Nuova Iscritta Al Club Della Paura Di Volare....

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Hangar18
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 230
Iscritto il: 19 maggio 2006, 9:46
Località: Santa Barbara, CA/Trento

Nuova Iscritta Al Club Della Paura Di Volare....

Messaggio da Hangar18 »

Ciao, dopo essermi presentata nell'apposita sezione ecco il mio primo post nell'area che al momento si adatta di più a me...
Da un anno a questa parte mi è venuta una paura incredibile di volare, o meglio di staccare i piedi da terra!!!
In passato sono stata negli USA, facendo anche voli interni, poi due volte in UK e sono stata sempre tranquillissima, ma poi dall'anno scorso.... ho fatto verona-napoli in una giornata così così e dopo un viaggio un po' travagliato (sottolineo un po' perchè nn era troppo ballerino, in realtà continue virate, forse per evitare zone con turbolenze, mah...) e un cosiddetto vuoto d'aria (mai provato prima) sono scesa dall'aereo con lo stomaco al posto del cervello e una fifa boia......
Il ritorno è stato un viaggio tranquillissimo, ma ogni volta che guardavo di sotto mi sentivo mancare le gambe...pensavo mamma quanto è alto se cadiamo ci sfracelliamo.... Da notare che nei voli precedenti ho sempre guardato dal finestrino estasiata e che dormivo durante le turbolenze!!
Oltretutto sono anche una fisica e certe cose dovrei più o meno saperle....
Ho letto molti dei vostri consigli, che sono ottimi e lì per lì sono convinta ma poi intervengono i pensieri catastrofici e la sensazione pessima di gambe che non reggono all'idea di alzarsi da terra...
Avevo anche pensato al corso dell'Alitalia...
Insomma cosa posso fare? Intanto devo tornare a Napoli e mi sa che quest'anno vado in treno.... :oops:
Ma come faccio se devo andare negli USA?
Please help me!! :(
Ale
Gozer

Re: Nuova Iscritta Al Club Della Paura Di Volare....

Messaggio da Gozer »

Potresti iniziare con un voletto con noi a Boscomantico :mrgreen:
Avatar utente
Hangar18
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 230
Iscritto il: 19 maggio 2006, 9:46
Località: Santa Barbara, CA/Trento

Re: Nuova Iscritta Al Club Della Paura Di Volare....

Messaggio da Hangar18 »

ho in programma di andare in alto adige in quel weekend... anche se in verità quando ho letto l'annuncio del raduno mi è anche passato per la testa di venire, all'inizio ho pensato anche di partecipare al volo, poi mi sono detta ma no, magari vado solo a incontrare qualcuno del forum... comunque se non vado in alto adige forse ci sarò...
Oggi passando in autostrada da Verona, memore dei vostri consigli ho subito cercato con lo sguardo qualche aereo in decollo o in atterraggio e ne ho beccati un paio in decollo, ma purtroppo mentre li vedevo pensavo: e se cade?
Magari poi una parte del problema è il mio irrefrenabile pessimismo....
Avatar utente
mdottanta
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 268
Iscritto il: 15 febbraio 2006, 9:52
Località: Vicino alla collinetta

Re: Nuova Iscritta Al Club Della Paura Di Volare....

Messaggio da mdottanta »

Ciao cara, carissima, fifonissima Hangar 18. E se cade....E se cade.....Ma perchè dovrebbe cadere? E anche se cadesse? Pazienza! Tanto prima o poi ci tocca, quindi fregatene e vola no????? Del resto ci sono tanti di quei rischi nella vita quotidiana, che prendere l'aereo è una ventata di sicurezza!!! Non starò qui a ripetere che l'aereo è il mezzo più sicuro, che dovresti a quel punto non salire in macchina..ecc...ecc....perchè probabilmente lo sai già! Di conseguenza, il problema è azzerato no??? Vola Hangarina, vola!!!....
Gozer

Re: Nuova Iscritta Al Club Della Paura Di Volare....

Messaggio da Gozer »

Hangar18 ha scritto:comunque se non vado in alto adige forse ci sarò...
Bene, facci sapere, in ogni caso... :D
A prestissimo ;)
Avatar utente
Hangar18
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 230
Iscritto il: 19 maggio 2006, 9:46
Località: Santa Barbara, CA/Trento

Re: Nuova Iscritta Al Club Della Paura Di Volare....

Messaggio da Hangar18 »

mdottanta ha scritto:Ciao cara, carissima, fifonissima Hangar 18. E se cade....E se cade.....Ma perchè dovrebbe cadere? E anche se cadesse? Pazienza! Tanto prima o poi ci tocca, quindi fregatene e vola no????? Del resto ci sono tanti di quei rischi nella vita quotidiana, che prendere l'aereo è una ventata di sicurezza!!! Non starò qui a ripetere che l'aereo è il mezzo più sicuro, che dovresti a quel punto non salire in macchina..ecc...ecc....perchè probabilmente lo sai già! Di conseguenza, il problema è azzerato no??? Vola Hangarina, vola!!!....
Razionalmente concordo pienamente con te, insomma, visto cvhe tanto prima o poi ci tocca, perchè privarsi della possibilità di andare in posti altrimenti impossibili da raggiungere?? Bene, questo lo so, il problema è che divento irrazionale quando mi limito solo a pensare di non avere i piedi a terra!!
Avatar utente
Hangar18
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 230
Iscritto il: 19 maggio 2006, 9:46
Località: Santa Barbara, CA/Trento

Re: Nuova Iscritta Al Club Della Paura Di Volare....

Messaggio da Hangar18 »

.... E poi mi sorgono mille domande, tipo, ma quando i piloti fanno le simulazioni per affrontare le emergenze simulano proprio tutto quello che potrebbe succedere? Tipo: gabbiano entra nel motore, lo danneggia, si stacca e alcuni frammenti danneggiano l'ala? Che succede allora? Siamo proporio destinati a cadere? O ci sono delle manovre da fare? Insomma, cose di questo genere...

Scusate ancroa, ma per me è fastidioso essere consapevole, quando sono "lucida" delle statistiche, dei principi fisici e del resto e poi mandare tutto a quel paese quando penso a me stessa "in aria"!!

E poi nel mio campo (protesi e dispositivi biomedici) si studiano i cosiddetti fallimenti: dispositivi che non hanno funzionato e che si sono rotti, magari per errori di progettazione o perchè sono stati manipolati male (nel caso di un impianto dentale magari non ci sono danni, ma quando si rompe una valvola cardiaca...vedi il caso di qualche anno fa di quelle brasiliane difettose...), oppure semplicemente arrivano alla fine della loro vita operativa o altro e allora mi chiedo, dati gli effetti di cicli di fatica, umidità e altro sulle parti dell'aereo, cosa ne garantisce la loro affidabilità?
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: Nuova Iscritta Al Club Della Paura Di Volare....

Messaggio da Galaxy »

Hangar18 ha scritto:.... E poi mi sorgono mille domande, tipo, ma quando i piloti fanno le simulazioni per affrontare le emergenze simulano proprio tutto quello che potrebbe succedere? Tipo: gabbiano entra nel motore, lo danneggia, si stacca e alcuni frammenti danneggiano l'ala? Che succede allora? Siamo proporio destinati a cadere? O ci sono delle manovre da fare? Insomma, cose di questo genere...


Tranquilla :wink: Sono addestrati a risolvere qualsiasi tipo di inconveniente che potrebbe capitare... Dal Bird Strike (impatto con volatili) fino alla perdita di un motore (ricordo che un aeromobile bimotore è in grado di volare normalmente e di guadagnare quota anche soltanto con la spinta di uno solo dei motori :wink:

Quindi non ti resta che "attaccare" bene le gambe al corpo e di fare questo grande passo molto importante per te... Rimettere piede su un aereo volando sui cieli italiani e/o stranieri :) :wink:


Ciao
Federico
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Re: Nuova Iscritta Al Club Della Paura Di Volare....

Messaggio da beluga »

Hangar18 ha scritto:.... E poi mi sorgono mille domande, tipo, ma quando i piloti fanno le simulazioni per affrontare le emergenze simulano proprio tutto quello che potrebbe succedere? Tipo: gabbiano entra nel motore, lo danneggia, si stacca e alcuni frammenti danneggiano l'ala? Che succede allora? Siamo proporio destinati a cadere? O ci sono delle manovre da fare? Insomma, cose di questo genere...

Scusate ancroa, ma per me è fastidioso essere consapevole, quando sono "lucida" delle statistiche, dei principi fisici e del resto e poi mandare tutto a quel paese quando penso a me stessa "in aria"!!

E poi nel mio campo (protesi e dispositivi biomedici) si studiano i cosiddetti fallimenti: dispositivi che non hanno funzionato e che si sono rotti, magari per errori di progettazione o perchè sono stati manipolati male (nel caso di un impianto dentale magari non ci sono danni, ma quando si rompe una valvola cardiaca...vedi il caso di qualche anno fa di quelle brasiliane difettose...), oppure semplicemente arrivano alla fine della loro vita operativa o altro e allora mi chiedo, dati gli effetti di cicli di fatica, umidità e altro sulle parti dell'aereo, cosa ne garantisce la loro affidabilità?
Ciao Hangar, buona domenica....
Cerco di tranquillizzarti per quello che posso...io mi occupo di affidabilità e sicurezza, non di aerei ma di impianti chimici; volevo dirti cheil "rischio residuo" esiste sempre , tutto sta a portarlo al di sotto di un determinato livello. I test di fatica e la manutenzione preventiva servono proprio a quello; ogni componente ha dei parametri specifici che ne valutano l'affidabilità (MTBF, MTBR, ecc....); l'analisi FMEA/FMECA (che serve in genere a stabilire, assieme alle prove di fatica ed all'esperienza storica, le frequenze di manutenzione/sostituzione dei componenti) alla quale credo che tu faccia ricorso per le tecniche di cui parlavi è nata in campo aeronautico nel 1949.., per cui credo che si possa asserire che nel campo dell'aviazione la valutazione dei rischi è ai massimi livelli. Per quanto riguarda i fallimenti, devi tenere presente che moltissimi componenti sono ridondati..
Qualche amico manutentore/tecnico di terra saprà fornirci anche dei dati numerici. Per cui, quando voli...ragiona da INGEGNERE e lascia le emozioni alla contemplazione in totale beatitudine della vista dall'alto!
Ricordati inoltre della massima professionalità dei piloti e del personale di manutenzione.
Ciao
Fabrizio
Gozer

Re: Nuova Iscritta Al Club Della Paura Di Volare....

Messaggio da Gozer »

Non puoi chiedere ad un fisico di ragionare come un ingegnere!!! :lol:
AZZURRA

Re: Nuova Iscritta Al Club Della Paura Di Volare....

Messaggio da AZZURRA »

Confusione delle idee coi pensieri? o scambio d'identità?? :scratch:
Gozer

Re: Nuova Iscritta Al Club Della Paura Di Volare....

Messaggio da Gozer »

Offesa mortale, almeno alla Sapienza :lol:
Avatar utente
Hangar18
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 230
Iscritto il: 19 maggio 2006, 9:46
Località: Santa Barbara, CA/Trento

Re: Nuova Iscritta Al Club Della Paura Di Volare....

Messaggio da Hangar18 »

Gozer ha scritto:Non puoi chiedere ad un fisico di ragionare come un ingegnere!!! :lol:
Beh, ovviamente senza offesa per gli Ingegneri (anche perchè appunto faccio il dottorato da loro....), comunque effettivamente concordo!!

Anche a TN è un'offesa.... :lol:

comunque anche pensando da fisico dovrei stare tranquilla.... ma come si fa? A volte mi capita anche quando sono in macchina di avere pensieri catastrofici, tipo mi immagino la scena: la macchina che sta arrivando dsall'altra parte per qualche motivo invade la mia corsia e facciamo un frontale....

Mah, sarò malata, spero solo di non essere irrecuperabile per il volo anche perchè devo fare domanda per una borsa di studio in California!!! E come faccio sennò? A nuoto? :(
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Re: Nuova Iscritta Al Club Della Paura Di Volare....

Messaggio da beluga »

Hangar18 ha scritto:
Gozer ha scritto:Non puoi chiedere ad un fisico di ragionare come un ingegnere!!! :lol:
Beh, ovviamente senza offesa per gli Ingegneri (anche perchè appunto faccio il dottorato da loro....), comunque effettivamente concordo!!

Anche a TN è un'offesa.... :lol:

comunque anche pensando da fisico dovrei stare tranquilla.... ma come si fa? A volte mi capita anche quando sono in macchina di avere pensieri catastrofici, tipo mi immagino la scena: la macchina che sta arrivando dsall'altra parte per qualche motivo invade la mia corsia e facciamo un frontale....

Mah, sarò malata, spero solo di non essere irrecuperabile per il volo anche perchè devo fare domanda per una borsa di studio in California!!! E come faccio sennò? A nuoto? :(
Pardon, chiedo venia, volevo solamente dirti che confidare nei calcoli strutturali, nei coefficienti di sicurezza ecc... può essere d'aiuto...intendevo questo (tra l'altro io NON SONO un ingegnere). Però, (perdonate l'OFF TOPIC) per ricrederti sulla categoria leggiti i racconti e i romanzi di BORIS VIAN (quello che ha scritto anche la bellissima "le diserteur", tradotta ep proposta da noi da Ivano Fossati - nell'album - to' a proposito di volo - "Lindbergh"), che era un ing. (magari un'eccezione , mah!). Ah! "il lupo mannaro", "autunno a pechino" o "la schiuma dei giorni" sono adatti per un volo transatlantico!
ciao
Fabrizio
Avatar utente
Hangar18
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 230
Iscritto il: 19 maggio 2006, 9:46
Località: Santa Barbara, CA/Trento

Re: Nuova Iscritta Al Club Della Paura Di Volare....

Messaggio da Hangar18 »

beluga ha scritto:Pardon, chiedo venia, volevo solamente dirti che confidare nei calcoli strutturali, nei coefficienti di sicurezza ecc... può essere d'aiuto...intendevo questo (tra l'altro io NON SONO un ingegnere). Però, (perdonate l'OFF TOPIC) per ricrederti sulla categoria leggiti i racconti e i romanzi di BORIS VIAN (quello che ha scritto anche la bellissima "le diserteur", tradotta ep proposta da noi da Ivano Fossati - nell'album - to' a proposito di volo - "Lindbergh"), che era un ing. (magari un'eccezione , mah!). Ah! "il lupo mannaro", "autunno a pechino" o "la schiuma dei giorni" sono adatti per un volo transatlantico!
ciao
Fabrizio
Beh, certo potrebbe essere tranquillizzante pensare a tutte le soluzioni che nei decenni si sono elaborate per tenere conto dell'aspetto sicurezza, ma come si fa a far stare zitta quella vocina pessimista che scatta? E soprattutto come si fa a vincere quel senso di gambe cedevoli che ti viene quando si guarda in giù???

Breve deviazione OT...pardon...proverò a leggere i libri che mia hai consigliato ma la diatriba fisici-ingegneri è ormai cosa atavica e consolidata... :D :P .
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Nuova Iscritta Al Club Della Paura Di Volare....

Messaggio da Slowly »

DAIIIIIIIIIII, vieni a Boscomantico!

DAI DFAI DAI!
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Hangar18
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 230
Iscritto il: 19 maggio 2006, 9:46
Località: Santa Barbara, CA/Trento

Re: Nuova Iscritta Al Club Della Paura Di Volare....

Messaggio da Hangar18 »

Slowly ha scritto:DAIIIIIIIIIII, vieni a Boscomantico!

DAI DFAI DAI!
Potrebbe essere un inizio di "terapia"?
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Re: Nuova Iscritta Al Club Della Paura Di Volare....

Messaggio da zksimo »

vola hangar18 vola....la paura mia non è di volare ma di restare a terra
Gozer

Re: Nuova Iscritta Al Club Della Paura Di Volare....

Messaggio da Gozer »

Hangar18 ha scritto:Breve deviazione OT...pardon...proverò a leggere i libri che mia hai consigliato ma la diatriba fisici-ingegneri è ormai cosa atavica e consolidata... :D :P .
Assolutamente :mrgreen: Per carità, è solo una questione di approccio ai problemi, è evidente che servono anche gli ingegneri, nessuno lo nega :roll:
Hangar18 ha scritto:Potrebbe essere un inizio di "terapia"?
Sì, potrebbe essere un piccolo passo, comunque vada... per carità, se hai un summit con George W., Vladimir, Tony, Josè Luis, Jacques e Angela, beh, non lo annullare, dai... però se il tuo impegno è la 29.357a puntata di Anche i ricchi piangono, tutto sommato potresti fare un salto :P
Avatar utente
Hangar18
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 230
Iscritto il: 19 maggio 2006, 9:46
Località: Santa Barbara, CA/Trento

Re: Nuova Iscritta Al Club Della Paura Di Volare....

Messaggio da Hangar18 »

zksimo ha scritto:vola hangar18 vola....la paura mia non è di volare ma di restare a terra
Ogni volta che mi collego al forum e vi leggo mi verrebbe voglia di andare a prendere l'aereo, ma poi appena mi scollego e penso a me lassù... è tutta un'altra storia!!

Alcune persone mi hanno sconsigliato di fare uno "sforzo" e di andare a Napoli in aereo anche quest'anno a luglio, ma io, con la scusa magari di fermarmi in giro vorrei andare in treno (1h contro 10h di viaggio....)....

Magari dopo vado a farmi un giretto in funivia (a mio parere molto peggio dell'aereo però...) dato che ce n'è una in città...

x Gozer: l'eventuale impegno non è un summit con bush (andare a washington....in aereo, magari??? :P ), comunque stasera saprò se sarò in alto adige a farmi fare i massaggi oppure no, quindi se non vado prometto che vengo (anche perchè mi piacerebbe)
Ale

Liberate... my madness
Gozer

Re: Nuova Iscritta Al Club Della Paura Di Volare....

Messaggio da Gozer »

Hangar18 ha scritto:Ogni volta che mi collego al forum e vi leggo mi verrebbe voglia di andare a prendere l'aereo, ma poi appena mi scollego e penso a me lassù... è tutta un'altra storia!!
E allora porto il notebook e l'umts così puoi volare tranquillamente mentre sei connessa al forum :D
Hangar18 ha scritto:x Gozer: l'eventuale impegno non è un summit con bush (andare a washington....in aereo, magari??? :P ), comunque stasera saprò se sarò in alto adige a farmi fare i massaggi oppure no, quindi se non vado prometto che vengo (anche perchè mi piacerebbe)
Poteva sempre essere una videoconferenza :roll:
Comunque in caso vengo io a farmi fare i massaggi in alto adige e dò buca al raduno :mrgreen: (ma perché voglio a tutti i costi essere cacciato con disonore?? :| )
Avatar utente
Hangar18
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 230
Iscritto il: 19 maggio 2006, 9:46
Località: Santa Barbara, CA/Trento

Re: Nuova Iscritta Al Club Della Paura Di Volare....

Messaggio da Hangar18 »

Gozer ha scritto: E allora porto il notebook e l'umts così puoi volare tranquillamente mentre sei connessa al forum :D
Idea interessante, per il notebook ce l'ho anch'io, per l'umts potrei anche provvedere!! :lol: così forse riuscirei a distrarmi e a non pensare al ruomre che farei se mi spiaccicassi.... :banghead: ma come cavolo facci ad essere sempre così negativa??!! uffa

Gozer ha scritto:Poteva sempre essere una videoconferenza :roll:
Interessante l'idea della videoconferenza....
Ale

Liberate... my madness
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Re: Nuova Iscritta Al Club Della Paura Di Volare....

Messaggio da Fearless flyer »

Hangar18 ha scritto:.... E poi mi sorgono mille domande, tipo, ma quando i piloti fanno le simulazioni per affrontare le emergenze simulano proprio tutto quello che potrebbe succedere? Tipo: gabbiano entra nel motore, lo danneggia, si stacca e alcuni frammenti danneggiano l'ala? Che succede allora? Siamo proporio destinati a cadere? O ci sono delle manovre da fare? Insomma, cose di questo genere...

Scusate ancroa, ma per me è fastidioso essere consapevole, quando sono "lucida" delle statistiche, dei principi fisici e del resto e poi mandare tutto a quel paese quando penso a me stessa "in aria"!!

E poi nel mio campo (protesi e dispositivi biomedici) si studiano i cosiddetti fallimenti: dispositivi che non hanno funzionato e che si sono rotti, magari per errori di progettazione o perchè sono stati manipolati male (nel caso di un impianto dentale magari non ci sono danni, ma quando si rompe una valvola cardiaca...vedi il caso di qualche anno fa di quelle brasiliane difettose...), oppure semplicemente arrivano alla fine della loro vita operativa o altro e allora mi chiedo, dati gli effetti di cicli di fatica, umidità e altro sulle parti dell'aereo, cosa ne garantisce la loro affidabilità?


Temo sia difficile parlare di paure con una persona che ha competenze e formazione scientifica non impostando il discorso secondo una logica molto razionale.
In realtà, come sicuramente già saprai, le paure (ma sarebbe meglio definirle ansie perchè la paura e l'ansia pur essendo utilizzati spesso come sinonimi, in realtà appartengono a due meccanismi diversi che utilizzano linguaggi diversi e funzioni differenti) effettuano percorsi molto più sotterranei rispetto alla logica delle statistiche e delle rassicurazioni razionali.
Però proviamoci: anche le statistiche meno vantaggiose per l'aereo sottolineano che è almeno una ventina di volte più sicuro dell'automobile. Dunque se è così, per via puramente LOGICA, dovresti sentirti almeno una ventina di volte più sicura in macchina che in aereo. se non è così, probailmente non è l'aereo in sè il problema ma alcune caratteristiche tipiche di quello scenario che probabilmente, in alcuni momenti, vivi con maggiore difficoltà.
Da quello che leggo la sensazione è che i contesti sui quali non puoi esercitare un controllo diretto tendono a metterti in difficoltà. Allora la domanda successiva non è perchè l'aereo ti fa paura ma: "perchè gli scenari nei quali non eserciti un controllo diretto ti danno una sensazione di ansia?
Sarebbe interessante chiacchierare su questo.
Spero di non averla buttata troppo sullo psicologico


Luca Evangelisti
Voglia di Volare
ALITALIA
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
Hangar18
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 230
Iscritto il: 19 maggio 2006, 9:46
Località: Santa Barbara, CA/Trento

Re: Nuova Iscritta Al Club Della Paura Di Volare....

Messaggio da Hangar18 »

Fearless flyer ha scritto:Temo sia difficile parlare di paure con una persona che ha competenze e formazione scientifica non impostando il discorso secondo una logica molto razionale.
In realtà, come sicuramente già saprai, le paure (ma sarebbe meglio definirle ansie perchè la paura e l'ansia pur essendo utilizzati spesso come sinonimi, in realtà appartengono a due meccanismi diversi che utilizzano linguaggi diversi e funzioni differenti) effettuano percorsi molto più sotterranei rispetto alla logica delle statistiche e delle rassicurazioni razionali.
Di sicuro il mio è più che altro un problema di ansia... sono molto ansiosa pure di carattere...
Fearless flyer ha scritto:Però proviamoci: anche le statistiche meno vantaggiose per l'aereo sottolineano che è almeno una ventina di volte più sicuro dell'automobile. Dunque se è così, per via puramente LOGICA, dovresti sentirti almeno una ventina di volte più sicura in macchina che in aereo. se non è così, probailmente non è l'aereo in sè il problema ma alcune caratteristiche tipiche di quello scenario che probabilmente, in alcuni momenti, vivi con maggiore difficoltà.
Diciamo che dal punto di vista razionale sono pienamente consapevole dell'aspetto statistico, insomma se poi consideriamo che tra sabato e ieri ho richiato ben 3 incidenti in auto per colpa di gente che non dà le precedenze e di uno in autostrada stava piombandoci addosso ad una velocità folle mentre eravamo in colonna....

Fearless flyer ha scritto:Da quello che leggo la sensazione è che i contesti sui quali non puoi esercitare un controllo diretto tendono a metterti in difficoltà. Allora la domanda successiva non è perchè l'aereo ti fa paura ma: "perchè gli scenari nei quali non eserciti un controllo diretto ti danno una sensazione di ansia?
Sarebbe interessante chiacchierare su questo.
Spero di non averla buttata troppo sullo psicologicoA
Devo farti molti complimenti perchè effettivamente ho una spiccata "tendenza al controllo", ovvero vorrei sempre controllare tutto ciò che mi accade e mi circonda, anche se non mi sono mai chiesta da dove derivi tutto ciò. Quello che non capisco proprio è come mai io fino all'annoscorso abbia sempre preso l'aereo tranquillamente (non spesso è vero, ma non avevo mai avuto problemi..).
Non preoccuparti, non l'hai buttata troppo sul psicologico, perchè è proprio lì il problema!! Insomma, una volta fugati i dubbi tecnici rimangono "solo" (si fa per dire) gli aspetti psicologici.
Anche a me piacerebbe molto parlare di questi aspetti, è proprio per questo che sto cercando di capire se mi potrebbe essere utile iscrivermi al corso!
Ale

Liberate... my madness
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Re: Nuova Iscritta Al Club Della Paura Di Volare....

Messaggio da Fearless flyer »

Hangar18 ha scritto:
Fearless flyer ha scritto:Temo sia difficile parlare di paure con una persona che ha competenze e formazione scientifica non impostando il discorso secondo una logica molto razionale.
In realtà, come sicuramente già saprai, le paure (ma sarebbe meglio definirle ansie perchè la paura e l'ansia pur essendo utilizzati spesso come sinonimi, in realtà appartengono a due meccanismi diversi che utilizzano linguaggi diversi e funzioni differenti) effettuano percorsi molto più sotterranei rispetto alla logica delle statistiche e delle rassicurazioni razionali.
Di sicuro il mio è più che altro un problema di ansia... sono molto ansiosa pure di carattere...
Fearless flyer ha scritto:Però proviamoci: anche le statistiche meno vantaggiose per l'aereo sottolineano che è almeno una ventina di volte più sicuro dell'automobile. Dunque se è così, per via puramente LOGICA, dovresti sentirti almeno una ventina di volte più sicura in macchina che in aereo. se non è così, probailmente non è l'aereo in sè il problema ma alcune caratteristiche tipiche di quello scenario che probabilmente, in alcuni momenti, vivi con maggiore difficoltà.
Diciamo che dal punto di vista razionale sono pienamente consapevole dell'aspetto statistico, insomma se poi consideriamo che tra sabato e ieri ho richiato ben 3 incidenti in auto per colpa di gente che non dà le precedenze e di uno in autostrada stava piombandoci addosso ad una velocità folle mentre eravamo in colonna....

Fearless flyer ha scritto:Da quello che leggo la sensazione è che i contesti sui quali non puoi esercitare un controllo diretto tendono a metterti in difficoltà. Allora la domanda successiva non è perchè l'aereo ti fa paura ma: "perchè gli scenari nei quali non eserciti un controllo diretto ti danno una sensazione di ansia?
Sarebbe interessante chiacchierare su questo.
Spero di non averla buttata troppo sullo psicologicoA
Devo farti molti complimenti perchè effettivamente ho una spiccata "tendenza al controllo", ovvero vorrei sempre controllare tutto ciò che mi accade e mi circonda, anche se non mi sono mai chiesta da dove derivi tutto ciò. Quello che non capisco proprio è come mai io fino all'annoscorso abbia sempre preso l'aereo tranquillamente (non spesso è vero, ma non avevo mai avuto problemi..).
Non preoccuparti, non l'hai buttata troppo sul psicologico, perchè è proprio lì il problema!! Insomma, una volta fugati i dubbi tecnici rimangono "solo" (si fa per dire) gli aspetti psicologici.
Anche a me piacerebbe molto parlare di questi aspetti, è proprio per questo che sto cercando di capire se mi potrebbe essere utile iscrivermi al corso!
Beh, c'è semre un momento prima del quale non ci sono paure. Molto spesso l'inizio della paura non coincide con un problema effettivo dell'aereo (perchè abbiamo già deto che l'aereo non c'entra granchè), ma con un momento particolare. Preoccupazioni, stress, pensieri, immagini ci predispongono in una maniera tale da far scattare un pulsante rimasto prima sulla posizione OFF. Ed il fatto di aver volato sempre senza problemi prima ci dà ancora di più la sensazione che sia successo qualcosa di strano. Andrebbe indagato il momento.
Sul corso non mi sento di parlare, visto il conflitto di interessi.

Luca Evangelisti
VOGLIA DI VOLARE
ALITALIA
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
Hangar18
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 230
Iscritto il: 19 maggio 2006, 9:46
Località: Santa Barbara, CA/Trento

Re: Nuova Iscritta Al Club Della Paura Di Volare....

Messaggio da Hangar18 »

Fearless flyer ha scritto:Beh, c'è semre un momento prima del quale non ci sono paure. Molto spesso l'inizio della paura non coincide con un problema effettivo dell'aereo (perchè abbiamo già deto che l'aereo non c'entra granchè), ma con un momento particolare. Preoccupazioni, stress, pensieri, immagini ci predispongono in una maniera tale da far scattare un pulsante rimasto prima sulla posizione OFF. Ed il fatto di aver volato sempre senza problemi prima ci dà ancora di più la sensazione che sia successo qualcosa di strano. Andrebbe indagato il momento.
Sul corso non mi sento di parlare, visto il conflitto di interessi.
Quando dici che andrebbe indagato il momento, intendi il periodo nel quale questa paura /ansia si manifesta?
comunque per il corso nn voleva essere una richiesta di un parere! Mi rendo perfettamente conto del "conflitto"!!
Più che altro a me interessa venire a capo della situazione perchè questo mio problema mi stava portando a rinunciare a fare domanda per una borsa di studio!! Quindi vorrei evitare di farmi limitare così!!
Intanto grazie mille per le tue parole!
Ale

Liberate... my madness
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Re: Nuova Iscritta Al Club Della Paura Di Volare....

Messaggio da Fearless flyer »

Hangar18 ha scritto:
Fearless flyer ha scritto:Beh, c'è semre un momento prima del quale non ci sono paure. Molto spesso l'inizio della paura non coincide con un problema effettivo dell'aereo (perchè abbiamo già deto che l'aereo non c'entra granchè), ma con un momento particolare. Preoccupazioni, stress, pensieri, immagini ci predispongono in una maniera tale da far scattare un pulsante rimasto prima sulla posizione OFF. Ed il fatto di aver volato sempre senza problemi prima ci dà ancora di più la sensazione che sia successo qualcosa di strano. Andrebbe indagato il momento.
Sul corso non mi sento di parlare, visto il conflitto di interessi.
Quando dici che andrebbe indagato il momento, intendi il periodo nel quale questa paura /ansia si manifesta?
comunque per il corso nn voleva essere una richiesta di un parere! Mi rendo perfettamente conto del "conflitto"!!
Più che altro a me interessa venire a capo della situazione perchè questo mio problema mi stava portando a rinunciare a fare domanda per una borsa di studio!! Quindi vorrei evitare di farmi limitare così!!
Intanto grazie mille per le tue parole!
Mi riferisco al periodo nel quale è nata la paura. Durante il corso chiediamo se negli ultimi 3 anni prima dell'insorgenza della paura si siano verificati eventi stressanti sia positivi che negativi (matrimoni, lutti, promozioni, ecc). I nostri dati ci indicano che la correlazione è altissima. E' anche intuibile che se si è in un periodo di forte stress l'ansia possa agganciarsi a qualcosa di concreto.....e cosa c'è di più concreto di un oggetto che per come è costruito sembra un po' il vaso di Pandora? (è piccolo, è chiuso è sospeso e bisogna completamente affidarsi perchè non si controlla nulla)

Credo sia legittimo il tuo desiderio di superare il problema che, mi rendo conto, può risultare invalidante sia sotto il profilo personale che professionale. Capisco che la sensazione sia quella di un problema insormontabile ma, come tutte le cose, è necessario avere metodo e motivazione. Il resto viene da sè.

Luca Evangelisti
Voglia di Volare
ALITALIA
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Rispondi