra carburante in piu dell'extra (o meglio dire necessario) a bordo potrà anche essere vero,
Finalmente...
ciò che non è assolutamente vero è l'operabilità con meno carburante del necessario. Ryanair opera come le altre compagnie, rispetta le leggi dell'aviazione e conduce i propri voli con i piu alti standard tra le compagnie europee.
Si, peró rimane il fatto che quella notte solo Ryanair ha dichiarato emergenza... e per ben 3 volte.
Evidentemente, qualcosa nella catena degli eventi é andato storto, e ha portato quei 3 voli a volare in una situazione di emergenza.
Perché é successo questo? I PLOG vanno rivisti? Il carburante "necessario" é calcolato male? Il "decision making" dei piloti é sbagliato in fase di pianificazione? In volo?
Queste e altre mille risposte verranno (speriamo) risolte da un'investigazione, ma io mi preoccupo seriamente.
Ci sono evidentemente delle minacce alla sicurezza latenti nel sistema.
Stavolta le barriere hanno funzionato, la prossima potrebbero non farlo.
Sicuramente Ryanair é una delle compagnie che vola piú settori al giorno in Europa, per questo se un fattore dá una possibilita di un 0,000000000000000000001% di incidente... beh, meglio affrontarlo, perché con tanti voli, la possibilitá che il problema si riproponga in tempi brevi, é molto alta.