spirali sui motori

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
seaview
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 32
Iscritto il: 20 novembre 2009, 12:45

spirali sui motori

Messaggio da seaview »

Ciao a tutti, una curiosità.. a che cosa servono, se uno scopo ce l'hanno, le spirali disegnate sul davanti dei motori degli aerei? (mi scuso fin d'ora per i termini che ho usato, sicuramente impropri..). Ho sentito diverse spiegazioni in proposito ma volevo capire se ce n'è una vera. Grazie!
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: spirali sui motori

Messaggio da Lampo 13 »

Direi per controllare che il compressore stia girando e in che direzione.
Il vento da dietro può farlo girare al contrario, e non va bene all'avviamento.
Avatar utente
giano1968
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 383
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:07
Località: CPT

Re: spirali sui motori

Messaggio da giano1968 »

non servono a determinare il senso di rotazione del fan ma a dissuadere i volatili dallo schiantarsi contro! :D
Immagine
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: spirali sui motori

Messaggio da flyingbrandon »

giano1968 ha scritto:non servono a determinare il senso di rotazione del fan ma a dissuadere i volatili dallo schiantarsi contro! :D
??????????
Io sapevo che fosse semplicemente per far sapere che "sta girando"....
Ai volatili hanno detto che in caso di spirale rotante non è consigliato schiantarsi? :mrgreen: :mrgreen:
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6590
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: spirali sui motori

Messaggio da sigmet »

In realtà hanno ragione sia Giano che FB.

http://aviation.stackexchange.com/quest ... he-engines
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: spirali sui motori

Messaggio da Lampo 13 »

Se ne scopre sempre una nuova! :D
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: spirali sui motori

Messaggio da flyingbrandon »

sigmet ha scritto:In realtà hanno ragione sia Giano che FB.

http://aviation.stackexchange.com/quest ... he-engines
Non lo sapevo ma...chiedo a Sardinian, o a te se ne sei a conoscenza, c'è qualche evidenza sperimentale che l'uccello "eviti" la spirale? No perché, a meno che non sia un Aquila, io dubito che abbia visuale e tempo per vedere e riconoscere "l'occhio" della spirale non vedendo le altre 70 tonnellate di ferro che gli stanno andando addosso... :mrgreen:
Per me, le luci, sono sicuramente qualcosa che ti rende visibile...il resto più o meno leggende...
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6590
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: spirali sui motori

Messaggio da sigmet »

flyingbrandon ha scritto: Non lo sapevo ma...chiedo a Sardinian, o a te se ne sei a conoscenza, c'è qualche evidenza sperimentale che l'uccello "eviti" la spirale?
Boh,si diceva così ma e' un po' come la storia del radar... :roll:
Nella vita reale i motori nonostante le spirali hanno continuato a ingerire sia uccelli che persone...
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: spirali sui motori

Messaggio da flyingbrandon »

sigmet ha scritto:
flyingbrandon ha scritto: Non lo sapevo ma...chiedo a Sardinian, o a te se ne sei a conoscenza, c'è qualche evidenza sperimentale che l'uccello "eviti" la spirale?
Boh,si diceva così ma e' un po' come la storia del radar... :roll:
Nella vita reale i motori nonostante le spirali hanno continuato a ingerire sia uccelli che persone...
Ah ok... :mrgreen: però mentre per l'uomo può avere un chiaro significato simbolico per l'uccello mi risulta meno evidente.... :D
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5070
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: spirali sui motori

Messaggio da sardinian aviator »

Mi dispiace per la Rolls Royce ma non ho mai sentito parlare di queste spirali come deterrente anti volatili. In tanti anni ho sempre sentito che servivano per il personale di terra a fargli capire che la turbina stava girando e più o meno a che velocità.
In effetti rispetto alla massa dell'aereo un'ogiva che ruota ad alta velocità (come durante il decollo) produce semmai una macchia uniforme ed indistinta che scompare rispetto al resto (luci, riflessi, ecc...).
La questione dei deterrenti visivi (tipo occhi di rapace, ali che sbattono, sagome di uccelli morti, spaventapasseri) appartiene ormai più al folklore che all'operatività, al massimo alla storia dei mezzi di prevenzione.
Però non escludo affatto che qualcuno, anche ad alto livello, ci creda.
Per quanto mi riguarda non ricordo alcun documento di valore scientifico su questo argomento, ma come al solito, sono sempre pronto a ricredermi :)

Qui sembra addirittura che RR si contraddica
http://aerosavvy.com/aircraft-engine-spirals/
ma in generale la conclusione è che non ci sono evidenze .....
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: spirali sui motori

Messaggio da flyingbrandon »

sardinian aviator ha scritto:Mi dispiace per la Rolls Royce ma non ho mai sentito parlare di queste spirali come deterrente anti volatili. In tanti anni ho sempre sentito che servivano per il personale di terra a fargli capire che la turbina stava girando e più o meno a che velocità.
In effetti rispetto alla massa dell'aereo un'ogiva che ruota ad alta velocità (come durante il decollo) produce semmai una macchia uniforme ed indistinta che scompare rispetto al resto (luci, riflessi, ecc...).
La questione dei deterrenti visivi (tipo occhi di rapace, ali che sbattono, sagome di uccelli morti, spaventapasseri) appartiene ormai più al folklore che all'operatività, al massimo alla storia dei mezzi di prevenzione.
Però non escludo affatto che qualcuno, anche ad alto livello, ci creda.
Per quanto mi riguarda non ricordo alcun documento di valore scientifico su questo argomento, ma come al solito, sono sempre pronto a ricredermi :)

Qui sembra addirittura che RR si contraddica
http://aerosavvy.com/aircraft-engine-spirals/
ma in generale la conclusione è che non ci sono evidenze .....
Ok grazie.... :D
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20941
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: spirali sui motori

Messaggio da JT8D »

Non avevo mai sentito neppure io che la spirale sullo spinner cone potesse avere effetto dissuasivo verso i volatili e diminuire la possibilità di bird strike. Poi, come descritto sopra, sembra proprio che ciò non sia in alcun modo verificato in maniera scientifica. Anche perchè, come giustamente già osservato, ai regimi di funzionamento del fan in decollo la spirale non è più distinguibile.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: spirali sui motori

Messaggio da FAS »

Da requisito di certificazione la spirale sull'ogiva serve solo come avviso ottico a qualsiasi operatore al suolo per mitigare il pericolo di ingestione. Stesso principio per machine con propulsione ad elica.

L'unico deterrente per i volatili sono le luci di atterraggio sotto i 10 000 ft.


é tutto riportato nei seguenti documenti, (a parte gli annessi delle CS 25 per il requisito di certificazione in riferimento all'avviso ottico, per conformitá):

Pilot's Handbook of Aeronautical Knowledge,
Aeronautical Information Manual,
Airplane Flying Handbook
Air Traffic Control Orders

li trovate tutti sul sito della FAA
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5070
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: spirali sui motori

Messaggio da sardinian aviator »

FAS ha scritto: L'unico deterrente per i volatili sono le luci di atterraggio sotto i 10 000 ft.
Affermazione condivisibile. Tuttavia anche diminuire la velocità in avvicinamento riduce di molto i possibili danni così come, ad esempio, evitare di riattaccare dopo un'ingestione. In linea generale un buon consiglio è quello di non fidarsi troppo degli strumenti: anche se non segnalano anomalie o parametri irregolari, dopo un sospetto di ingestione è sempre buona idea atterrare.
Sempre tenendo conto che il 90 e passa % degli impatti avviene a quote da 0 a 1000 ft.
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6590
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: spirali sui motori

Messaggio da sigmet »

Dal sito ufficiale di Rolls Royce:

Immagine
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5070
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: spirali sui motori

Messaggio da sardinian aviator »

Si, l'ho visto, però ho detto sopra che in un altro sito RR sembra dire il contrario
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6590
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: spirali sui motori

Messaggio da sigmet »

sardinian aviator ha scritto:Si, l'ho visto, però ho detto sopra che in un altro sito RR sembra dire il contrario
Era solo per sottolineare la confusione che c'e' tuttora sul tema. Nessuna di queste teorie ha una validazione scientifica:
Birds don’t fly at night.
Birds don’t fly in poor visibility, such as in clouds, fog, rain, or snow.
Birds can detect airplane landing lights and weather radar and avoid the airplane.
Airplane colors and jet engine spinner markings help to repel birds.
Birds seek to avoid airplanes because of aerodynamic and engine noise.
Birds dive to avoid an approaching airplane.

Io ho avuto BS con il radar acceso,spento, di giorno,di notte,con i cannoni, gli scarecrow,i falchi ,landing lights ON e Off, i pupazzi , le camionette, sul mare e a 15000ft...
Per dare una validazione scientifica d'altronde bisognerebbe misurare in qualche maniera gli effetti ma date le variabili in gioco e' pressoche' impossibile.
L'unico rimedio di bird avoidance attualmente valido e'il controllo dell'avifauna intorno alle aree aeroportuali ma spesso interessi economici e ambientalistici cozzano con questa esigenza.
In linea generale un buon consiglio è quello di non fidarsi troppo degli strumenti: anche se non segnalano anomalie o parametri irregolari, dopo un sospetto di ingestione è sempre buona idea atterrare.

Purtroppo un pilota nel 90% dei casi non puo' accorgersi dell'impatto di un volatile sui motori (a meno di non aver attraversato uno stormo) dato che questi non sono facilmente visibili dal cockpit.Anche gli assetti a quelle quote non favoriscono l'avvistamento.L'unica evidenza a posteriori rimane quella della presenza di eventuali anomalie dei parametri motori.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5070
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: spirali sui motori

Messaggio da sardinian aviator »

Però, permettimi, queste teorie sono un po' parte del folklore e di un passato fortunatamente "passato". Oggi non si discute più ad es. di radar meteo, a parte qualche sconsiderato aeroporto del nord Italia e chi non effettua i dovuti controlli scientifici sull'AIP.
Sono parzialmente d'accordo con la sospetta ingestione: in effetti alludevo all'ipotesi di attraversare uno stormo.
Piuttosto non sarebbe utile collocare una telecamerina che permettesse al pilota di vedere i motori? Si fa per il piacere dei passeggeri che vedono l'avvicinamento, perché non anche per monitorare i motori? Magari vedi tracce di sangue sul bordo d'attacco e ti viene lo scrupolo....
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: spirali sui motori

Messaggio da Lampo 13 »

Io ho notato che quando voli in configurazione land, negli ultimi 1.000 ft che credo siano il momento con la più alta probabilità di BS, gli uccelli "percepiscono" la perturbazione creata dall'aereo in arrivo e riescono quasi sempre ad evitarlo... alcune volte no.
Comunque io la maggior parte dei BS l'ho avuta durante la richiamata, a 50 ft.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: spirali sui motori

Messaggio da Maxx »

Lampo 13 ha scritto:Io ho notato che quando voli in configurazione land, negli ultimi 1.000 ft che credo siano il momento con la più alta probabilità di BS, gli uccelli "percepiscono" la perturbazione creata dall'aereo in arrivo e riescono quasi sempre ad evitarlo... alcune volte no.
Comunque io la maggior parte dei BS l'ho avuta durante la richiamata, a 50 ft.
Cioè atterrando? Ti sono capitati problemi seri?
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: spirali sui motori

Messaggio da Lampo 13 »

Maxx ha scritto:
Lampo 13 ha scritto:Io ho notato che quando voli in configurazione land, negli ultimi 1.000 ft che credo siano il momento con la più alta probabilità di BS, gli uccelli "percepiscono" la perturbazione creata dall'aereo in arrivo e riescono quasi sempre ad evitarlo... alcune volte no.
Comunque io la maggior parte dei BS l'ho avuta durante la richiamata, a 50 ft.
Cioè atterrando? Ti sono capitati problemi seri?
Si, sempre in atterraggio. Mai nessun problema.
Mi sarà successo almeno 50 volte.
La conseguenza più seria è che poi bisogna compilare il report...
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6590
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: spirali sui motori

Messaggio da sigmet »

Lampo 13 ha scritto:
...Mi sarà successo almeno 50 volte.
..
Ma gli butti le molliche quando atterri ? :roll:
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5675
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: spirali sui motori

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Scusino tutti.

Potreste rammentarmi grossomodo a che velocità (nel senso di rpm) gira il fan?

Perché se l'ordine di grandezza è quello dei 4000, 5000, 5500 rpm escluderei che si possa percepire alcunché: anche se l'ogiva fosse pitturata metà in nero e metà in giallo acido con una secca divisione in senso longitudinale il risultato, per i fenomeni di persistenza dell'immagine sulla retina, sarebbe un tono uniforme visto, sul giallo scuro.

Perciò che a terra sia un indicatore di rotazione (a basse velocità) e in quale senso, ci sta tutto; in moto e in volo, lo trovo inverosimile.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20941
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: spirali sui motori

Messaggio da JT8D »

Non gira piano naturalmente. Per farti un esempio, prendendo un motore molto diffuso, con un CFM56-5B al 100% N1 sei a 5000 rpm, 4500 rpm al 90%. Anche su un ben più grande GE90-115B, il 100% di N1 è più di 2300 rpm.

Riguardo le anomalie dei motori, senza dubbio, visto che è noto che i problemi possono venire fuori anche molto tempo dopo il bs, sarebbe opportuno atterrare anche in presenza di parametri normali in seguito all'ingestione. Il problema naturalmente è capire se è avvenuta o meno. E poi si entra in un discorso molto interessante e già affrontato in passato, su come le compagnie regolamentano eventi come le ingestioni o le sospette ingestioni in presenza di parametri normali, o su come non lo fanno lasciando la responsabilità al giudizio dei Piloti.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: spirali sui motori

Messaggio da Lampo 13 »

sigmet ha scritto:
Lampo 13 ha scritto:
...Mi sarà successo almeno 50 volte.
..
Ma gli butti le molliche quando atterri ? :roll:
Beh... con svariate migliaia di atterraggi... o forse sarò sfigato.
Però mai una piantata motore.
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5070
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: spirali sui motori

Messaggio da sardinian aviator »

Lampo 13 ha scritto: La conseguenza più seria è che poi bisogna compilare il report...
Bravo! Ah, se lo facessero tutti.... (e magari consegnassero il report all'aeroporto dove è successo e non su quello di base) :mrgreen:
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5070
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: spirali sui motori

Messaggio da sardinian aviator »

JT8D ha scritto: E poi si entra in un discorso molto interessante e già affrontato in passato, su come le compagnie regolamentano eventi come le ingestioni o le sospette ingestioni in presenza di parametri normali, o su come non lo fanno lasciando la responsabilità al giudizio dei Piloti.

Paolo
Bravo Paolo, grazie. E' sempre bene riparlarne, dai e dai magari qualcosa cambia.
Non sono casi rari quelli in cui hai un impatto multiplo al decollo e te ne accorgi, lo riporti anche alla TWR che mezz'ora dopo ti dice che hanno trovato svariati uccelli morti in pista. A te funziona tutto perfettamente ma stai per attraversare un oceano. Decidi di andare a destinazione dove poi scopri che hai l'aereo danneggiato e un motore da sbarcare perché non riparabile in loco. Oppure dopo un altro po' uno ti pianta e devi dirottare sull'aeroporto più vicino pregando in sanscrito che anche l'altro non sia interessato.
Tutti questi sono stati casi reali in cui è mancata, a mio sommesso giudizio, una visione politico-strategica del problema da parte del vettore, con scarico di responsabilità (eccessivo) sull'equipaggio che, anche quando è composto dai massimi esperti del mondo in materia di bird strike e motori, non può sapere cosa effettivamente sia successo e deve prendere una decisione basandosi quasi sul nulla.
Per questo siamo in tanti ad auspicare l'introduzione di una semplice norma nei manuali: in caso di sospetta ingestione in decollo si atterra. Poi la norma si può attenuare se sei su un quadrimotore, se sulla rotta hai un aeroporto ogni 10 km ecc... ma il principio deve essere quello e lo deve stabilire il vettore.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: spirali sui motori

Messaggio da Maxx »

Che poi istintivamente ragioniamo di motori, ma un volatile ti può pure danneggiare un carrello, che rientra ma poi non si estende quando devi atterrare, oppure una superficie di controllo.
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: spirali sui motori

Messaggio da Lampo 13 »

sardinian aviator ha scritto:
JT8D ha scritto: E poi si entra in un discorso molto interessante e già affrontato in passato, su come le compagnie regolamentano eventi come le ingestioni o le sospette ingestioni in presenza di parametri normali, o su come non lo fanno lasciando la responsabilità al giudizio dei Piloti.

Paolo
Bravo Paolo, grazie. E' sempre bene riparlarne, dai e dai magari qualcosa cambia.
Non sono casi rari quelli in cui hai un impatto multiplo al decollo e te ne accorgi, lo riporti anche alla TWR che mezz'ora dopo ti dice che hanno trovato svariati uccelli morti in pista. A te funziona tutto perfettamente ma stai per attraversare un oceano. Decidi di andare a destinazione dove poi scopri che hai l'aereo danneggiato e un motore da sbarcare perché non riparabile in loco. Oppure dopo un altro po' uno ti pianta e devi dirottare sull'aeroporto più vicino pregando in sanscrito che anche l'altro non sia interessato.
Tutti questi sono stati casi reali in cui è mancata, a mio sommesso giudizio, una visione politico-strategica del problema da parte del vettore, con scarico di responsabilità (eccessivo) sull'equipaggio che, anche quando è composto dai massimi esperti del mondo in materia di bird strike e motori, non può sapere cosa effettivamente sia successo e deve prendere una decisione basandosi quasi sul nulla.
Per questo siamo in tanti ad auspicare l'introduzione di una semplice norma nei manuali: in caso di sospetta ingestione in decollo si atterra. Poi la norma si può attenuare se sei su un quadrimotore, se sulla rotta hai un aeroporto ogni 10 km ecc... ma il principio deve essere quello e lo deve stabilire il vettore.
Sei un inguaribile ottimista! :D
In questo momento hanno un capro espiatorio, il Comandante, sono coperti dall'assicurazione... perché cambiare?
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5675
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: spirali sui motori

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Lampo 13 ha scritto: hanno un capro espiatorio, il Comandante
Giusto! Poco! :twisted:
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20941
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: spirali sui motori

Messaggio da JT8D »

sardinian aviator ha scritto:E' sempre bene riparlarne, dai e dai magari qualcosa cambia.
Non sono casi rari quelli in cui hai un impatto multiplo al decollo e te ne accorgi, lo riporti anche alla TWR che mezz'ora dopo ti dice che hanno trovato svariati uccelli morti in pista. A te funziona tutto perfettamente ma stai per attraversare un oceano. Decidi di andare a destinazione dove poi scopri che hai l'aereo danneggiato e un motore da sbarcare perché non riparabile in loco. Oppure dopo un altro po' uno ti pianta e devi dirottare sull'aeroporto più vicino pregando in sanscrito che anche l'altro non sia interessato.
Tutti questi sono stati casi reali in cui è mancata, a mio sommesso giudizio, una visione politico-strategica del problema da parte del vettore, con scarico di responsabilità (eccessivo) sull'equipaggio che, anche quando è composto dai massimi esperti del mondo in materia di bird strike e motori, non può sapere cosa effettivamente sia successo e deve prendere una decisione basandosi quasi sul nulla.
Per questo siamo in tanti ad auspicare l'introduzione di una semplice norma nei manuali: in caso di sospetta ingestione in decollo si atterra. Poi la norma si può attenuare se sei su un quadrimotore, se sulla rotta hai un aeroporto ogni 10 km ecc... ma il principio deve essere quello e lo deve stabilire il vettore.
Sono d'accordo con te. Purtroppo non sono molto ottimista riguardo al fatto che a breve qualcosa cambi e che questa norma venga redatta e inserita nei manuali.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: spirali sui motori

Messaggio da FAS »

sigmet ha scritto:Dal sito ufficiale di Rolls Royce:

Immagine

pensa I piccioni che volano nella tua stessa direzione (quelli ai quali gli arrive nella coda) con il rumore del vento nelle orecchie....che se ne fanno della tua spirale...... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
dave91
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 215
Iscritto il: 11 giugno 2014, 22:19

Re: spirali sui motori

Messaggio da dave91 »

ma secondo voi è più probabile il bird strike con i motori sotto le ali, o come nel MD80?
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5070
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: spirali sui motori

Messaggio da sardinian aviator »

dave91 ha scritto:ma secondo voi è più probabile il bird strike con i motori sotto le ali, o come nel MD80?
Immagino che tu voglia dire bird ingestion. Tempo fa tentai di fare una ricerca statistica su questo aspetto ma non venni a capo di nulla. Troppe variabili e data base troppo piccolo. Di sicuro, anche se banale, c'è che le probabilità aumentano in funzione del diametro della presa d'aria del motore. E su questo il futuro non ci riserva niente di buono.
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: spirali sui motori

Messaggio da tartan »

Secondo me le spirali proteggono dal proliferare di motori ibridi!
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Rispondi