Riavvio dell'aeromobile a terra?

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Planetcaravan
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 34
Iscritto il: 6 gennaio 2015, 17:02

Riavvio dell'aeromobile a terra?

Messaggio da Planetcaravan »

Ciao a tutti,
volevo fare una domanda su un'evenienza che ho sentito succedere a diversi conoscenti, la faccio qui perchè ho paura di volare, ma ditemi se ho sbagliato sezione (forse avrei dovuto postare in qualche area tecnica). Scusate anche se la domanda è già stata fatta (ho cercato nel forum ma non mi pare).
Un collega che ieri era di ritorno da Palermo a Milano mi ha riferito che, ad aereo pronto a partire, il comandante ha annunciato che "il computer di bordo sta dando dei problemi, e come tutti i computer deve essere riavviato". L'aereo è stato spento (motori, luci interne, tutto) e riavviato. Il problema persisteva e il comandante ha detto che era necessario tornare all'area di parcheggio, dove il velivolo è stato nuovamente spento e riavviato (questa volta la procedura è durata di più). Finalmente è stato poi dato l'annuncio che era tutto a posto e si poteva decollare (e infatti il volo è avvenuto senza intoppi). La cosa mi è stata riportata anche da altri conoscenti (almeno un paio hanno vissuto un'esperienza del genere).
Ora, posto che le cose riportate non sono mai troppo affidabili (magari le parole usate dal comandante non erano quelle, oppure l'evento è stato ingigantito, ecc), di che si tratta? Immagino siano procedure di routine se qualcosa di elettronico non funziona correttamente, ma come mai il computer di bordo dev'essere riavviato? Può "impallarsi" come un PC? E, domanda più importante, può succedere in volo? :D Mi auguro di no :D
Grazie
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7529
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Riavvio dell'aeromobile a terra?

Messaggio da Lampo 13 »

Non ne so nulla e mi suona strano!
Su MD80 e B777 non c'è nulla di simile.
Dobbiamo sentire qualcuno del Airbus... ma non credo.
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Riavvio dell'aeromobile a terra?

Messaggio da flyingbrandon »

Planetcaravan ha scritto: Ora, posto che le cose riportate non sono mai troppo affidabili (magari le parole usate dal comandante non erano quelle, oppure l'evento è stato ingigantito, ecc), di che si tratta? Immagino siano procedure di routine se qualcosa di elettronico non funziona correttamente, ma come mai il computer di bordo dev'essere riavviato? Può "impallarsi" come un PC? E, domanda più importante, può succedere in volo? :D Mi auguro di no :D
Grazie
Ciao! Fare un computer reset, sull'Airbus è routine...di doverlo spegnere totalmente no...capita di rado ma funziona perfettamente... :mrgreen: il computer di bordo non esiste....tu sei a bordo di un computer...che è diverso... :D i reset vanno dal semplice "ON/OFF" dell'impianto, ad un test dal FMGC, dalla rimozione di un CB per un periodo di tempo o dalla rimozione di diversi CB secondo una certa sequenza. Questo è previsto da Airbus. È previsto anche quali impianti puoi resettare, e come, a terra e quali NON puoi resettare in volo oppure ancora che procedura di reset ci sia in volo, diversa da quella a terra. Se il reset funziona significa che l'impianto non è guasto, perché dopo il reset l'impianto stesso fa un proprio test...se l'errore permane allora c'è qualcosa che non va, altrimenti è tutto ok. Come qualsiasi dispositivo elettronico non è contento quando , in funzione, cambi sorgente elettrica...come si dice amichevolmente ogni volta che cambia "pija na schicchera"...e, ahimè, quando sei a terra è un continuo, quindi è facile che questi "falsi errori" avvengano proprio a terra. Passi dai generatori dei motori all'APU, dall' APU alla GPU (Ground Power)...spesso le GPU saltano e poi tornano qualche secondo dopo. Insomma a terra, per la sua elettronica, è un inferno. Il reset dei reset, per qualsiasi dispositivo elettronico, è proprio togliere l'alimentazione totalmente...batterie comprese. In quel caso si ha un vero e proprio reset. Perché scompaia totalmente da ogni circuito ogni forma di corrente deve trascorrere un lasso di tempo...probabilmente la prima volta non è stato abbastanza.
In volo non capita perchè l'alimentazione è sempre la stessa...non capitano quindi quei falsi segnali che generano l'errore. Se si guasta qualcosa dove è previsto il computer reset....si fa ma, tranquillo, non viene spento tutto... :mrgreen:
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
la franci
FL 200
FL 200
Messaggi: 2313
Iscritto il: 9 maggio 2006, 20:26

Re: Riavvio dell'aeromobile a terra?

Messaggio da la franci »

Sì è vero, anche a me è capitato una volta. ... Era un A320.... Il comandante ha detto che c'erano problemi con qualcosa di computerizzato di una toilette. ... Si è scusato.... ha spento luci e tutto il resto. ... Dopo un po' siamo partiti. ... volo tranquillo. .... ma non sono andata in bagno. .. ah ah ah
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7529
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Riavvio dell'aeromobile a terra?

Messaggio da Lampo 13 »

La Franci...
scusami se mi permetto, ma complimenti, sei molto bella!
Tuo marito deve essere davvero orgoglioso...
se quello che hai nell'immagine è un abito da sposa.
:D
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Riavvio dell'aeromobile a terra?

Messaggio da tartan »

Arivi tardi e il marito è pure molto geloso.:D :mrgreen:
Comunque non è la sola! :D
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
la franci
FL 200
FL 200
Messaggi: 2313
Iscritto il: 9 maggio 2006, 20:26

Re: Riavvio dell'aeromobile a terra?

Messaggio da la franci »

tartan ha scritto:Arivi tardi e il marito è pure molto geloso.:D :mrgreen:
Comunque non è la sola! :D
Grazie Tartan!!!!!! sei la mia guardia del corpo!!!! :D
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Riavvio dell'aeromobile a terra?

Messaggio da tartan »

Veramente mi dovrebbe ringraziare tuo marito :D :D :D
Comunque rivendico la priorità nel giudizio :D :D :D
Siete tutte figlie mie, qualcuna nipote perfino! :(
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7529
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Riavvio dell'aeromobile a terra?

Messaggio da Lampo 13 »

Ribadendo che da parte mia non c'era, ovviamente, nessun intento men che rispettoso, capisco la gelosia del marito, sono anch'io un geloso, ma credo che lui dovrebbe essere felice che la SUA dolce metà sia considerata bella, indirettamente è anche un complimento per lui che l'ha saputa conquistare!

Quanto a figlie e nipoti, quoto: "l'inglorioso passare del tempo e l'ineluttabile sopraggiungere della vecchiaia che, pur lasciando intatti i desideri, annienta la forza di realizzarli".
:cry:
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Riavvio dell'aeromobile a terra?

Messaggio da tartan »

Lampo 13 ha scritto:Quanto a figlie e nipoti, quoto: "l'inglorioso passare del tempo e l'ineluttabile sopraggiungere della vecchiaia che, pur lasciando intatti i desideri, annienta la forza di realizzarli".
:cry:
A coso, parla petté. Io ne facevo una questione etica, mica fisica! A me nun me s'è agnentato gnente! :D
Eppoi quale vecchiaia? Maturità, forse! :D
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7529
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Riavvio dell'aeromobile a terra?

Messaggio da Lampo 13 »

tartan ha scritto:
Lampo 13 ha scritto:Quanto a figlie e nipoti, quoto: "l'inglorioso passare del tempo e l'ineluttabile sopraggiungere della vecchiaia che, pur lasciando intatti i desideri, annienta la forza di realizzarli".
:cry:
A coso, parla petté. Io ne facevo una questione etica, mica fisica! A me nun me s'è agnentato gnente! :D
Eppoi quale vecchiaia? Maturità, forse! :D
aaaaaaah! Ce senti pecora? :D
State attente donne del forum, Tartan dice di essere il nonnino e invece è un satiro pericoloso!!! :D
Planetcaravan
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 34
Iscritto il: 6 gennaio 2015, 17:02

Re: Riavvio dell'aeromobile a terra?

Messaggio da Planetcaravan »

Ahahahahahhah, post galanti e vernacolari a parte, :D :D :D vi ringrazio molto per il commento, soprattutto Brandon :D Mi ha tranquillizzato molto, almeno se mi capita so che è tutto ok!
P.S. oggi il collega ha precisato che si trattava di un aereo con solo 4 file di posti (2 + 2) quindi immagino si trattasse di un Embraer... che è l'alternativa agli A320 sulle rotte nazionali di solito... e a questo punto immagino che il discorso di Brandon si applichi anche a tali velivoli.
Grazie a tutti :D
Avatar utente
la franci
FL 200
FL 200
Messaggi: 2313
Iscritto il: 9 maggio 2006, 20:26

Re: Riavvio dell'aeromobile a terra?

Messaggio da la franci »

scusate l'OT..... ma salvo la foto di questa discussione. .... sapete. ... i complimenti fanno sempre piacere. .... GRAZIE! Ad entrambi :oops:
Rispondi