Rotta Polare

Area dedicata alla discussioni sulle procedure di navigazione e sulla meteorologia aeronautica

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Nello
Banned user
Banned user
Messaggi: 91
Iscritto il: 18 dicembre 2005, 12:05

Rotta Polare

Messaggio da Nello »

Ultima modifica di Nello il 28 dicembre 2006, 9:02, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Liuke
FL 150
FL 150
Messaggi: 1546
Iscritto il: 5 gennaio 2005, 15:56
Località: Milano

Re: Rotta Polare

Messaggio da Liuke »

ma guarda da quello che so io indipendentemente da gps o radio ass. le rotte polari vengono eseguite per accorciare, passami il termine la "strada".
Immagine
--------------------------------
La supposizione è la madre di tutte le ca**ate!
La fortuna favorisce le menti preparate!
Nello
Banned user
Banned user
Messaggi: 91
Iscritto il: 18 dicembre 2005, 12:05

Re: Rotta Polare

Messaggio da Nello »

Ultima modifica di Nello il 28 dicembre 2006, 9:03, modificato 1 volta in totale.
Ghost
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 191
Iscritto il: 25 settembre 2005, 16:08

Re: Rotta Polare

Messaggio da Ghost »

Avatar utente
Liuke
FL 150
FL 150
Messaggi: 1546
Iscritto il: 5 gennaio 2005, 15:56
Località: Milano

Re: Rotta Polare

Messaggio da Liuke »

sospettavo la tua domanda.
la terra essendo quasi sferica, rende la via più corta eseguendo un ellisse verso nord o sud , se invece percorri una linea retta, questa più è vicina all'equatore più lunga sarà la strada. spero di essermi spiegato bene.bah ho i miei dubbi :roll:
Immagine
--------------------------------
La supposizione è la madre di tutte le ca**ate!
La fortuna favorisce le menti preparate!
Avatar utente
Liuke
FL 150
FL 150
Messaggi: 1546
Iscritto il: 5 gennaio 2005, 15:56
Località: Milano

Re: Rotta Polare

Messaggio da Liuke »

Immagine
--------------------------------
La supposizione è la madre di tutte le ca**ate!
La fortuna favorisce le menti preparate!
Nello
Banned user
Banned user
Messaggi: 91
Iscritto il: 18 dicembre 2005, 12:05

Re: Rotta Polare

Messaggio da Nello »

Ultima modifica di Nello il 28 dicembre 2006, 9:03, modificato 1 volta in totale.
Nello
Banned user
Banned user
Messaggi: 91
Iscritto il: 18 dicembre 2005, 12:05

Re: Rotta Polare

Messaggio da Nello »

Ultima modifica di Nello il 28 dicembre 2006, 9:03, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
atene77
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 691
Iscritto il: 19 settembre 2005, 10:53
Località: Melzo MI

Re: Rotta Polare

Messaggio da atene77 »

Nello ha scritto:
Liuke ha scritto:sospettavo la tua domanda.
la terra essendo quasi sferica, rende la via più corta eseguendo un ellisse verso nord o sud , se invece percorri una linea retta, questa più è vicina all'equatore più lunga sarà la strada. spero di essermi spiegato bene.bah ho i miei dubbi :roll:
Sono costretto a fidarmi , per ora .... poi cerchero' aiuto da qualche cartografo .
Grazie comunque .
io lo spiego ai miei amici con un arancia...visto la stagione..ti rendi conto proprio della lunghezza maggiore dell'equatore ...assimilandola alla Terra... :? ...mmm pazzia...vero? :roll: pero' funziona e lo capisci subito :wink:
I-LOVE I-DAWS I-DAWW
Echo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 322
Iscritto il: 25 novembre 2005, 14:42

Re: Rotta Polare

Messaggio da Echo »

Vorrei anche aggiungere che il GPS è un sistema ideato e sviluppato
dallo US Department of Defense...
...su loro decisione i segnali dei satelliti possono essere sospesi parzialmente,
totalmente, o anche distorti (cioè trasmessi errati) per alcuni o per tutti gli utenti
e con la possibilità di non dirlo.
Insomma il giocattolo è loro e com'è giusto che sia ci giochi come vogliono
loro e quando vogliono loro.

Il GPS si può si usare ma per questo non possono essere cancellate le
rotte di navigazione esistenti e alla navigazione GPS va sempre affiancato
un backup di qualche tipo.

Per questo l'ICAO ha ideato il GNSS e si sta procedendo alla messa in orbita
della costellazione di satelliti GALILEO.
Nello
Banned user
Banned user
Messaggi: 91
Iscritto il: 18 dicembre 2005, 12:05

Re: Rotta Polare

Messaggio da Nello »

Ultima modifica di Nello il 28 dicembre 2006, 9:04, modificato 1 volta in totale.
Nello
Banned user
Banned user
Messaggi: 91
Iscritto il: 18 dicembre 2005, 12:05

Re: Rotta Polare

Messaggio da Nello »

Ultima modifica di Nello il 28 dicembre 2006, 9:04, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
wing05
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1172
Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
Località: LIDT

Re: Rotta Polare

Messaggio da wing05 »

se ricordo ancora qualcosa degli studi ....
la Rotta polare non è anche detta lossodromica
se ho detto fesserie gli esperti corregano senza paura.
grazie
I-SMTN. Mauro

Immagine
Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli
Ospite

Re: Rotta Polare

Messaggio da Ospite »

wing05 ha scritto: la Rotta polare non è anche detta lossodromica
ORTOdromica se non erro.
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: Rotta Polare

Messaggio da Galaxy »

ORTOdromica se non erro.
[ot]Certo! L'ho inventata io!!!

Guardate il banner IVAO :wink: [/ot]
Federico
Immagine
Immagine
N757GF

Re: Rotta Polare

Messaggio da N757GF »

Liuke ha scritto: la terra essendo quasi sferica, rende la via più corta eseguendo un ellisse verso nord o sud , se invece percorri una linea retta, questa più è vicina all'equatore più lunga sarà la strada. spero di essermi spiegato bene.bah ho i miei dubbi :roll:
Sulla superficie della terra e` un po' complicato definire sia delle rette che delle ellissi :). Se vai "dritto", cioe` se la rotta e` contenuta in un piano, su terra sferica percorri comunque dei cerchi che possono essere massimi oppure no, ma sempre cerchi sono. Nelle rotte lossodromiche invece la curva percorsa e` piu` complicata, ma non mi vengono in mente ellissi o rette.

Ciao
Avatar utente
backpacker
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 896
Iscritto il: 14 febbraio 2006, 10:40
Località: Barcelona
Contatta:

Re: Rotta Polare

Messaggio da backpacker »

Ho volato spesso sulla west coast americana con SAS o British. Entrambe le compagnie aeree (come tute le altre che volano dall'Europa verso la west coast) utilizzano la rotta polare sia all'andata che al rientro perchè è la più breve ma 2 volte mi è capitato al ritorno in Europa che il pilota facesse la rotta atlantica (più lunga) in presenza di forti jet stream che offrono la possibilità di risparmiare sul carburante "lasciandosi trasportare" dal vento. In certi momenti del volo si viaggiava alla velocità di oltre 1050 km/h in effetti!
Kaonashi
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 170
Iscritto il: 19 maggio 2006, 22:29

Re: Rotta Polare

Messaggio da Kaonashi »

8) se ben ricordo la rotta polare era seguita in passato molto spesso per arrivare in Giappone dall' Europa,occidentale, ai tempi della cortina di ferro; ricordo le carte dell'Air France e della KLM che mostravano il passaggio su Anchorage in Alaska, certo doveva essere un' esperienza incredibile, ora invece per il Giappone è di regola la transiberiana (pure stupenda come rotta è favoloso il paesaggio siberiano dall'alto :D )
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Re: Rotta Polare

Messaggio da zksimo »

Le rotte che vengono eseguite dalle compagnie sono sempre...BRACHISTOCRONE.sono le rotte di minor tempo..meno stai in aria prima arrivi e meno consumi..il nome del gioco è spendere men.l'ortodromia è la rotta di minor distanza tra 2 punti e per volarla l'aereo deve cambiare prua tecnicamente in ogni istante in pratica quando viene volata si modifica la prua ogni tot miglia e solo di pochissimo tant'è che nessuno si accorge di niente.la lossodromia invece è la rotta che taglia i meridiani con angolo costante ovvero definita la rotta e impostata la track ( non la prua ) si arriva senza dover variare track (aggiustando la orua per correggere il vento) inoltre spesso per motivi di traffico capita che la rotta autoizzata non sia quella pianificata e si debba volare tratte differenti a discapito del carburante.Com'è stato riportato i jet stream sono sempre tanuti in considerazione e la rotta per brachistocrona considera pure questi..inoltre certi tipi di aeromobile (i bimotori)devono attenersi alle normative ETOPS ovvero devono essere sempre a portata di tiro di un alternato e non possono a volte spingersi troppo in oceano aperto x' devono rientrare entro un certo tempo al loro alternato.
Per cio che riguarda il gps il sistema è americano ma la FAA(amministrazione federale dell'aviazione)massima autorità negli stati uniti prevede sia la navigazione che gli avvicinamenti effettuati con il GPS il quale viene usato non solo per navigare ma per lo + per aggiornare le piattaforme INERZIALI e correggere eventuali errori.Il ministry of defence americano che gestisce il sistema GPS in america e nel mondo degrada il segnale per uso civile di circa 300 metri permettendo una navigazione ad uso civile ma non una eventuale guida di ordigni a discapito americano...
N757GF

Re: Rotta Polare

Messaggio da N757GF »

zksimo ha scritto:Il ministry of defence americano che gestisce il sistema GPS in america e nel mondo degrada il segnale per uso civile di circa 300 metri permettendo una navigazione ad uso civile ma non una eventuale guida di ordigni a discapito americano...
La selective availability (degradamento volontario del segnale) e` stato tolto nel 2000 da clinton, e la precisione a due sigma attualmente e` di 50 piedi in orizzontale (e circa 200 ft in verticale). La FAA sta sperimentando la WAAS che permette di correggere in grande gli errori di propagazione attraverso la ionosfera, e di ottenere un errore a due sigma di 10 ft.

Ciao
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Re: Rotta Polare

Messaggio da zksimo »

grazie 1000 per l'update..la prox volta che volo provo a disingaggiare il nav dall'ins e vedo quanto è lo scarto in pista
marcvs
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 30
Iscritto il: 22 maggio 2006, 16:12
Località: udine

Re: Rotta Polare

Messaggio da marcvs »

molto interessante zksimo!!
io sono nuovo e sono molto interessato in tutto ciò che concerna la navigazione.
mi sono appassionato di questi argomenti facendo la patente nautica oltre le 12m anche per merito di un istruttore veramente coinvolgente..
trasponendo il discorso dalla nautica all'aviazione(dove sono ignorante in materia) mi potresti dare delle dritte per reperire pubblicazioni che trattino l'argomento?anche qualcosa di non troppo cazzuto..giusto per incominciare a capirci qualcosa?
lo stesso discorso vale per altri argomenti riguardanti un approccio di studio finalizzato al conseguimento del brevetto.
grazie ,i tuoi interventi sono molto interessanti!
Avatar utente
Daby340
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 315
Iscritto il: 18 aprile 2006, 21:33
Località: Trecate (NO)

Re: Rotta Polare

Messaggio da Daby340 »

E' vero che nelle rotte polari, fuori dal finestrino si può osservare le aurora boreale?
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Re: Rotta Polare

Messaggio da zksimo »

è vero nelle rotte polari..a volte... si puo' vedere..non cosi freq comunque..
per quanto riguarda navigazione.. (CENSURED) cerca altrimenti con google o simili articoli generici come ..sistemi di navigazione inerziale per aeromobili e via dicendo..per i brevetti non so darti dritte..vedi il topic licenze e verie e ci sono espertissimi io di mio ho pagato solo il brevetto di pilota privato pagato 4200$ e preso in Florida prima che la jaa bloccasse l'opportunità di fare licenze americane ...tutto il resto non l'ho pagato io o la mia famiglia...so che le scuola di Vergiate è buona...poi però è soggettivo...credo che tramite aeroclub sia ancora la via + valida se non vuoi allontanarti dall'Italia..altrim ci sono ottime scuole all'estero che ti fanno fare ore di volo in usa ed esami di volo e teorici in gran bretagna conseguendo cosi licenze europee
N757GF

Re: Rotta Polare

Messaggio da N757GF »

Daby340 ha scritto:E' vero che nelle rotte polari, fuori dal finestrino si può osservare le aurora boreale?
Si`, la si vede anche abbastanza spesso negli anni di sole attivo. Negli anni di sole calmo e` piu` rara. Meglio ovviamente nei mesi invernali, altrimenti c'e` la luce di fuori. Molto spesso sono grige (anche perche' in bassa luminosita` l'occhio non vede i colori), ma quando da` lo spettacolo in technicolor, e` notevole :). E non e` neanche necessario salire molto a nord: a 70N si vedono gia` bene.

Se torni dagli usa d'inverno, finestrino a sinistra e spera :)
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano »

Vorrei sottolineare che:
- md80.it è contro OGNI forma di pirateria
- ogni utente si assume le proprie responsabilità in merito ai messaggi che inserisce
- l'utente zksimo è stato ammonito poiché sollecitava l'uso di programmi p2p per scaricare materiale protetto da copyright
- invito tutte le new entry che non l'avessero ancora fatto, a leggersi il chiarissimo regolamento del nostro sito: http://www.md80.it/bbforum
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Avatar utente
DNL-SGR
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 590
Iscritto il: 27 maggio 2006, 22:40

Re: Rotta Polare

Messaggio da DNL-SGR »

Per giocare con la geografia mondiale e capire da dove passa il tracciato più velce tra due punti della terra consiglio a tutti di scaricare l'orario dei voli KLM da:

http://www.klm.com/travel/it_it/travel_ ... /index.htm (il programma, non il pdf)

Una volta installato il programma andate su Map sulla barra in alto.
Ci sono 4 proiezioni della terra che chiama: Mercator, Long-Lat, Globe e Azimuthal. In tutte e quattro quando sei sul mondo clicca il tasto destro e seleziona "Mode Distant Line". Clicca in un punto e tieni schicciato muovendoti in giro per il mondo. Ti segna la distanza dal punto dove hai cliccato e il percorso più preve da esso.
Rispondi