Chissà perchè non ricevo mai una loro telefonata in cui mi dicono che mi regalano un volo



Moderatore: Staff md80.it
Non vedo dove sia lo spreco (per l'aerocompagnia)danko156 ha scritto:Che spreco!
E' uno spreco di carburante (con inquinamento connesso), ed è uno spreco di soldi da parte del tour operator che poteva noleggiare un aereo molto più piccolo.SuperMau ha scritto:Non vedo dove sia lo spreco (per l'aerocompagnia)danko156 ha scritto:Che spreco!
VIsto che l'aereo te lo pagano come pieno, non perdi neanche un soldo, anzi, guadagni di brutto !!!
Ciao
M.
Ma credo che avrebbero guadagnato di più mettendolo su qualche rotta notoriamente redditizia che riempiono facile facile.SuperMau ha scritto:Non vedo dove sia lo spreco (per l'aerocompagnia)danko156 ha scritto:Che spreco!
VIsto che l'aereo te lo pagano come pieno, non perdi neanche un soldo, anzi, guadagni di brutto !!!
Ciao
M.
Si, ma se il tour-operator ha pagato per TOT posti non credo potessero cambiare macchina, no?SHINRA ha scritto:Ma credo che avrebbero guadagnato di più mettendolo su qualche rotta notoriamente redditizia che riempiono facile facile.SuperMau ha scritto:Non vedo dove sia lo spreco (per l'aerocompagnia)danko156 ha scritto:Che spreco!
VIsto che l'aereo te lo pagano come pieno, non perdi neanche un soldo, anzi, guadagni di brutto !!!
Ciao
M.
in questo caso, gli rende moooolto di piu'....SHINRA ha scritto:Ma credo che avrebbero guadagnato di più mettendolo su qualche rotta notoriamente redditizia che riempiono facile facile.SuperMau ha scritto:Non vedo dove sia lo spreco (per l'aerocompagnia)danko156 ha scritto:Che spreco!
VIsto che l'aereo te lo pagano come pieno, non perdi neanche un soldo, anzi, guadagni di brutto !!!
Ciao
M.
questi non ricadono sul t\o?SuperMau ha scritto:in questo caso, gli rende moooolto di piu'....SHINRA ha scritto:Ma credo che avrebbero guadagnato di più mettendolo su qualche rotta notoriamente redditizia che riempiono facile facile.SuperMau ha scritto:Non vedo dove sia lo spreco (per l'aerocompagnia)danko156 ha scritto:Che spreco!
VIsto che l'aereo te lo pagano come pieno, non perdi neanche un soldo, anzi, guadagni di brutto !!!
Ciao
M.
quanto un TO paga il vuoto-per-pieno, per l'aerocompagnia e' una pacchia. Per fare la rotta non solo carica molto meno carburante, ma anche MOLTO MENO catering.... A tanta gente sfugge che per dare da mangiare a un 777 pieno di passeggeri devi caricare qualcosa come 7-8 TONNELLATE di cibo e bibite (piu' il resto)....su 10 ore di viaggio, quel peso in meno fa una differenza pazzesca nei costi
Da come mi hanno raccontato, il costo di affitto dell'aereo da parte di uno o più tour operator deve coprire le spese di TUTTI posti, e quindi anche il catering. Considerando che, molto spesso, questi voli charter sono molto imprevedibili come load factor fino a poche ore dalla partenza, ritengo difficile che si possano fare calcoli precisi. Nel dubbio, si carica sempre catering in più.SuperMau ha scritto:in questo caso, gli rende moooolto di piu'....SHINRA ha scritto:Ma credo che avrebbero guadagnato di più mettendolo su qualche rotta notoriamente redditizia che riempiono facile facile.SuperMau ha scritto:Non vedo dove sia lo spreco (per l'aerocompagnia)danko156 ha scritto:Che spreco!
VIsto che l'aereo te lo pagano come pieno, non perdi neanche un soldo, anzi, guadagni di brutto !!!
Ciao
M.
quanto un TO paga il vuoto-per-pieno, per l'aerocompagnia e' una pacchia. Per fare la rotta non solo carica molto meno carburante, ma anche MOLTO MENO catering.... A tanta gente sfugge che per dare da mangiare a un 777 pieno di passeggeri devi caricare qualcosa come 7-8 TONNELLATE di cibo e bibite (piu' il resto)....su 10 ore di viaggio, quel peso in meno fa una differenza pazzesca nei costi
Ritorna la MXP-MIA per la stagione invernale e confermano anche la FCO-FOR. Il quinto weekly sulla FCO-AUH non mi convince molto, spero sia limitato alla sola stagione estiva per gestire il flusso crescente di turisti/immigrati da Asia e Australia.Alitalia Resumes Milan – Miami Service in W13
Posted: 14 Apr 2013 11:00 PM PDT
Update at 0600GMT 15APR13
As per 15APR13 GDS timetable and inventory display, Alitalia has updated planned Winter 2013/14 operational schedule, around 11/12APR13. The initial update sees the airline resumes Milan Malpensa – Miami route from 27OCT13, which operates in Winter season only. Airbus A330-200 aircraft operates this route.
AZ636 MXP1125 – 1645MIA 330 357
AZ637 MIA1845 – 1020+1MXP 330 357
Other updated schedules in Winter 2013/14 season includes the return of Rome – Fortaleza service for second consecutive northern winter season, as well as 5th weekly Abu Dhabi service (5th weekly service begins from 11JUN13).
no, ci vuole un aavv ogni tot passeggeri, se per caso ti manca un av puoi volare, ma devi ridurre il numero di pax o\b. esiste sempre un equipaggio minimo, ma in questo caso era quello completo. oltretutto pagato solo per le ore di effettivo servizio, mentre il trasferimento da fco a mxp non era retribuito.Mobius ha scritto:Se non sbaglio il numero degli AAVV dipende dal numero di posti disponibili sull'aereo, non dal numero dei passeggeri.
Beh in questo caso spero solo in un buon LF per il volo di ritorno...mermaid ha scritto:no, ci vuole un aavv ogni tot passeggeri, se per caso ti manca un av puoi volare, ma devi ridurre il numero di pax o\b. esiste sempre un equipaggio minimo, ma in questo caso era quello completo. oltretutto pagato solo per le ore di effettivo servizio, mentre il trasferimento da fco a mxp non era retribuito.
Il numero minimo degli assistenti di volo non dipende da quanti passeggeri hai a bordo ma da quanti sono i posti disponibili e da quante sono le uscite a livello del pavimento (quindi escludendo le uscite di emergenza)mermaid ha scritto:no, ci vuole un aavv ogni tot passeggeri, se per caso ti manca un av puoi volare, ma devi ridurre il numero di pax o\b. esiste sempre un equipaggio minimo, ma in questo caso era quello completo. oltretutto pagato solo per le ore di effettivo servizio, mentre il trasferimento da fco a mxp non era retribuito.Mobius ha scritto:Se non sbaglio il numero degli AAVV dipende dal numero di posti disponibili sull'aereo, non dal numero dei passeggeri.
guarda, me l'ha detto il cpt che erano ben più del necessario..davidaz68 ha scritto:Il numero minimo degli assistenti di volo non dipende da quanti passeggeri hai a bordo ma da quanti sono i posti disponibili e da quante sono le uscite a livello del pavimento (quindi escludendo le uscite di emergenza)mermaid ha scritto:no, ci vuole un aavv ogni tot passeggeri, se per caso ti manca un av puoi volare, ma devi ridurre il numero di pax o\b. esiste sempre un equipaggio minimo, ma in questo caso era quello completo. oltretutto pagato solo per le ore di effettivo servizio, mentre il trasferimento da fco a mxp non era retribuito.Mobius ha scritto:Se non sbaglio il numero degli AAVV dipende dal numero di posti disponibili sull'aereo, non dal numero dei passeggeri.
Il minimo prevede un A/V ogni 50 posti o ogni coppia di porte quale delle due condizioni comporta il numero maggiore.
L'unico modo pe ovviare a questo e' di togliere fisicamente i sedili da bordo come fecero i maghi AZ qualche anno fa nella stagione estiva.
mermaid ha scritto:no, ci vuole un aavv ogni tot passeggeri, se per caso ti manca un av puoi volare, ma devi ridurre il numero di pax o\b. esiste sempre un equipaggio minimo, ma in questo caso era quello completo. oltretutto pagato solo per le ore di effettivo servizio, mentre il trasferimento da fco a mxp non era retribuito.
Il fattore B fece cadere l'interesse di AF per l'operazione alitalia, irritando il potenziale partner con le sue dichiarazioni, nel momento in cui si stava chiudendo l'affare.SHINRA ha scritto: Più che altro lo dovrebbe guardare chi addossa tutte le responsabilità della fine della vecchia Alitalia a B, ....
Ma che vedi sinistra dappertutto?SHINRA ha scritto:Appunto, un mostro creato e abbandonato dalla politica, con responsabilità principalmente di sinistra ...
Ma che fine ha fatto? E' affondato?...pasubio ha scritto: Sarai mica amico di quel tizio col catamarano?
Difatti AZ non l'hanno piu' aiutata...mermaid ha scritto:qualcuno mi spiega perchè la ricapitalizzazione di az è un aiuto compatibile, mentre quella di sea handling no?
come se avessi 4 anni se possibile....![]()
gravano su di essa multe dell'UE? o, meglio, è stata condannata a restituire quello che ha ricevuto come aiuto di stato?sigmet ha scritto:Difatti AZ non l'hanno piu' aiutata...mermaid ha scritto:qualcuno mi spiega perchè la ricapitalizzazione di az è un aiuto compatibile, mentre quella di sea handling no?
come se avessi 4 anni se possibile....![]()
A memoria gli unici che ancora starnazzano su quell'aiuto sono gli irlandesi, gli stessi della "concorrenza sì ma a modo nostro e magnando soldi pubblici a più non posso".mermaid ha scritto:gravano su di essa multe dell'UE? o, meglio, è stata condannata a restituire quello che ha ricevuto come aiuto di stato?sigmet ha scritto:Difatti AZ non l'hanno piu' aiutata...mermaid ha scritto:qualcuno mi spiega perchè la ricapitalizzazione di az è un aiuto compatibile, mentre quella di sea handling no?
come se avessi 4 anni se possibile....![]()
Non lo so ma se ti va prova a cercare qui (io al secondo comma gia' mi ero stufato..):mermaid ha scritto: [gravano su di essa multe dell'UE? o, meglio, è stata condannata a restituire quello che ha ricevuto come aiuto di stato?
danko156 ha scritto:L'altro giorno sono stato contattato da Alitalia che mi voleva proporre in quanto socio MIllemiglia un'offerta Eni (non ho capito neanche di cosa si trattasse). E' la seconda volta che AZ mi chiama per promuovermi un prodotto non AZ.
Chissà perchè non ricevo mai una loro telefonata in cui mi dicono che mi regalano un volo![]()
![]()
mermaid, un aereo da 300 posti per nemmeno 20 persone???mermaid ha scritto:ieri volo al limite dell'assurdo, AZ8424 per fco-mle operato con 777:
saliti a malpensa 4 (quattro!) passeggeri per le maldive e a roma ne sarebbero saliti un'altra quindicina. un 777 per portare meno di 20 passeggeri alle maldive... voglio sperare che fosse pieno il ritorno. in compenso l'equipaggio è arrivato a mxp must go da fco (volo su cui erano più loro cmg che i pax normali) solo per operare la tratta mxp-fco, perchè poi la fco-mle l'avrebbe operata un altro equipaggio. erano in 13 ( 2 pil + 11 aavv) per 4 passeggeri.
(dopo questo volo guarda caso ho fatto un altro mxp-fco-mle, operato con 767 neos, 261 pax da mxp più altri a riempimento da fco. in arrivo 3 pallet e 3 contenitori di merce, quasi tutto pesce.)
può essere che il 777 di az fosse comunque pagato per pieno dal tour operator?
Quando 10 anni fa stava nascendo la mia passione per l'aeronautica, visitavo praticamente tutti i giorni il sito web della "Città del volo"...e quando penso a chi ci ha lavorato, come un certo tartan, beh...dire che mi dispiace è poco.willy73 ha scritto:Fiumicino, addio ai meccanici con le ali
«Alitalia smantella le Officine carrelli»
Via gli ultimi 90 operai. I sindacati: «Una carneficina». La manutenzione era il vanto della compagnia
ROMA - Il settore carrelli abbassa le serrande, i componenti aeronautici (s)venduti ai «colonizzatori» francesi, macchinari da un milione di euro pronti a prender polvere: la nuova Alitalia-Cai smonta le sue Officine, lo storico polo industriale, sinonimo un tempo dell’eccellenza della compagnia tricolore. I sindacati parlano di una «carneficina», un vero smantellamento della Divisione Manutenzione Az di Fiumicino del vettore italiano. Pezzi di lavoro e professionalità, che erano il cuore e le arterie di una grande impresa. E che facevano viaggiare sereni milioni di passeggeri. Gente, per capirci, in grado di smontare e rimontare un aereo, in gergo revisione, area ormai trasformata da formicaio in cimitero all’aeroporto romano, che lavorava non solo per Alitalia ma, tramite commesse, per decine di altre compagnie aree.
PROFESSIONALITA' LICENZIATE - Professionalità sbriciolate-ricollocate-licenziate, già dagli inizi degli anni 2000, quando interi settori della revisione, appunto, presero il volo. Poi, con l’arrivo di Cai e dei «capitani coraggiosi», l’accelerazione dello smantellamento delle officine, definito spin-off o esternalizzazione. Insomma, ciò che prima poteva essere aggiustato da un tecnico specializzato Alitalia, oggi arriva nelle mani di un operaio israeliano o francese. L’azienda risparmia sì, ma solo nel breve periodo secondo i sindacati, visto che la mano d’opera in Italia ha tra i costi più bassi d’Europa.
DA 4500 A MILLE ADDETTI - I numeri sono chiari: la divisione manutenzione di Fiumicino, la DMO, agli inizi del 2000 contava oltre 4500 lavoratori impiegati nella ri-lavorazione di aeromobili e componenti: settori su settori chiusi, oggi ne restano circa 1000. Ultimo pezzo delle Officine che rischia la dismissione è l’area-manutenzione carrelli di atterraggio: 80-90 operai, impiegati nell’unico settore rimasto dove si effettuano commesse per terzi. Tra questi la principale è Air France, a cui però Cai ha già annunciato il ritiro della commessa nel 2015, proprio in vista della chiusura del settore. «A giugno 2012 si è affidato il reparto componenti aeronautici ai colonizzatori Air France, ora tocca ai carrelli. Ci opponiamo in ogni modo a questo ennesimo saccheggio delle professionalità di Fiumicino», spiega Daniele Cofani della Cub Trasporti: il sindacato ha già inviato una lettera-allarme alla Regione Lazio e il 5 aprile ha un incontro in Prefettura con Cai per fermare la dismissione.
GIOIELLI IN VENDITA – Con il settore carrelli pronto alla vendita però, intanto negli hangar di Fiumicino, sono arrivati costosissimi macchinari che forse non serviranno a lungo. Un milione di euro è costata ad esempio la «pallinatrice», un bisonte grande quanto un tir che spara appunto palline di acciaio per ricambi. Poi c’è il cosiddetto banco di prova per le revisioni, costo 500mila euro, pronto a passare nelle mani di Air France come attrezzature e componenti dei settori già dismessi. La manutenzione del lungo raggio è già passata all’israeliana Bedek, il medio raggio all’Atitech di Napoli: in due parole, gli aerei non si riparano più al Leonardo Da Vinci da mesi.
PRONTO LO SCIOPERO – A stoppare un primo tentativo di vendere l’Area Carrelli, ci avevano pensato gli scioperi tra ottobre e novembre 2012. Si replica con una manifestazione programmata il prossimo 19 aprile. «Chiudere questo settore, – aggiunge Antonio Amoroso della Cub – avrà ripercussioni occupazionali anche in altre aree-manutenzioni, come per quella di verniciatura, elettrico e laboratorio metrologico. L’annunciata ricollocazione dei dipendenti è un bluff, che sposta il problema in altri settori, generando solo una momentanea illusione di salvaguardia dei posti di lavoro. Come al Ground, dove da anni centinaia di lavoratori aspettano una stabilizzazione che verrà di nuovo rimandata o, addirittura, negata per sempre».
OPERAI COME BIRILLI – E’ costata, in termini occupazionali, l’operazione smantella-Officine. Chiuse le revisioni, circa 400 lavoratori dal 2003 al 2008 sono stati licenziati o ricollocati: alcuni nell’Area Carrelli (grazie alla commessa Air France), altri in Ams, l’officina motori poi terziarizzata e controllata Lufthansa. «Rischiano anche quelli di Ams, molti in cassa integrazione, perché l’azienda sopravvive solo con le poche commesse che le cede Cai. – aggiunge Cofani -. Quando nel 2012 chiusero le Officine Componenti, invece, gli operai sono andati alla Logistica dove hanno preso il posto dei lavoratori licenziati della Argol». L’Argol è un’altra vittima delle dismissioni, una delle tante dell’indotto, il cui contratto di manutenzione fu rescisso da Alitalia a inizio 2012: i 75 operai in mezzo a una strada, protagonisti di una dura lotta sociale, si erano arrampicati sulle gru dell’aeroportoe ci erano rimasti per settimane. Dopo la cassa integrazione, a inizio 2013 è toccata loro la mobilità perchè la cassa integrazione è saltata a causa di un ritardo burocratico.
http://roma.corriere.it/roma/notizie/cr ... 4352.shtml
Visto come la gestiscono, sarebbe meglio...SHINRA ha scritto:Pensa che, almeno idealmente, tutta la compagnia potrebbe diventare bludanko156 ha scritto:E' deprimente vedere che il verde (millemiglia) di AZ diventi blu (flyingblue)di AF-KLM...SHINRA ha scritto: L'Estate scorsa, almeno a terra, circolava un rumor secondo il quale Alitalia, in futuro, avrebbe abbracciato completamente Flying Blue sulla falsariga di altre compagnie che hanno rinunciato ai loro programmi originali
eh, eh, eh... io ne ho cinque, quindi vado bene...mermaid ha scritto:qualcuno mi spiega perchè la ricapitalizzazione di az è un aiuto compatibile, mentre quella di sea handling no?
come se avessi 4 anni se possibile....![]()
Per la seconda volta in una settimana sono stato contattato da AZ per la solita offerta ENI. Mi arriveranno altre telefonate secondo voi?danko156 ha scritto:L'altro giorno sono stato contattato da Alitalia che mi voleva proporre in quanto socio MIllemiglia un'offerta Eni (non ho capito neanche di cosa si trattasse). E' la seconda volta che AZ mi chiama per promuovermi un prodotto non AZ.
Chissà perchè non ricevo mai una loro telefonata in cui mi dicono che mi regalano un volo![]()
![]()