Tirreno e Tunisi, via ERJ

Un'area dedicata agli Spotters, ovvero alla passione della fotografia aeronautica! Le foto degli Utenti di MD80.it!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
77W
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 708
Iscritto il: 26 settembre 2011, 17:10

Tirreno e Tunisi, via ERJ

Messaggio da 77W »

Alcune foto scattate durante la mia recente trasferta a Tunisi. Si parte il 30 novembre, volo delle 09:15: partirà alle 10, atterrerà alle 10:55.

Prima volta su Embraer, un ERJ-175 con marche EI-RDH e neanche 40 passeggeri a bordo :o Scelgo il 16F in quanto preferisco provare la prospettiva alare prima di quella propulsiva, come fu ad Agosto sul 330. Ne vale la pena, as usual.

Il tempo alla partenza: leggera turbolenza durante decollo e attraversamento nuvole

Immagine

Particolare della winglet

Immagine

Varie foto da FL310, in pieno Tirreno

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Indi l'avvicinamento a Tunisi.
Coste settentrionali, a SE di Bizerte (mi aiuta Google Maps con i nomi di queste località, non conoscendole personalmente :D ): Cap Porto Farina

Immagine

Lac du Ghar El Melh

Immagine

Golfo di Tunisi

Immagine

Si entra nella Sabkhet Arina, una palude a NE di Tunisi

Immagine

Immagine

Immagine

Periferia Tunisi

Immagine

Immagine

Immagine

Sedime aeroportuale e atterraggio per pista 19: turbolenza leggera anche nella fase finale dell'avvicinamento, causa vento

Immagine

Immagine

Immagine

Ritorno: prima volta su A320 con marche EI-DTx; in questo caso, x=B. Scelgo il 21F, ma vado poi per il 23F, dato che l'aereo non è particolarmente pieno, anzi.

In partenza:

Immagine

E all'arrivo:

Immagine

E le altre foto? Semplice, non le ho. Decido di filmare il decollo per pista 19, in quanto regala una splendida visuale della città. Peccato che se con una mano devo tenere la camera, con l'altra devo stringere quella di mia madre che ha una paura f---a dell'aereo, e comincia a fare storie del tipo "ma vuoi spegnere quella c--o di videocamera" etc. Video gradevole ma esageratamente "shaky", e troncato sul più bello, proprio prima della virata verso N. Pazienza parte 1. In volo niente da segnalare, solite nuvole sul Tirreno ma meno interessanti dell'andata (almeno per il mio modesto punto di vista :D ). A 30 minuti dall'atterraggio si entra in una sottile coltre di nuvole e non si vede molto fino ai 6000 metri (dai 9000 di crociera, alias FL300); poi si vira sul mare dalle parti di Cerveteri e si comincia a danzare fino all'uscita dalle nuvole che tuttora coprono Roma, proprio sopra la Capitale: Termini, Santa Maria Maggiore, Colosseo, Altare della Patria, Isola Tiberina, San Pietro e lo spettacolo è letteralmente assicurato. Niente foto in quanto le AV hanno ripetuto l'invito a tenere spente le apparecchiature elettroniche. Pazienza parte 2. Si atterra per pista 25, prima volta per me. E chi conosce FCO sa che è cosa rara :D La turbolenza è stata moderata, alcuni bambini hanno cominciato a piangere e si udivano distintamente gli "ohhhh" della gente "colpita" dai "vuoti d'aria". Scenario classico in questi casi. Per chi ha paura di volare è difficile mantenere la calma, e viaggiando relativamente spesso con mia madre posso capirli.

Chiudo con Tunisi by night, lo Sheraton è l'edificio a centrodx nella foto (dove alloggiano gli equipaggi AZ e probabilmente anche gli altri)

Immagine

Saluti!
Ultima modifica di 77W il 4 dicembre 2012, 19:20, modificato 1 volta in totale.
I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi.
Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti.
L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile.

If we all worked on the assumption that what is accepted as true is really true, there would be little hope of advance.
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Tirreno e Tunisi, via ERJ

Messaggio da ciccioxx92 »

Bel TR. :wink:
Dura 55 minuti il volo?
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
77W
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 708
Iscritto il: 26 settembre 2011, 17:10

Re: Tirreno e Tunisi, via ERJ

Messaggio da 77W »

ciccioxx92 ha scritto:Bel TR. :wink:
Dura 55 minuti il volo?
Grazie :wink:

In questo caso, al ritorno è durato circa 70 minuti. La media è un'ora, dipende molto da dove si decolla/atterra, non tanto a Roma quanto a Tunisi. Se il vento lo permette si atterra per 19 e si riparte per 01, e per chi va verso Nord è un risparmio notevole. Oggi infatti abbiamo tirato dritto su Tunisi per poi virare, bello ma lungo.

P.S. per gli amministratori. Ciccio mi ha fatto venire il dubbio (che già avevo) sul postare il tutto qui o nella sezione Trip Report. In realtà sono più che altro scatti (infatti manca completamente il ritorno), per questo ho preferito metterlo qui, ma se pensate sia più un report di viaggio spostate pure. Grazie :wink:
I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi.
Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti.
L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile.

If we all worked on the assumption that what is accepted as true is really true, there would be little hope of advance.
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Tirreno e Tunisi, via ERJ

Messaggio da ciccioxx92 »

Beh dai è un TR. :P :mrgreen:

E di Tunisi? Com'è la vita lì? Racconta. E' un posto in cui non sono mai stato. :D
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
77W
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 708
Iscritto il: 26 settembre 2011, 17:10

Re: Tirreno e Tunisi, via ERJ

Messaggio da 77W »

ciccioxx92 ha scritto: E di Tunisi? Com'è la vita lì? Racconta. E' un posto in cui non sono mai stato. :D
Si alternano zone degradate ad altre ben più lussuose e soprattutto occidentali. Sidi Bou Said è uno dei luoghi più interessanti, un vero bijou, con un panorama veramente spettacolare sul Golfo di Tunisi. Cartagine, che per molti potrebbe essere un must, altro non è che una zona residenziale (ville veramente splendide): di storico trovi soltanto il porto. La Marsa e Gammarth sono le zone costiere, anch'esse molto belle. La Goulette è invece il porto di Tunisi, e vi si trovano buoni ristoranti. La Medina è ovviamente splendida, caratteristica, caotica, piena di botteghe di ogni genere: un paradiso per ogni donna :mrgreen:
Qualità della vita: il traffico è allucinante, lo stile di guida da infarto (si imboccano sensi vietati come niente), le automobili pezzi di antiquariato; la sporcizia dilaga; la gente non ha molta voglia di lavorare (questo mi dicono sia un tratto tipico dei tunisini, eccezion fatta per quelli di Sfax, che è la loro Milano), fa tutto con estrema calma; è tutto molto economico, in particolare il cibo; i servizi non ho avuto modo di provarli, ma certo non è un paese ricco, anzi.
Popolazione: molte donne non sanno neanche cosa sia il velo, vestono all'occidentale, vivono all'occidentale etc. Questo a Tunisi. Procedendo verso l'interno del paese le percentuali cambiano, ovviamente. La gente è generalmente cordiale, la religione presente ma non invadente. Dopo anni di Ben Ali è anche difficile rinunciare a certe libertà di usi e costumi. Avendo il sonno leggero, però, le ultime due mattine mi ha svegliato alle 05:45 il muezzin locale con il suo invito alla preghiera. :lol:
Cibo: si mangia bene, inutile negarlo. La cucina è pesante (vedi cous-cous) e anche calorica (vedi brick), ma veramente ottima. Non manca la carne, in particolare l'agnello, anche se con il pesce si va alla grande. Per me è un paradiso, veramente :mrgreen: Anche perché i costi sono veramente irrisori.
Quadro generale: vivi bene se hai il portafogli all'occidentale. Per loro cinque Dinari, l'equivalente dei nostri 2,5 Euro, sono soldi. Si vive alla giornata, in poche parole. E' Africa, non quella che siamo abituati ad immaginare, ma pur sempre Africa. Di sicuro girando per le zone alla moda o quelle residenziali, la differenza si nota. Se però si lavora bene e si guadagna bene, la qualità della vita in termini di clima e cibo è alta, meno per quel che concerne i servizi che non mi sembrano all'avanguardia.


Aggiunta: Tunisi è anche piena di locali alla moda, con gente altrettanto alla moda. Questo sempre in onore al fatto che è una città molto occidentale. Il resto del paese non è proprio così, però.
Ovviamente val la pena far notare che il carburante costa esattamente un terzo rispetto a noi: 0,6 contro 1.8, per litro.

Se hai altre curiosità, anche più specifiche, chiedi pure, magari ho dimenticato qualcosa :wink:
I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi.
Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti.
L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile.

If we all worked on the assumption that what is accepted as true is really true, there would be little hope of advance.
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Tirreno e Tunisi, via ERJ

Messaggio da ciccioxx92 »

77W ha scritto:
ciccioxx92 ha scritto: E di Tunisi? Com'è la vita lì? Racconta. E' un posto in cui non sono mai stato. :D
Si alternano zone degradate ad altre ben più lussuose e soprattutto occidentali. Sidi Bou Said è uno dei luoghi più interessanti, un vero bijou, con un panorama veramente spettacolare sul Golfo di Tunisi. Cartagine, che per molti potrebbe essere un must, altro non è che una zona residenziale (ville veramente splendide): di storico trovi soltanto il porto. La Marsa e Gammarth sono le zone costiere, anch'esse molto belle. La Goulette è invece il porto di Tunisi, e vi si trovano buoni ristoranti. La Medina è ovviamente splendida, caratteristica, caotica, piena di botteghe di ogni genere: un paradiso per ogni donna :mrgreen:
Qualità della vita: il traffico è allucinante, lo stile di guida da infarto (si imboccano sensi vietati come niente), le automobili pezzi di antiquariato; la sporcizia dilaga; la gente non ha molta voglia di lavorare (questo mi dicono sia un tratto tipico dei tunisini, eccezion fatta per quelli di Sfax, che è la loro Milano), fa tutto con estrema calma; è tutto molto economico, in particolare il cibo; i servizi non ho avuto modo di provarli, ma certo non è un paese ricco, anzi.
Popolazione: molte donne non sanno neanche cosa sia il velo, vestono all'occidentale, vivono all'occidentale etc. Questo a Tunisi. Procedendo verso l'interno del paese le percentuali cambiano, ovviamente. La gente è generalmente cordiale, la religione presente ma non invadente. Dopo anni di Ben Ali è anche difficile rinunciare a certe libertà di usi e costumi. Avendo il sonno leggero, però, le ultime due mattine mi ha svegliato alle 05:45 il muezzin locale con il suo invito alla preghiera. :lol:
Cibo: si mangia bene, inutile negarlo. La cucina è pesante (vedi cous-cous) e anche calorica (vedi brick), ma veramente ottima. Non manca la carne, in particolare l'agnello, anche se con il pesce si va alla grande. Per me è un paradiso, veramente :mrgreen: Anche perché i costi sono veramente irrisori.
Quadro generale: vivi bene se hai il portafogli all'occidentale. Per loro cinque Dinari, l'equivalente dei nostri 2,5 Euro, sono soldi. Si vive alla giornata, in poche parole. E' Africa, non quella che siamo abituati ad immaginare, ma pur sempre Africa. Di sicuro girando per le zone alla moda o quelle residenziali, la differenza si nota. Se però si lavora bene e si guadagna bene, la qualità della vita in termini di clima e cibo è alta, meno per quel che concerne i servizi che non mi sembrano all'avanguardia.

Se hai altre curiosità, anche più specifiche, chiedi pure, magari ho dimenticato qualcosa :wink:
Capperi, ne sai molto del posto. Ma vivi lì, o cosa? :mrgreen:
Forse il Marocco è più avanzato, per quanto mi è stato detto. Però, niente male, come consigli. Non si sa mai, se qualcuno del forum un giorno dovrà andare a Tunisi.

Che peccato per Cartagine. D'altronde i Romani c'hanno buttato il sale, per essere sicuri. Pare abbia funzionato allora. :mrgreen:
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
77W
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 708
Iscritto il: 26 settembre 2011, 17:10

Re: Tirreno e Tunisi, via ERJ

Messaggio da 77W »

ciccioxx92 ha scritto: Capperi, ne sai molto del posto. Ma vivi lì, o cosa? :mrgreen:
Forse il Marocco è più avanzato, per quanto mi è stato detto. Però, niente male, come consigli. Non si sa mai, se qualcuno del forum un giorno dovrà andare a Tunisi.

Che peccato per Cartagine. D'altronde i Romani c'hanno buttato il sale, per essere sicuri. Pare abbia funzionato allora. :mrgreen:
E' il primo TR, ma è già la quinta volta che scendo :wink:
Se un forumista dovesse mai andare da quelle parti, sa chi contattare :mrgreen: Conosco certi ristorantini a Tunisi... :mrgreen:
I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi.
Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti.
L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile.

If we all worked on the assumption that what is accepted as true is really true, there would be little hope of advance.
Rispondi