Questa la normativa (FCL.740.A):mcllcu ha scritto: A Luglio al corso mi è stato detto:
- > 12 ore il primo anno, > 12 ore il secondo anno: OK, rinnovo automatico
- < 12 ore il primo anno, > 12 ore il secondo anno: OK con check istruttore
- < 12 ore il primo anno, < 12 ore il secondo anno: Proficency ceck
b) Rinnovo delle abilitazioni per classe monomotore a equipaggio singolo.
1)
Abilitazioni per classe su velivoli monomotore a pistoni e abilitazioni su TMG. Ai fini del rinnovo delle abilitazioni per classe su velivoli monomotore a pistoni a equipaggio singolo o abilitazioni per classe su TMG, il richiedente deve:
i) superare i controlli di professionalità con un esaminatore, entro i 3 mesi antecedenti la data di scadenza dell’abilitazione, nella classe pertinente conformemente all’appendice 9 di questa parte; o
ii) completare 12 ore di volo nella classe pertinente, entro i 12 mesi precedenti la data di scadenza dell’abilitazione, che includano:
— 6 ore come pilota in comando,
— 12 decolli e atterraggi, e
— un volo di addestramento di almeno 1 ora con un istruttore di volo (FI) o un istruttore di abilitazione per classe (CRI). I richiedenti sono esenti da questo volo se hanno superato i controlli di professionalità relativi all’abilitazione per classe o per tipo o il test di abilitazione in qualsiasi altra classe o tipo di velivolo.
nel secondo anno dell'abilitazione, 12 ore di volo, di cui almeno 6 come PIC, 12 decolli e atterraggi, almeno un'ora di volo con un FI o CRI.
Se non hai le 12 ore di volo (nel secondo anno), devi fare un check con un CRE, che, se non sbaglio, sono i controlli di professionalità detti.
Quello che succede nel primo anno non importa a nessuno (per il rinnovo dell'abilitazione).
Ciao
Andrea