Incidente Elicottero Russo In Giappone

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
domenico
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 179
Iscritto il: 18 gennaio 2006, 21:10
Località: Nord / Sud

Incidente Elicottero Russo In Giappone

Messaggio da domenico »

Avatar utente
jester
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 69
Iscritto il: 7 aprile 2006, 22:13
Località: Padova

Re: Incidente Elicottero Russo In Giappone

Messaggio da jester »

ma visto che era riuscito ad ammarare, non poteva spegnere il motore e far uscire tutti?
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Incidente Elicottero Russo In Giappone

Messaggio da Slowly »

Accidenti!

Cosa sono le due botti ai lati, galleggianti?

Se così fosse, chiedo la setssa cosa di jester.

L'equipaggio?
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Foxarts
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 221
Iscritto il: 5 maggio 2006, 14:02
Contatta:

Re: Incidente Elicottero Russo In Giappone

Messaggio da Foxarts »

jester ha scritto:ma visto che era riuscito ad ammarare, non poteva spegnere il motore e far uscire tutti?
Cavoli!

Ma, secondo me, comunque hanno tentato di riprendere quota, altrimenti non mi spiegherei quella picchiata in acqua con il rotore a potenza....che poi, c'è anche da dire, che se avessero staccato i contatti, il rotore non si incastra come l'elica del buon P92 ulm...

ma si sa qualcosa in più sulle conseguenze?
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Re: Incidente Elicottero Russo In Giappone

Messaggio da beluga »

Slowly ha scritto:Accidenti!

Cosa sono le due botti ai lati, galleggianti?

Se così fosse, chiedo la setssa cosa di jester.

L'equipaggio?
Ieri ho letto su repubblica.it che c'è stata una vittima (si parlava genericamente di ingegnere, senza specificare se fosse l'ingegnere di volo; tra l'altro non so se i MIL lo prevedano, oltre ai piloti); oggi non c'è scritto nulla.
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: Incidente Elicottero Russo In Giappone

Messaggio da Galaxy »

Sul Robinson 22 c'è un "freno" per il rotore principale... ma non so se il modello di elicottero incidentato ne possegga uno simile :roll:
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Foxarts
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 221
Iscritto il: 5 maggio 2006, 14:02
Contatta:

Re: Incidente Elicottero Russo In Giappone

Messaggio da Foxarts »

Galaxy ha scritto:Sul Robinson 22 c'è un "freno" per il rotore principale... ma non so se il modello di elicottero incidentato ne possegga uno simile :roll:
Non conoscevo questa soluzione... in effetti sembrerebbe utile.

Comunque ho visto il filmato, in pausa pranzo, che ha trasmesso Studio Aperto... davvero impressionante l'impatto del rotore.

Per curiosità, qualcuno sa indicare una velocità media a cui si muovono le pale?
Avatar utente
atene77
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 691
Iscritto il: 19 settembre 2005, 10:53
Località: Melzo MI

Re: Incidente Elicottero Russo In Giappone

Messaggio da atene77 »

e' impressionante..boh...sapete che nel fantastico mondo del volo, ho paura dell'elicottero?non ci sono mai salito e ho avuto pure la possibilita'..ma.... :oops:


il tg ha detto 1morto, tra i 13 pax a bordo di questa esercitazione..
ciao
I-LOVE I-DAWS I-DAWW
Avatar utente
elarghi
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 202
Iscritto il: 17 marzo 2006, 18:11

Re: Incidente Elicottero Russo In Giappone

Messaggio da elarghi »

Foxarts ha scritto:
Galaxy ha scritto:Sul Robinson 22 c'è un "freno" per il rotore principale... ma non so se il modello di elicottero incidentato ne possegga uno simile :roll:
Non conoscevo questa soluzione... in effetti sembrerebbe utile.

Comunque ho visto il filmato, in pausa pranzo, che ha trasmesso Studio Aperto... davvero impressionante l'impatto del rotore.

Per curiosità, qualcuno sa indicare una velocità media a cui si muovono le pale?

Ciao,
azzarderei a 500-600 km/h. Se la memoria non mi inganna, un rotore può anche arrivare a 300 giri al minuti.

Enrico
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Re: Incidente Elicottero Russo In Giappone

Messaggio da beluga »

elarghi ha scritto:
Foxarts ha scritto:
Galaxy ha scritto:Sul Robinson 22 c'è un "freno" per il rotore principale... ma non so se il modello di elicottero incidentato ne possegga uno simile :roll:
Non conoscevo questa soluzione... in effetti sembrerebbe utile.

Comunque ho visto il filmato, in pausa pranzo, che ha trasmesso Studio Aperto... davvero impressionante l'impatto del rotore.

Per curiosità, qualcuno sa indicare una velocità media a cui si muovono le pale?

Ciao,
azzarderei a 500-600 km/h. Se la memoria non mi inganna, un rotore può anche arrivare a 300 giri al minuti.

Enrico

Il numero di pale e legato alla velocità del rotore?
ciao
Avatar utente
elarghi
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 202
Iscritto il: 17 marzo 2006, 18:11

Re: Incidente Elicottero Russo In Giappone

Messaggio da elarghi »

Il numero di pale e legato alla velocità del rotore?
ciao[/quote]


Credo di no. Il numero delle pale e/o la loro corda, dipende dal peso dell'elicottero.

Enrico
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Incidente Elicottero Russo In Giappone

Messaggio da Slowly »

Elarghi scusa, sugli elicotteri capisco poco, ma così a tatto, non sono pochini 300 g/min.?
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: Incidente Elicottero Russo In Giappone

Messaggio da Galaxy »

Qui c'è la scheda di un elicottero della Forestale...
Si possono leggere il numero dei giri massimo dei due rotori...

Quello di coda gira nettamente più veloce... Sui 2900 giri/min
Mentre il rotore principale non supera i 462 giri/min



Ciao
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
elarghi
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 202
Iscritto il: 17 marzo 2006, 18:11

Re: Incidente Elicottero Russo In Giappone

Messaggio da elarghi »

Slowly ha scritto:Elarghi scusa, sugli elicotteri capisco poco, ma così a tatto, non sono pochini 300 g/min.?
Dipende dalla lunghezza delle pale. Il limite per la velocità/lunghezza della pala è quello di non avvicinarsi troppo alla velocità del suono.
La mia stima sulla velocità la si potrebbe estendere anche a 700 km/h. Causa trasloco, ho ancora qualche documento perso negli scatoloni (tra cui il libro dell'SR-71: non mi sono scordato di dare i dati di temperatura del rivestimento): spero di recuperare i dat sullAS315 (Lama) ed As 350 (Ecoureil).
Sui giri mi ricordavo 300-350...ma 462 sono veramente "molti": accidenti!!!

Enrico
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Incidente Elicottero Russo In Giappone

Messaggio da Slowly »

OK grazie!
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Incidente Elicottero Russo In Giappone

Messaggio da Slowly »

atene77 ha scritto: il tg ha detto 1morto, tra i 13 pax a bordo di questa esercitazione..
ciao
AH! :(

Scusatemi, non avevo capito che qualcuno aveva perso la vita!

Avevo anche cambiato discorso.

Scusatemi.

:(
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
dega90
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1444
Iscritto il: 5 dicembre 2005, 22:03
Località: Bolzano LIPB
Contatta:

Re: Incidente Elicottero Russo In Giappone

Messaggio da dega90 »

Accidenti!! :shock:
Consoglianze ai familiari della vittima :( :(

Luca
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Re: Incidente Elicottero Russo In Giappone

Messaggio da aurum »

Slowly ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Elarghi scusa, sugli elicotteri capisco poco, ma così a tatto, non sono pochini 300 g/min.?


Per un elicottero AB 206 i dati dovrebbero essere:Rotore princip:395 giri/min ; velocita' periferica pala 210 m/s ;superf.delle pale:3,357 m/s;diametro pale 10,6 mt.
Alla velocita' del rotore va aggiunta la velocita' indicata del velivolo per la pala in avanzamento ( e quindi sottratta per la pala retrocedente)
La velocita' del suono a SL in ISA e' di circa 340 m/s.
C'e' qualche pilota di elicottero tra di noi?
Ciao
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Incidente Elicottero Russo In Giappone

Messaggio da Slowly »

Grazie Aurum.

AlyBlu lo è.

Ma non entra più molto.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
lo spaziale
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 172
Iscritto il: 23 aprile 2006, 17:58
Contatta:

Re: Incidente Elicottero Russo In Giappone

Messaggio da lo spaziale »

Il numero di giri del rotore, che poi in volo è costante, si aggira attorno ai 400 giri al minuto.

Il numero di pale dipende da una serie di fattori, tra cui peso, vibrazioni, prestazioni.
In base al numero di pale, ovviamente, la corda sarà più o meno grande.

Per quanto riguarda i galleggianti, tutti gli elicotteri che volano sull'acqua sono obbligati ad averli (sgonfi) e funzionano tipo gli scivoli di iemergenza degli aerei. Una volta gonfiati tengono a galla l'elicottero.

Per quanto riguarda l'incidente, non capisco bene cosa volesse fare il pilota, forse avrebbe avuto più senso decollare verso l'indietro, ma magari aveva paura di toccare col trave di coda.

Osservate inoltre, appena prima di toccare l'acqua, l'angolo che hanno le pale verso l'alto, formando quasi un cono...o l'elicottero pesava davvero tanto, o c'era qualcosa che non mi torna.
Lo Spaziale
Air Atlanta, Air Dolomiti, Air Europe, Air France, AirOne, Alitalia, BMI, British Airways, Canadian, Clickair, Continental, Emirates, Eurofly, EAL, Iberia, KLM, Lauda, LTU, Lufthansa, Luxair, Meridiana, Myair, Northwest, Ryanair, Spanair, Transavia, United, Virgin Atlantic, Vueling.
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Re: Incidente Elicottero Russo In Giappone

Messaggio da aurum »

Non so nulla o quasi di elicotteri ma ho sentito dire che anche questi hanno una sorta di "stallo" quando il rotore entra nel vortice generato dallo stesso elicottero.Qualcuno ne sa di piu?
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Re: Incidente Elicottero Russo In Giappone

Messaggio da aurum »

Rispondi