Se hai un GPS questo ti fa sentire più sicuro perchè effettivamente hai un mezzo più efficace e semplice da usare. Il problema a mio parere qui è uno: tu sei facilmente in grado di individuare una riduzione di visibilità da 10km a 5000m, ma se stai già volando con 3000m, vedertela scendere di altri 1000m potrebbe non essere così avvertibile.
Perché, non posso seguire una radiale del certificatissimo e insegnatissimo VOR o ADF e sentirmi sicuro uguale?
Voglio ricordare che il DR si fa anche con le radioassistenze e non ci sarebbe altra maniera in certe condizioni, basti pensare ad una rotta che faccio spesso: da Brescia a Figari, in Corsica. Taglio il mare all'incirca a Est o Ovest di La Spezia, se riesco salgo a FL100, ma, in giornate normali, la Corsica non la vedo. I casi sono due o uso un VOR (Bastia) o uso un GPS sul VOR (e che differenza c'è?). Userò un DME o la Distanza dal Waypoint (che differenza c'è?).
Di sicuro, il Dead Reckoning non è un opzione.
Altra cosa, io non ci credo che con il DR non vi siate MAI resi incerti della vostra posizione cosa che, sinceramente, visti i notevoli ed immani spazi controllati italiani, è pure semplice il rischio di Airspace Infringements.
Con il GPS, inoltre, state certi che se c'è una modifica in AIRAC (e ce ne sono importanti ultimamente), la sera prima scarico sul GPS e ce l'ho, con la carta manco si è certi più di trovarla.