Una marchetta per una scuola di volo ed una calunnia per il VDS...

(poi certe facce chissa perchè le rivedi sulle aviosuperfici...

Moderatore: Staff md80.it
Dimmi quanti sono gli incidenti dovuti a motivi tecnici di errata manutenzione nel VDS e quanti dello stesso tipo in aviazione generale.mcllcu ha scritto:Beh, che nel VDS si pistolano gli aerei come il ragazzino si pistola la 500 Abarth in garage non è un segreto.
Infatti nessun velivolo VDS e' stato mai coinvolto in atti terroristici e nessun kamikaze e' mai decollato da una aviosuperficie. Il giornalista invece afferma che sono utilizzati per atti illeciti (?). Pensassero a migliorare la security dell'aviazione commerciale .Imho ha sbagliato a trarre delle conclusioni e a fare l'accostamento terrorismo-aviosuperfici che nulla hanno da spartire (e l'11 settembre dovrebbe aver insegnato qualcosa a riguardo).
Ho quotato Luke perche' la tua affermazione e' oggettivamente errata. Le debolezze del sistema VDS sono altre e si potrebbero migliorare con poco.E poi scusami sigmet, nell'altra discussione hai appena quotato chi sostiene che devi volare una volta alla settimana per essere proficency (altrimenti ti ammazzi, testuali parole), e qui ti scandalizzi perchè vengono portate alla luce le debolezze del sistema VDS?
Non ne ho idea, ma suppongo che esistano statistiche al riguardo, anche se il raffronto deve andare fatto con il numero di ore di volo totali.sigmet ha scritto:Dimmi quanti sono gli incidenti dovuti a motivi tecnici di errata manutenzione nel VDS e quanti dello stesso tipo in aviazione generale.
Tipo?sigmet ha scritto:Ho quotato Luke perche' la tua affermazione e' oggettivamente errata. Le debolezze del sistema VDS sono altre e si potrebbero migliorare con poco.
Allora te lo dico io. Il rateo di failure dovuta a motivi tecnici (gross rate) in aviazione generale (esclusa business aviation) oscilla tra il 30 ed il 35%.mcllcu ha scritto:
Non ne ho idea, ma suppongo che esistano statistiche al riguardo, anche se il raffronto deve andare fatto con il numero di ore di volo totali.
Tipo quella che non serve a niente la currency se non a fare dei greasy landings.Tipo?
Secondo me serve a poco un grafico chesigmet ha scritto:Allora te lo dico io. Il rateo di failure dovuta a motivi tecnici (gross rate) in aviazione generale (esclusa business aviation) oscilla tra il 30 ed il 35%.
Sebbene sia difficile avere dati attendibili ma da studi condotti sui motori Rotax (che sono il 90% del totale ) la percentuale si attesta a valori inferiori al 20%. (i dati comprendono aerei VDS, LSA, Microlight etc di USA, Germania,Francia; inghilterra, Cecoslovacchia, Spagna, Svizzera, Italia, Slovenia, Olanda, Repubbliche baltiche)
Mettiamoci anche le avarie della cellula non superiamo di sicuro il 30%. Di persone che smanettano ne conosco poche , la maggior parte si fida di ditte certificate o quantomeno presenti sul mercato da diverso tempo.
Guarda che è esattamente quello che dico io, ed è anche ciò che viene detto nel video.sigmet ha scritto:Tipo quella che non serve a niente la currency se non a fare dei greasy landings.
Sono stato volutamente impreciso poiché’ il rateo (Fail x H/V) e’ difficilmente desumibile per il settore VDS dove non c’e’ una verifica delle ore effettivamente volate sebbene oggi in Italia si stima che vengano volate circa 360.000 ore per una flotta di 8000 velivoli e 12000 piloti. I dati cui faccio riferimento tengono conto però’ anche di paesi dove l’attività su velivoli non AG viene documentata.mcllcu ha scritto:
Secondo me serve a poco un grafico che
- Non tiene conto delle ore volate
- Tiene conto solo degli incidenti mortali
Messo giù così da quel grafico si vede solo che calano i morti per manutenzione, ma non cala il totale per A/G (senza però un raffronto diretto con le ore volate).
E comunque i valori che hai detto dimostrano solo che il numero di incidenti per VDS è inferiore per motivi tecnici rispetto a quelli per fattori umani. Nel video l'unica differenza da quanto sostieni tu è considerare errori umani anche quelli di tipo manutentivo.
Guarda che è esattamente quello che dico io, ed è anche ciò che viene detto nel video.
Perché rischiare di farmi beccare in una aviosuperficie quando posso prendere un campo qualunque lungo qualche centinaia di metri e decollare direttamente da lì?sigmet ha scritto: Infatti nessun velivolo VDS e' stato mai coinvolto in atti terroristici e nessun kamikaze e' mai decollato da una aviosuperficie.
Assolutamente no.sigmet ha scritto:Avevo capito dal tuo post nell'altro 3d che uno che vola un ora al mese può’ ritenersi sicuro quanto uno che ne fa quattro
Perchè parto direttamente da un aeroporto, con un aereo bello grosso, 11 settembre docet.camicius ha scritto:Perché rischiare di farmi beccare in una aviosuperficie quando posso prendere un campo qualunque lungo qualche centinaia di metri e decollare direttamente da lì?
ciao
Andrea
Si beh, se riesci a fare quello ok. Ma se non riesci ad avere un aereo bello grosso e ti basta un aereo bello piccolo, ti usi un ultraleggero da un campo qualunque. Oppure un elicottero grande quanto vuoi anche dal giardino di casa.mcllcu ha scritto:Perchè parto direttamente da un aeroporto, con un aereo bello grosso, 11 settembre docet.
Beh, un qualsiasi aeroporto a/g, (Ferrara, Ravenna quelli che conosco io) hanno gli stessi controlli di un'aviosuperficie, cioè zero.camicius ha scritto:Si beh, se riesci a fare quello ok. Ma se non riesci ad avere un aereo bello grosso e ti basta un aereo bello piccolo, ti usi un ultraleggero da un campo qualunque. Oppure un elicottero grande quanto vuoi anche dal giardino di casa.
ciao
Andrea
Cremona, Trento, Asiago. Io volo a Montichiari e ci toccano i controlli di sicurezza ogni volta (e non possiamo portare gente in Hangar a vedere gli aerei, ad esempio), però è l'eccezione.mcllcu ha scritto:Beh, un qualsiasi aeroporto a/g, (Ferrara, Ravenna quelli che conosco io) hanno gli stessi controlli di un'aviosuperficie, cioè zero.camicius ha scritto:Si beh, se riesci a fare quello ok. Ma se non riesci ad avere un aereo bello grosso e ti basta un aereo bello piccolo, ti usi un ultraleggero da un campo qualunque. Oppure un elicottero grande quanto vuoi anche dal giardino di casa.
ciao
Andrea
Diciamo che in questa parte del video il personaggio intervistato ha toppato alla grande.