In caso di incendio ai motori....

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
dave91
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 215
Iscritto il: 11 giugno 2014, 22:19

In caso di incendio ai motori....

Messaggio da dave91 »

Ho visto nell'episodio di Indagini ad alta quota "Motori in fiamme" che esiste una procedura che attiva un estintore per spegnere il fuoco ai motori. È presente ancora oggi? E come funziona?
Avatar utente
bande
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 260
Iscritto il: 6 dicembre 2012, 20:47

Re: In caso di incendio ai motori....

Messaggio da bande »

Ci sono e sono obbligatori!
Oltre ad estinguere un incendio ai motori, deve essercene uno anche per l'APU (se l'aeromobile è certificato per operare l'APU senza nessuno a bordo, deve esserci un indicazione di fire e la possibilità di scaricare l'estintore anche da terra), e nei compartimenti cargo.

Nelle capote motori è solitamente installato un "fire loop" che ha l'aspetto di un sottile tubicino di metallo che percorre le zone di interesse il cui posizionamento è studiato e specifico per ogni installazione. Questi possono essere di tipo elettrico (Kidde o Fenwall) oppure a gas come il Systron-Donner.
Un fire loop elettrico in breve è un conduttore inserito in un tubo metallico collegato a massa e riempito con un particolare sale che diventa conduttivo ad elevate temperature: quando un punto del loop viene surriscaldato (fuoco), si ha continuità elettrica e si ha l'indicazione di fire.
Il Systron-Donner invece è un tubicino pieno di gas che, quando surriscaldato, aumenta la pressione e chiude un fire switch che dà l'indicazione di fire; quando invece la pressione scende sotto una certa soglia (per una perdita ad esempio), viene aperto un integrity switch che dà indicazione di fault.

Questa è a grandissime linee la parte di fire detection, sistema di estinzione è a parte ma stasera sono stanco, perdomani :lol:
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: In caso di incendio ai motori....

Messaggio da flyingbrandon »

dave91 ha scritto:Ho visto nell'episodio di Indagini ad alta quota "Motori in fiamme" che esiste una procedura che attiva un estintore per spegnere il fuoco ai motori. È presente ancora oggi? E come funziona?
Sì è presente. Non ho visto il filmato a cui ti riferisci ma penso sia analogo. In caso di fuoco ad un motore ti si accende un avviso indicandoti il motore in questione...lo isoli da tutti gli impianti e spari una scarica...aspetti un po' e spari la seconda scarica (a seconda dell'aereo ci sono tempi e modi magari diversi) e poi aspetti (e speri) e vedi se ti da ancora indicazioni di fuoco. In ogni caso, che sia spento o meno, mentre il PNF esegue queste operazioni per spegnarlo, il PF si sta già dirigendo nel primo aeroporto disponibile perchè bene che ti vada, se si tratta di un bimotore, rimarrai con un solo motore funzionante...male che ti vada sei con un solo motore e con un incendio sull'altro. Un motore in fiamme , comunque, è un motore che spinge quindi ci possono essere rarissime occasioni dove puoi decidere di aspettare un attimo a spegnerlo per non perdere la spinta...
Ciao!


P.S. Se ti interessa una descrizione tecnica di come sia fatto il sistema chiedi pure.
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: In caso di incendio ai motori....

Messaggio da Lampo 13 »

flyingbrandon ha scritto:lo isoli da tutti gli impianti e spari una scarica
Questo è un concetto fondamentale, il motore viene isolato da tutto ciò che può alimentare il fuoco.
Diventa un gran pezzo di metallo quasi vuoto.
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20936
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: In caso di incendio ai motori....

Messaggio da JT8D »

dave91 ha scritto:Ho visto nell'episodio di Indagini ad alta quota "Motori in fiamme" che esiste una procedura che attiva un estintore per spegnere il fuoco ai motori. È presente ancora oggi? E come funziona?
Esiste, come ti è stato già detto, ed è fondamentale in caso di engine fire. Qui, in un post di qualche anno fa, c'è una descrizione di base del sistema sul 320 family:

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... 11#p566276

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

dave91
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 215
Iscritto il: 11 giugno 2014, 22:19

Re: In caso di incendio ai motori....

Messaggio da dave91 »

flyingbrandon ha scritto:
dave91 ha scritto:Ho visto nell'episodio di Indagini ad alta quota "Motori in fiamme" che esiste una procedura che attiva un estintore per spegnere il fuoco ai motori. È presente ancora oggi? E come funziona?
Sì è presente. Non ho visto il filmato a cui ti riferisci ma penso sia analogo. In caso di fuoco ad un motore ti si accende un avviso indicandoti il motore in questione...lo isoli da tutti gli impianti e spari una scarica...aspetti un po' e spari la seconda scarica (a seconda dell'aereo ci sono tempi e modi magari diversi) e poi aspetti (e speri) e vedi se ti da ancora indicazioni di fuoco. In ogni caso, che sia spento o meno, mentre il PNF esegue queste operazioni per spegnarlo, il PF si sta già dirigendo nel primo aeroporto disponibile perchè bene che ti vada, se si tratta di un bimotore, rimarrai con un solo motore funzionante...male che ti vada sei con un solo motore e con un incendio sull'altro. Un motore in fiamme , comunque, è un motore che spinge quindi ci possono essere rarissime occasioni dove puoi decidere di aspettare un attimo a spegnerlo per non perdere la spinta...
Ciao!


P.S. Se ti interessa una descrizione tecnica di come sia fatto il sistema chiedi pure.
Molto chiaro, grazie :) Un motore in fiamme non causa gravi danni all'ala? Perchè si può preferire di non spegnerlo? in caso di problemi ad entrambi i motori?

Il video a cui mi riferivo parla di quanto successo al volo scandinavian 751, purtroppo il problema era in entrambi i motori. In questo caso (forse) usare i motori non era proprio possibile. https://en.wikipedia.org/wiki/Scandinav ... Flight_751
È sorprendente che si siano salvati tutti, il volo un pò mi ricorda l'aereo air canada atterrato a Gimli, fuoco a parte... In entrambi, ma soprattutto l'ultimo, è stata importantissima la bravura e l'esperienza dei piloti
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6590
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: In caso di incendio ai motori....

Messaggio da sigmet »

dave91 ha scritto: ...In entrambi, ma soprattutto l'ultimo, è stata importantissima la bravura e l'esperienza dei piloti
Certo che se facevano meglio i calcoli... :roll:
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
dave91
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 215
Iscritto il: 11 giugno 2014, 22:19

Re: In caso di incendio ai motori....

Messaggio da dave91 »

sigmet ha scritto:
dave91 ha scritto: ...In entrambi, ma soprattutto l'ultimo, è stata importantissima la bravura e l'esperienza dei piloti
Certo che se facevano meglio i calcoli... :roll:
Ahahah eh si :mrgreen:
Ma è vera la leggenda del camioncino con i tecnici che si è fermato per aver finito il carburante? :mrgreen:
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: In caso di incendio ai motori....

Messaggio da flyingbrandon »

dave91 ha scritto:
Molto chiaro, grazie :) Un motore in fiamme non causa gravi danni all'ala? Perchè si può preferire di non spegnerlo? in caso di problemi ad entrambi i motori?
Bah...i danni all'ala è piu facile che vengano fatti da un motore che si separa. Un motivo può essere proprio quello...che hai già un motore piantato. Un altro può essere quando sei sotto i 1000ft durante una categoria (avvicinamento a bassa visibilità dove è previsto un autoland)...dove conviene aspettare, toccare terra e poi procedere con le azioni per spegnere...
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20936
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: In caso di incendio ai motori....

Messaggio da JT8D »

dave91 ha scritto:Il video a cui mi riferivo parla di quanto successo al volo scandinavian 751, purtroppo il problema era in entrambi i motori. In questo caso (forse) usare i motori non era proprio possibile. https://en.wikipedia.org/wiki/Scandinav ... Flight_751
È sorprendente che si siano salvati tutti, il volo un pò mi ricorda l'aereo air canada atterrato a Gimli, fuoco a parte... In entrambi, ma soprattutto l'ultimo, è stata importantissima la bravura e l'esperienza dei piloti
Tra l'altro, quanto accaduto nell'evento che citi, Scandinavian 751, è stato un fire engine un pò particolare, derivato da uno stallo con surge su entrambi i motori, causato dall'ingestione di ghiaccio. E' stato uno stallo molto violento che ha provocato in pratica la distruzione di entrambi i motori (anche perchè la diminuzione della spinta in seguito al primo stallo sul motore 2 è stata annullata dal sistema ATR che agiva in automatico, aggravando la situazione). Sul motore di sinistra, che è quello che ha dato origine al fire warning, parti dello statore del compressore sono state espulse dal case del compressore e hanno colpito un condotto del fuel.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Rispondi