Volevo un consiglio riguardo l'acquisto di un paio di cuffie aeronautiche! Premetto che sono totalmente estraneo all'argomento e non ho trovato nessun topic dove si discuteva di cuffie aeronautiche.
Ringrazio anticipatamente


Moderatore: Staff md80.it
Bose tutta la vita!von_baronerosso ha scritto:Ciao ragazzi,
Volevo un consiglio riguardo l'acquisto di un paio di cuffie aeronautiche! Premetto che sono totalmente estraneo all'argomento e non ho trovato nessun topic dove si discuteva di cuffie aeronautiche.
Ringrazio anticipatamente![]()
Ciao,von_baronerosso ha scritto:Ciao ragazzi,
Volevo un consiglio riguardo l'acquisto di un paio di cuffie aeronautiche! Premetto che sono totalmente estraneo all'argomento e non ho trovato nessun topic dove si discuteva di cuffie aeronautiche.
Ringrazio anticipatamente![]()
Lampo, tu cosa mi consiglieresti?Lampo 13 ha scritto:Spero che ci manchi una virgola e costino 12,00 euro!
1.200 euro per un paio di cuffie? Ma siete pazzi?![]()
Fossero cuffie serie, elettrostatiche per Hi-fi con amplificatore a valvole dedicato,
collegato ad un giradischi davvero serio, potrebbero costare anche 10 volte di più,
ma per comunicazioni TBT e MP3...
Sigmet hai veramente trovato una buona offerta! Proverò a guardare anche io... Comunque come dici tu non voglio risparmiare sull'udito ma neanche buttare denaro, volevo capire se ne vale veramente la pena... Ti ringraziosigmet ha scritto:Si trovano delle ottime occasioni su Ebay motors. Io le ho pagate poco piu' di 300 euro.
Le ho provate un po' tutte, dalle D.Clark alle Sennheiser ma come prestazioni (hanno un ANR che e' un vero ANR!) e come indossabilita' (non ti si tolgono alla prima virata a 1,5g..) non hanno eguali. Non per nulla la Westland le da di serie sui suoi elicotteri.
E' un piccolo investimento sull'udito;le avessi usate prima ora non sarei sordo come una campana...
Quelle standard presenti a bordo.von_baronerosso ha scritto:Lampo, tu cosa mi consiglieresti?Lampo 13 ha scritto:Spero che ci manchi una virgola e costino 12,00 euro!
1.200 euro per un paio di cuffie? Ma siete pazzi?![]()
Fossero cuffie serie, elettrostatiche per Hi-fi con amplificatore a valvole dedicato,
collegato ad un giradischi davvero serio, potrebbero costare anche 10 volte di più,
ma per comunicazioni TBT e MP3...
Putroppo i costi sono questi per delle Bose e non si paga tanto la qualità audio quanto l'ergonomia e l'isolamento acustico caratteristiche importanti considerando lo scopo dello strumento, per quanto mi riguarda alcuni prezzi sono davvero inaccessibili (ed improponibili) però resto dell'idea che trovando una via di mezzo (produttore più economico oppure occasioni) si riesca a fare un buon investimento in termini di qualità/prezzo, questo perchè comunque al giorno d'oggi è una prassi direi comune avere delle cuffie aeronautiche di proprietà per un discorso di scelta del tipo di cuffia nonchè per un discorso di igiene: si pensi a dover utilizzare delle cuffie di serie dell'aeroplano in Agosto con 35 gradi appena utilizzate da un altro socio/allievo, l'aderenza sarebbe ottimaLampo 13 ha scritto:Spero che ci manchi una virgola e costino 12,00 euro!
1.200 euro per un paio di cuffie? Ma siete pazzi?![]()
Fossero cuffie serie, elettrostatiche per Hi-fi con amplificatore a valvole dedicato,
collegato ad un giradischi davvero serio, potrebbero costare anche 10 volte di più,
ma per comunicazioni TBT e MP3...
Non ci hai detto pero' che tipo di aerei voli. Chiaramente la cabina di un 777 e' molto piu' silenziosa del cockpit di un C 172 o di un ultraleggero. Su un buon liner basta la telex di bordo da 30 $.(io volavo anche senza..)von_baronerosso ha scritto: Sigmet hai veramente trovato una buona offerta! Proverò a guardare anche io... Comunque come dici tu non voglio risparmiare sull'udito ma neanche buttare denaro, volevo capire se ne vale veramente la pena...
Proteggiti! Il frullatore e' un trapano...!!noone ha scritto:Ora sull'ATR ho risfoderato le mie vecchie DC13.4 ....Ciaoooo!
Sto frequentando il corso PPL e ho fatto i primi voli (C152) con le cuffie che passa la scuola (David Clark) senza Noise Cancelling ovviamente. Volevo quindi, anche per una questione di igiene avere il mio paio di cuffie personalesigmet ha scritto:Non ci hai detto pero' che tipo di aerei voli. Chiaramente la cabina di un 777 e' molto piu' silenziosa del cockpit di un C 172 o di un ultraleggero. Su un buon liner basta la telex di bordo da 30 $.(io volavo anche senza..)von_baronerosso ha scritto: Sigmet hai veramente trovato una buona offerta! Proverò a guardare anche io... Comunque come dici tu non voglio risparmiare sull'udito ma neanche buttare denaro, volevo capire se ne vale veramente la pena...
Se voli su un motoelica o turboelica e' tutto un altro discorso.
E' riconosciuto che un rumore superiore agli 80 dB provoca un danno permanente al sistema uditivo. Inoltre e' determinante anche la frequenza di picco. In un monomotore bipala la frequenza dell'elica sara' di circa 100 /hz (3000 rpm x 2 /60) mentre quella del motore andra' dai 50 ai 75Hz. La perdita audiometrica indotta si estende pero' a frequenze piu' alte creando a volte dei veri e propri "buchi" percettivi.
Sul mio ultraleggero con un app dell'iphone ad esempio ho misurato un rumore di fondo superiore a 100 dB il che vuol dire che lo dovrei attenuare di almeno 20 dB per stare tranquillo.Una cuffia passiva non e' generalmente sufficiente quindi ho preso in considerazione un ANR . Questo tipo di sistema produce un segnale in controfase per annullare una certa frequenza.La Bose e' quella piu' confortevole sia per taglio di frequenza che per comodita'.; la Sennheiser ha anche una buona resa in termini di attenuazione ma tende a sfilarsi ed 'e' meno avvolgente .Il sistema DNR ha piu' o meno la stessa funzione ma analizza il segnale digitalmente per eliminare una certa banda . Io ne ho provate un paio ma ho avvertito con entrambe un certo affaticamento.
Dal punto di vista dello human factor poi non posso fare a meno di ricordare come il rumore oltre a danneggiare le nostre orecchie e non solo , produce deficit temporanei del sistema cognitivo che possono compromettere od inibire facilmente le nostre capacita' percettive e di giudizio.(e' famosa la storiella del carrello e la sirena..)
Resta il fatto che l'orecchio del pilota e' sollecitato anche dalle continue variazioni di pressione tanto che l'ipoacusia e' considerata una malattia professionale al pari dei marmisti, fabbricanti di chiodi, etc
E per ultima una raccomandazione: spesso si guarda solo all'ascolto ma non si bada alla trasmissione. Un buon microfono efficiente e' invece della massima importanza ed e' fondamentale per farsi capire. Spesso poi il rumore di fondo "rientra" nella radio ed e' necessario schermarlo con una cuffietta di spugna e/o con un vero e proprio astuccio in tessuto.
Ho provato le lightspeed ma , almeno per me, come ANR non c'e' paragone.La differenza senza Bluetooth e' di circa 200 $Marco92 ha scritto:Lightspeed Zulu PFX tutta la vita, altro che quelle sopravvalutatissime Bose. E consiglio di dare un'occhiata alle Clarity Aloft, specialmente con l'auricolari customized per le vostre orecchie. Basta andare da un audiologo. Potreste anche farveli fai-da-te.
Ciao, io avrei intenzione di acquistare le S1 Passive mi spirano davvero molto a livello di ergonomia, isolamento e nel complesso qualità prezzo; dato che usi Sennheiser sapresti darmi qualche informazione in più? grazie in anticipo!nik-riva ha scritto:Io ho optato per le Sennheiser, le ho pagate sui 380/400€ e mi ci trovo molto bene!
Personalmente Zulu 2, ma prova se vuoi le PFX.von_baronerosso ha scritto:Ragazzi quindi mi consigliate Bose A20 oppure Zulu 2 Lightspeed... Vi ringrazio![]()
![]()
Su Ebay motori? Io ai tempi non ne avevo trovate di cuffie aeronautiche. Detto questo ho un paio di DC e vorrei prendermi un secondo paio per poter dotare anche i miei eventuali passeggeri durante i miei voletti di una cuffia che non sia stata usata dal pueblo. Anzi valuto DC a buon prezzo...sigmet ha scritto:Si trovano delle ottime occasioni su Ebay motors. Io le ho pagate poco piu' di 300 euro.
Le ho provate un po' tutte, dalle D.Clark alle Sennheiser ma come prestazioni (hanno un ANR che e' un vero ANR!) e come indossabilita' (non ti si tolgono alla prima virata a 1,5g..) non hanno eguali. Non per nulla la Westland le da di serie sui suoi elicotteri.
E' un piccolo investimento sull'udito;le avessi usate prima ora non sarei sordo come una campana...