Navigazione elettronica anni '80

Area dedicata all'Aviazione Storica. Aerei vintage, vecchie Compagnie e imprese del passato

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Uccello acquatico
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 51
Iscritto il: 25 marzo 2008, 14:47

Navigazione elettronica anni '80

Messaggio da Uccello acquatico »

Buongiorno. Ho il ricordo d'un volo di quando ero bambino; avrò avuto 6 od 8 anni al massimo (quindi parliamo dell'80-82). Ogni anno papà mi portava a Roma, quindi si tratta d'un Genova - Roma, era un jet ed aveva anche la scala a poppa, scala che si apriva longitudinalmente, allineata al timone. Era un volo Alitalia.
Ricordo quel volo, ma non fu l'unico, come un prezioso regalo che papà mi faceva, portandomi con se e facendomi sentire grande. Oggi, dopo tanto tempo che lui non c'è più, ed ora che ho i miei bimbi vorrei regalare loro le stesse emozioni che grazie a lui mi porto dietro.
Mi scuso per la lunga introduzione personale. Passiamo al tecnico.
Bene, ricordo che quel giorno papà mi portò a conoscere i piloti, dopo aver chiesto il permesso alla hostess (allora era così semplice!).
Vedo ancora come fosse adesso la plancia di questa meraviglia ed uno dei piloti (ma non ricordo se fosse Comandante o primo ufficiale) mi mostrò con grande entusiasmo un nuovissimo strumento appena installato che proponeva tutto ciò che stava sulla verticale dell'aereo. In quel momento stavamo sorvolando un isola, forse l'Elba, e si vedeva, su questo schermo nero, il profilo verde della stessa.
Io non ci trovai niente di speciale, e pensai che bastava davvero poco a sapere cosa sorvolassimo, bastava guardare di sotto!
Ieri ero in volo ed ho ripensato a quell'episodio e solo ora comprendo quanto innovativo ed importante fosse quello schermetto.

Qualcuno di voi sa cosa fosse esattamente? ho ipotizzato una cartografia elettronica. Ma come faveva a scorrere sulla verticale dell'aereo (il GPS mica c'era, vero?).
Quale poteva essere il modello dell'aereo?
E forse, qualcuno di voi poteva essere quel pilota che fu tanto gentile con me (oggi potrebbe avere su e giù 75 anni)?

grazie
Avatar utente
spiridione
FL 350
FL 350
Messaggi: 3746
Iscritto il: 16 aprile 2011, 21:02
Località: Oristano (LIER/FNU)

Re: Navigazione elettronica anni '80

Messaggio da spiridione »

L'aereo era senz'altro un DC9. Escluderei MD80, visto che parli di 1980/1982.
Lo strumento??? EFIS su DC9 sicuramente no..... quindi lascio ai più esperti. Tartan????
8)
Spiridione.


Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....




Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5054
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Navigazione elettronica anni '80

Messaggio da sardinian aviator »

Mah, che io ricordi il primo Md80 fu acquisito nel 1983 per cui ci andrei cauto nell'escluderlo, anche se presumibilmente si trattava di un DC9
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Navigazione elettronica anni '80

Messaggio da davymax »

Poteva essere un nuovo modello di Radar Meteo. Se indirizzi l'antenna verso il suolo riesci a vedere abbastanza bene le caratteristiche morfologiche delle coste. Ad esempio arrivando da Sud ed entrando in Italia, riesci a visualizzare benissimo la forma dello stivale (tacco e punta ecc.) del nostro paese.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
spiridione
FL 350
FL 350
Messaggi: 3746
Iscritto il: 16 aprile 2011, 21:02
Località: Oristano (LIER/FNU)

Re: Navigazione elettronica anni '80

Messaggio da spiridione »

sardinian aviator ha scritto:Mah, che io ricordi il primo Md80 fu acquisito nel 1983 per cui ci andrei cauto nell'escluderlo, anche se presumibilmente si trattava di un DC9
Dicembre 1983, se non sbaglio. E visto che il nostro amico parlava di 1980/1982..... :mrgreen:
Spiridione.


Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....




Uccello acquatico
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 51
Iscritto il: 25 marzo 2008, 14:47

Re: Navigazione elettronica anni '80

Messaggio da Uccello acquatico »

spiridione ha scritto:
sardinian aviator ha scritto:Mah, che io ricordi il primo Md80 fu acquisito nel 1983 per cui ci andrei cauto nell'escluderlo, anche se presumibilmente si trattava di un DC9
Dicembre 1983, se non sbaglio. E visto che il nostro amico parlava di 1980/1982..... :mrgreen:
Grazie di avermi risposto.
fosse stato 1983? potrebbe essere, non lo escludo e mi spiace di avervi portato fuori strada. Visto che a quel tempo l'MD80 era nuovo poteva montare qualche cosa di innovativo. Perchè quel pilota di innovazione mi parlò, mi descrisse quello schermo come una meraviglia (o almeno così ricordo).
Uccello acquatico
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 51
Iscritto il: 25 marzo 2008, 14:47

Re: Navigazione elettronica anni '80

Messaggio da Uccello acquatico »

davymax ha scritto:Poteva essere un nuovo modello di Radar Meteo. Se indirizzi l'antenna verso il suolo riesci a vedere abbastanza bene le caratteristiche morfologiche delle coste. Ad esempio arrivando da Sud ed entrando in Italia, riesci a visualizzare benissimo la forma dello stivale (tacco e punta ecc.) del nostro paese.
Grazie. Questa mi sembra una risposta molto plausibile. Ma nei primi anni 80 il radar meteo era una novità?
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Navigazione elettronica anni '80

Messaggio da davymax »

Uccello acquatico ha scritto:
davymax ha scritto:Poteva essere un nuovo modello di Radar Meteo. Se indirizzi l'antenna verso il suolo riesci a vedere abbastanza bene le caratteristiche morfologiche delle coste. Ad esempio arrivando da Sud ed entrando in Italia, riesci a visualizzare benissimo la forma dello stivale (tacco e punta ecc.) del nostro paese.
Grazie. Questa mi sembra una risposta molto plausibile. Ma nei primi anni 80 il radar meteo era una novità?
Con "nuovo" intendevo un modello avanzato rispetto al precedente. :wink:
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Uccello acquatico
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 51
Iscritto il: 25 marzo 2008, 14:47

Re: Navigazione elettronica anni '80

Messaggio da Uccello acquatico »

davymax ha scritto:
Uccello acquatico ha scritto:
davymax ha scritto:Poteva essere un nuovo modello di Radar Meteo. Se indirizzi l'antenna verso il suolo riesci a vedere abbastanza bene le caratteristiche morfologiche delle coste. Ad esempio arrivando da Sud ed entrando in Italia, riesci a visualizzare benissimo la forma dello stivale (tacco e punta ecc.) del nostro paese.
Grazie. Questa mi sembra una risposta molto plausibile. Ma nei primi anni 80 il radar meteo era una novità?
Con "nuovo" intendevo un modello avanzato rispetto al precedente. :wink:
Grazie Davymax, penso fosse un radar meteo. Un ultima domanda: in caso di tempo buono (era una splendida giornata) lo schermo poteva rilevare soltanto il profilo delle coste? ricordo lo schermo nero e questo profilo verde che era l'isola che stavamo sorvolando.
Poi non rompo più, grazie!
Rispondi