Accellerazione al decollo
Moderatore: Staff md80.it
- Alberto.c
- 02000 ft
- Messaggi: 380
- Iscritto il: 28 maggio 2012, 10:22
Accellerazione al decollo
Ciao a tutti come sempre da profano sono qua a fare domande "stupide" ma la
curiosità mi attanaglia da anni ....
Ricordo il mio primo volo in assoluto .. Milano Malpensa - Fortaleza, fatto con
con un un 747 200 della varig nel 94 che al via ha avuto un accelerazione da F1
veramente ricordo che mi ha schiacciato al sedile ... da allora ho volato molto
con molti altri aerei (mai più 747) ma mai ho avuto la stessa sensazione ! dite
che è stata una mia illusione ? il modello di aereo che necessitava di questo per partire ?
Grazie a chi mi risponde ...
Ciao Alberto
curiosità mi attanaglia da anni ....
Ricordo il mio primo volo in assoluto .. Milano Malpensa - Fortaleza, fatto con
con un un 747 200 della varig nel 94 che al via ha avuto un accelerazione da F1
veramente ricordo che mi ha schiacciato al sedile ... da allora ho volato molto
con molti altri aerei (mai più 747) ma mai ho avuto la stessa sensazione ! dite
che è stata una mia illusione ? il modello di aereo che necessitava di questo per partire ?
Grazie a chi mi risponde ...
Ciao Alberto
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12054
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Accellerazione al decollo
Adesso è veramente raro partire con spinta piena...Alberto.c ha scritto:Ciao a tutti come sempre da profano sono qua a fare domande "stupide" ma la
curiosità mi attanaglia da anni ....
Ricordo il mio primo volo in assoluto .. Milano Malpensa - Fortaleza, fatto con
con un un 747 200 della varig nel 94 che al via ha avuto un accelerazione da F1
veramente ricordo che mi ha schiacciato al sedile ... da allora ho volato molto
con molti altri aerei (mai più 747) ma mai ho avuto la stessa sensazione ! dite
che è stata una mia illusione ? il modello di aereo che necessitava di questo per partire ?
Grazie a chi mi risponde ...
Ciao Alberto
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- Alberto.c
- 02000 ft
- Messaggi: 380
- Iscritto il: 28 maggio 2012, 10:22
Re: Accellerazione al decollo
Perciò mi dici che hanno ancora quella potenza, ma per contenere i costi carburante e di manutenzione si usa solo se indispensabile ?flyingbrandon ha scritto:Adesso è veramente raro partire con spinta piena...Alberto.c ha scritto:Ciao a tutti come sempre da profano sono qua a fare domande "stupide" ma la
curiosità mi attanaglia da anni ....
Ricordo il mio primo volo in assoluto .. Milano Malpensa - Fortaleza, fatto con
con un un 747 200 della varig nel 94 che al via ha avuto un accelerazione da F1
veramente ricordo che mi ha schiacciato al sedile ... da allora ho volato molto
con molti altri aerei (mai più 747) ma mai ho avuto la stessa sensazione ! dite
che è stata una mia illusione ? il modello di aereo che necessitava di questo per partire ?
Grazie a chi mi risponde ...
Ciao Alberto
Ciao!
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Accellerazione al decollo
Il decollo può essere effettuato in tre modi diversi:
A) Decollo con impostazione statica della spinta massima
B) Decollo con impostazione "normale" della spinta di decollo
C) Decollo rolling con impostazione "normale" e aereo in movimento.
La certificazione viene effettuata con impostazione della spinta normale B
Che significa A)
Con aereo fermo imposti il 100% della spinta richiesta (richiesta che potrebbe essere massima ma non è detto). Rilasci i freni e l'a/m accelera.
Che significa B)
Con aereo fermo imposti l'80% della spinta richiesta (richiesta che potrebbe essere massima ma non è detto). Rilasci i freni e l'a/m accelera. Durante l'accelerazione e prima di aver raggiunto 60/80 nodi aumenti la spinta fino al 100%.
Che significa C)
Mentre ti allinei sulla pista con l'aereo in movimento dai gradualmente spinta fino a raggiungere il 100% della spinta richiesta (richiesta che potrebbe essere massima ma non è detto) entro i 60/80 nodi.
Perché massima ma non è detto? Perché con pesi più bassi dei massimi consentiti si può usare una spinta "massima" inferiore per maggiore conforto pax e minori consumi senza toccare troppo le prestazioni della macchina e rimanendo sempre in sicurezza.
Alla fine è il pilota che decide come impostare la spinta a seconda della lunghezza della pista e delle condizioni meteo.
Il tutto in soldoni. Se lo vuoi in lire, allora mi ritengo in dovere di sfruttare la tua ignoranza in proposito per trarne illeciti guadagni.
rif altri post su paura di volare.
A) Decollo con impostazione statica della spinta massima
B) Decollo con impostazione "normale" della spinta di decollo
C) Decollo rolling con impostazione "normale" e aereo in movimento.
La certificazione viene effettuata con impostazione della spinta normale B
Che significa A)
Con aereo fermo imposti il 100% della spinta richiesta (richiesta che potrebbe essere massima ma non è detto). Rilasci i freni e l'a/m accelera.
Che significa B)
Con aereo fermo imposti l'80% della spinta richiesta (richiesta che potrebbe essere massima ma non è detto). Rilasci i freni e l'a/m accelera. Durante l'accelerazione e prima di aver raggiunto 60/80 nodi aumenti la spinta fino al 100%.
Che significa C)
Mentre ti allinei sulla pista con l'aereo in movimento dai gradualmente spinta fino a raggiungere il 100% della spinta richiesta (richiesta che potrebbe essere massima ma non è detto) entro i 60/80 nodi.
Perché massima ma non è detto? Perché con pesi più bassi dei massimi consentiti si può usare una spinta "massima" inferiore per maggiore conforto pax e minori consumi senza toccare troppo le prestazioni della macchina e rimanendo sempre in sicurezza.
Alla fine è il pilota che decide come impostare la spinta a seconda della lunghezza della pista e delle condizioni meteo.
Il tutto in soldoni. Se lo vuoi in lire, allora mi ritengo in dovere di sfruttare la tua ignoranza in proposito per trarne illeciti guadagni.

La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5070
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Accellerazione al decollo
Pino, gua' che chi non ti conosce ci può anche credere 

- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Accellerazione al decollo
'n cià mai creduto nessuno in più di 70 anni e mo voi che quarcuno ce creda? Ma magariiii! 

La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5070
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
- Alberto.c
- 02000 ft
- Messaggi: 380
- Iscritto il: 28 maggio 2012, 10:22
Re: Accellerazione al decollo
Scrivo poco ma è dal 2012 che sono iscritto e vi seguo (mi viene ancora una piazza da Brandon nonsardinian aviator ha scritto:Pino, gua' che chi non ti conosce ci può anche credere
dimentico

modi la sua preparazione ed il suo umor....
Il riferimento all'altro post ci stà in quanto è davvero talmente brutto e mal riuscito quel post
che merita lo sfottio per un bel po' !
Ciao Alberto
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Accellerazione al decollo
Vabbè se rilasci ricevuta fiscale non è poi tanto illecito. Certo che senza ricevuta lui risparmia un pò!tartan ha scritto: Il tutto in soldoni. Se lo vuoi in lire, allora mi ritengo in dovere di sfruttare la tua ignoranza in proposito per trarne illeciti guadagni.rif altri post su paura di volare.

- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7531
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Accellerazione al decollo
Per rispondere alla tua curiosità.Alberto.c ha scritto:Ciao a tutti come sempre da profano sono qua a fare domande "stupide" ma la
curiosità mi attanaglia da anni ....
Ricordo il mio primo volo in assoluto .. Milano Malpensa - Fortaleza, fatto con
con un un 747 200 della varig nel 94 che al via ha avuto un accelerazione da F1
veramente ricordo che mi ha schiacciato al sedile ... da allora ho volato molto
con molti altri aerei (mai più 747) ma mai ho avuto la stessa sensazione ! dite
che è stata una mia illusione ? il modello di aereo che necessitava di questo per partire ?
Grazie a chi mi risponde ...
Ciao Alberto
Nel 1994 ancora non c'erano tante limitazioni di spinta per risparmiare i motori, il carburante, fare meno rumore, etc. etc. Si dava la spinta e via. La sensazione di accelerazione dipende poi da alcune variabili, una è la spinta applicata in quel decollo, che è funzione della temperatura, della lunghezza della pista, del carico, un'altra è il carico stesso, se hai l'aereo mezzo vuoto ti sembra di stare su una Ferrari. Considera che si staccano le ruote a circa 280 km/h e che questa velocità viene raggiunta in un tempo relativamente breve.
Devi poi considerare che per certificazione tutti i calcoli vengono fatti per garantire le prestazioni necessarie con un motore che si "rompe" alla velocità V1, poco prima di staccare in pratica; questo vuole dire che in genere i bimotori hanno una esuberanza di spinta rispetto ai quadrimotore, nei decolli normali hanno il doppio circa della spinta necessaria per fare tutto quello che devono, i quadrimotore circa un terzo in più.
Mi è capitato di volare con il B777 da FCO a MXP per trasferire l'aereo. A bordo eravamo in 2, io e il 1°Uff, niente bagagli e pochissimo carburante... pur con la spinta minima disponibile fu entusiasmante l'accelerazione!
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12054
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Accellerazione al decollo
Una piazza no...una pizza sì...Alberto.c ha scritto:Scrivo poco ma è dal 2012 che sono iscritto e vi seguo (mi viene ancora una piazza da Brandon nonsardinian aviator ha scritto:Pino, gua' che chi non ti conosce ci può anche credere
dimentico) ...

Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- Alberto.c
- 02000 ft
- Messaggi: 380
- Iscritto il: 28 maggio 2012, 10:22
Re: Accellerazione al decollo
Tranq.. sei gentilissimo lo stesso !flyingbrandon ha scritto:Una piazza no...una pizza sì...Alberto.c ha scritto:Scrivo poco ma è dal 2012 che sono iscritto e vi seguo (mi viene ancora una piazza da Brandon nonsardinian aviator ha scritto:Pino, gua' che chi non ti conosce ci può anche credere
dimentico) ...
credimi...non ho mai più fatto una sosta a Verona...la fa Cityliner e, forse, qualche volta, base Roma.
Ciao!
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12722
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Accellerazione al decollo
Figo è partire con spinta piena e un bel po' di vento frontale... Sali come un razzo 

Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- Alberto.c
- 02000 ft
- Messaggi: 380
- Iscritto il: 28 maggio 2012, 10:22
Re: Accellerazione al decollo
Ok tra "piazza" e "ll" non ne azzecco unaPonch ha scritto:Con quante L ?

- giragyro
- 10000 ft
- Messaggi: 1439
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 15:59
- Località: alessandria
Re: Accellerazione al decollo
Un piacevole ricordo il volo su un 757 iberia , probabilmente il pf aveva fretta di arrivare a Madrid , in decollo da Linate deve avere usato non solo la spinta massima disponibile ma pure quella in eccesso , ci ha letteralmente attaccati ai sedili ed anche dopo la staccata la sensazione di accelerazione è rimasta ben percepibile , gli rb211 con il loro caratteristico brontolo sembravano due elefanti infuriati tanto mugugnavano 

Argo riconobbe Ulisse, Penelope no.
- Alberto.c
- 02000 ft
- Messaggi: 380
- Iscritto il: 28 maggio 2012, 10:22
Re: Accellerazione al decollo
Perciò in pratica ho avuto, anche se una volta sola, la fortuna di sperimentare
la potenza massima che un jet enorme come un 747 può erogare,
a questo punto non immagino nemmeno quella di un 777 come spiegava lampo vuoto ...
Grazie per tutte le risposte.
Ciao Alberto
la potenza massima che un jet enorme come un 747 può erogare,
a questo punto non immagino nemmeno quella di un 777 come spiegava lampo vuoto ...
Grazie per tutte le risposte.
Ciao Alberto
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7531
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Accellerazione al decollo
Considera che facemmo un apposito briefing pre volo considerando la situazione, il rischio di tail strike, di prendere assetti esagerati, di avere velocità troppo alte per la configurazione e la "pulizia" dell'aereo ed il rischioAlberto.c ha scritto:Perciò in pratica ho avuto, anche se una volta sola, la fortuna di sperimentare
la potenza massima che un jet enorme come un 747 può erogare,
a questo punto non immagino nemmeno quella di un 777 come spiegava lampo vuoto ...
Grazie per tutte le risposte.
Ciao Alberto
di "bucare" le quote di livellamento intermedie...
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7531
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Accellerazione al decollo
Non ho idea, probabilmente veloce, ma c'è sempre il limite strutturale degli pneumatici...lovesky ha scritto:Il concorde che velocità decollava?
- Alberto.c
- 02000 ft
- Messaggi: 380
- Iscritto il: 28 maggio 2012, 10:22
Re: Accellerazione al decollo
400Kmhlovesky ha scritto:Il concorde che velocità decollava?
Fonte Wikipedia perciò da prendere con le pinze
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Accellerazione al decollo
Con le variabili del peso al decollo, del vento, delle condizioni della pista ecc ecc.Alberto.c ha scritto:400Kmhlovesky ha scritto:Il concorde che velocità decollava?
Fonte Wikipedia perciò da prendere con le pinze
- giragyro
- 10000 ft
- Messaggi: 1439
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 15:59
- Località: alessandria
Re: Accellerazione al decollo
a proposito di accellerazione in pista ...il vecchio Lighting inglese era talmente veloce ad acquistare velocità che i piloti iniziavano la retrazione del carrello al momento del " nose up " .L'aereo era talmente performante che la velocità massima per la retrazione del carrello frontale ( circa 480 Km orari ) era raggiunta praticamente appena staccato dal suolo . una macchina davvero incredibile .
Argo riconobbe Ulisse, Penelope no.
- MRC13
- 02000 ft
- Messaggi: 229
- Iscritto il: 9 novembre 2015, 22:38
- Toeloop
- FL 250
- Messaggi: 2941
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 9:55
- Località: Between KTEB and KCDW
- Contatta:
Re: Accellerazione al decollo
Un problema molto simile lo aveva anche lo spillone 
Comunque devo ammettere che tutti i miei decolli da Pescara ed uno da Bologna con il MD80 ebbero la costante di una accelerazione da farti sentire attaccato al sedile (ricordo ancora mia sorella ululare, ma lei e' un caso limite)

Comunque devo ammettere che tutti i miei decolli da Pescara ed uno da Bologna con il MD80 ebbero la costante di una accelerazione da farti sentire attaccato al sedile (ricordo ancora mia sorella ululare, ma lei e' un caso limite)

