Con tutti i soldi che prendono io avrei dato loro appuntamento direttamente a RIO e chi c'è c'è, anzi, chi arriva prima gioca, anche al di fuori della rosa

Moderatore: Staff md80.it
TheClubber ha scritto:Torno per un millisecondo sul volo della Nazionale...
Mi ha fatto sorridere sta roba:
Il quotidiano La Stampa oggi in edicola dedica un interessante articolo al viaggio dell'Italia direzione Brasile avvenuto nella giornata di ieri. Sull'aereo c'erano a disposizione solo 18 posti deluxe e gli altri giocatori - i più giovani - hanno viaggiato in economica. "Nonnismo ad alta quota, solo i senatori viaggiano in business", il titolo proposto.
I calciatori che si sono dovuti accontentare di posto meno prestigiosi sono Mirante, Perin, Darmian, De Sciglio, Parolo, Verratti, Cerci, Immobile, Insigne.
L'articolo è preso da TMW, non posso linkare l'originale perché sul telefono serve l'abbonamento...
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ottima idea. Li vedevi smettere di fare i fighetti.....tartan ha scritto:Mezzo millisecondo!
Con tutti i soldi che prendono io avrei dato loro appuntamento direttamente a RIO e chi c'è c'è, anzi, chi arriva prima gioca, anche al di fuori della rosa
Se non portano la coppa a casa io li farei rientrare in patria con una nave porta container.spiridione ha scritto:Ottima idea. Li vedevi smettere di fare i fighetti.....tartan ha scritto:Mezzo millisecondo!
Con tutti i soldi che prendono io avrei dato loro appuntamento direttamente a RIO e chi c'è c'è, anzi, chi arriva prima gioca, anche al di fuori della rosa
Poverini, è una vergogna viaggiare in economy! Vero?TheClubber ha scritto:Sull'aereo c'erano a disposizione solo 18 posti deluxe e gli altri giocatori - i più giovani - hanno viaggiato in economica.
Al di la' di quello che scrivono i giornalisti, mi sembra davvero difficile credere che la Spagna o l'Inghilterra abbiamo fatto volare i migliori in economy.MATTEO1981 ha scritto:TheClubber ha scritto:Torno per un millisecondo sul volo della Nazionale...
Mi ha fatto sorridere sta roba:
Il quotidiano La Stampa oggi in edicola dedica un interessante articolo al viaggio dell'Italia direzione Brasile avvenuto nella giornata di ieri. Sull'aereo c'erano a disposizione solo 18 posti deluxe e gli altri giocatori - i più giovani - hanno viaggiato in economica. "Nonnismo ad alta quota, solo i senatori viaggiano in business", il titolo proposto.
I calciatori che si sono dovuti accontentare di posto meno prestigiosi sono Mirante, Perin, Darmian, De Sciglio, Parolo, Verratti, Cerci, Immobile, Insigne.
L'articolo è preso da TMW, non posso linkare l'originale perché sul telefono serve l'abbonamento...
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ma è da ieri sera che gir l'intervista di un personaggio che definisce per questo la Nazionale umile....... Mi piacerebbe scrivere alla F.I.G.C. come hanno volato Spagna, Portogallo e Inghilterra.......
Spagna, Inghilterra e Portogallo sono negli US da 5 giorni e da li hanno fatto charter per il Brasile, ma si sono allenati per diversi giorni nella costa est degli US...........328gts ha scritto:Al di la' di quello che scrivono i giornalisti, mi sembra davvero difficile credere che la Spagna o l'Inghilterra abbiamo fatto volare i migliori in economy.MATTEO1981 ha scritto:TheClubber ha scritto:Torno per un millisecondo sul volo della Nazionale...
Mi ha fatto sorridere sta roba:
Il quotidiano La Stampa oggi in edicola dedica un interessante articolo al viaggio dell'Italia direzione Brasile avvenuto nella giornata di ieri. Sull'aereo c'erano a disposizione solo 18 posti deluxe e gli altri giocatori - i più giovani - hanno viaggiato in economica. "Nonnismo ad alta quota, solo i senatori viaggiano in business", il titolo proposto.
I calciatori che si sono dovuti accontentare di posto meno prestigiosi sono Mirante, Perin, Darmian, De Sciglio, Parolo, Verratti, Cerci, Immobile, Insigne.
L'articolo è preso da TMW, non posso linkare l'originale perché sul telefono serve l'abbonamento...
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ma è da ieri sera che gir l'intervista di un personaggio che definisce per questo la Nazionale umile....... Mi piacerebbe scrivere alla F.I.G.C. come hanno volato Spagna, Portogallo e Inghilterra.......
Non per un volo notturno di 12 ore.
è un intervista a DT,le banche ancora devono trovare un accordo sul debito,le richieste di etihad sono più pesanti di quelle proposte dalle banchemarco1970 ha scritto:dall edizione di mezzanotte del messaggero. del torchio ok dalle banche. alitalia - etihad decolla a luglio.
A me sembra troppo presto. Hanno già incontrato i sindacati?marco1970 ha scritto:dall edizione di mezzanotte del messaggero. del torchio ok dalle banche. alitalia - etihad decolla a luglio.
Napalm.sigmet ha scritto:http://www.italiaoggi.it/giornali/detta ... 20l'Italia
Rilevi falsità? Gli attori son quelli citati, le loro storie son quelle, le cifre non mi risultano inesatte.educatedguess ha scritto:Napalm.sigmet ha scritto:http://www.italiaoggi.it/giornali/detta ... 20l'Italia
Rilevi falsità? Gli attori son quelli citati, le loro storie son quelle, le cifre non mi risultano inesatte.Valerio Ricciardi ha scritto:educatedguess ha scritto:Napalm.sigmet ha scritto:http://www.italiaoggi.it/giornali/detta ... 20l'Italia
Io sono responsabile di quello che scrivo non di quello che chi legge capisce.Valerio Ricciardi ha scritto: Rilevi falsità?
Un mio amico che lavora a FCO e si occupa di pianificazione di rotte, sopratutto per quanto attiene il fuel, mi dice che ad es. pochi anni fa è stato scelto, fra due varianti, un certo modello di Embraer, che aveva un'extra autonomy rispetto ad un'altra variante, ed è poi stato utilizzato sistematicamente su rotte più brevi (mi par di ricordare Roma/Pisa) nelle quali il costo pax/km era fortemente penalizzato.tiziano79 ha scritto:Mobius non dimenticare pero' che e' stata praticamente smantellata la Divisione Manutenzione Alitalia e che i circa 300 operai e tecnici rimasti sono a forte rischio... Non dimenticare neanche che Alitalia non e' che sia proprio autonoma finanziariamente negli ultimi 10 anni circa... E non dimenticare neanche che e' facile vincere in qualita' contro le low cost...
Prendeva. Una volta che si è "rotto il giocattolo" della privatizzazione degli utili e della collettivizzazione delle perdite, nonché degli stabilimenti di una ditta privata finanziati dallo Stato (follia pura, ci provi la Premiata ditta Ciocietti le mejo mortadelle de Montecompatri a farsi finanziare un capannone uno dalla collettività), ecco che to' guarda, si son messi sul mercato, ed han fatto un ragionamento (che sotto un certo numero di milioni di pezzi prodotti l'anno non sopravvivi sul mercato globalizzato etc etc) e in pochi anni grazie al quarto/quinto manager più scostante del mondo partiti con un debito spaventoso, si son comprati la Chrysler, ottenendo un prestito di 7 miliardi di dollari da Obama purché portassero in USA la tecnologia MultiAir, che faceva gola al mondo intero, prestito che è stato interamente restituito addirittura in anticipo sul piano di rientro. E la Chrysler ha incrementato le vendite, e di tanto! Allora si può fare!!!Mobius ha scritto: La FIAT prende soldi dagli italiani, delocalizza di tutto e di più e produce auto di dubbia qualità, non stupiamoci se gli italiani optano per altre case... il cliente, di fronte a ciò, agisce di conseguenza.
Personalmente non son mai stato realmente maltrattato su un volo Alitalia; sento anche dire che il tasso di puntualità è migliorato drasticamente. Però dovessi dire, dalla metà degli anni '70, quando ci volai spesso, alla fine degli anni '90 quando mi ricapitò per lavoro di essere loro cliente varie e varie volte, l'atmosfera era mooolto diversa. E gli orari di partenza erano abbastanza aleatori.Mobius ha scritto:L'Alitalia al contrario offre un servizio superiore rispetto alla concorrenza (almeno nel settore domestico) ed è l'unica compagnia a collegare tra loro, grazie all'hub di FCO, zone del paese che altrimenti rimarrebbero con un manipolo di rotte effettivamente servite.
Il problema dello "stretta e lunga" per i voli nazionali è che la forma è praticamente una T, ideale per muoversi con il treno. Ho la sensazione che se in futuro si investirà sull'alta velocità, i voli nazionali si ridurranno a quelli per le isole e poco più.Valerio Ricciardi ha scritto:L'HUB di FCO mi pare la cosa più logica (contro il mio interesse, ho un appartamentino a Fregene...) visto che l'Italia è stretta e lunga, e sta abbastanza nel mezzo. Punto e fine. L'idea che l'HUB nazionale dovesse essere vicino a Bergamo, dove la gente parla con un accento che ha ancora secca memoria delle invasioni longobarde, ed è troppo più vicino a Monaco e Parigi, l'ho sempre trovata ... che dire... buffa. Buffa come l'idea dell'aeroporto dell'Aquila.
Se da un volo lungo verso l'Europa devo scendere a Malpensa e poi cercar di raggiungere Milano in un tempo decoroso... bé, preferisco il CDG che poi con sette euro e mezz'ora scarsa di RER esco davanti a Notre Dame all'Ile dela Cité.
A questo punto vorrei condividere la mia esperienza personale:bulldog89 ha scritto:Malpensa-Stazione Centrale/Garibaldi/Cadorna, meno di un'ora, treni ottimi, 10 euro (mi pare e non ho voglia di controllare sul sito) via treno.
Via autobus 45 minuti, meno di 30 se ti fermi in "periferia".
In taxi tra i 30 e i 40 (dipende dall'autista).
bulldog89 ha scritto:
In taxi tra i 30 e i 40 (dipende dall'autista).
Ci sono molte compagnie con "eccessiva diversificazione di macchine" che se la cavano benissimo, il problema è saper cambiare quelle che non sono più convenienti, non standardizzare a tutti i costi.Valerio Ricciardi ha scritto:Non si può essere pubblici quando si tratta di gestire male e sprecare e privati quando si deve pensare agli esuberi per poter fare accordi accettabili. Alitalia drena voragini di soldi per cento ragioni e mille scelte sbagliate (a cominciare dalla eccessiva diversificazione di macchine che complica la rotazione degli equipaggi e moltiplica le differenti tipologie di manutenzione ordinaria) e queste scelte non son cessate quando si è palesata la crisi.
Le low cost non fanno soldi semplificando logistica ed organizzazione, risparmiano in primis su altro (come ad esempio gli stipendi dei dipendenti. Basta pensare che Ground Operations Manager italiano di easyJet prende uno stipendio inferiore ad un Duty Manager British a Linate).Valerio Ricciardi ha scritto:Si, c'è stato l'11 settembre, ci son state le LowCost, ma non posso prendermela con O'Leary o con EasyJet perché son tanto intelligenti da semplificare la logistica e l'organizzazione in modo da abbattere costi inutili. Posso prendermela con loro quando vendon biglietti sottocosto contando sulle integrazioni offerte da enti locali che ti pagano purché tu gli atterri vicino casa, questo si. E posso prendermela anche di più con chi glieli dà.
Per smentita citofonare "Orio al Serio".Valerio Ricciardi ha scritto:L'idea che l'altrimenti assurdo aeroporto di Pizzo Monte Papero possa foraggiare una low cost tanto a pax diventando parte importante delle entrate su quella tratta, in cambio dell'ipotesi che poi i pax sciamino nelle trattorie locali e comprino qualche souvenir, non è distorsione del mercato, è molto di più.
08:58 da Cadorna, arrivo 09:27.CravattaNera ha scritto:A questo punto vorrei condividere la mia esperienza personale:
Domani ho un colloquio alle 10.00 all'hangar 4.
Venendo da Bologna, decido di prendere un Frecciarossa che parte alle 7.30 da Bologna Centrale e arriva alle 8.40 a Milano Centrale. Tanto, penso, ci sarà un MXP Express ogni 10 minuti (data l'ora di punta), e alle 9.30 massimo sto a MXP (ci impiegherà una mezzoretta massimo, penso ancora, ingenuo). E poi, quanto vuoi che costi? 8 euro, volendo esagerare?
Bene, andiamo a vedere sto Malpensa Express sul sito.
Ci sono corse alle: 8.05 (due), 8.25, e poi una alle 9.25. E alle 9.00? Nada!!!
E quanto ci impiega? da 40 a 52 minuti!!!
E quanto costa? DODICI EURO!!!
Vado in macchina, faccio prima e spendo de meno. Fosse stato a Linate prendevo la 73 ed ero a posto.
Ecco, questa è Malpensa. Aldilà dei discorsi teorici, poi nella pratica, così com'è oggi, si rivela scomodo e fuori mano per davvero.
Ti riporto quello che mi dà il sito http://www.malpensaexpress.itbulldog89 ha scritto:08:58 da Cadorna, arrivo 09:27.
Le due corse alle 08:05 mi suonano molto strane, controlla meglio.
Le corse più veloci sono di 29 minuti, tutte da Cadorna, perché non fanno fermate intermedie.
no guarda troppo sbattimento. Sarebbe stato l'ideale prendere al massimo il frecciarossa + il mxp express.bulldog89 ha scritto:Sì, ho visto! E' che sono su binari diversi, uno ferma a tutte, l'altro solo a Busto.
Potresti andare a Cadorna in metro e prendere il treno da lì.
Comunque il pullman non è male...