Da autogirista moderno con un paio di centinaia di ore alle spalle non posso che ammirare questo A 7 , misconosciuto prodotto delle officine sovietiche Kamov .
pare che in versione armata sia stato utilizzato contro i finnici nelle prime fasi della Guerra d'inverno
http://www.airwar.ru/enc/spyww2/a7.html
qui tutte le informazioni , purtroppo è in russo .
Kamov A 7
Moderatore: Staff md80.it
- Vultur
- 10000 ft
- Messaggi: 1385
- Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28
Re: Kamov A 7
Non conoscevo. Usati in guerra contro i tedeschi, soprattutto come ricognitori e osservatori d'artiglieria e come infiltratori/recuperatori di spie e partigiani (essendo biposto) dietro le linee nemiche, spesso di notte.
Ma il loro primo impiego fu pacifico, all'inizio del '41 questi autogiri vennero mandati nel sud del Kirghizistan, ai piedi della catena del Tien Shan, a spruzzare pesticidi là dove una "peste" degli alberi da frutto stava distruggendo le migliaia di ettari di frutteti della regione. Gli A-7 si rivelarono utilissimi nelle valli montane dove un aeroplano non avrebbe avuto dove atterrare.
In guerra volavano soprattutto di notte, per trasportare spie e partigiani. Possibile armamento, oltre alle tre mitragliatrici difensive: bombe FAB-100 e razzi RS-82 (calibro 82 mm, gittata 7 Km).
Con l'arrivo dei tedeschi davanti a Mosca, la fabbrica Kamov di Uktomsky venne spostata a est, a Bilimbai, nel distretto di Sverdlovsk e venne impegnata in produzioni belliche differenti dagli autogiri, per poi passare agli elicotteri dopo la guerra.
Ma il loro primo impiego fu pacifico, all'inizio del '41 questi autogiri vennero mandati nel sud del Kirghizistan, ai piedi della catena del Tien Shan, a spruzzare pesticidi là dove una "peste" degli alberi da frutto stava distruggendo le migliaia di ettari di frutteti della regione. Gli A-7 si rivelarono utilissimi nelle valli montane dove un aeroplano non avrebbe avuto dove atterrare.
In guerra volavano soprattutto di notte, per trasportare spie e partigiani. Possibile armamento, oltre alle tre mitragliatrici difensive: bombe FAB-100 e razzi RS-82 (calibro 82 mm, gittata 7 Km).
Con l'arrivo dei tedeschi davanti a Mosca, la fabbrica Kamov di Uktomsky venne spostata a est, a Bilimbai, nel distretto di Sverdlovsk e venne impegnata in produzioni belliche differenti dagli autogiri, per poi passare agli elicotteri dopo la guerra.