inconveniente volo Parigi /New York
Moderatore: Staff md80.it
- MAURIZIO60
- 02000 ft
- Messaggi: 453
- Iscritto il: 24 agosto 2006, 13:04
- Località: Calabria
inconveniente volo Parigi /New York
L’Airbus A380-800 dell’Air France che era in volo tra l’aeroporto Charles De Gaulle di Parigi e lo scalo JFK di New York è dovuto ritornare indietro a causa di un problema tecnico. Il passeggero Raymundo Rubiralta ha ripreso il momento in cui l’aereo ha scaricato il carburante per poter atterrare in sicurezza e ha postato le immagini su Twitter.
http://video.corriere.it/panico-bordo-v ... 0dfde7eae0
http://video.corriere.it/panico-bordo-v ... 0dfde7eae0
MAURIZIO
La vertigine non è paura di cadere, ma voglia di volare. ( Jovanotti )
La vertigine non è paura di cadere, ma voglia di volare. ( Jovanotti )
- musicaldoc
- 05000 ft
- Messaggi: 976
- Iscritto il: 20 settembre 2010, 19:31
Re: inconveniente volo Parigi /New York
Impressionante, che sia necessario è ovvio, ma dal punto di vista inquinamento che succede? A terra si beccano una pioggia di carburante oppure cambia il proprio stato e si disperde nell'atmosfera?MAURIZIO60 ha scritto:L’Airbus A380-800 dell’Air France che era in volo tra l’aeroporto Charles De Gaulle di Parigi e lo scalo JFK di New York è dovuto ritornare indietro a causa di un problema tecnico. Il passeggero Raymundo Rubiralta ha ripreso il momento in cui l’aereo ha scaricato il carburante per poter atterrare in sicurezza e ha postato le immagini su Twitter.
http://video.corriere.it/panico-bordo-v ... 0dfde7eae0
- spiridione
- FL 350
- Messaggi: 3755
- Iscritto il: 16 aprile 2011, 21:02
- Località: Oristano (LIER/FNU)
Re: inconveniente volo Parigi /New York
Diventa aerosol, e si disperde.musicaldoc ha scritto:Impressionante, che sia necessario è ovvio, ma dal punto di vista inquinamento che succede? A terra si beccano una pioggia di carburante oppure cambia il proprio stato e si disperde nell'atmosfera?MAURIZIO60 ha scritto:L’Airbus A380-800 dell’Air France che era in volo tra l’aeroporto Charles De Gaulle di Parigi e lo scalo JFK di New York è dovuto ritornare indietro a causa di un problema tecnico. Il passeggero Raymundo Rubiralta ha ripreso il momento in cui l’aereo ha scaricato il carburante per poter atterrare in sicurezza e ha postato le immagini su Twitter.
http://video.corriere.it/panico-bordo-v ... 0dfde7eae0
Spiridione.
Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....
Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: inconveniente volo Parigi /New York
Peraltro in un'area talmente vasta, alta, larga e lunga da essere proprio irrilevante. Per una bella respirata di carburante, pregasi camminare per 20 metri in corso di Porta Romana, altro che A380.
- musicaldoc
- 05000 ft
- Messaggi: 976
- Iscritto il: 20 settembre 2010, 19:31
Re: inconveniente volo Parigi /New York
Maxx ha scritto:Peraltro in un'area talmente vasta, alta, larga e lunga da essere proprio irrilevante. Per una bella respirata di carburante, pregasi camminare per 20 metri in corso di Porta Romana, altro che A380.

- danko156
- FL 400
- Messaggi: 4117
- Iscritto il: 7 maggio 2006, 18:27
Re: inconveniente volo Parigi /New York
Far disperdere il carburante è una pratica usuale in casi come questo. Non so perchè la notizia sia uscita sui giornali...



DR
Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
- musicaldoc
- 05000 ft
- Messaggi: 976
- Iscritto il: 20 settembre 2010, 19:31
Re: inconveniente volo Parigi /New York
Ora domandone tecnico.... come decidono solitamente i piloti su quanto lasciarne a bordo? .... intendo dire, immagino ne lascino il necessario per eventuali alternati, ma visto che ogni litro/Kg in più può essere un problema, su cosa si basa il risultato finale di "pesatura pro-contro"?danko156 ha scritto:Far disperdere il carburante è una pratica usuale in casi come questo. Non so perchè la notizia sia uscita sui giornali...![]()
- spiridione
- FL 350
- Messaggi: 3755
- Iscritto il: 16 aprile 2011, 21:02
- Località: Oristano (LIER/FNU)
Re: inconveniente volo Parigi /New York
Penso che - ovviamente !musicaldoc ha scritto: Ora domandone tecnico.... come decidono solitamente i piloti su quanto lasciarne a bordo? .... intendo dire, immagino ne lascino il necessario per eventuali alternati, ma visto che ogni litro/Kg in più può essere un problema, su cosa si basa il risultato finale di "pesatura pro-contro"?

Spiridione.
Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....
Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....
- musicaldoc
- 05000 ft
- Messaggi: 976
- Iscritto il: 20 settembre 2010, 19:31
Re: inconveniente volo Parigi /New York
vedi?spiridione ha scritto:Penso che - ovviamente !musicaldoc ha scritto: Ora domandone tecnico.... come decidono solitamente i piloti su quanto lasciarne a bordo? .... intendo dire, immagino ne lascino il necessario per eventuali alternati, ma visto che ogni litro/Kg in più può essere un problema, su cosa si basa il risultato finale di "pesatura pro-contro"?- basti scendere sotto il maximum landing weight (MLW).....

https://en.m.wikipedia.org/wiki/Maximum_landing_weight
Quindi se massimo della sfiga ad un decollo al MTOW beccano uno stormo di anatre e devono atterrare subito c'è pure il problema che sono sopra il MLW?
-
- FL 150
- Messaggi: 1992
- Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20
Re: inconveniente volo Parigi /New York
Se riesci a scaricare e a rientrare nei pesi, bene, altrimenti atterri overweight. La struttura va poi controllata, dopo un overweight landing.musicaldoc ha scritto: Quindi se massimo della sfiga ad un decollo al MTOW beccano uno stormo di anatre e devono atterrare subito c'è pure il problema che sono sopra il MLW?
ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

- spiridione
- FL 350
- Messaggi: 3755
- Iscritto il: 16 aprile 2011, 21:02
- Località: Oristano (LIER/FNU)
Re: inconveniente volo Parigi /New York
In effetti, se in decollo becco uno stormo di anatre (canadesi, magari...) e mi pianta un motore e l'altro inizia a tossicchiare
non mi preoccuperei tanto del MLW.
Vengo giù subito, intero, possibilmente.
Poi, se sfascio il landing gear o peggio, pazienza....
Alt+F4 e riavvio FSX.....

Vengo giù subito, intero, possibilmente.
Poi, se sfascio il landing gear o peggio, pazienza....

Alt+F4 e riavvio FSX.....

Spiridione.
Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....
Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: inconveniente volo Parigi /New York
Non si sfascia niente. Ogni aereo è certificato per atterrare al massimo peso di decollo. Naturalmente se si può si evita, visto che un atterraggio al MTOW richiede comunque una verifica della struttura anche se si è atterrato nei limiti previsti di G.
Per alcuni aeromobili che non hanno lo scarico del carburante (es MD80) esiste un peso massimo di decollo, anche superiore allo strutturale ma che consente di riguadagnare quota in caso di rientro immediato e mancato avvicinamento senza intaccare i gradienti minimi di salita con un motore in meno, quindi il problema non è l'atterraggio al peso massimo di decollo, ma altro.
Una volta era matematico che in caso di problemi si scaricasse il carburante fino al massimo di atterraggio, poi, a causa dell'aumento del prezzo del fuel, ha preso spazio la pratica dell'overweight landing, che te lo dico affà!
Per alcuni aeromobili che non hanno lo scarico del carburante (es MD80) esiste un peso massimo di decollo, anche superiore allo strutturale ma che consente di riguadagnare quota in caso di rientro immediato e mancato avvicinamento senza intaccare i gradienti minimi di salita con un motore in meno, quindi il problema non è l'atterraggio al peso massimo di decollo, ma altro.
Una volta era matematico che in caso di problemi si scaricasse il carburante fino al massimo di atterraggio, poi, a causa dell'aumento del prezzo del fuel, ha preso spazio la pratica dell'overweight landing, che te lo dico affà!
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- musicaldoc
- 05000 ft
- Messaggi: 976
- Iscritto il: 20 settembre 2010, 19:31
Re: inconveniente volo Parigi /New York
Ovvio che la mia considerazione deriva da conoscenza marginale della meccanica/dinamica di un aeromobile, ma non mi vergogno di dire che la mia domanda sul peso massimo all'atterraggio deriva dal fatto che ero convinto che il carburante fosse "eliminato" per ridurre la quantità di combustibile in caso di incendio
.
Certo per chi non si intende di aerei, è un fulmine a ciel sereno scoprire che non hanno la resistenza per sopportare tranquillamente un atterraggio allo stesso peso massimo ammesso al decollo.
Per un "ignorante" pare inconcepibile e potrebbe gettare sinistre ombre sulla fiducia di un passeggero sulla solidità in senso lato della "macchina volante".... ergo.... meno si dice a questo punto ai passeggeri meglio è per me.
Senza entrare in territori spinosi e incomprensibili ai non addetti, esplorando le proprietà dei materiali, la loro resistenza, le energie cinetica e potenziale in gioco quando si atterra rispetto a quando ci si deve sollevare, verrebbe da pensare che per ottenere il massimo di autonomia ed economia di esercizio, a livello progettuale si accetta il rischio di un atterraggio sopra il limite sapendo che è una minuscola percentuale rispetto ai voli mondiali annuali.
Insomma... innocentemente ed incompetentemente, a parità di carico pagante, tra aumento di peso strutturale e riduzione di carico carburante, quanta autonomia percentuale si perderebbe in media se si richiedesse per la certificazione un MTOW=MLW ?


Certo per chi non si intende di aerei, è un fulmine a ciel sereno scoprire che non hanno la resistenza per sopportare tranquillamente un atterraggio allo stesso peso massimo ammesso al decollo.
Per un "ignorante" pare inconcepibile e potrebbe gettare sinistre ombre sulla fiducia di un passeggero sulla solidità in senso lato della "macchina volante".... ergo.... meno si dice a questo punto ai passeggeri meglio è per me.
Senza entrare in territori spinosi e incomprensibili ai non addetti, esplorando le proprietà dei materiali, la loro resistenza, le energie cinetica e potenziale in gioco quando si atterra rispetto a quando ci si deve sollevare, verrebbe da pensare che per ottenere il massimo di autonomia ed economia di esercizio, a livello progettuale si accetta il rischio di un atterraggio sopra il limite sapendo che è una minuscola percentuale rispetto ai voli mondiali annuali.
Insomma... innocentemente ed incompetentemente, a parità di carico pagante, tra aumento di peso strutturale e riduzione di carico carburante, quanta autonomia percentuale si perderebbe in media se si richiedesse per la certificazione un MTOW=MLW ?
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12054
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: inconveniente volo Parigi /New York
Hai letto la risposta di Tartan?musicaldoc ha scritto:Ovvio che la mia considerazione deriva da conoscenza marginale della meccanica/dinamica di un aeromobile, ma non mi vergogno di dire che la mia domanda sul peso massimo all'atterraggio deriva dal fatto che ero convinto che il carburante fosse "eliminato" per ridurre la quantità di combustibile in caso di incendio![]()
.
Certo per chi non si intende di aerei, è un fulmine a ciel sereno scoprire che non hanno la resistenza per sopportare tranquillamente un atterraggio allo stesso peso massimo ammesso al decollo.
Per un "ignorante" pare inconcepibile e potrebbe gettare sinistre ombre sulla fiducia di un passeggero sulla solidità in senso lato della "macchina volante".... ergo.... meno si dice a questo punto ai passeggeri meglio è per me.
Senza entrare in territori spinosi e incomprensibili ai non addetti, esplorando le proprietà dei materiali, la loro resistenza, le energie cinetica e potenziale in gioco quando si atterra rispetto a quando ci si deve sollevare, verrebbe da pensare che per ottenere il massimo di autonomia ed economia di esercizio, a livello progettuale si accetta il rischio di un atterraggio sopra il limite sapendo che è una minuscola percentuale rispetto ai voli mondiali annuali.
Insomma... innocentemente ed incompetentemente, a parità di carico pagante, tra aumento di peso strutturale e riduzione di carico carburante, quanta autonomia percentuale si perderebbe in media se si richiedesse per la certificazione un MTOW=MLW ?
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5070
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: inconveniente volo Parigi /New York
spiridione ha scritto:In effetti, se in decollo becco uno stormo di anatre (canadesi, magari...) e mi pianta un motore e l'altro inizia a tossicchiarenon mi preoccuperei tanto del MLW.
Vengo giù subito, intero, possibilmente.
Poi, se sfascio il landing gear o peggio, pazienza....![]()
Alt+F4 e riavvio FSX.....
Che le oche canadesi costituissero un pericolo era noto; mo' ci si mettono anche le anatre (perché te la prendi con quelle canadesi? Sono peggiori delle altre?)




- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5675
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: inconveniente volo Parigi /New York
Guardate che un'oca canadese è un pericolo anche se passi troppo vicino al cespuglio in cui ha nascosto i piccoli nati da poco, in un grande parco pubblico... anche un grosso gatto di strada (e ho detto tutto...) se ne sta alla larga
http://video.repubblica.it/divertimento ... 1472/89865
http://video.repubblica.it/divertimento ... 1472/89865
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- musicaldoc
- 05000 ft
- Messaggi: 976
- Iscritto il: 20 settembre 2010, 19:31
Re: inconveniente volo Parigi /New York
Se è per questo mi dispiace non aver avuto lo smarfon pronto per filmare un'anatra a Malmö quest'estate... ho lanciato del pane a lei e ai suoi anatroccoli nel canale ... un gabbiano bello grosso è sceso a prendersi il boccone in un touch and go on waterValerio Ricciardi ha scritto:Guardate che un'oca canadese è un pericolo anche se passi troppo vicino al cespuglio in cui ha nascosto i piccoli nati da poco, in un grande parco pubblico... anche un grosso gatto di strada (e ho detto tutto...) se ne sta alla larga
http://video.repubblica.it/divertimento ... 1472/89865





- musicaldoc
- 05000 ft
- Messaggi: 976
- Iscritto il: 20 settembre 2010, 19:31
Re: inconveniente volo Parigi /New York
Orpo....flyingbrandon ha scritto:Hai letto la risposta di Tartan?musicaldoc ha scritto:Ovvio che la mia considerazione deriva da conoscenza marginale della meccanica/dinamica di un aeromobile, ma non mi vergogno di dire che la mia domanda sul peso massimo all'atterraggio deriva dal fatto che ero convinto che il carburante fosse "eliminato" per ridurre la quantità di combustibile in caso di incendio![]()
.
Certo per chi non si intende di aerei, è un fulmine a ciel sereno scoprire che non hanno la resistenza per sopportare tranquillamente un atterraggio allo stesso peso massimo ammesso al decollo.
Per un "ignorante" pare inconcepibile e potrebbe gettare sinistre ombre sulla fiducia di un passeggero sulla solidità in senso lato della "macchina volante".... ergo.... meno si dice a questo punto ai passeggeri meglio è per me.
Senza entrare in territori spinosi e incomprensibili ai non addetti, esplorando le proprietà dei materiali, la loro resistenza, le energie cinetica e potenziale in gioco quando si atterra rispetto a quando ci si deve sollevare, verrebbe da pensare che per ottenere il massimo di autonomia ed economia di esercizio, a livello progettuale si accetta il rischio di un atterraggio sopra il limite sapendo che è una minuscola percentuale rispetto ai voli mondiali annuali.
Insomma... innocentemente ed incompetentemente, a parità di carico pagante, tra aumento di peso strutturale e riduzione di carico carburante, quanta autonomia percentuale si perderebbe in media se si richiedesse per la certificazione un MTOW=MLW ?
Ciao!




- spiridione
- FL 350
- Messaggi: 3755
- Iscritto il: 16 aprile 2011, 21:02
- Località: Oristano (LIER/FNU)
Re: inconveniente volo Parigi /New York
Vabbè, oche, anatre.... stessa cosa.sardinian aviator ha scritto: Che le oche canadesi costituissero un pericolo era noto; mo' ci si mettono anche le anatre (perché te la prendi con quelle canadesi? Sono peggiori delle altre?)![]()
![]()
Scherzo eh, Spiri, non ti incacchiare anche tu perché di questi tempi mi sto tirando addosso le ire di un sacco di gente che non capisce le battute e l'ironia (non su questo forum dove tutti sono addirittura autoironici)
Poi, io, di uccelli me ne intendo poco......





Spiridione.
Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....
Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....
-
- 10000 ft
- Messaggi: 1466
- Iscritto il: 14 maggio 2012, 10:10
- Località: Roma