Ciao! Sono nuovo del forum (o quasi, mi ciero iscritto qualche anno fa) e volevo delle delucidazioni sull'effettiva funzone delle NAV ligths.
La domanda nasce dal fatto che osservando diversi aeromobili, mi sono accorto che la dispisizione delle luci è diversa, specie per quanto riguarda la luce bianca posteriore. Ad esempio:
AIRBUS: luci verde/rossa sulle ali visibili solo davanti, luce bianca sulla coda.
BOEING (es 737, 767 non so gli altri) luci verde/rossa sulle ali visibili solo davanti, luci bianche sulle ali visibili solo dietro, ma luce strobo posteriore sull coda.
MD-80: luci verde/rossa sulle ali visibili solo davanti, luci bianche sulle ali e luci stroboscopiche sia anteriori che posteriori sulle ali.
Non c'è uno standard? Qual è la ragola?
Grazie, ciao.
Luci Posteriori
Moderatore: Staff md80.it
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
Re: Luci Posteriori
Io ti dico solo ciò di cui sono certo 
E' standard la posizione delle luci di navigazione rosse e verdi, che vanno rispettivamente a sinistra e a destra. Devono essere visibili esclusivamente davanti, perchè permettono l'individuazione degli aeromobili che stanno volando in direzione opposta a quella dell'osservatore.
Una luce bianca va obbligatoriamente in coda.
Ciao
Fede

E' standard la posizione delle luci di navigazione rosse e verdi, che vanno rispettivamente a sinistra e a destra. Devono essere visibili esclusivamente davanti, perchè permettono l'individuazione degli aeromobili che stanno volando in direzione opposta a quella dell'osservatore.
Una luce bianca va obbligatoriamente in coda.
Ciao
Fede
- wing05
- 10000 ft
- Messaggi: 1172
- Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
- Località: LIDT
Re: Luci Posteriori
come si nota dalla foto allegata
la luce posta ll'estremità dell'ala e rivolta verso l'interno, quale funzione ha posto ceh è stata spenta x tutto il volo
notare un aereo in direzione opposta (in basso sotto la punta dell'ala)
la luce posta ll'estremità dell'ala e rivolta verso l'interno, quale funzione ha posto ceh è stata spenta x tutto il volo
notare un aereo in direzione opposta (in basso sotto la punta dell'ala)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I-SMTN. Mauro

Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli

Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
Re: Luci Posteriori
Non riesco a riconoscere il modello di aeromobile, ma potrebbe essere una luce alare, usata per cercare ghiaccio o, nell'eventualità di uno sbarco di emergenza, illuminare l'area... 

- dega90
- 10000 ft
- Messaggi: 1444
- Iscritto il: 5 dicembre 2005, 22:03
- Località: Bolzano LIPB
- Contatta:
Re: Luci Posteriori
E' un Boeing 737Galaxy ha scritto:Non riesco a riconoscere il modello di aeromobile, ma potrebbe essere una luce alare, usata per cercare ghiaccio o, nell'eventualità di uno sbarco di emergenza, illuminare l'area...

Luca

- pastorized
- 02000 ft
- Messaggi: 387
- Iscritto il: 5 settembre 2005, 21:29
- Località: Pieris (GO)
Re: Luci Posteriori
Sembrerebbe una logo light, di quelle puntate dall'ala verso l'impennaggio verticale.
Alberto
-
- 02000 ft
- Messaggi: 322
- Iscritto il: 25 novembre 2005, 14:42
Re: Luci Posteriori
Le luci di navigazione regolamentari sugli aeromobili sono rosso sull'ala sinistra, verde sull'ala destra e bianco in coda, con emissione continua.
Più precisamente:
LUCE ROSSA CONTINUA diffusa sopra e sotto il piano orizzontale dell'aeromobile e per un angolo di 110° misurato verso sinistra a partire dalla direzione dell'asse longitudinale;
LUCE VERDE CONTINUA diffusa sopra e sotto il piano orizzontale dell'aeromobile e per un angolo di 110° misurato verso destra a partire dalla direzione dell'asse longitudinale;
LUCE BIANCA CONTINUA diffusa per un angolo di 140° diviso simmetricamente sulla destra e sulla sinistra dell'asse longitudinale dell'aeromobile, all'estremità posteriore della fusoliera
LUCI ANTICOLLISIONE Installate sulla punta dell'ala, o sulla sommità della deriva, o sul dorso e sotto il ventre della fusoliera. Esse sono intermittenti (possono essere anche rotanti o stroboscopiche), di colore rosso e/o bianco e diffuse, in tutte le direzioni per il 75% sopra e sotto il piano orizzontale dell'aeromobile.
Le caratteristiche delle luci degli aeromobili le trovi nell'Annesso 8.
Le specifiche riguardanti le luci di navigazione le trovi invece nell'Annesso 6.
Più precisamente:
LUCE ROSSA CONTINUA diffusa sopra e sotto il piano orizzontale dell'aeromobile e per un angolo di 110° misurato verso sinistra a partire dalla direzione dell'asse longitudinale;
LUCE VERDE CONTINUA diffusa sopra e sotto il piano orizzontale dell'aeromobile e per un angolo di 110° misurato verso destra a partire dalla direzione dell'asse longitudinale;
LUCE BIANCA CONTINUA diffusa per un angolo di 140° diviso simmetricamente sulla destra e sulla sinistra dell'asse longitudinale dell'aeromobile, all'estremità posteriore della fusoliera
LUCI ANTICOLLISIONE Installate sulla punta dell'ala, o sulla sommità della deriva, o sul dorso e sotto il ventre della fusoliera. Esse sono intermittenti (possono essere anche rotanti o stroboscopiche), di colore rosso e/o bianco e diffuse, in tutte le direzioni per il 75% sopra e sotto il piano orizzontale dell'aeromobile.
Le caratteristiche delle luci degli aeromobili le trovi nell'Annesso 8.
Le specifiche riguardanti le luci di navigazione le trovi invece nell'Annesso 6.