bulldog89 ha scritto:
Sono con te sul discorso Alitalia, ma questa di MXP non si può sentire.
Mi spiace, ma devo dissentire su TUTTO.
bulldog89 ha scritto:
Malpensa perdente? Vallo a dire ad easyJet, tanto per fare un nome...
Cosa c'entra U2? E' una lowcost, e come tutte le lowcost è principalmente "preda" di passeggeri leisure e non business, quindi è ovvio che uno pur di risparmiare piuttosto si fa qualche chilometro in più, come per esempio altri passeggeri leisure scelgono FR volando a BGY. Questo vuol dire che BGY è comodo?
bulldog89 ha scritto: MXP era stato pensato come superhub, ed in particolar modo per Alitalia, che avrebbe dovuto prendere tutti i voli nazionali e fare feederaggio ai PROPRI intercontinentali da Malpensa, finita lì.
E invece no, perché a qualcuno a Roma rodeva non diciamo cosa, probabilmente perché per il suo viaggio natalizio a New York sarebbe dovuto passare per Malpensa...
Partendo dal presupposto che l'ultima parte del discorso è una tua idea completamente infondata, se il progetto non è andato avanti è perché il gruppo alitalia ha pensato bene di cambiare la propria strategia.
bulldog89 ha scritto: Poi aggiungiamo il fatto degli ottantoni giornalieri pieni solo di crew che pur essendo basati a MXP risiedevano a Roma (roba da matti, non me ne capacito ancora) e la frittata è fatta.
Questo è un passaggio fondamentale e da non sorvolare. Se la maggior parte del crew ha come sede Roma cosa faccio? apro una base a MXP e licenzio il personale di FCO per assumerne altro con base a MXP o faccio volare voli MXP-FCO con il 50% di crew? No, meglio aprire a FCO
bulldog89 ha scritto: Riguardo alla presunta scelta strategica: ricordo sempre che 1 ora di aereo non equivale ad un'ora di viaggio. Un passeggero da Genova fa prima ad andare a MXP in macchina, stessa cosa per Verona e Bologna.
Ma ammettiamo che preferiscano comunque andare a FCO...per tenere Genova, ecc, ecc mi faccio fuori tutta la Lombardia ed il Piemonte...ottimo affare, no? Tanto chi vuoi mai che viaggi da quelle zone...
Ed infatti una volta via AZ (che ha cominciato a perdere notevolmente) le compagnie estere ci si sono buttate. Risultato? Il buon vecchio passeggero che era affezionato ad AZ, e che avrebbe fatto un VRN-FCO-XXX con Alitalia, adesso fa VRN-CDG-XXX con easyJet, MXP-FRA-XXX con Lufthansa, LIN-LHR-XXX con British, ecc, ecc...
Partendo ancora dal presupposto che si analizza principalmente un passeggero che viaggia per business e non leisure, un passeggero è principalmente attratto a fare scalo a FCO partendo dal proprio aeroporto per una serie di svariati motivi:
- Il cliente è solitamente fidelizzato e mette su più miglia volando anche una tratta interna;
- Il cliente non deve guidare e farsi centinaia di km in macchina, magari partendo in piena notte a causa del volo nella prima mattinata, con magari condizioni di tempo avverse;
- non deve lasciare la macchina al parcheggio dell'aeroporto, si può spostare comodamente coi mezzi;
- un passeggero per i voli nazionali può presentarsi al banco anche solo 45 minuti prima del volo, può fare il webcheck-in, tralasciando il fatto che sulla LIN-FCO (con voli ogni 20 minuti nelle ore di punta) il passeggero è accettato anche solo 25 minuti prima dell'imbarco, se uno è furbo il tempo lo risparmia e ci mette molto di meno che andare a MXP in macchina.
bulldog89 ha scritto:Infine la storia MXP-LIN. Io abito a 25 km da Milano più o meno, senza traffico per Linate ci metto 15/20 minuti, per Malpensa 35/40. Pensi che siano quei 20 minuti a fare la differenza? Ti assicuro di no...
E ti dirò di più...un milanese che abita sul Forlanini (viale dritto con in fondo LIN) ci mette 6 minuti, vero...ma pensi che a due isolati di distanza il tempo sia ancora 6 minuti? E quelli che hanno mezza città di mezzo quanto ci mettono? E quelli che hanno tutta la città di mezzo?
Io abito a 40 km da Milano. Chi solitamente mi accompagna in aeroporto è mio papà.
E' capitato più e più volte che per svariati motivi (coincidenze, orari più comodi) la mia partenza/arrivo fosse da MXP. Tutte le volte che gli comunicavo che la partenza era da MXP, lui mi chiedeva di cambiare soluzione di viaggio, perché andare a MXP è troppo dispendioso. Come dargli torto? Andare a MXP è molto più dispendioso che andare a LIN, ma dispendioso in tutti i sensi!
- E' dispendioso di tempo: la tangenziale per Varese in direzione milano nord a meno che non si vada in orari sfigati è sempre piena, sei sempre incolonnato, quindi bisogna partire prima, perdere tempo.
- E' dispendioso di denaro: Per fare il tratto di strada per Milano Nord da Milano sud c'è bisogno di pagare un pedaggio, che anche se di pochi euro se viaggio ogni settimana diventa una cifra non da sorvolare; la benzina la regalano? No. Il consumo della macchina? No.
Insomma, sia io (che viaggio ogni settimana) che un esterno (che deve semplicemente fare da tassista, che non ne capisce niente di aerei o di viaggi) abbiamo la stessa idea, andare a Malpensa dalla periferia di milano sud è un viaggio nel viaggio.
Per andare a Linate ci metto solitamente 30 minuti, per Andare a malpensa 55 minuti quando non c'è traffico.
Alla tua domanda: Pensi che siano i 20/30 minuti a far ricadere la scelta dell'aeroporto? Io ti rispondo senza dubbio, con certezza del 101%, Si, quei 20/30 minuti sono fatali, tantochè per rilanciare l'aeroporto di Malpensa tutti gli imprenditori sono arrivati alla stessa conclusione: far chiudere il city airport...come mai tutti i milanesi e viaggiatori del nord contestano questa scelta? perché ormai hanno imparato a memoria qual'è l'area check-in dove dirigersi?
Mi scuso con tutti se sono stato troppo lungo.. è da molto che non scrivo in questo forum, spero col nuovo anno di dare qualche contributo in più!
Buon anno a tutti !!