AirGek ha scritto:Infatti, tanto poi a te che frega se il tempo di volo è quello giusto o no. Gli orari ti servono per regolarti all'arrivo per farti venire a prendere oppure prendere un volo piuttosto che un altro.
Sono d'accordo se vedi la cosa dal punto di vista del passeggero.
Lui sa a che ora dovrà arrivare e il suo concetto di puntualità viene atteso se l'aereo atterra all'ora in cui gli è stato detto che sarebbe atterrato. Se atterra dopo, il volo non sarà stato puntuale. A prescindere da cosa può essere successo. Più o meno in ritardo a seconda di quanto è stato sforato e per le motivazioni più diverse, ma non è stato puntuale. Poi si può discutere sull'eventuale imprevisto/complicanza.
Ponch ha scritto:Concordo.
Fossero questi i problemi o le cose corrette o non corrette da parte di Ryanair nei confronti delle altre compagnie.
Mah.
Qui, invece, non sono d'accordo.
Come passeggero mi interessa che un volo sia puntuale a prescindere da tutto quello che ci sta in mezzo, fermo restando gli imprevisti che, per definizione, sono imprevedibili. Concetto espresso sopra.
Come compagnia, invece, gradirei che, per rendere un servizio trasparente e che garantisse uniformità di trattamento e percezione di questo servizio da parte di chi se ne serve, ci fossero dei tempi stabiliti da un organo super partes. Se tu, organo super partes, sai che quel volo ha quella durata, esclusi intoppi o imprevisti, quella è, nei suoi limiti minimi e massimi.
Se tutto va come deve andare, il volo dura tot.
Se tutto è andato come doveva andare, la durata del volo è compresa entro il limite massimo che ti è stato dato e quel volo ha rispettato la puntualità. Non è che c'è un più puntuale e un meno puntuale. O è puntuale o non lo è.
Se lasci che le compagnie decidano per se, poi capita che una ti dica che da A a B ci impiega 40 e l'altra, sempre per andare da A a B, 60.
Qui sarebbe interessante capire perchè.
I 20 che il primo, raffrontato al secondo, ti toglie, sono a scapito di cosa? I 20 che l'altro, raffrontato al primo, aggiunge, sono da attribuire a cosa?
Questo non capisco. Tra l'altro quella che va a 40 non è detto sia più puntuale, ma sicuramente più veloce rispetto a quella che va a 60. Quindi più puntuale perchè più lento? Non so se sono riuscita a spiegarmi.
Chiaro che una cosa del genere, per chi si serve di qualcosa, a livello di percezione di un servizio più o meno efficiente, può fare la differenza. E non lo trovo giustissimo nell'ottica di un mercato che dovrebbe permetterti di scegliere mantenendo regole analoghe per tutti e in cui tutti lavorano allo stesso modo.
Poi non so se concetti simili si possano applicare in questo settore, magari no.