Divertirsi in USA

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Yavapai
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 428
Iscritto il: 19 novembre 2008, 21:58

Divertirsi in USA

Messaggio da Yavapai »

La presente per riportare la mia esperienza di appassionato (non ancora brevettato) negli US dove mi reco annualmente per visita ad amici e vacanze e dove eseguo voli con istruttore presso un paio di scuole di volo in Arizona; basta firmare le liberatorie varie, pagare noleggio aereo (quest anno 115 $ / ora per C172 + 60 $ per l'istruttore) e si vola; l'istruttore chiede cosa si vuole fare e cosa si è capaci di fare (ad esempio touch and go, rimessa da assetti inusuali, semplice volo livellato ecc), briefing e dopo una valutazione in aria delle reali capacità si pilota; a fine lezione altro briefing, compilazione libretto, bibita in lattina gentilmente offerta e appuntamento alla prossima lezione se si vuole. Esistono poi pacchetti di lezioni già pronti.
Al di là dei costi che sono decisamente più contenuti (non è certo una novità), è la facilità con cui le scuole di volo fanno avvicinare gli appassionati che mi ha impressionato; nessun obbligo di iscrizioni ad aeroclub, pagamenti di quote associative o richiesta di iscrizione ai corsi; si va lì, si vola quanto si vuole e basta. Sarebbe bello se fosse così anche qui da noi...

Marco
M.C.
FAA Aircraft Dispatcher
Avatar utente
Red.Captain
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 233
Iscritto il: 16 febbraio 2013, 22:08
Località: Gallarate (VA)

Re: Divertirsi in USA

Messaggio da Red.Captain »

Yavapai ha scritto:La presente per riportare la mia esperienza di appassionato (non ancora brevettato) negli US dove mi reco annualmente per visita ad amici e vacanze e dove eseguo voli con istruttore presso un paio di scuole di volo in Arizona; basta firmare le liberatorie varie, pagare noleggio aereo (quest anno 115 $ / ora per C172 + 60 $ per l'istruttore) e si vola; l'istruttore chiede cosa si vuole fare e cosa si è capaci di fare (ad esempio touch and go, rimessa da assetti inusuali, semplice volo livellato ecc), briefing e dopo una valutazione in aria delle reali capacità si pilota; a fine lezione altro briefing, compilazione libretto, bibita in lattina gentilmente offerta e appuntamento alla prossima lezione se si vuole. Esistono poi pacchetti di lezioni già pronti.
Al di là dei costi che sono decisamente più contenuti (non è certo una novità), è la facilità con cui le scuole di volo fanno avvicinare gli appassionati che mi ha impressionato; nessun obbligo di iscrizioni ad aeroclub, pagamenti di quote associative o richiesta di iscrizione ai corsi; si va lì, si vola quanto si vuole e basta. Sarebbe bello se fosse così anche qui da noi...

Marco
Ciao, precisamente quale versione di C172 hai volato? L'area di lavoro è movimentata in termini di traffico oppure sono zone abbastanza "rilassate"? Con pacchetti intendi veri e propri training senza la finalità di conseguire una licenza?

Il discorso è di mentalità e di rapporto con il mezzo aereo, qui in Europa l'aviazione è un attività definibile "d'elite" in un certo senso per un discorso di costi e anche di finalità perchè lasciando stare le ambizioni professionali, conseguire un PPL non è proprio un hobby da tutti i giorni, ora con il mondo ULM sono nate nuove frontiere per l'attività privata anche se con parecchi interrogativi purtroppo.
“Attitude is everything” USAF Thunderbirds
Rispondi