Volo Alitalia scortato da due caccia tedeschi

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Volo Alitalia scortato da due caccia tedeschi

Messaggio da Zapotec »

FAS ha scritto:Ma perché alla gente non entra in testa che per il codice della navigazione il comandante é la massima autoritá a bordo e fa quello che reputa piu opportuno in quella speciale situazione accidentale senza dover dare spiegazioni a nessuno...
In Italia ? sei sicuro ? ... credevo fosse "il timoniere" :drunken:

In Italia siamo tutti meglio del comandante, del politico e del.. quello del calcio, non me ne intendo :mrgreen:
Avatar utente
bigshot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 dicembre 2011, 2:33
Località: VCE

Re: Volo Alitalia scortato da due caccia tedeschi

Messaggio da bigshot »

flyingbrandon ha scritto: Parto da questo messaggio ma rispondo anche a Fabrizio e Big.
Parto da questo perchè c'è qualcosa di "sbagliato" che è "io pago bla bla...e ho diritto a sapere"....e questo non è vero.
Ti quoto giusto perché mi hai citato, ma non rispondo (solo) direttamente a te.
- Il comandante è la massima autorità a bordo e fa come gli pare: sono d'accordo, ci sono delle regole in merito e qui sono state rispettate tutte. Come nella quasi totalità dei casi.

- Ci possono essere questioni di sicurezza (o meno) che mi riguardano ma che non possono essere rese pubbliche: questo è vero solo finché esiste la possibilità che la diffusione dell'informazione influenzi negativamente la situazione, ma alla fine i documenti declassificati escono dagli archivi, i fascicoli di una sentenza vengono resi pubblici e etc
Quindi comprensibilissimo che certe informazioni possano non essere riportate ai passeggeri, ma evitiamo di parlarne come se fosse una questione di ruolo in maniera assoluta.


Per il resto non penso di poter aggiungere altro alla discussione se non che, a me, appare chiaro che alcune compagnie si sono rese conto di lavorare in concorrenza con le altre e quindi considerino in maniera adeguata anche la comunicazione con il passeggero. Altre sono ferme al palo.
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Volo Alitalia scortato da due caccia tedeschi

Messaggio da Lampo 13 »

Beh, in Alitalia oltre al veder sempre "stressata" la necessità di comunicare con i passeggeri, abbiamo
anche seguito un corso in aula tenuto da una società specializzata proprio in questo settore.
Avatar utente
danko156
FL 400
FL 400
Messaggi: 4117
Iscritto il: 7 maggio 2006, 18:27

Re: Volo Alitalia scortato da due caccia tedeschi

Messaggio da danko156 »

Ricordo che quando pochi mesi fa un volo az mad-fco fece un atterraggio di emergenza (problemi al carrello) il comandante spiegò ai giornalisti che aveva rassicurato i passeggeri e che loro - piloti- sono addestrati (ovviamente) anche a come fare gli annunci per tranquillizzare i passeggeri...

Sent using Tapatalk
DR

Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Volo Alitalia scortato da due caccia tedeschi

Messaggio da Zapotec »

Scusate, indipendentemente da tutto, prima l'ho messa in veste ironica, ma siamo sicuri che non ci fossero davvero anche problemi tecnici (visto che pare siano stati intercettati per mancata comunicazione) all'impianto audio ?
(scusate, non sono andato a leggere nulla del report... se esiste)
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Volo Alitalia scortato da due caccia tedeschi

Messaggio da flyingbrandon »

bigshot ha scritto: questo è vero solo finché esiste la possibilità che la diffusione dell'informazione influenzi negativamente la situazione, ma alla fine i documenti declassificati escono dagli archivi, i fascicoli di una sentenza vengono resi pubblici e etc
Quindi comprensibilissimo che certe informazioni possano non essere riportate ai passeggeri, ma evitiamo di parlarne come se fosse una questione di ruolo in maniera assoluta.

Infatti non si parla in maniera assoluta. Non per quanto riguarda il caso specifico ma, ad esempio, per contratto e scritto in chiaro, un pilota o un dipendente qualsiasi di AZ non può rilasciare nessuna dichiarazione se non ha ricevuto l'ok dell'azienda. Io, ad esempio, non posso rispondere a dei giornalisti, anche se per conto personale, su un qualcosa inerente all'azienda o che mi identifichi con essa....e questo, ogni tanto, in mail viene ricordato. C'è un ufficio stampa dedicato e decidono loro cosa dire, come e quando e perchè. Il fatto che dopo venga reso pubblico, quindi, non è rilevante.
bigshot ha scritto: Per il resto non penso di poter aggiungere altro alla discussione se non che, a me, appare chiaro che alcune compagnie si sono rese conto di lavorare in concorrenza con le altre e quindi considerino in maniera adeguata anche la comunicazione con il passeggero. Altre sono ferme al palo.
AZ considera molto la comunicazione con il passeggero. Quella che avevo citato a Tiziano, di Easyjet, corretta e motivata aveva comunque trovato critiche perchè , a detta di qualcuno, evitabile. Ribadisco che in certe situazioni non si può pensare al singolo ma alla collettività...in una situazione dove il passeggero non ha un ruolo attivo o non richiede una diversione non c'è l'obbligo di comunicare cosa stia avvenendo...sono scelte prese al momento in relazione al contesto. Questo equipaggio ha scelto così, magari un altro avrebbe scelto diversamente. Il fatto , inconfutabile, è che il volo è andato regolarmente, non c'è stato nessun infarto a bordo per chi si è accorto di un EFA in ala e non c'è stato panico mal gestito.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Volo Alitalia scortato da due caccia tedeschi

Messaggio da FAS »

a proposito di rilasciare dichiarazioni ...

http://www.ilpiacenza.it/cronaca/guerra ... miano.html

ovviamente il pilota AZ non é cosi classificato a levello di informazioni come quello dell'AMI
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6590
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Volo Alitalia scortato da due caccia tedeschi

Messaggio da sigmet »

FAS ha scritto:Ma perché alla gente non entra in testa che per il codice della navigazione il comandante é la massima autoritá a bordo e fa quello che reputa piu opportuno in quella speciale situazione accidentale senza dover dare spiegazioni a nessuno...
Perché molti pensano che il Comandante debba avere solo una bella voce...
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Volo Alitalia scortato da due caccia tedeschi

Messaggio da FAS »

sigmet ha scritto:
FAS ha scritto:Ma perché alla gente non entra in testa che per il codice della navigazione il comandante é la massima autoritá a bordo e fa quello che reputa piu opportuno in quella speciale situazione accidentale senza dover dare spiegazioni a nessuno...
Perché molti pensano che il Comandante debba avere solo una bella voce...
ma te sei passato per Castrocaro o sei approdato direttamente al festival di Sanremo? :bounce: :bounce: :bounce: :bounce:
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Volo Alitalia scortato da due caccia tedeschi

Messaggio da Lampo 13 »

sigmet ha scritto:
FAS ha scritto:Ma perché alla gente non entra in testa che per il codice della navigazione il comandante é la massima autoritá a bordo e fa quello che reputa piu opportuno in quella speciale situazione accidentale senza dover dare spiegazioni a nessuno...
Perché molti pensano che il Comandante debba avere solo una bella voce...
Oltre, ovviamente, un membro virile di sconvolgenti dimensioni! :D
Avatar utente
richelieu
FL 500
FL 500
Messaggi: 15856
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14

Re: Volo Alitalia scortato da due caccia tedeschi

Messaggio da richelieu »

Lampo 13 ha scritto:
sigmet ha scritto:
FAS ha scritto:Ma perché alla gente non entra in testa che per il codice della navigazione il comandante é la massima autoritá a bordo e fa quello che reputa piu opportuno in quella speciale situazione accidentale senza dover dare spiegazioni a nessuno ...
Perché molti pensano che il Comandante debba avere solo una bella voce ...
Oltre, ovviamente, un membro virile di sconvolgenti dimensioni! :D
Scostumato sei ..... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
.
fabrizio66
FL 200
FL 200
Messaggi: 2036
Iscritto il: 9 settembre 2010, 14:11

Re: Volo Alitalia scortato da due caccia tedeschi

Messaggio da fabrizio66 »

Concordo con quanto scritto da big shoot,
so che il comandante ha piena giurisdizione sull’aereo cosi come enunciato dal codice della navigazione e che a lui spetta l’ultima parola in seno a qualsiasi questione, lungi da me mettere in discussione tale fatto.
Ripenso però alla situazione accaduta, abbiamo un aereo civile che viene affiancato da due aerei militari armati, questo avviene non durante un atterraggio a beirut dove magari una persona se lo potrebbe aspettare ma sul cielo europeo, inoltre a differenza del caso di enunciato da Lampo sulle luci di pista spente dove il passeggero non poteva vedere questa cosa qui gli aerei erano ben visibili.
Come scritto precedentemente, nella mente del passeggero tale situazione può portare a ricordare quanto visto nei vari telegiornali e servizi televisivi, dove si parla di come in casi di dirottamento o situazioni pericolose vengano fatti decollare i caccia per andare “a vedere”.
Ora un passeggero, che dice di aver fatto molti voli, chiede lumi al comandante circa la situazione che si è creata magari avendo anche un po’ di apprensione per quanto sta vedendo, (non vi nascondo che anche per me se capitasse ciò, dopo i primi momenti dello spettacolo di vedere due efa affiancati qualche dubbio mi verrebbe in mente) e si sente rispondere “il comandante non ha niente da dire”.
Ora ribadendo che il comandante decide in base al codice della navigazione etc, vi sono degli aspetti commerciali che credo vadano tenuti in considerazione.
Il passeggero è sempre pagante e rappresenta un bene per l azienda, è quello che ha scelto di viaggiare con una compagnia perché l ha preferita ad un'altra per i più svariati motivi ma l ha fatto.
Acquistando il biglietto assume il diritto di essere portato da qui a li in sicurezza (cosi come è avvenuto) ma limitarsi alla sola interpretazione di tale pensiero lo trovo riduttivo, ci troviamo davanti ad una situazione anomala, non stiamo parlando di un mancato passaggio del carrello delle bevande xchè c’è turbolenza o perché a terra c’era lo sciopero degli addetti al catering, stiamo parlando di una situazione in cui al finestrino del passeggero mentre guarda fuori si palesano due caccia militari armati.
Il passeggero a questo punto si può allarmare, ferme tutte le considerazioni sulla sicurezza che c’è stata (scusate la ridondanza del concetto) chiede di sapere cosa succede.
Ecco a me tale domanda non mi sembra cosi buttata li dal classico italiota tanto menzionato che chiede come mai la pepsi servita non è cosi fredda come dovrebbe o come quella passeggera di domenica sera che all’invito di spegnere il cellulare prima di decollare ha risposto all hostess che aveva messo la funzione in volo….. e che era la prima volta che gli veniva imposto di spegnerlo.
Io credo che anche se non scritto in nessun codice della navigazione, in nessun libro sui diritti del consumatore o cose simile, il passeggero meritasse una risposta, che poi doveva avvenire tramite un annuncio per tutti o singolarmente non ve lo so dire, ma scusate “il comandante non ha niente da dire” mi sembra veramente fuori luogo.

Comunque solo per sdrammatizzare:
sembra che i due aerei fossero della polizia municipale tedesca e che stessero inseguendo un aereo dell’ALITALIA dove avevano visto flightbrandon che parlava al cellulare e senza le cinture allacciate!!!! (sto a scherza)
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5070
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Volo Alitalia scortato da due caccia tedeschi

Messaggio da sardinian aviator »

L'art. 887 del Cod. Nav. recita testualmente: "Al Comandante dell'aeromobile in modo esclusivo spetta la direzione della manovra e della navigazione..... (omissis)". I precedenti artt. 809 (Autorità del Comandante) e 810 (Disciplina di bordo) non mi sembra che disciplinino questo caso, limitandosi a sancire la "sudditanza" al C. di tutte le persone che si trovano a bordo e il dovere di obbedienza dell'equipaggio.
Quindi, premesso che ritengo che il C. non abbia violato nessuna norma primaria, non essendo tenuto a dare informazioni ai passeggeri sugli eventi che riguardano la navigazione, penso piuttosto che bisognerebbe guardare alla policy di compagnia, se possa eventualmente configurarsi una mancanza disciplinare. Sottolineo quel "eventualmente" perché la considero una ipotesi remota.
Infatti, visto che ogni tanto si sente via PA "E' il C. che vi parla, alla vostra destra potete ammirare il Monte Bianco (o la Costa Smeralda o l'Etna fumante)" magari uno si sarebbe aspettato qualche frase rassicurante tipo "guardate che magnifici caccia ci stanno scortando sui cieli della Germania" o qualcosa del genere. Ora vorrei capire se e come questo tipo di informazioni "turistiche" sono discipinate dall'esercente o se sono lasciate alla "cortesia" dell'equipaggio.
ELTAR
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 755
Iscritto il: 30 settembre 2008, 18:29
Località: Near ELTAR

Re: Volo Alitalia scortato da due caccia tedeschi

Messaggio da ELTAR »

fabrizio66 ha scritto: (sto a scherza)
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Meno male che lo hai puntualizzato ( lo scherzo) e hai messo le emoticons, altrimenti poteva passare per vero!!
"guardate che magnifici caccia ci stanno scortando sui cieli della Germania"
"Ai quali sono in fase di relase gli storm shadow o , nel caso in particolare di questi due, gli mbda taurus... I missili che vedete sotto le ali sono a corto raggio e sono Iris-t, ma dovrebbero essere ancora con software analogico e non digitale... Quindi se devono spararli si devono posizionare in coda al nostro aereo..."
Ecco, così magari la comunicazione risulterebbe più completa e il cittadino/passeggero italiano più rassicurato, oltre che al sicuro da eventuali complicanze cardiovascolari derivanti dall'interrogativo espresso nella presenza dei due EF.
Ho pianto, ho riso... Ho fatto scelte sbagliate, altre giuste... Sono amico di molti, voglio bene a pochi, non odio nessuno... Parlo poco ma dico sempre quello che penso... Qualcuno mi vuole bene, altri mi detestano... Pazienza è la vita!
Avatar utente
bigshot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 dicembre 2011, 2:33
Località: VCE

Re: Volo Alitalia scortato da due caccia tedeschi

Messaggio da bigshot »

ELTAR ha scritto:
fabrizio66 ha scritto: (sto a scherza)
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Meno male che lo hai puntualizzato ( lo scherzo) e hai messo le emoticons, altrimenti poteva passare per vero!!
"guardate che magnifici caccia ci stanno scortando sui cieli della Germania"
"Ai quali sono in fase di relase gli storm shadow o , nel caso in particolare di questi due, gli mbda taurus... I missili che vedete sotto le ali sono a corto raggio e sono Iris-t, ma dovrebbero essere ancora con software analogico e non digitale... Quindi se devono spararli si devono posizionare in coda al nostro aereo..."
Ecco, così magari la comunicazione risulterebbe più completa e il cittadino/passeggero italiano più rassicurato, oltre che al sicuro da eventuali complicanze cardiovascolari derivanti dall'interrogativo espresso nella presenza dei due EF.
un passeggero più informato e consapevole è un passeggero migliore 8)

:P
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Volo Alitalia scortato da due caccia tedeschi

Messaggio da Lampo 13 »

Ribadisco quanto già scritto. In quella situazione IO avrei fatto un annuncio di un qualche tipo.
Ribadisco anche, conoscendo i miei colleghi, che se il Comandante non l'ha fatto avrà avuto delle ottime ragioni e che la Compagnia stressa di continuo sulla necessità di informare i passeggeri.
Molto maliziosamente potrei ipotizzare che il Comandante fosse uno di quelli che ha ricevuto la lettera di licenziamento e che quindi fosse molto poco "collaborativo".
Ma questa é davvero una ipotesi estrema...
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6590
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Volo Alitalia scortato da due caccia tedeschi

Messaggio da sigmet »

bigshot ha scritto:
un passeggero più informato e consapevole è un passeggero migliore 8)
Pare che qualcuno abbia incontrato lo yeti. Del "passeggero migliore" non si hanno ancora notizie .. :roll:
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
danko156
FL 400
FL 400
Messaggi: 4117
Iscritto il: 7 maggio 2006, 18:27

Re: Volo Alitalia scortato da due caccia tedeschi

Messaggio da danko156 »

Lampo 13 ha scritto: Molto maliziosamente potrei ipotizzare che il Comandante fosse uno di quelli che ha ricevuto la lettera di licenziamento e che quindi fosse molto poco "collaborativo".
Ma questa é davvero una ipotesi estrema...

Non credo che un pilota si faccia -né deve farsi - coinvolgere da questioni che non c'entrano con la sicurezza di un volo che sta effettuando, anche se è una cosa importante come un posto di lavoro.

L'hai detto: è proprio una ipotesi estrema.
DR

Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
fabrizio66
FL 200
FL 200
Messaggi: 2036
Iscritto il: 9 settembre 2010, 14:11

Re: Volo Alitalia scortato da due caccia tedeschi

Messaggio da fabrizio66 »

sigmet ha scritto:
bigshot ha scritto:
un passeggero più informato e consapevole è un passeggero migliore 8)
Pare che qualcuno abbia incontrato lo yeti. Del "passeggero migliore" non si hanno ancora notizie .. :roll:
Eccomi sigmet....
Ho cominciato a volare da bambino, quando salivo a bordo mio padre mi diceva sempre comportati bene. Non dar fastidio, sii educato etc.
Sono uno dei pochi cogl.... Che si presenta praticamente nudo al metal detectos, giubbotto levato, cinta pure orologio e tutto il resto nell apposita vaschetta.
Dopo esser passato prendo la vaschetta e mi sposto senza stare a rivestirmi sul nastro ingombrando cosi quelli che vengono dopo.
Mi reco al gate con la mia carta di imbarco già piegata per agevolare la registrazione con patente con foto dei 18 anni bene in vista.
Una volta salito a bordo mentre cerco la mia fila, prima di arrivare vedo la cappelliera vuota dove riporre il mio normalissimo bagaglio a mani senza intralciare la fila dietro.
In base al posto quando possibile salgo dalla scaletta più vicina.
Allaccio le cinture per tutto il viaggio e le sbottono solo per andare al bagno e con avviso spento di allacciare le cinture.
Quando passa l av con il carrello ringrazio sempre e dopo aver consumato i salatini metto tutto dentro al bicchiere dove ho bevuto il mio succo d arancia in modo che il ritiro sia più agevole.
E cosi via fino a quando sbarco.
Pensa che non mi incavolo neanche quando l av dopo aver servito i salatini al passeggero della fila corridoio se dimentica di darli a me e mia moglie che sono finestrino e centrale.....
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6590
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Volo Alitalia scortato da due caccia tedeschi

Messaggio da sigmet »

fabrizio66 ha scritto: Eccomi sigmet....

....
beh,mi sembra che sia il minimo sindacale in termini di buona educazione , poi a parole sono tutti allievi del monsignor della casa ma bastano 5' di ritardo e diventano come "er cipolla"..
Non ho letto pero' dei saluti quando sali e quando scendi... ma quelli che salutano in effetti sono veramente in pochi , su un fco -lin una volta ne ho contati due su 181... :roll:
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
fabrizio66
FL 200
FL 200
Messaggi: 2036
Iscritto il: 9 settembre 2010, 14:11

Re: Volo Alitalia scortato da due caccia tedeschi

Messaggio da fabrizio66 »

No no saluto sempre quando salgo e quando scendo è che stava tornando mia moglie per uscire per cui sono star per forza conciso.
Chiaramente mentre scendo sbirciata in cabina....
Avatar utente
danko156
FL 400
FL 400
Messaggi: 4117
Iscritto il: 7 maggio 2006, 18:27

Re: Volo Alitalia scortato da due caccia tedeschi

Messaggio da danko156 »

fabrizio66 ha scritto: Chiaramente mentre scendo sbirciata in cabina....
Quella per noi che amiamo l'aviazione è obbligatoria :)
DR

Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
fabrizio66
FL 200
FL 200
Messaggi: 2036
Iscritto il: 9 settembre 2010, 14:11

Re: Volo Alitalia scortato da due caccia tedeschi

Messaggio da fabrizio66 »

danko156 ha scritto:
fabrizio66 ha scritto: Chiaramente mentre scendo sbirciata in cabina....
Quella per noi che amiamo l'aviazione è obbligatoria :)
Quando in aza con una tariffa supereconomica riuscivi ancora a prendere il posto 1a sull md80 mi piaceva sentire l avviso dello stacco dell autopilota poco prima Dell atterraggio. Nonostante la porta chiusa si sentiva.
Va mbe che sto andando fuori ot. Ma mai dimenticata la faccia attaccata al finestrino sbilenca seduto nelle ultime file per cercare di vedere il fan del motore dell md 80. Poi in decollo gustarsi dalle ultime file la differenza di altezza rispetto alle prime con i motori che spingevano.....
Ultima e poi smetto. Atterraggio in cabina del dc 9 30 a fiumicino di notte.
Che spettacolo.......
Avatar utente
a_ndrea
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 367
Iscritto il: 25 agosto 2010, 11:04
Località: Roma
Contatta:

Re: Volo Alitalia scortato da due caccia tedeschi

Messaggio da a_ndrea »

ELTAR ha scritto:dovrebbero essere ancora con software analogico e non digitale...

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

fabrizio66 ha scritto: Quando in aza con una tariffa supereconomica riuscivi ancora a prendere il posto 1a sull md80 mi piaceva sentire l avviso dello stacco dell autopilota poco prima Dell atterraggio. Nonostante la porta chiusa si sentiva.
Una volta c'era chi viaggiava con la porta aperta, e ti godevi tutto l'atterraggio :)
fabrizio66 ha scritto: Va mbe che sto andando fuori ot. Ma mai dimenticata la faccia attaccata al finestrino sbilenca seduto nelle ultime file per cercare di vedere il fan del motore dell md 80. Poi in decollo gustarsi dalle ultime file la differenza di altezza rispetto alle prime con i motori che spingevano.....
Ultima e poi smetto. Atterraggio in cabina del dc 9 30 a fiumicino di notte.
Che spettacolo.......
Siiiiii, lo facevo pure io quando ci riuscivo XD
E quando era possibile, e non c'erano le prime file libere, cercavo di farmi assegnare le ultime, a costo di farmi rintronare dal motore dell'ottantone e del DC9 (ma il 51 se non ricordo male).
Ultima modifica di a_ndrea il 4 dicembre 2014, 10:59, modificato 1 volta in totale.
Rispondi