Lampo 13 ha scritto:Porto un esempio:
Piste 36/18 L/R e piste 27/09 L/R
VOR N/E/S/O
Venti dal quadrante nord:
pista in uso per i decolli 36L - OEO holding su VOR O
STAR su VOR N
pista in uso per gli atterraggi 36R - GA holding su VOR E
APP da VOR S
Venti dal quadrante ovest:
pista in uso per i decolli 27L - OEO holding su VOR S
STAR su VOR O
pista in uso per gli atterraggi 27R - GA holding su VOR N
APP da VOR E
e così via...
Me sta a gira' la testa...
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Lampo 13 ha scritto:Porto un esempio:
Piste 36/18 L/R e piste 27/09 L/R
VOR N/E/S/O
Venti dal quadrante nord:
pista in uso per i decolli 36L - OEO holding su VOR O
STAR su VOR N
pista in uso per gli atterraggi 36R - GA holding su VOR E
APP da VOR S
Venti dal quadrante ovest:
pista in uso per i decolli 27L - OEO holding su VOR S
STAR su VOR O
pista in uso per gli atterraggi 27R - GA holding su VOR N
APP da VOR E
e così via...
Me sta a gira' la testa...
Vuol dire che ti sta per decollare un pensiero!
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi. http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Più ci ragiono e più sta cosa la vedo come la produzione UCAF per antonomasia..
Ogni località ha dei venti caratteristici, se proprio il range di direzioni è molto ampio lo puoi coprire incrociando più piste.. con due piste perpendicolari copri praticamente tutta la rosa dei venti..
Una pista classica ha UN orientamento, UNA posizione ed UN sentiero di avvicinamento finale.. quando la pupù arriva al ventilatore ( od al fan ) e magari devi atterrare senza carrello o senza circuito idraulico o con un motore in fiamme non devi pensare a seguire la curva o tenere le ali inclinate ( mi viene in mente lo United 232 riportato a terra con il dosaggio differenziale dei due motori alari)..
Una volta, tanti anni fa, feci ad un responsabile politico del paese dove abito una proposta di un investimento pubblicitario che avrebbe portato dindi nelle casse del comune. Il commento che mi fu rivolto è questo, più o meno per quello che ricordo, ma più più che meno:
E' un ottimo progetto, veramente ottimo, però ha un grosso difetto, costa poco!
Volete vedere che appena si diffonde la notizia delle piste circolari in Italia se ne cominceranno a progettare parecchie e a stanziare fondi su fondi per costruirle?
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi. http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Se una disposizione di massima con piste che si situino "attorno" alla zona dei Terminal ha il vantaggio di non dover effettuare attraversamenti (con ciò che ne consegue) allora verrebbe in mente che forse tre piste disposte come i lati di un triangolo col terminal in mezzo coprirebbero assai bene le diverse direzioni del vento (anche perché ovviamente una pista puoi usarla in due sensi opposti), senza la complicazione del bank marcato in avvicinamento dato che comunque sarebbero dritte...
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!" Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Perdonatemi tutti, ma io non riesco a prendere sul serio e a portare acqua a soluzioni diverse partendo da una proposta per me assurda. Naturalmente sono cosciente di essere antiquato e poco aperto a soluzioni avverinistiche riguardo al trasporto aereo passeggeri e merci. Forse sarà perchè ho conosciuto da vicino tutti i vari problemi che si possono presentare e che bisogna risolvere prima e non dopo quando ormai non è più una soluzione ma solo un rimedio?
Se la discussione dovesse procedere su binari presunti seri, allora adieu e buon pro vi faccia! (Naturalmente si tratta di un eufemismo per dire senza essere bannati: allora ma vaff......)
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi. http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
sigmet ha scritto:Certo i carrelli degli aerei attuali non sono fatti per quel lavoro. Quindi quando avremo la circle runway gli aerei vecchi li buttiamo tutti...
Questa è la prima cosa che mi è venuta in mente osservando l'ultimo video: i landing gear non sono certo stati progettati per eseguire di routine quel lavoro e per assorbire in maniera continuativa ad ogni atterraggio quelle sollecitazioni. Altra cosa, come già sottolineato giustamente qualche post sopra, l'atterraggio di un a/m con una qualsiasi avaria grave, magari proprio ai controlli di volo per esempio, sarebbe molto più complessa da gestire.
Non riesco proprio a trovare un modo per definire praticabile questa soluzione, almeno con gli aeromobili attuali. Poi se in futuro tutto sarà diverso, a partire dai velivoli, allora non so, ma in questo caso si andrebbe al di là di ogni ragionevole previsione e sarebbe fanta aviazione.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
sigmet ha scritto:Certo i carrelli degli aerei attuali non sono fatti per quel lavoro. Quindi quando avremo la circle runway gli aerei vecchi li buttiamo tutti...
Questa è la prima cosa che mi è venuta in mente osservando l'ultimo video: i landing gear non sono certo stati progettati per eseguire di routine quel lavoro e per assorbire in maniera continuativa ad ogni atterraggio quelle sollecitazioni. Altra cosa, come già sottolineato giustamente qualche post sopra, l'atterraggio di un a/m con una qualsiasi avaria grave, magari proprio ai controlli di volo per esempio, sarebbe molto più complessa da gestire.
Non riesco proprio a trovare un modo per definire praticabile questa soluzione, almeno con gli aeromobili attuali. Poi se in futuro tutto sarà diverso, a partire dai velivoli, allora non so, ma in questo caso si andrebbe al di là di ogni ragionevole previsione e sarebbe fanta aviazione.
Paolo
Io non ho capito a che pro...
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
JT8D ha scritto:
Non riesco proprio a trovare un modo per definire praticabile questa soluzione, almeno con gli aeromobili attuali. Poi se in futuro tutto sarà diverso, a partire dai velivoli, allora non so, ma in questo caso si andrebbe al di là di ogni ragionevole previsione e sarebbe fanta aviazione.
Paolo
Ma infatti, questo è un pourparler applicabile sostanzialmente a tempi diversi, con aerei diversi, con sistemi di radioaiuti diversi, e probabilmente con piloti diversi (ammesso che non siano robot)
Un esercizio di fantasia in cerca di basi reali.
Immagino che i lettori di Giulio Verne avranno pensato le stesse cose discutendo su "Dalla Terra alla Luna". Poi sappiamo come è andata.
Anche ipotizzando un futuro in cui non ci saranno più radioassistenze a terra ma solo GPS (o il suo erede futuro) una pista curva rimane comunque assurda..
JT8D ha scritto:
Non riesco proprio a trovare un modo per definire praticabile questa soluzione, almeno con gli aeromobili attuali. Poi se in futuro tutto sarà diverso, a partire dai velivoli, allora non so, ma in questo caso si andrebbe al di là di ogni ragionevole previsione e sarebbe fanta aviazione.
Paolo
Ma infatti, questo è un pourparler applicabile sostanzialmente a tempi diversi, con aerei diversi, con sistemi di radioaiuti diversi, e probabilmente con piloti diversi (ammesso che non siano robot)
Un esercizio di fantasia in cerca di basi reali.
Immagino che i lettori di Giulio Verne avranno pensato le stesse cose discutendo su "Dalla Terra alla Luna". Poi sappiamo come è andata.
Ragionando "alla Verne" mi sembrerebbe più logico immaginare aeroplani elettrici VTOL che piste circolari.
tartan ha scritto:Una volta, tanti anni fa, feci ad un responsabile politico del paese dove abito una proposta di un investimento pubblicitario che avrebbe portato dindi nelle casse del comune. Il commento che mi fu rivolto è questo, più o meno per quello che ricordo, ma più più che meno:
E' un ottimo progetto, veramente ottimo, però ha un grosso difetto, costa poco!
Volete vedere che appena si diffonde la notizia delle piste circolari in Italia se ne cominceranno a progettare parecchie e a stanziare fondi su fondi per costruirle?
Per poi mai realizzarle, dici? Tipo stadio del Milan (e secondo me anche della Roma)? O ponte sullo Stretto?
JT8D ha scritto:
Non riesco proprio a trovare un modo per definire praticabile questa soluzione, almeno con gli aeromobili attuali. Poi se in futuro tutto sarà diverso, a partire dai velivoli, allora non so, ma in questo caso si andrebbe al di là di ogni ragionevole previsione e sarebbe fanta aviazione.
Paolo
Ma infatti, questo è un pourparler applicabile sostanzialmente a tempi diversi, con aerei diversi, con sistemi di radioaiuti diversi, e probabilmente con piloti diversi (ammesso che non siano robot)
Un esercizio di fantasia in cerca di basi reali.
Immagino che i lettori di Giulio Verne avranno pensato le stesse cose discutendo su "Dalla Terra alla Luna". Poi sappiamo come è andata.
Ragionando "alla Verne" mi sembrerebbe più logico immaginare aeroplani elettrici VTOL che piste circolari.
tartan ha scritto:Una volta, tanti anni fa, feci ad un responsabile politico del paese dove abito una proposta di un investimento pubblicitario che avrebbe portato dindi nelle casse del comune. Il commento che mi fu rivolto è questo, più o meno per quello che ricordo, ma più più che meno:
E' un ottimo progetto, veramente ottimo, però ha un grosso difetto, costa poco!
Volete vedere che appena si diffonde la notizia delle piste circolari in Italia se ne cominceranno a progettare parecchie e a stanziare fondi su fondi per costruirle?
Per poi mai realizzarle, dici? Tipo stadio del Milan (e secondo me anche della Roma)? O ponte sullo Stretto?
Non per mai realizzarle, non volevo dire questo! Volevo dire per promettere spesso di realizzarle aggiornando continuamente i costi e quindi gli stanziamenti!
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi. http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.