
Jhonny
Moderatore: Staff md80.it
Spero tu stia scherzando:federico3 ha scritto:
tu lo sai che iberia è molto cara è in più il servizio a bordo non è compreso.
Per la precisione, la posizione finanziaria netta di AZ al 31 dicembre 2005 è pari a 754,2 milioni di Euro (contro gli 1.824 del 2004) con un miglioramento di 1.069 milioni Euro.federico3 ha scritto:vi ricordo che i debiti di alitalia nel 2005 sono calati del 51% e si sono attestati a 820 milioni di€, il 2006 per il momento sta andando benissimo, non capisco proprio perchè molti di voi sperano che fallisca
Hai ragione...per molti aspetti è cosi!lunafly ha scritto:Mi rendo conto di dire una cosa non proprio popolare, ma sono rientrato ieri sera da Amsterdam con un A319, andata con MD80 credo dell'84...beh, una compagnia ha il dovere di offrire in primis confort ai propri passeggeri, che non necessariamente possono o devono essere degli estimatori della macchina intesa come aereo, e in secondo luogo di perseguire delle politiche economiche.
La difefrenza tra questi due mezzi è notevole, l'AIRBUS sarà anche un aereo computer, ma i 20 anni d'età di differenza si vedono e sentono tutti, spazio interno, sedili, sistemi di entertainment, comfort acustico etc.
Non mi sento sicuramente di criticare Alitalia per una scelta di questo tipo!
Hai ragione al 100%.lunafly ha scritto:Mi rendo conto di dire una cosa non proprio popolare, ma sono rientrato ieri sera da Amsterdam con un A319, andata con MD80 credo dell'84...beh, una compagnia ha il dovere di offrire in primis confort ai propri passeggeri, che non necessariamente possono o devono essere degli estimatori della macchina intesa come aereo, e in secondo luogo di perseguire delle politiche economiche.
La difefrenza tra questi due mezzi è notevole, l'AIRBUS sarà anche un aereo computer, ma i 20 anni d'età di differenza si vedono e sentono tutti, spazio interno, sedili, sistemi di entertainment, comfort acustico etc.
Non mi sento sicuramente di criticare Alitalia per una scelta di questo tipo!
...in pratica, L' Alitalia sceglie "l'Europa" (intesa come l'unione europea di Francia e Germania in primis)...Maurice Ohana ha scritto:La sapete l'ultima? Entro il 2007, la compagnia di bandiera dismetterà i nostri amati MD80per fare spazio alla flotta Airbus. In particolare:
1)saranno acquisiti nuovi A319/320/321;
2)si acquisteranno anche A330, A340 e 7 A380. Questa, francamente, non me l'aspettavo.
La fonte è abbastanza autorevole ("La Repubblica") e la notizia è stata confermata al TG5 in un'intervista ad un alto dirigente AZA.
Che ne pensate?![]()
A voi la parola...
Sicuramente la scelta "Europa" è indubbia e deve essere così. Ora sul deve non so argomentarlo, ma sicuramente credo sia più o meno giusto.maksim ha scritto:...in pratica, L' Alitalia sceglie "l'Europa" (intesa come l'unione europea di Francia e Germania in primis)...Maurice Ohana ha scritto: 1)saranno acquisiti nuovi A319/320/321;
2)si acquisteranno anche A330, A340 e 7 A380. Questa, francamente, non me l'aspettavo.
...una simile "presa di posizione" mi sembra che abbia anche una "logica politica"...
...dobbiamo altrimenti pensare che si tratti di una strategia basata esclusivamente su considerazioni di carattere tecnico ?
Secondo me la scelta dell'A340/A380 è una bufala.Foxarts ha scritto:Sicuramente la scelta "Europa" è indubbia e deve essere così. Ora sul deve non so argomentarlo, ma sicuramente credo sia più o meno giusto.maksim ha scritto:...in pratica, L' Alitalia sceglie "l'Europa" (intesa come l'unione europea di Francia e Germania in primis)...Maurice Ohana ha scritto: 1)saranno acquisiti nuovi A319/320/321;
2)si acquisteranno anche A330, A340 e 7 A380. Questa, francamente, non me l'aspettavo.
...una simile "presa di posizione" mi sembra che abbia anche una "logica politica"...
...dobbiamo altrimenti pensare che si tratti di una strategia basata esclusivamente su considerazioni di carattere tecnico ?
La scelta dei mezzi, a fronte del dispiacere per il mitico Mad Dog, che comunque vedremo ancora per un po' penso, è quella dell'assoluta sorpresa per il A380, davvero ma anche il per A340 che, tra tutti gli Aribus è, secondo me, il migliore e il più bello.
Sai per caso anche tempi e attese per la consegna? Andarmi a vedere a LIMC il A340 non mi dispiacerebbe per niente
...anche se, però, l'introduzione dell' A380 rappresenterebbe una scommessa fatta puntando su un segmento dove, al momento, la Boeing non offre niente e dove l'Alitalia (come la maggior parte delle compagnie) è scoperta...Tarom737 ha scritto:Secondo me la scelta dell'A340/A380 è una bufala.Foxarts ha scritto:Sicuramente la scelta "Europa" è indubbia e deve essere così. Ora sul deve non so argomentarlo, ma sicuramente credo sia più o meno giusto.maksim ha scritto:...in pratica, L' Alitalia sceglie "l'Europa" (intesa come l'unione europea di Francia e Germania in primis)...Maurice Ohana ha scritto: 1)saranno acquisiti nuovi A319/320/321;
2)si acquisteranno anche A330, A340 e 7 A380. Questa, francamente, non me l'aspettavo.
...una simile "presa di posizione" mi sembra che abbia anche una "logica politica"...
...dobbiamo altrimenti pensare che si tratti di una strategia basata esclusivamente su considerazioni di carattere tecnico ?
La scelta dei mezzi, a fronte del dispiacere per il mitico Mad Dog, che comunque vedremo ancora per un po' penso, è quella dell'assoluta sorpresa per il A380, davvero ma anche il per A340 che, tra tutti gli Aribus è, secondo me, il migliore e il più bello.
Sai per caso anche tempi e attese per la consegna? Andarmi a vedere a LIMC il A340 non mi dispiacerebbe per niente
Sul corto/medio raggio Alitalia ha investito su Airbus sul lungo si è scelto da tempo Boeing (dove il costruttore americano ha il suo punto di forza), non avrebbe senso tornare indietro.
...ecco che allora, se le tue perplessità sono fondate, potrebbero subentrare considerazioni che esulano dall' aspetto piùTarom737 ha scritto: Riguardo Alitalia trovo che puntare su Airbus sul lungo raggio è un errore visto che Boeing ha aeroplani più efficenti in questo segmento, per capacità, autonomia e cabina.
Infatti, ma i nostri due hub principali (Malpensa e Fiumicino) potrebbero al momento ospitare un A380 o sarebbero necessari comunque interventi strutturali? E a che livello sarebbero? Solo spazio di parcheggio o anche pista fondo e varie?maksim ha scritto:Tarom737 ha scritto:...probabilmente, a complicare la scommessa, ci si metterà anche il fatto che occorrerà modificare alcune strutture aeroportali in modo da rendere "proficuo" e/o possibile l' utilizzo di un tale "colosso" negli aeroporti in questione...
Dico bene ?
...io azzarderei anche il fatto di dover dotare i satelliti di nuovi fingers a due livelli per poter sfruttare a pieno le potenzialità di un aereo che ha portelloni sia al piano inferiore, sia al piano superiore (concepiti per un più rapido ingresso/evacuazione dei passeggeri).Foxarts ha scritto:maksim ha scritto:Infatti, ma i nostri due hub principali (Malpensa e Fiumicino) potrebbero al momento ospitare un A380 o sarebbero necessari comunque interventi strutturali? E a che livello sarebbero? Solo spazio di parcheggio o anche pista fondo e varie?Tarom737 ha scritto:...probabilmente, a complicare la scommessa, ci si metterà anche il fatto che occorrerà modificare alcune strutture aeroportali in modo da rendere "proficuo" e/o possibile l' utilizzo di un tale "colosso" negli aeroporti in questione...
Dico bene ?
ùAle - AeroDream Design ha scritto:Mettetevi l'anima in pace, 380 con registrazione italiana non ne vedremo, tantomeno wide bodies Airbus in Alitalia.
Sulla base di quali dati di fatto sei in grado di fare queste affermazioni ?Ale - AeroDream Design ha scritto:Mettetevi l'anima in pace, 380 con registrazione italiana non ne vedremo, tantomeno wide bodies Airbus in Alitalia.
Non posso che quotare.........Alan ha scritto:LA notizia riportata sopra lascia capire che tipo di dirigenza ci sia in Alitalia........ cioè questi vanno avanti con i se e con i ma!!!
Non so cosa vuole dimostrare cimoli forse che la sua gestione, se gli aerei andassero ad acqua, sarebbe in positivo..... che sfiga però vanno a derivati del petrolio!! Arg cacchio peccato!!
Le altre compagnie non pagano il carburante??!
No vermaente siamo al delirio!!
Semplicemente perchè esaminando il mercato del trasporto aereo italiano e conoscendolo abbastanza bene ti posso dire che il 380 non è un'aereo adatto al mercato italiano, troppa capacità, non lo si riempirebbe mai, i network delle compagnie aeree attualmente non hanno destinazioni che giustifichino l'utilizzo di tale macchina. In un'altro thread parlavo del trend del trasporto aereo, mi pare fosse nel sondaggio 747 vs. 380, dacci un'occhiata, potrebbe essere d'aiuto.maksim ha scritto: Sulla base di quali dati di fatto sei in grado di fare queste affermazioni ?
Semplici supposizioni (fondate, non lo discuto) o certezze ?
(un utente in questo thread afferma, invece, il contrario...)
Ciao
...ok, questo parlando a proposito del 380...Ale - AeroDream Design ha scritto:Semplicemente perchè esaminando il mercato del trasporto aereo italiano e conoscendolo abbastanza bene ti posso dire che il 380 non è un'aereo adatto al mercato italiano, troppa capacità, non lo si riempirebbe mai, i network delle compagnie aeree attualmente non hanno destinazioni che giustifichino l'utilizzo di tale macchina. In un'altro thread parlavo del trend del trasporto aereo, mi pare fosse nel sondaggio 747 vs. 380, dacci un'occhiata, potrebbe essere d'aiuto.maksim ha scritto: Sulla base di quali dati di fatto sei in grado di fare queste affermazioni ?
Semplici supposizioni (fondate, non lo discuto) o certezze ?
(un utente in questo thread afferma, invece, il contrario...)
Ciao
Piccolo commento alle parole di Cimoli, sottoscrivendo le parole di Alan e Carlitos:
Il bilancio non si redige con i se e con i ma