ANALOGIE

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

ANALOGIE

Messaggio da tartan »

Il trasporto terrestre è stato sempre preso come esempio per giustificare la sicurezza del trasporto aereo, quindi possiamo dire che siamo comunque in argomento e forse non solo per il motivo citato appena sopra.

Scandalo Volkswagen:
la Francia chiede "un'inchiesta europea” per rassicurare i cittadini [smilie=to funny.gif]

L'amministratore delegato Martin Winterkorn si è pubblicamente scusato [smilie=to funny.gif]
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
fabrizio66
FL 200
FL 200
Messaggi: 2036
Iscritto il: 9 settembre 2010, 14:11

Re: ANALOGIE

Messaggio da fabrizio66 »

A sti cacchio di italiani so sempre loro a fare i magheggi.
Solo in Italia si vedono certe cose......... :mrgreen:
Siamo lo zimbello d Europa......

A Roma si dice che il più pulito via la rogna....
Avatar utente
danko156
FL 400
FL 400
Messaggi: 4117
Iscritto il: 7 maggio 2006, 18:27

Re: ANALOGIE

Messaggio da danko156 »

Eh si, tutto ciò che è tedesco è sempre perfetto... :mrgreen:

ps io avrei aperto il topic in "4 chiacchiere tra amici" :wink:
DR

Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
Avatar utente
MatteF88
FL 350
FL 350
Messaggi: 3803
Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57

Re: ANALOGIE

Messaggio da MatteF88 »

tartan ha scritto: Scandalo Volkswagen:
la Francia chiede "un'inchiesta europea” per rassicurare i cittadini [smilie=to funny.gif]
Pensa poi se salta fuori che VW non è l'unica a farlo (mi stupirei se fosse l'unica casa a fare dei magheggi sulle emissioni.. :roll: ) e ci sono in mezzo anche le marche franzose :lol: :|
fabrizio66
FL 200
FL 200
Messaggi: 2036
Iscritto il: 9 settembre 2010, 14:11

Re: ANALOGIE

Messaggio da fabrizio66 »

MatteF88 ha scritto:
tartan ha scritto: Scandalo Volkswagen:
la Francia chiede "un'inchiesta europea” per rassicurare i cittadini [smilie=to funny.gif]
: :|
Questo è l esempio lampante di come nel mondo al di la delle belle parole, del buonismo di facciata, nel momento in cui l animale è ferito le iene ci si buttano a picco.
È passato un solo giorno e la Francia è già pronta a chiedere all Europa un inchiesta "europea" :D
Sicuramente sarà una richiesta disinteressata, purtroppo quando ci sono di mezzo i soldi diventano tutti delle belve.
C.que ammazza che botta per la volswagen.
Avatar utente
musicaldoc
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 976
Iscritto il: 20 settembre 2010, 19:31

Re: ANALOGIE

Messaggio da musicaldoc »

MatteF88 ha scritto:
tartan ha scritto: Scandalo Volkswagen:
la Francia chiede "un'inchiesta europea” per rassicurare i cittadini [smilie=to funny.gif]
Pensa poi se salta fuori che VW non è l'unica a farlo (mi stupirei se fosse l'unica casa a fare dei magheggi sulle emissioni.. :roll: ) e ci sono in mezzo anche le marche franzose :lol: :|
Già.... :roll: ..... Andreotti diceva che a pensar male si fa peccato ma.... :mrgreen:
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: ANALOGIE

Messaggio da tartan »

danko156 ha scritto:Eh si, tutto ciò che è tedesco è sempre perfetto... :mrgreen:

ps io avrei aperto il topic in "4 chiacchiere tra amici" :wink:
Non l'ho aperto in 4 chiacchiere perché ritengo che sia un argomento serio e collegato strettamente (da qui il titolo) al trasporto aereo. L'inserimento è provocatorio. Della volksvagen non me ne può fregare di meno ma del fatto che in una grande azienda, che vende in tutto il mondo, basata in una importante e dominante nazione si possano verificare questi indegni magheggi, come non pensare che anche in altre realtà altrettantio importanti e altrettanto dominanti il mercato mondiale del trasporto aereo non si possano verificare simili brutture?
Il fatto che abbia messo delle faccette che si sganasciano significa che gli avvenimenti non sono credibili, non che ci sia da divertirsi.
Mi dispiace che non l'abbiate beccato.
Allora beccatevi questo: dopo aver sbandierato ai quattro venti solo 4 giorni dopo l'avvenimento, che l'aria al T3 di Fiumicino era respirabile oggi, a distanza di 4 mesi, si sta proponendo, senza obbligo alcuno, una indagine epidemiologica sui dipendenti dell'aeroporto che sono stati coinvolti. Qualcuno di voi potrà vederci buona volontà ma io ci vedo solo misure cautelative su eventuali richieste di risarcimento future o lamentele future di disturbi collegabili al fatto,tipo:
io ti volevo controllare ma non hai accettato, oppure io ti controllai e stavi bene, magari dimenticando (!) che gli effetti della diossina forse si evidenziano dopo anni. E ai passeggeri che ci si sono accampati chi ci pensa?
Comunque i problemi saranno i vostri, di certo non i miei, buttate una occhiata alla mia età.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
danko156
FL 400
FL 400
Messaggi: 4117
Iscritto il: 7 maggio 2006, 18:27

Re: ANALOGIE

Messaggio da danko156 »

tartan ha scritto: Non l'ho aperto in 4 chiacchiere perché ritengo che sia un argomento serio e collegato strettamente (da qui il titolo) al trasporto aereo. L'inserimento è provocatorio. Della volksvagen non me ne può fregare di meno ma del fatto che in una grande azienda, che vende in tutto il mondo, basata in una importante e dominante nazione si possano verificare questi indegni magheggi, come non pensare che anche in altre realtà altrettantio importanti e altrettanto dominanti il mercato mondiale del trasporto aereo non si possano verificare simili brutture?
Il tuo ragionamento non fa una piega :wink: Dicevo solo che, parlando di auto e non di aerei, allora forse poteva andare in 4 chiacchiere.
In ogni caso trovo la tua riflessione e il tuo parallelo col mondo dell'aviazione molto importante e su cui va posto qualche pensiero. Spero che gli addetti ai lavori nel settore aereo ci pensino su. :wink:
Io, non ci avevo pensato. :(
Credo, anzi più che altro spero, che queste cose non accadano anche nel mondo dell'aviazione (quando si parla di aerei i controlli sono molto più rigidi rispetto al mondo delle auto).
tartan ha scritto: Il fatto che abbia messo delle faccette che si sganasciano significa che gli avvenimenti non sono credibili, non che ci sia da divertirsi.
Lo avevo capito. :wink:
DR

Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20941
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: ANALOGIE

Messaggio da JT8D »

Il resto del thread è stato spostato in 4C, in un thread dedicato al caso Volkswagen. Qui rimaniamo OT con l'argomento, discutendo delle analogie tra mondo automotive e mondo aeronautico prendendo come spunto quanto è accaduto in VW (scusa tartan se è stato diviso solo ora, avevi ragione che andava fatto prima, ma le cose da fare sono tante sul sito e il mio tempo è sempre troppo poco !! ).

Comunque un mio parere: i due mondi per fortuna non sono paragonabili come sicurezza e barriere per evitare failure o comunque che esse diventino catastrofiche. Naturalmente i requisiti aeronautici sono molto più stringenti rispetto a quelli automotive, e per fortuna è così !! Però anche nel mondo aeronautico purtroppo il tagliare i costi è diventato imperativo fondamentale, e ciò lo sai meglio tu di me cosa ha comportato. Continuo e continuerò ad avere moltissima più fiducia nel mondo aeronautico che in quello automotive, però.... Nel mondo attuale la mano sul fuoco che non vi siano magheggi non la metto per nessunissimo settore industriale.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5675
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: ANALOGIE

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Fra le performance richieste ad un moderno turbofan ci sono i consumi specifici, l'erogazione di potenza e le emissioni inquinanti. Le prime due concernono parametri che vanno ad incidere direttamente e pesantemente sui costi di esercizio e sull'operatività delle compagnie aeree, clienti finali dei propulsori.

I livelli e le tipologie di inquinanti no. Purché non sia fumigante come un B52 in decollo o un Convair 990 Coronado in finale di atterraggio, per una compagnia aerea un aereo che produca più o meno HC o più o meno SO2 o NOx direi che una volta in esercizio cambia poco.

Perciò ipotizzando vi sia da qualche parte un meccanismo fraudolento nelle procedure di omologazione e certificazione di un motore aeronautico, sospetto sia più facile che possa interessare questi aspetti. Non lo sto affermando, dico solo: se si vuole verificare un parametro a campione, guarderei le emissioni.

E ciò, nonostante in teoria un motore che inquini meno è anche un motore che ha un miglior rendimento e quindi "spende" meglio il denaro che gli viene fornito sotto forma di carburante.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: ANALOGIE

Messaggio da tartan »

Non volevo riferire le mie analogie ai motori ma a campi diversi, quindi: auto. aerei. medicina. trasporti ferroviari ecc ecc. Capisco che discutere di motori sia più semplice, un po come parlare di calcio anziche di polo, però un qualche sforzo sul volo si potrebbe anche fare soprattutto ricordando che il volo non è solo motore, anche se si tratta di una parte importante, ma che i controlli ci sono sia sulle costruzioni che sugli impieghi.
Quindi VW sulle costruzioni e VW sugli impieghi e VW sulle certificazioni. Che dite? Possono esistere o non possono esistere delle analogie?
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5675
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: ANALOGIE

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Ti ho risposto sopra.
Fra i tanti parametri che vengon progettati, certificati e promessi alle compagnie, la gran parte si riflette sui costi di esercizio e sui margini operativi delle stesse.
Perciò penso che su quelli ci sia poco da barare: il costo di un aeromobile di linea è talmente elevato (l'unità di misura sono i miliardi delle vecchie lire... i milioni di dollari... i milioni di euro...) che differenze anche modeste di capacità di carico, di costo per miglio per passeggero, di velocità di crociera in rapporto al consumo istantaneo condizionano le scelte delle compagnie stesse.
A volte vengono opzionati aerei che per riuscire ad essere effettivamente venduti ...vengono in corso di sviluppo modificati anche profondamente, se no la compagnia si rivolge al costruttore "di fronte" (almeno negli aerei di linea c'è ancora abbastanza biodiversità).

Aspetti ambientali come emissioni e rumorosità (al limite pure vortici in scia, to') invece debbono rispondere a normative che fan capo agli stati o a gruppi di stati, non a chi deve trarne lucro. A un interesse collettivo, al bene comune, non a quello degli azionisti di una società.

Perciò è lì che mi viene da pensare che - se e qualora - possa esserci l'impiccio. Rumore e impatto ambientale.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: ANALOGIE

Messaggio da tartan »

Il rumore non lo nascondi facilmente, neanche con accordi speciali. L'impatto ambientale si, ma non solo, io non escluderei il resto! :(
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
danko156
FL 400
FL 400
Messaggi: 4117
Iscritto il: 7 maggio 2006, 18:27

Re: ANALOGIE

Messaggio da danko156 »

tartan ha scritto:Non volevo riferire le mie analogie ai motori ma a campi diversi, quindi: auto. aerei. medicina. trasporti ferroviari ecc ecc. Capisco che discutere di motori sia più semplice, un po come parlare di calcio anziche di polo, però un qualche sforzo sul volo si potrebbe anche fare soprattutto ricordando che il volo non è solo motore, anche se si tratta di una parte importante, ma che i controlli ci sono sia sulle costruzioni che sugli impieghi.
Quindi VW sulle costruzioni e VW sugli impieghi e VW sulle certificazioni. Che dite? Possono esistere o non possono esistere delle analogie?
Tartan, tu hai più che ragione. Gli aerei, come le auto, come i treni, come le navi, sono macchine, fatti di un motore e di un'infinità di pezzi che messi insieme danno un prodotto (quasi) perfetto che permette di spostarsi anche a velocità molto alte (come succede sugli aerei).
La VW ha truccato i motori.
Truccare le cose è una cosa che ogni tanto capita anche in Formula1 o in MotoGP. Anche lì esistono delle regole, che talvolta vengono violate per vincere (e quindi ottenere più soldi dagli sponsor).
Si può truccare un motore (come ha fatto VW) , si può truccare la quantità quantità/concentrazione di benzina in un serbatoio (come se non ricordo male accadde in uno scandalo in F1), ma si possono truccare anche uno dei milioni di pezzi che compongono un mezzo di trasporto.
Toyota tempo fa ha ritirato non so quante macchine perchè vi aveva montato un airbag difettoso.
Ok, sto facendo ancora esempi di auto/moto.
Un airbag può salvare una vita, forse 5 se l'auto è piena.
Ma se un flap è difettoso, il carrello è difettoso ecc. in quel caso i morti potrebbero essere molti di più.
DR

Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
Fabio Airbus
FL 150
FL 150
Messaggi: 1556
Iscritto il: 26 ottobre 2012, 14:36
Località: Genova

Re: ANALOGIE

Messaggio da Fabio Airbus »

tartan ha scritto:Non volevo riferire le mie analogie ai motori ma a campi diversi, quindi: auto. aerei. medicina. trasporti ferroviari ecc ecc.
Anni fà ci fu il caso delle valvole cardiache difettose costruite in Messico, che portarono alla morte di alcuni pazienti anni dopo l'installazione.
Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia. (Arthur C. Clarke)
Avatar utente
danko156
FL 400
FL 400
Messaggi: 4117
Iscritto il: 7 maggio 2006, 18:27

Re: ANALOGIE

Messaggio da danko156 »

Ricordate le protesi francesi Pip?
Sent via Tapatalk
DR

Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
Rispondi