VDS e GPS

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Bloccato
Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3722
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: VDS e GPS

Messaggio da Ayrton »

we...VFR in giro per le pianure e le montagne ci ho volato fino ad un paio di anni fa...poi per mancanza di soldi e tempo ho lasciato perdere purtroppo...

non fare troppa distinzione fra volo commerciale e VDS...regolamentazioni e pesi/prestazioni a parte...sempre il c**o per aria porti...e la mentalità è quella che fa la differenza...
Stai parlando di qualcosa che "non esiste" nel contesto nel quale stiamo parlando.
Impossibile parlare di "professionalità" per dei piloti che volano la domenica, che quindi volano poco e in condizioni moto differenti da un professionista in linea.
questa tua frase mi ha lasciato a bocca aperta....a questo punto la domenica resterò in casa...
Immagine
Fabrizio_1
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 151
Iscritto il: 1 novembre 2013, 8:24

Re: GPS e Sicurezza Volo

Messaggio da Fabrizio_1 »

MarcoGT ha scritto:
Fabrizio_1 ha scritto:Oppure.... :mrgreen:
Oppure hai preso un granchio bello grande
Nessun granchio, ho chiesto della documentazione ad una persona che nel profilo ha scritto
Technical Airworthiness Authority
e siccome ho frequentato corsi di SV presso l'Aeronautica Militare, mi interessava molto saperne di più.
Tra l'altro il supporto di documentazione è perfettamente in linea con la Policy del forum.
bulldog89
FL 250
FL 250
Messaggi: 2941
Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
Località: 16nm NE LIML

Re: VDS e GPS

Messaggio da bulldog89 »

Fabrizio_1 ha scritto:Sarebbe meglio che piloti professionisti che non volano specificatamente VFR e per diporto, soprattutto in VDS, non entrassero nel merito (in particolare del VDS), proprio perché non hanno esperienza, non conoscono "l'ambiente"
Quindi:
-piloti commerciali professionisti no perché mancano d'esperienza
-piloti AG no perché sono prevenuti

Stai a vedere che di VDS possono parlare solo piloti VDS...e complimenti per il discorso sulla professionalità.
luigi_wilmo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 373
Iscritto il: 2 novembre 2013, 20:54

Re: VDS e GPS

Messaggio da luigi_wilmo »

Se hai un GPS questo ti fa sentire più sicuro perchè effettivamente hai un mezzo più efficace e semplice da usare. Il problema a mio parere qui è uno: tu sei facilmente in grado di individuare una riduzione di visibilità da 10km a 5000m, ma se stai già volando con 3000m, vedertela scendere di altri 1000m potrebbe non essere così avvertibile.
Perché, non posso seguire una radiale del certificatissimo e insegnatissimo VOR o ADF e sentirmi sicuro uguale?

Voglio ricordare che il DR si fa anche con le radioassistenze e non ci sarebbe altra maniera in certe condizioni, basti pensare ad una rotta che faccio spesso: da Brescia a Figari, in Corsica. Taglio il mare all'incirca a Est o Ovest di La Spezia, se riesco salgo a FL100, ma, in giornate normali, la Corsica non la vedo. I casi sono due o uso un VOR (Bastia) o uso un GPS sul VOR (e che differenza c'è?). Userò un DME o la Distanza dal Waypoint (che differenza c'è?).
Di sicuro, il Dead Reckoning non è un opzione.

Altra cosa, io non ci credo che con il DR non vi siate MAI resi incerti della vostra posizione cosa che, sinceramente, visti i notevoli ed immani spazi controllati italiani, è pure semplice il rischio di Airspace Infringements.

Con il GPS, inoltre, state certi che se c'è una modifica in AIRAC (e ce ne sono importanti ultimamente), la sera prima scarico sul GPS e ce l'ho, con la carta manco si è certi più di trovarla.
Fabrizio_1
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 151
Iscritto il: 1 novembre 2013, 8:24

Re: VDS e GPS

Messaggio da Fabrizio_1 »

bulldog89 ha scritto:
Fabrizio_1 ha scritto:Sarebbe meglio che piloti professionisti che non volano specificatamente VFR e per diporto, soprattutto in VDS, non entrassero nel merito (in particolare del VDS), proprio perché non hanno esperienza, non conoscono "l'ambiente"
Quindi:
-piloti commerciali professionisti no perché mancano d'esperienza
-piloti AG no perché sono prevenuti

Stai a vedere che di VDS possono parlare solo piloti VDS...e complimenti per il discorso sulla professionalità.
Grazie, se non ti piace mi dispiace, io posso essere un buon pilota VDS ma nulla più.
Si perché il volo VDS ha sue peculiarità.
Non ti ho sentito parlare della velocità d'ingresso di un Extra 330 per un frullino, o di come si affronta un circuito per valutare una discesa per una strip innevata in montagna.
Fatti un 300 ore di volo VDS "tradizionale" diciamo e poi ne parleremo.
Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3722
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: VDS e GPS

Messaggio da Ayrton »

Fabrizio_1 ha scritto:
bulldog89 ha scritto:
Fabrizio_1 ha scritto:Sarebbe meglio che piloti professionisti che non volano specificatamente VFR e per diporto, soprattutto in VDS, non entrassero nel merito (in particolare del VDS), proprio perché non hanno esperienza, non conoscono "l'ambiente"
Quindi:
-piloti commerciali professionisti no perché mancano d'esperienza
-piloti AG no perché sono prevenuti

Stai a vedere che di VDS possono parlare solo piloti VDS...e complimenti per il discorso sulla professionalità.
Grazie, se non ti piace mi dispiace, io posso essere un buon pilota VDS ma nulla più.
Si perché il volo VDS ha sue peculiarità.
Non ti ho sentito parlare della velocità d'ingresso di un Extra 330 per un frullino, o di come si affronta un circuito per valutare una discesa per una strip innevata in montagna.
Fatti un 300 ore di volo VDS "tradizionale" diciamo e poi ne parleremo.
EH? :shock:
Immagine
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12714
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: VDS e GPS

Messaggio da AirGek »

luigi_wilmo ha scritto:
Se hai un GPS questo ti fa sentire più sicuro perchè effettivamente hai un mezzo più efficace e semplice da usare. Il problema a mio parere qui è uno: tu sei facilmente in grado di individuare una riduzione di visibilità da 10km a 5000m, ma se stai già volando con 3000m, vedertela scendere di altri 1000m potrebbe non essere così avvertibile.
Perché, non posso seguire una radiale del certificatissimo e insegnatissimo VOR o ADF e sentirmi sicuro uguale?
Certo che la puoi seguire però se per un motivo o per un altro la devi lasciare e fuori non vedi nulla sei nei pasticci. Quindi nello scenario che ho ipotizzato, seguire una radiale è pure più pericoloso che usare il GPS.

Se l'avran chiamato volo a vista un motivo ci sarà.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12714
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: GPS e Sicurezza Volo

Messaggio da AirGek »

FAS latita ogni tanto... ti accorgi che è passato perchè nella lista degli argomenti attivi noti i primi 10 thread che hanno per ultima una sua risposta. :mrgreen:
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
MatteF88
FL 350
FL 350
Messaggi: 3803
Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57

Re: VDS e GPS

Messaggio da MatteF88 »

bulldog89 ha scritto:
Fabrizio_1 ha scritto:Sarebbe meglio che piloti professionisti che non volano specificatamente VFR e per diporto, soprattutto in VDS, non entrassero nel merito (in particolare del VDS), proprio perché non hanno esperienza, non conoscono "l'ambiente"
Quindi:
-piloti commerciali professionisti no perché mancano d'esperienza
-piloti AG no perché sono prevenuti

Stai a vedere che di VDS possono parlare solo piloti VDS...e complimenti per il discorso sulla professionalità.
Dovevi aggiungere all'elenco:
-Valerio ricciardi no perché eccessivamente prolisso :mrgreen: :mrgreen:
- piloti vds con meno di 300 ore no perché n00b
bulldog89
FL 250
FL 250
Messaggi: 2941
Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
Località: 16nm NE LIML

Re: VDS e GPS

Messaggio da bulldog89 »

Fabrizio_1 ha scritto:Grazie, se non ti piace mi dispiace, io posso essere un buon pilota VDS ma nulla più.
Si perché il volo VDS ha sue peculiarità.
Non ti ho sentito parlare della velocità d'ingresso di un Extra 330 per un frullino, o di come si affronta un circuito per valutare una discesa per una strip innevata in montagna.
Fatti un 300 ore di volo VDS "tradizionale" diciamo e poi ne parleremo.
Forse ho capito male ma la tua risposta mi sembra un sì. Quindi solo piloti VDS possono parlare di VDS, e questo dice tutto sulle discussioni che hai aperto in questi giorni.
Fabrizio_1
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 151
Iscritto il: 1 novembre 2013, 8:24

Re: VDS e GPS

Messaggio da Fabrizio_1 »

bulldog89 ha scritto:
Fabrizio_1 ha scritto:Grazie, se non ti piace mi dispiace, io posso essere un buon pilota VDS ma nulla più.
Si perché il volo VDS ha sue peculiarità.
Non ti ho sentito parlare della velocità d'ingresso di un Extra 330 per un frullino, o di come si affronta un circuito per valutare una discesa per una strip innevata in montagna.
Fatti un 300 ore di volo VDS "tradizionale" diciamo e poi ne parleremo.
Forse ho capito male ma la tua risposta mi sembra un sì. Quindi solo piloti VDS possono parlare di VDS, e questo dice tutto sulle discussioni che hai aperto in questi giorni.
Caro amico, i tuoi messaggi nei miei confronti sono stati solo polemici, aggressivi, e privi di qualunque argomentazione.
Ti comunico quindi che certamente non reagirò alle provocazioni, ma che i tuoi messaggi non verranno più da me considerati.
Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: GPS e Sicurezza Volo

Messaggio da MarcoGT »

Fabrizio_1 ha scritto: Nessun granchio, ho chiesto della documentazione ad una persona che nel profilo ha scritto
Technical Airworthiness Authority
e siccome ho frequentato corsi di SV presso l'Aeronautica Militare, mi interessava molto saperne di più.
Tra l'altro il supporto di documentazione è perfettamente in linea con la Policy del forum.
Certo, ma la gente non vive sul forum (soprattutto la domenica)
Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3722
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: VDS e GPS

Messaggio da Ayrton »

provocazioni a parte...effettivamente dal tuo messaggio passa questo, solo i piloti VDS possono capire e parlare di VDS...gli altri è meglio che non entrino nel merito...

ogni tipo di pilota ha la propria attività, che ha le proprie peculiarità e sfumature...io non pretendo che tu e i piloti VDS parlino di calcolo del VDP in una NON-PREC senza il DME....come io non mi metto a parlare di velocità di entrata per effettuare un frullino...

ma dire che un pilota che va per aria una volta a settimana non possa essere professionale....è a tutti gli effetti agghiacciante....agghiacciante....
Immagine
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5653
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: VDS e GPS

Messaggio da Valerio Ricciardi »

MatteF88 ha scritto: Dovevi aggiungere all'elenco:
-Valerio Ricciardi no perché eccessivamente prolisso :mrgreen: :mrgreen:
Beh, devo dire che sinora Fabrizio_1 mi ha sopportato con educato stoicismo, quantomeno... :mrgreen:

Comunque, a parte tutto, penso che un pilota VDS dovrebbe cercare di non finire involontariamente per essere troppo "autoreferenziale", va da sé la qualità del vino non si può far giudicare alla fidanzata dell'oste.

Fermo restando che sulla validità o meno di procedure, è bene che intervenga diciamo chi voli, e non troppo occasionalmente. Io in vita mia ho visto dei piloti VDS compiere degli atterraggi di una leggerezza e precisione, in condizioni di vento abbastanza sostenuto, da applausi. Quindi non è che si debba sostenere che non vi siano persone di ottima manualità.
Qui mi pare che l'oggetto del contendere sia sulla validità di filosofie di navigazione non convenzionali dal punto di vista dei concetti consolidati nell'aviazione commerciale; immaginare che le perplessità esposte da più persone che per volare volano, a livelli e con macchine diverse, e anche non poco, possano derivare solo da chiusura mentale, pregiudizio etc mi pare un po' forzato, ecco.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3722
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: VDS e GPS

Messaggio da Ayrton »

l'ultima cosa che si sta mettendo in dubbio dei piloti VDS, è la manualità
Immagine
bulldog89
FL 250
FL 250
Messaggi: 2941
Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
Località: 16nm NE LIML

Re: VDS e GPS

Messaggio da bulldog89 »

Fabrizio_1 ha scritto:Caro amico, i tuoi messaggi nei miei confronti sono stati solo polemici, aggressivi, e privi di qualunque argomentazione.
Ti comunico quindi che certamente non reagirò alle provocazioni, ma che i tuoi messaggi non verranno più da me considerati.
Amico una mazza.
Fabrizio_1
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 151
Iscritto il: 1 novembre 2013, 8:24

Re: VDS e GPS

Messaggio da Fabrizio_1 »

Ayrton ha scritto:provocazioni a parte...effettivamente dal tuo messaggio passa questo, solo i piloti VDS possono capire e parlare di VDS...gli altri è meglio che non entrino nel merito...

ogni tipo di pilota ha la propria attività, che ha le proprie peculiarità e sfumature...io non pretendo che tu e i piloti VDS parlino di calcolo del VDP in una NON-PREC senza il DME....come io non mi metto a parlare di velocità di entrata per effettuare un frullino...

ma dire che un pilota che va per aria una volta a settimana non possa essere professionale....è a tutti gli effetti agghiacciante....agghiacciante....
Non è agghiacciante è la verità: un 40enne che fa la partitella del torneo dei bar del quartiere non potrà mai essere un Maradona, ma neanche un giocatore di serie B, che ha un allenatore, che si allena tutta la settimana e che gioca a livello agonistico tutte le domeniche dell'anno o quasi.
Se vogliamo parlare su base reale e non presunta parliamone.
Magari vola con un buon pilota VDS e ti renderai conto di come possa volare un buon pilota VDS, scordati però che possa essere un professionista.
Anzi, per esperienza, ti sconsiglio di volare con pilota da diporto che se la tirano da "professinale", potresti avere delle sorprese.
La capacità di capire i propri limiti e dove puoi arrivare fa parte dell'airmanship ed a mio parere è fondamentale.
Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3722
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: VDS e GPS

Messaggio da Ayrton »

Fabrizio_1 ha scritto:
Ayrton ha scritto:provocazioni a parte...effettivamente dal tuo messaggio passa questo, solo i piloti VDS possono capire e parlare di VDS...gli altri è meglio che non entrino nel merito...

ogni tipo di pilota ha la propria attività, che ha le proprie peculiarità e sfumature...io non pretendo che tu e i piloti VDS parlino di calcolo del VDP in una NON-PREC senza il DME....come io non mi metto a parlare di velocità di entrata per effettuare un frullino...

ma dire che un pilota che va per aria una volta a settimana non possa essere professionale....è a tutti gli effetti agghiacciante....agghiacciante....
Non è agghiacciante è la verità: un 40enne che fa la partitella del torneo dei bar del quartiere non potrà mai essere un Maradona, ma neanche un giocatore di serie B, che ha un allenatore, che si allena tutta la settimana e che gioca a livello agonistico tutte le domeniche dell'anno o quasi.
Se vogliamo parlare su base reale e non presunta parliamone.
Magari vola con un buon pilota VDS e ti renderai conto di come possa volare un buon pilota VDS, scordati però che possa essere un professionista.
Anzi, per esperienza, ti sconsiglio di volare con pilota da diporto che se la tirano da "professinale", potresti avere delle sorprese.
La capacità di capire i propri limiti e dove puoi arrivare fa parte dell'airmanship ed a mio parere è fondamentale.
ancora non hai capito...non escludo che sia io a non sapermi spiegare, succede spesso.

ESSERE PROFESSIONISTA, è diverso dall'ESSERE PROFESSIONALE.

ho visto allenatori di prima divisione essere più professionali di allenatori di DNA o DNB.

ho visto ALLIEVI PPL essere più professionali di FO charter/linea/executive che siano

eppure, nessuna di queste era una figura PROFESSIONISTA.

nessuno mi pagava quando stavo in giro le mie 2h col PA28 per laghi e valli, anzi...il portafoglio mi si alleggeriva parecchio e non era certo il mio lavoro stare a pascolare per le montagne...eppure, ho sempre affrontato ogni volo con attitudine professionale, pianificazione meticolosa ecc ecc...

cosa c'è di differente fra me e uno che vola solo di domenica e per diletto? sempre sullo stesso sedile mi siedo...sempre sotto le regole del volo VFR sono e sempre nello stesso cielo voliamo nel 85% delle volte.

parli di "tirarsela da professionale" con una facilità disarmante....io valuto la fiducia che ho in un pilota in tanto altri aspetti, uno di questi non è il "tirarsela" anche se mi irrita, io riesco a capire se mi ispiri fiducia o no nell'azione subito successiva alla frase "ok quello è l'aereo facciamoci un giretto" anche senza sapere il tuo nome e senza averti mai visto prima.

ps. la sottolineata è una domanda alla quale vorrei una risposta secondo te.
Immagine
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12047
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: VDS e GPS

Messaggio da flyingbrandon »

Fabrizio_1 ha scritto:
Non è agghiacciante è la verità: un 40enne che fa la partitella del torneo dei bar del quartiere non potrà mai essere un Maradona, ma neanche un giocatore di serie B, che ha un allenatore, che si allena tutta la settimana e che gioca a livello agonistico tutte le domeniche dell'anno o quasi.
Se vogliamo parlare su base reale e non presunta parliamone.
E tu, nel tuo esempio, ti aspetteresti che il 40enne della partitella del torneo del bar conosca, insegni e apra gli occhi al giocatore di serie B che lo fa tutta settimana, con un allenatore e che gioca a livello agonistico quasi tutte le domeniche dell'anno o quasi? Che pensi di aver scoperto il gioco del calcio, le tattiche e l'allenamento per riuscire e che, poiché gli altri giocano principalmente da professionisti non sappiano come sia una partitella da torneo dei bar?
Ciao!

P.S. Noi siamo nel reale...tu sei sulla base presunta...ed è proprio questa consapevolezza che ti manca.
Ultima modifica di flyingbrandon il 3 novembre 2013, 16:10, modificato 1 volta in totale.
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Fabrizio_1
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 151
Iscritto il: 1 novembre 2013, 8:24

Re: VDS e GPS

Messaggio da Fabrizio_1 »

Ayrton ha scritto:

cosa c'è di differente fra me e uno che vola solo di domenica e per diletto? sempre sullo stesso sedile mi siedo...sempre sotto le regole del volo VFR sono e sempre nello stesso cielo voliamo nel 85% delle volte.

parli di "tirarsela da professionale" con una facilità disarmante....io valuto la fiducia che ho in un pilota in tanto altri aspetti, uno di questi non è il "tirarsela" anche se mi irrita, io riesco a capire se mi ispiri fiducia o no nell'azione subito successiva alla frase "ok quello è l'aereo facciamoci un giretto" anche senza sapere il tuo nome e senza averti mai visto prima.

ps. la sottolineata è una domanda alla quale vorrei una risposta secondo te.
Onestamente non so cosa risponderti, davvero, non per polemica.
La parola "professionale" è una parola che non uso, non fa parte del mio vocabolario.
Ti posso dire cosa penso io ovvero che si possa essere, anzi si debba essere dei buoni piloti nel proprio ambito, accrescendo la propria cultura e le proprie capacità compatibilmente a cosa si può fare in termini di tempo e soldi.
Io onestamente più di questo non saprei dirti.
Ti posso far vedere qualcosa se ti va un filmatino :)



P.S. anzi 2

Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3722
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: VDS e GPS

Messaggio da Ayrton »

davvero molto bello, ma che differenza c'è con questi atterraggi?



ricordo, non sto parlando di manualità ;)
Immagine
Maxge
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 173
Iscritto il: 2 novembre 2013, 23:49

Re: VDS e GPS

Messaggio da Maxge »

Ciao AirGek, ho seguito fino ad ora il 3D e ho riflettuto anche sul tuo punto di vista quando sostieni che utilizzare una cartina ti obbliga ad un loop cercare fuori-confermare su cartina-cercare fuori-confermare su cartina che ti costringe a renderti conto subito di eventuali degradi della visibilità.

È' una cosa cui non avevo pensato, forse perché io la cartina di solito c'è l'ho dietro, ma penso anche che un utilizzo corretto del gps abbia più vantaggi che svantaggi e che in certe condizioni (es in aree terminali) questo loop possa anche sottrarre attenzione ad altri aspetti della condotta del volo, quali guardarti attorno, fonia, preparare l'aereo all'avvicinamento/atterraggio, ecc. Ecc. Non che non si possa comunque fare senza, ma il gps rende tutto più immediato e penso più sicuro.

Dove invece sono rimasto perplesso e nell'intepretazione della frase qui sotto, dove Wilmo parlava di fare una tratta di mare aperto, senza riferimenti al suolo. In questo caso anche io seguirei una radiale vor e un gps. Dove sarebbe l'errore e il rimedio?




Certo che la puoi seguire però se per un motivo o per un altro la devi lasciare e fuori non vedi nulla sei nei pasticci. Quindi nello scenario che ho ipotizzato, seguire una radiale è pure più pericoloso che usare il GPS.
Fabrizio_1
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 151
Iscritto il: 1 novembre 2013, 8:24

Re: VDS e GPS

Messaggio da Fabrizio_1 »

Ayrton ha scritto:davvero molto bello, ma che differenza c'è con questi atterraggi?



ricordo, non sto parlando di manualità ;)
Ferrrrrrrrrrmo !!! :!: :!: :!:
Mai e poi mai messo in dubbio la professionalità dei piloti di linea.
Ma che scherziamo?
Dico solo che gli ambiti sono davvero diversi.
Te l'ho fatto vedere solo per farti capire quanto anche nel VDS si cerchi di diventare (in quell'ambito certo) dei buoni piloti.

P.S. ne ho messo un altro di filmato al precedente post come P.S. sempre se ti va di guardarlo
Ultima modifica di Fabrizio_1 il 3 novembre 2013, 16:28, modificato 1 volta in totale.
Fabrizio_1
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 151
Iscritto il: 1 novembre 2013, 8:24

Re: VDS e GPS

Messaggio da Fabrizio_1 »

Valerio Ricciardi ha scritto: Beh, devo dire che sinora Fabrizio_1 mi ha sopportato con educato stoicismo, quantomeno... :mrgreen:

Comunque, a parte tutto, penso che un pilota VDS dovrebbe cercare di non finire involontariamente per essere troppo "autoreferenziale", va da sé la qualità del vino non si può far giudicare alla fidanzata dell'oste.

Fermo restando che sulla validità o meno di procedure, è bene che intervenga diciamo chi voli, e non troppo occasionalmente. Io in vita mia ho visto dei piloti VDS compiere degli atterraggi di una leggerezza e precisione, in condizioni di vento abbastanza sostenuto, da applausi. Quindi non è che si debba sostenere che non vi siano persone di ottima manualità.
Qui mi pare che l'oggetto del contendere sia sulla validità di filosofie di navigazione non convenzionali dal punto di vista dei concetti consolidati nell'aviazione commerciale; immaginare che le perplessità esposte da più persone che per volare volano, a livelli e con macchine diverse, e anche non poco, possano derivare solo da chiusura mentale, pregiudizio etc mi pare un po' forzato, ecco.
Non è questione di autoreferenzialità è come se un pilota di formula uno giudicasse un pilota di rally.
Le strade, la tecnica di guida, le macchine, sono completamente diverse.
Il fatto che abbiano tutte 4 ruote un volante e un motore, davvero non è rilevante.
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12047
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: VDS e GPS

Messaggio da flyingbrandon »

Fabrizio_1 ha scritto:[

Non è questione di autoreferenzialità è come se un pilota di formula uno giudicasse un pilota di rally.
Le strade, la tecnica di guida, le macchine, sono completamente diverse.
Il fatto che abbiano tutte 4 ruote un volante e un motore, davvero non è rilevante.
Vero...perché sono due piloti professionisti di diverse discipline.
Ciao!

Se mi prendi il pilota da rally della domenica e il pilota professionista di formula 1...penso che qualcosa abbia comunque da dire...
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6553
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: GPS e Sicurezza Volo

Messaggio da sigmet »

Fabrizio_1 ha scritto: e siccome ho frequentato corsi di SV presso l'Aeronautica Militare..
Quali corsi? :shock:
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12714
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: VDS e GPS

Messaggio da AirGek »

Maxge ha scritto: Dove invece sono rimasto perplesso e nell'intepretazione della frase qui sotto, dove Wilmo parlava di fare una tratta di mare aperto, senza riferimenti al suolo. In questo caso anche io seguirei una radiale vor e un gps. Dove sarebbe l'errore e il rimedio?
AirGek ha scritto:Certo che la puoi seguire però se per un motivo o per un altro la devi lasciare e fuori non vedi nulla sei nei pasticci. Quindi nello scenario che ho ipotizzato, seguire una radiale è pure più pericoloso che usare il GPS.
Ciao Maxge, il volo su mare aperto è una questione particolare, un po' come il "VFR over the top" (da non confondere col "VFR on top" che è una clearance IFR almeno in ambito FAA, non so se sia trattata separatamente in ambiente EASA). Sono modi di volare ibridi perchè rispondi alle regole VFR ma ti trovi ad operare in uno scenario che prevede l'utilizzo di dispositivi tipicamente IFR.

In mare per lo meno non hai a che fare con degli ostacoli, sulla terra invece, lungo una radiale, poche miglia più in là o più in qua (perchè il VOR ce l'hanno quasi tutti, il DME un po' meno) possono bastarti in caso di dirottamento a farti credere di andare in una direzione piuttosto che un'altra.

Guarda io qua mi trovo a dover ipotizzare degli scenari perchè per mia formazione (e carattere) non ci vado a infilare in simili situazioni. Capitò una volta durante il corso PPL, in navigazione verso Alghero, nubi poi pioggia, tempo 15" ho fatto mezzo giro. Arrivato a terra lo dissi al mio istruttore e mi disse "bravo hai fatto bene".
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12047
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: VDS e GPS

Messaggio da flyingbrandon »

Fabrizio_1 ha scritto:
Non è questione di autoreferenzialità è come se un pilota di formula uno giudicasse un pilota di rally.
Le strade, la tecnica di guida, le macchine, sono completamente diverse.
Il fatto che abbiano tutte 4 ruote un volante e un motore, davvero non è rilevante.
Come vedi, con tutti gli esempi che fai, dal calcio alle macchine...c'è una differenza tra professionisti e amatori...la cosa buffa è che non ti rendi conto che , da un lato , dipingi il VDS come un qualcosa per divertirsi che non necessita di particolare pugnette....2 GPS e via. Però, allo stesso tempo, paragoni la tua capacità di giudizio, di SA, di carpire il volo come se non meglio del professionista. Non trovi strano questo? :D sarebbe, forse, l'unico campo in cui avviene...ma se trovi altri esempi possiamo discuterne...
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Fabrizio_1
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 151
Iscritto il: 1 novembre 2013, 8:24

Re: GPS e Sicurezza Volo

Messaggio da Fabrizio_1 »

sigmet ha scritto:
Fabrizio_1 ha scritto: e siccome ho frequentato corsi di SV presso l'Aeronautica Militare..
Quali corsi? :shock:

Piacenza presso il 50° stormo.
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6553
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: GPS e Sicurezza Volo

Messaggio da sigmet »

Fabrizio_1 ha scritto:
sigmet ha scritto:
Fabrizio_1 ha scritto: e siccome ho frequentato corsi di SV presso l'Aeronautica Militare..
Quali corsi? :shock:

Piacenza presso il 50° stormo.

Ah ,be! :D Per un attimo mi ero spaventato!
Il corso SV in AM e' un altra cosa. :wink:
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
MasterW
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 97
Iscritto il: 23 gennaio 2013, 19:53

Re: GPS e Sicurezza Volo

Messaggio da MasterW »

Fabrizio_1 ha scritto:Forse stiamo parlando di apparati un po' diversi.
I GPS aeronautici non hanno quella precisione, se non sono certificati non hanno certo quei costi, ma ti assicuro che io non ricordo di aver perso segnale del GPS, non escludo possa essere successo, ma se non me ne sono accorto, vuol dire che è successo per un periodo non "significativo".

Da semplice appassionato, questa cosa mi preoccupa ancora di più.

Se non riesci ad accorgerti sia quando il gps perde il segnale, anche per un periodo non"significativo", sia quando ti sta dando informazioni sballate, io qualche interrogativo me lo sarei posto. Non conosco i gps aereonautici, ma il mio se non aggancia almeno 4 satelliti, è meglio rimetterlo nella custodia. E costa quel che costa.

A volte mi è capitato che mi desse delle informazioni, e solo dopo averci riflettuto bene mi son accorto che erano errate. Basta anche una semplice "finta inizializzazione" della quale tu non hai modo di accorgerti (io me ne accorgo perchè quando ritorno in studio mi scarico i dati dove ho tutto e di più, basta uno scarto fuori tolleranza che cestino il punto che ho battuto), per mandarti da tutt'altra parte. E' il caso per esempio di quando devo picchettare un confine: georeferenzio il gps, e lui mi guida dove mettere il picchetto in ferro. Basta che sulla georeferenziazione perda un attimo il segnale (io me ne accorgo perche passa da fix in std in maniera veloce) che poi lui ti guida per i campi. E solo se hai sotto la planimetria te ne accorgi immediatamente.


Probabilmente cestinerai il mio consiglio (non ho esperienze di volo...purtroppo...) , ma ti consiglio di cuore di non prendere per oro colato quello che ti dice il gps. Utilizzalo come un ausilio alla navigazione.

Io se sbaglio, in ufficio, ho modo di correggere.

Un caro saluto
Antonello
:)
Fabrizio_1
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 151
Iscritto il: 1 novembre 2013, 8:24

Re: VDS e GPS

Messaggio da Fabrizio_1 »

flyingbrandon ha scritto:
Fabrizio_1 ha scritto:
Non è questione di autoreferenzialità è come se un pilota di formula uno giudicasse un pilota di rally.
Le strade, la tecnica di guida, le macchine, sono completamente diverse.
Il fatto che abbiano tutte 4 ruote un volante e un motore, davvero non è rilevante.
Come vedi, con tutti gli esempi che fai, dal calcio alle macchine...c'è una differenza tra professionisti e amatori...la cosa buffa è che non ti rendi conto che , da un lato , dipingi il VDS come un qualcosa per divertirsi che non necessita di particolare pugnette....2 GPS e via. Però, allo stesso tempo, paragoni la tua capacità di giudizio, di SA, di carpire il volo come se non meglio del professionista. Non trovi strano questo? :D sarebbe, forse, l'unico campo in cui avviene...ma se trovi altri esempi possiamo discuterne...

Ritieni che la SA non dipenda dal pilota?
Secondo me rischiamo di cadere nella polemica e davvero non ne ho voglia. :(
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12047
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: VDS e GPS

Messaggio da flyingbrandon »

Fabrizio_1 ha scritto:

Ritieni che la SA non dipenda dal pilota e che gli strumenti non accrescano la capacità decisionale?
Certo. Ma l'esperienza, il contesto operativo, le conoscenze fanno parte del bagaglio del pilota e accresce la sua SA. Tu, evidentemente, ignori dei pericoli che altri, tanti, vedono. Questo non accresce la tua SA. Aldilà dell'opinione personale, visto che qua bene o male ti hanno risposto TUTTI piloti professionisti, di realtà perfino diverse ed estrazioni diverse forse, non siamo tutti rincoglioniti, senza esperienza di aerei leggeri, obsoleti e antichi. Già quando tu riassumi i miei discorsi con il fatto che il GPS non deve essere usato...o quando eviti le domande in diversi post, mi rendo conto che ti manca qualcosa che ti permetta di comprendere il discorso da un punto di vista allargato e più ampio...ma fa lo stesso. :D mi chiedevo se il fatto che i tuoi esempi, portati nel reale, ti portassero a trarre le stesse conclusioni che porti qua riguardo il VDS, ti potessero permettere di dubitare riguardo le tue credenze. Del calciatore 40enne ad esempio.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6553
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: VDS e GPS

Messaggio da sigmet »

AirGek ha scritto: Il motivo per il quale può valere questo punto è stato spiegato più volte e provo a riproportelo in altri termini.

Innanzi tutto premettiamo che all'atto pratico parliamo di IMC quando vedi poco o nulla e non quando siamo sotto le minime VMC che per gli spazi G sono ridicole.

L'efficacia della cartina dipende secondo me nel 90% dalla capacità che ha il pilota di usarla mentre il GPS lo può usare proficuamente anche uno al primo volo.

Quando la visibilità inizia a scendere io con la cartina inizio a cagarmi sotto perchè comincio a non vederci un gran che. Pochi viaggi, faccio mezzo giro e tanti saluti.

Se hai un GPS questo ti fa sentire più sicuro perchè effettivamente hai un mezzo più efficace e semplice da usare. Il problema a mio parere qui è uno: tu sei facilmente in grado di individuare una riduzione di visibilità da 10km a 5000m, ma se stai già volando con 3000m, vedertela scendere di altri 1000m potrebbe non essere così avvertibile.

Di conseguenza se tu hai una cartina la visibilità inizia a scendere verso i 5000, non sei più a tuo agio, giri i tacchi e te ne vai.

Se hai il GPS continui perchè sì ci vedi poco ma hai la certezza della tua posizione, poi la visibilità scende un altro po', facciam 3000m comincia anche tu a sentirti a disagio ma continui, c'è il GPS che non molla un attimo e ti segna variazioni di GS di 1kts, eccezionale.

Poi metti per una cosa o per un'altra ti metti ad impostare qualcosa nel GPS, tempo 10", finito rimetti gli occhi fuori e non vedi più manco il terreno. Ora cosa fai? Sei nei guai. Guai ai quali non ti saresti neppure avvicinato avessi navigato con la sola cartina perchè avresti percepito la situazione superarti ben prima di arrivare a quel punto.

Ecco cosa intendono coloro i quali sostengono che un uso smodato del GPS possa influire sulla sicurezza volo.

Amen!
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12047
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: VDS e GPS

Messaggio da flyingbrandon »

Fabrizio_1 ha scritto:[
Secondo me rischiamo di cadere nella polemica e davvero non ne ho voglia. :(
Nessuna polemica...da parte mia almeno. Ho usato gli esempi che hai fatto tu. Se avessi fatto io tali esempi avresti detto che, dai titoli, volevo imporre la mia verità. Invece gli esempi, sono stati tirati fuori da te...per questo cerco di approfondire...forse ti sono più "vicini"...e mi permettono di capire meglio il tuo punto di partenza...o arrivo....
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Bloccato