Compagnie Aeree Low Cost

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
valyus
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 455
Iscritto il: 12 marzo 2006, 16:09
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Compagnie Aeree Low Cost

Messaggio da valyus »

Premetto che non voglio instaurare alcun discorso tra compagnie di bandiera e low cost, come di recente è capitato di leggere tra le pagine di questo magnifico forum.

Vi parla uno che (Come ho già scritto) viaggia da sempre con compagnie di bandiera, un po perchè sono costretto, un po perchè mi danno più sicurezza.

La mia curiosità è la seguente. Come fanno queste compagnie aeree (le low cost) a offrire dei voli con un prezzo così basso? L'unica cosa che mi viene in mente, è che sicuramente abbassando i prezzi hanno gli aerei sempre pieni, aggiungiamoci il fatto che oltre a questo gli aerei hanno più posti del solito, e che magari durante l'arco della giornata cercano di fare qualche voletto in più.
Ma è possibile che soltanto con questi dettagli (che poi tanto dettagli non sono) riescano a far scendere così tanto i prezzi? Possibile inoltre che riescano a mantenere i controlli sugli aereomobili allo stesso livello di compagnie che magari fanno pagare di più il biglietto e sulla sicurezza non ci piove?

Prima di aprire questa discussione ho utilizzato la funzione cerca, ma purtroppo quando si mette la parolina "low cost" compariranno 30 pagine circa, e ci vorrebbero un paio di giorni per cercare qualche utile informazione :)
Avatar utente
MD-Jonny
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 757
Iscritto il: 6 giugno 2005, 14:30
Località: LICC- Catania Fontanarossa
Contatta:

Re: Compagnie Aeree Low Cost

Messaggio da MD-Jonny »

Si... questi dettagli bastano e "avanzano".
Con l'aggiunta che alcune compagnie low-cost vengono "chiamate" dalle società
di gestione dei piccoli aeroporti per fare qualche tratta e la società gli "salda il conto" delle spese aeroportuali
e qualche volta gli paga addirittura i posti vuoti :!: e comunque,, torno a ribadire, le low-cost e Alitalia hanno la stessa sicurezza...

Jhonny :mrgreen:
Catania-Trapani col 737 :shock:
MA è UNA PAZZIA :!:
valyus
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 455
Iscritto il: 12 marzo 2006, 16:09
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: Compagnie Aeree Low Cost

Messaggio da valyus »

uHm.. sinceramente sono sorpreso! :)
Avatar utente
antonioq2005
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 77
Iscritto il: 26 gennaio 2006, 10:29

Re: Compagnie Aeree Low Cost

Messaggio da antonioq2005 »

sorpreso da cosa?? dal fatto che la sicurezza è agli stessi livelli??

ciò che da sempre distingue le low cost è che risparmiano su tutti quei servizi definiti "accessori" al volo, come il servizio ristorazione, il personale di terra e cosi via....

ma non si dica mai che si risparmia sulla sicurezza
ci sono solo 2 giorni a cui non penso mai: ieri e domani...
Mirrk
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 135
Iscritto il: 16 ottobre 2005, 23:22

Re: Compagnie Aeree Low Cost

Messaggio da Mirrk »

Considerando che alcune low cost fanno manutenzione negli stessi posti dove la fanno le compagnie di bandiera....fai tu.. :wink:

Se consideri quanto detto prima e aggiungi che : su alcune paghi il servizio di bordo,prenotazioni via internet o comunque senza biglietto cartaceo (che ti stampi tu),aereoporti a volte "minori",molti voli con tempi ridotti di turn around....
Io di solito volo con le low cost perchè le compagnie di bandiera per me sono troppo care (non è un parere,è una necessità di portafoglio di studente...) e non ho MAI avuto problemi finora di alcun tipo (ho fatto più ritardi le poche volte che ho volato Alitalia che quelle in cui ho volato con WizzAir,Air Berlin ecc...per fare un esempio).Quest'estate quasi sicuramente volerò Bergamo-Girona and back con Ryanair...vedremo..ciaociao
Avatar utente
antonioq2005
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 77
Iscritto il: 26 gennaio 2006, 10:29

Re: Compagnie Aeree Low Cost

Messaggio da antonioq2005 »

Mirrk ha scritto:Considerando che alcune low cost fanno manutenzione negli stessi posti dove la fanno le compagnie di bandiera....fai tu.. :wink:

Se consideri quanto detto prima e aggiungi che : su alcune paghi il servizio di bordo,prenotazioni via internet o comunque senza biglietto cartaceo (che ti stampi tu),aereoporti a volte "minori",molti voli con tempi ridotti di turn around....
Io di solito volo con le low cost perchè le compagnie di bandiera per me sono troppo care (non è un parere,è una necessità di portafoglio di studente...) e non ho MAI avuto problemi finora di alcun tipo (ho fatto più ritardi le poche volte che ho volato Alitalia che quelle in cui ho volato con WizzAir,Air Berlin ecc...per fare un esempio).Quest'estate quasi sicuramente volerò Bergamo-Girona and back con Ryanair...vedremo..ciaociao

QUOTO IN PIENO ! ! !

e mi raccomando quando torni....... FOTO-FOTO-FOTO-FOTO-FOTO-FOTO :cheers:
ci sono solo 2 giorni a cui non penso mai: ieri e domani...
valyus
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 455
Iscritto il: 12 marzo 2006, 16:09
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: Compagnie Aeree Low Cost

Messaggio da valyus »

Beh, semplicemente per il fatto che non pensavo bastasse risparmiare su quelle cose per avere tutti quei guadagni.. :)
Avatar utente
elarghi
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 202
Iscritto il: 17 marzo 2006, 18:11

Re: Compagnie Aeree Low Cost

Messaggio da elarghi »

valyus ha scritto:Beh, semplicemente per il fatto che non pensavo bastasse risparmiare su quelle cose per avere tutti quei guadagni.. :)

Ciao,
non solo li risparmiano: risparmiano, ove possibile, sui pernottamentio degli equipaggi (alberghi 3 o max 4 stelle anzichè i 5 stelle); sul fatto di prendere piloti, ove possibile, del posto. Per esempio: se si opera da BGY, perchè pagare la trasferta ad un pilota inglese anzichè prendere un pilota nei dintorni di Bergamo che tutte le sere torna a casa? Stesso discorso per i tecnici.
E via di questo passo........al momento non mi viene in mente altro.
I costi per tenere una cabina passeggeri sempre in ordine, sono molto alti. Più "features" ci sono e più possibilità ci sono che si guastino: porta ceneri, braccioli sollevabili, schienali recrinabili, visori per l'intrattenimento, etc.

Salutoni
Enrico
federico3

Re: Compagnie Aeree Low Cost

Messaggio da federico3 »

le low cost, mettono più posti suglia erei ( un a320 di wind jet ha 180 posti, quando quello di az e di airfrance hanno 154 posti circa), risparmiano sul personale di terra, sulla vendita di biglietti ( utilizzando più internet e meno le agenzie e call center) come fanno le tradizonali, dal punto di vista della sicurezza le compagnie italiane sono ok, come dovrebbero essere tutte o qquasi le low cost europee.
a risparmiano anche sul catering, e il personale viene pagato ad atterraggi effetuati e non a ore come quelli delle compagnie tradizionali.
Avatar utente
MD-Jonny
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 757
Iscritto il: 6 giugno 2005, 14:30
Località: LICC- Catania Fontanarossa
Contatta:

Re: Compagnie Aeree Low Cost

Messaggio da MD-Jonny »

Si, più o meno le low-cost consistono in questo :D
ma la sicurezza è uguale PER TUTTI :!:

Jhonny
Catania-Trapani col 737 :shock:
MA è UNA PAZZIA :!:
valyus
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 455
Iscritto il: 12 marzo 2006, 16:09
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: Compagnie Aeree Low Cost

Messaggio da valyus »

federico3 ha scritto:le low cost, mettono più posti suglia erei ( un a320 di wind jet ha 180 posti, quando quello di az e di airfrance hanno 154 posti circa), risparmiano sul personale di terra, sulla vendita di biglietti ( utilizzando più internet e meno le agenzie e call center) come fanno le tradizonali, dal punto di vista della sicurezza le compagnie italiane sono ok, come dovrebbero essere tutte o qquasi le low cost europee.
a risparmiano anche sul catering, e il personale viene pagato ad atterraggi effetuati e non a ore come quelli delle compagnie tradizionali.
Praticamente tutto quello che avevamo detto prima.. eheheheh grazie comunque a tutti :)
Ospite

Re: Compagnie Aeree Low Cost

Messaggio da Ospite »

cancellato
Ultima modifica di Ospite il 21 febbraio 2009, 23:53, modificato 1 volta in totale.
valyus
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 455
Iscritto il: 12 marzo 2006, 16:09
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: Compagnie Aeree Low Cost

Messaggio da valyus »

collaudatore ha scritto:Dunque una compagnia low cost seria, più o meno attua queste scelte:

>Opera su aeroporti secondari (ed è proprio per queso che avvolte le società di gestione finanziano il vettore).

>Risparmia sugli slot ,partendo ad esempio alle prime ore del mattino.

>I check in vengono eseguiti dai dipendenti della compagnia, evitando di pagare i dipendenti aeroportuali.

>Servizi a bordo nulli, se vuoi una minerale la paghi.

>I biglietti sono venduti su internet senza dover pagare sovratasse.

>Gli equipaggi low cost alla fine della giornata ritornano all'aeroporto (nella città) di base, la compagnia così facendo non paga soggiorni e trasferte e secondo me (aggiungo io) però gli equipaggi vengono esasperati.

>Scelta di una flotta composta da aeromobili uniformi, in modo che qualsiasi pilota possa pilotare da un velivolo all'altro senza problemi o dover effettuare passaggi macchina (spese per la compagnia), la stessa cosa vale per i tecnici.

Se possono permettersi queste tariffe, purtroppo, è anche per il fatto che ricevono sovvenzioni dalle regioni o dalle società aeroportuali degli aeroporti secondari, "tu mi fai lavorare e io ti sovvenziono", magari senza fargli pagare neanche spese di handling etc.. Questo però, sempre secondo me, avviene solo con i vettori low cost stranieri.

Non riesco a capire perchè non fanno così con le compagnie di bandiera, non credo che se la società detti determinate agevolazioni il vettore anche se di bandiera non accetti.

Per quanto riguarda la manutenzione penso proprio che la fanno come tutti gli altri vettori, anchè perchè proprio loro non possono permettersi una sciagura aerea, la compagnia fallirebbe istantaneamente.
Ovviamente non è tutto rose e fiori, anzi proprio no, da qualche ho pure letto che Ryanair fa pagare ai dipendenti le divise.. :wink:
Chiarissimo, grazie mille!
Avatar utente
anarchy
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 92
Iscritto il: 28 febbraio 2006, 21:42
Località: Quartiere Civita

Re: Compagnie Aeree Low Cost

Messaggio da anarchy »

Anche il tempo di permanenza in aeroporto di un aereo incide sui costi. Con la Ryan, quando l'ho presa l'uno, l'aereo è atterrato,la gente è scesa e siamo saliti noi, rifornimento nel frattempo etc. Tempo totale di sosta non più di venti minuti. anche questo è un risparmio!
"M'illumino di fosforo "
Avatar utente
niktsf
Banned user
Banned user
Messaggi: 142
Iscritto il: 16 gennaio 2006, 19:18
Località: Treviso LIPH
Contatta:

Re: Compagnie Aeree Low Cost

Messaggio da niktsf »

valyus ha scritto:
collaudatore ha scritto:Dunque una compagnia low cost seria, più o meno attua queste scelte:

>Opera su aeroporti secondari (ed è proprio per queso che avvolte le società di gestione finanziano il vettore).

>Risparmia sugli slot ,partendo ad esempio alle prime ore del mattino.

>I check in vengono eseguiti dai dipendenti della compagnia, evitando di pagare i dipendenti aeroportuali.

>Servizi a bordo nulli, se vuoi una minerale la paghi.

>I biglietti sono venduti su internet senza dover pagare sovratasse.

>Gli equipaggi low cost alla fine della giornata ritornano all'aeroporto (nella città) di base, la compagnia così facendo non paga soggiorni e trasferte e secondo me (aggiungo io) però gli equipaggi vengono esasperati.

>Scelta di una flotta composta da aeromobili uniformi, in modo che qualsiasi pilota possa pilotare da un velivolo all'altro senza problemi o dover effettuare passaggi macchina (spese per la compagnia), la stessa cosa vale per i tecnici.

Se possono permettersi queste tariffe, purtroppo, è anche per il fatto che ricevono sovvenzioni dalle regioni o dalle società aeroportuali degli aeroporti secondari, "tu mi fai lavorare e io ti sovvenziono", magari senza fargli pagare neanche spese di handling etc.. Questo però, sempre secondo me, avviene solo con i vettori low cost stranieri.

Non riesco a capire perchè non fanno così con le compagnie di bandiera, non credo che se la società detti determinate agevolazioni il vettore anche se di bandiera non accetti.

Per quanto riguarda la manutenzione penso proprio che la fanno come tutti gli altri vettori, anchè perchè proprio loro non possono permettersi una sciagura aerea, la compagnia fallirebbe istantaneamente.
Ovviamente non è tutto rose e fiori, anzi proprio no, da qualche ho pure letto che Ryanair fa pagare ai dipendenti le divise.. :wink:
Chiarissimo, grazie mille!
Attenzione... in Italia sono stati accertati solo 2 casi di società aeroportuali che pagavano compagnie pur di aver traffico: Alghero e Bari o Brindisi non ricordo.
Questa però non è una "regola" in Italia, oltre a questi due casi non ce ne sono stati altri.
Un esempio è Treviso, la mia città; qui avviene il contrario ovvero l'aeroporto prende palanche di soldi dalle low cost, ryan in primis. A tutt'oggi c'è una lotta tra compagnie per insediarsi a Treviso, ma non sarà possibile prima di Novembre, cioè quando aprirà la nuova aerostazione.
Tutto questo perchè l'aeroporto di Treviso è si a 25km da Venezia, ma la percorrenza tra TV e VE è nettamente inferiore che arrivare al Marco Polo ed andare a Ve!
niktsf!

The Ups load master
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Re: Compagnie Aeree Low Cost

Messaggio da pippo682 »

niktsf ha scritto: Tutto questo perchè l'aeroporto di Treviso è si a 25km da Venezia, ma la percorrenza tra TV e VE è nettamente inferiore che arrivare al Marco Polo ed andare a Ve!
:!: :?: :!: :shock:
valyus
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 455
Iscritto il: 12 marzo 2006, 16:09
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: Compagnie Aeree Low Cost

Messaggio da valyus »

A Reggio Calabria pagano i posti vuoti sugli aerei Interstate :)
Avatar utente
niktsf
Banned user
Banned user
Messaggi: 142
Iscritto il: 16 gennaio 2006, 19:18
Località: Treviso LIPH
Contatta:

Re: Compagnie Aeree Low Cost

Messaggio da niktsf »

pippo682 ha scritto:
niktsf ha scritto: Tutto questo perchè l'aeroporto di Treviso è si a 25km da Venezia, ma la percorrenza tra TV e VE è nettamente inferiore che arrivare al Marco Polo ed andare a Ve!
:!: :?: :!: :shock:
Proprio così... più veloce da aeroporto Treviso andare a Venezia che dall'aeroporto stesso di Venezia... Sorpreso??
Fai una prova poi mi dici! :P :D
niktsf!

The Ups load master
valyus
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 455
Iscritto il: 12 marzo 2006, 16:09
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: Compagnie Aeree Low Cost

Messaggio da valyus »

Per uno che sta dall'altra parte dell'italia non mi sembra così chiaro :P
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Re: Compagnie Aeree Low Cost

Messaggio da pippo682 »

niktsf ha scritto:
pippo682 ha scritto:
niktsf ha scritto: Tutto questo perchè l'aeroporto di Treviso è si a 25km da Venezia, ma la percorrenza tra TV e VE è nettamente inferiore che arrivare al Marco Polo ed andare a Ve!
:!: :?: :!: :shock:
Proprio così... più veloce da aeroporto Treviso andare a Venezia che dall'aeroporto stesso di Venezia... Sorpreso??
Fai una prova poi mi dici! :P :D
Con che mezzo e su quale strada :?: Magari è vero, ma se prendi l'autostrada a Treviso vai a finire in tangenzaiale, nello stesso punto in cui arrivi prendendo la bretella dal marco Polo.... Se vai in statale da Treviso a Mestre, ci metti veramente meno che non facendo la statale dal Marco Polo a Mestre? (non che abbia molto a che fare con un forum di aviazione :lol: )
Avatar utente
niktsf
Banned user
Banned user
Messaggi: 142
Iscritto il: 16 gennaio 2006, 19:18
Località: Treviso LIPH
Contatta:

Re: Compagnie Aeree Low Cost

Messaggio da niktsf »

Assistente-Di-Volo ha scritto:Mio papà fa dall'aereoporto di VCE a Venezia piazz.le Roma (dove poi prende l'autobus Interurbano Blu Per Sottomarina)
2 volte a settimana con il bus urbano ... non ricordo se numero 24 o 27 & ci mette 20 minuti!!!
Dall'aereoporto a Venezia ci vogliono 20 minuti!!!
Poi non so da Treviso!!!

Daniele :bigsmurf: !!
Dall'aeroporto di Treviso a Venezia son 20 minuti via autostrada e tangenziale di mestre...
Mettiamo 30-35 col traffico... ma chi è stato a Treviso sa che la riconsegna bagagli è praticamente istantanea, dopo 10 minuti che hai messo piede per terra hai già il bagaglio in mano...
il tempo che perdi per il traffico lo guadagni per il bagaglio.
A Venezia (questa è la mia esperienza) minimo per riavere il bagaglio (quando arrivava) erano 30 minuti, record assoluto è stata 1 ora e 15 minuti al ritorno dall'australia...
Non voglio assolutamente fare polemiche, ma il volo era FCO-VCE AZ...
niktsf!

The Ups load master
Rispondi