Depressurizzazione su volo Ryanair, ovvi titoli fuorvianti
Moderatore: Staff md80.it
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5675
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Depressurizzazione su volo Ryanair, ovvi titoli fuorvianti
Si noti il contrasto fra il video, con la rassegnata e olimpica calma dei pax di fronte all'imprevisto, ed il titolo acchiappaclick...
prima o poi la gestione della comunicazione in questo senso andrebbe un minimo normata - ma è possibile riuscirci senza influire su qualcosa di molto più serio, ossia la libertà di informazione?
https://video.ilmessaggero.it/mondo/pau ... 56052.html
prima o poi la gestione della comunicazione in questo senso andrebbe un minimo normata - ma è possibile riuscirci senza influire su qualcosa di molto più serio, ossia la libertà di informazione?
https://video.ilmessaggero.it/mondo/pau ... 56052.html
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20935
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Depressurizzazione un volo Ryanair, ovvi titoli fuorvianti
Siamo alle solite come titoli, purtroppo.
Comunque, questo quanto accaduto, da fonte aeronauticamente attendibile:
http://avherald.com/h?article=4bb20f20&opt=0
Sembra, secondo AvHerald, che alcuni pax abbiano avuto problemi dovuti alla depressurizzazione, principalmente problemi alle orecchie per barotrauma.
Io assolutamente non voglio dare giudizi, dato che non conosco nei dettagli la situazione e non sono a conoscenza dei fatti che hanno guidato il percorso decisionale, riporto però che alcuni sulla rete hanno criticato il fatto che la diversione in emergenza sia avvenuta a Frankfurt/Hahn (piccolo aeroporto molto fuori da Francoforte, dove Ryanair ha la base), invece che a Frankfurt Airport, più grande e più attrezzato in caso di problemi sanitari da gestire.
In ogni caso, sembra che nessuno dei pax abbia avuto problemi seri.
Paolo
Comunque, questo quanto accaduto, da fonte aeronauticamente attendibile:
http://avherald.com/h?article=4bb20f20&opt=0
Sembra, secondo AvHerald, che alcuni pax abbiano avuto problemi dovuti alla depressurizzazione, principalmente problemi alle orecchie per barotrauma.
Io assolutamente non voglio dare giudizi, dato che non conosco nei dettagli la situazione e non sono a conoscenza dei fatti che hanno guidato il percorso decisionale, riporto però che alcuni sulla rete hanno criticato il fatto che la diversione in emergenza sia avvenuta a Frankfurt/Hahn (piccolo aeroporto molto fuori da Francoforte, dove Ryanair ha la base), invece che a Frankfurt Airport, più grande e più attrezzato in caso di problemi sanitari da gestire.
In ogni caso, sembra che nessuno dei pax abbia avuto problemi seri.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Depressurizzazione un volo Ryanair, ovvi titoli fuorvianti
Io vorrei tanto che qualcuno esperto si chiedesse come mai per andare da Dublino in croazia questo aeroplano volasse a 37000 piedi.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
-
- 01000 ft
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 30 luglio 2011, 8:43
Re: Depressurizzazione un volo Ryanair, ovvi titoli fuorvianti
Non capisco il tuo intervento. Mi sembra una quota del tutto normale per un 737.tartan ha scritto:Io vorrei tanto che qualcuno esperto si chiedesse come mai per andare da Dublino in croazia questo aeroplano volasse a 37000 piedi.
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Depressurizzazione un volo Ryanair, ovvi titoli fuorvianti
E' una quota "normale" per ogni aereo, però viene utilizzata principalmente su tratte lunghe perchè si risparmia carburante. Usata su una tratta breve o relativamente breve significa che il top dell'obiettivo è il risparmio carburante. Ora 37000 piedi non è una quota normale di volo ma una quota che punta al massimo risparmio di carburante. La quota di 37000 ft prevede il massimo o quasi di differenziale di pressione fra l'esterno e l'interno, quindi usare tale quota di volo su tratte brevi significa solo una cosa, risparmio. Inoltre, più vai in quota e più deve essere efficiente il tuo impianto di condizionamento. Vuoi che vada avanti o hai già capito cosa volevo dire con il mio intervento?
A proposito, sai a quanto corrisponde la quota cabina in un volo a 37000 ft?
A proposito, sai a quanto corrisponde la quota cabina in un volo a 37000 ft?
Ultima modifica di tartan il 15 luglio 2018, 15:30, modificato 1 volta in totale.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Depressurizzazione un volo Ryanair, ovvi titoli fuorvianti
Aspetto commenti da Ih 777.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5070
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Depressurizzazione un volo Ryanair, ovvi titoli fuorvianti
In questo preciso istante sto guardando su FRadar le quote di crociera di qualche volo RYR.
Ne prendo 5 a caso:
Palma Weeze: FL380
Pisa -East Midlands: FL 360
Bergerac - Stansted: 370
Palma - Birmingham: FL380
Cagliari Krakow:FL370
Ora prendo a casaccio 5 voli tra AF e British:
Londra Spalato: FL370 (Brit)
Londra Palermo: FL370 (Brit)
Londra Varsavia: FL370 (brit)
Lubiana Parigi : FL380 (AF)
Parigi Bucarest: FL370 (AF)
.... per tacer di un Linate Palermo (AZ) a FL390
Tartan, mi pare una pratica abbastanza diffusa, direi comune. Non la imputerei a una sola compagnia, che pure del risparmio ne ha fatto una bandiera. "Così fan tutti"
Ne prendo 5 a caso:
Palma Weeze: FL380
Pisa -East Midlands: FL 360
Bergerac - Stansted: 370
Palma - Birmingham: FL380
Cagliari Krakow:FL370
Ora prendo a casaccio 5 voli tra AF e British:
Londra Spalato: FL370 (Brit)
Londra Palermo: FL370 (Brit)
Londra Varsavia: FL370 (brit)
Lubiana Parigi : FL380 (AF)
Parigi Bucarest: FL370 (AF)
.... per tacer di un Linate Palermo (AZ) a FL390

Tartan, mi pare una pratica abbastanza diffusa, direi comune. Non la imputerei a una sola compagnia, che pure del risparmio ne ha fatto una bandiera. "Così fan tutti"

-
- 01000 ft
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 30 luglio 2011, 8:43
Re: Depressurizzazione un volo Ryanair, ovvi titoli fuorvianti
Ho capito dove vuoi arrivare, infatti ero molto sorpreso conoscendo la grande cultura aeronautica maturata in tanti anni di lavoro e di passione.tartan ha scritto:Aspetto commenti da Ih 777.
Non avevo compreso la vena sarcastica e non avevo intenzione di polemizzare

-
- 01000 ft
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 30 luglio 2011, 8:43
Re: Depressurizzazione un volo Ryanair, ovvi titoli fuorvianti
Comunque considerando il CI usato da ryanair e anche da altre compagnie, è quasi un obbligo arrivare a quote così elevate, in quanto si cerca di massimizzare la fase di salita, crociera e discesa.
Ad esempio massimizzare la salita ci sarà una velocità di ottimo che spesso si abbassa tanto è più e basso il CI.
Se vai a velocità più basse aumenti il tempo di percorrenza e questo ti "obbliga" a massimizzare la quota di crociera.
Insomma è un cane che si morde la coda. Effettivamente ci sono tratte in cui la crociera dura qualche decina di minuti e può sembrare un assurdità, ma questo e quello che ci dice la Meccanica del Volo
Ad esempio massimizzare la salita ci sarà una velocità di ottimo che spesso si abbassa tanto è più e basso il CI.
Se vai a velocità più basse aumenti il tempo di percorrenza e questo ti "obbliga" a massimizzare la quota di crociera.
Insomma è un cane che si morde la coda. Effettivamente ci sono tratte in cui la crociera dura qualche decina di minuti e può sembrare un assurdità, ma questo e quello che ci dice la Meccanica del Volo
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Depressurizzazione un volo Ryanair, ovvi titoli fuorvianti
Benissimo, lo fanno tutte, adesso, quindi l'impianto di pressurizzazione deve per forza essere sempre al top. Il fatto che lo facciano tutte non significa che sia il meglio per i passeggeri. Le quote da voi tutti riportate sono al limite superiore per tutte le compagnie, quindi tutte le compagnie devono curare al massimo l'ospitabilità dei passeggeri. La garanzia che l'impianto funzioni bene è compito della compagnia e prevede costi. Il volo solo salita e discesa è l'ottimo da un punto di vista, ma potrebbe non esserlo da un altro punto di vista (leggi passeggero). Il passeggero, cioè la persona, l'essere umano, quale che sia il suo reddito, deve sempre essere messo al primo posto.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
-
- 01000 ft
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 30 luglio 2011, 8:43
Re: Depressurizzazione un volo Ryanair, ovvi titoli fuorvianti
Hai perfettamente ragione. La penso come tetartan ha scritto:Benissimo, lo fanno tutte, adesso, quindi l'impianto di pressurizzazione deve per forza essere sempre al top. Il fatto che lo facciano tutte non significa che sia il meglio per i passeggeri. Le quote da voi tutti riportate sono al limite superiore per tutte le compagnie, quindi tutte le compagnie devono curare al massimo l'ospitabilità dei passeggeri. La garanzia che l'impianto funzioni bene è compito della compagnia e prevede costi. Il volo solo salita e discesa è l'ottimo da un punto di vista, ma potrebbe non esserlo da un altro punto di vista (leggi passeggero). Il passeggero, cioè la persona, l'essere umano, quale che sia il suo reddito, deve sempre essere messo al primo posto.
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12722
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Depressurizzazione un volo Ryanair, ovvi titoli fuorvianti
Quando volo io cerco di essere il più efficiente possibile, non per fare un favore alla compagnia ma per una questione ambientale (almeno ci provo).
Più saliamo più risparmiamo (e con il nostro cost index andiamo anche più veloci).
Ciò che mi frena dal salire sono le radiazioni che oltre una certa quota aumentano repentinamente (non tanto per il pax che vola saltuariamente ma per me che trascorro lì 800 e passa ore l’anno).
Detto questo per voli fino a poco più di un’ora andiamo regolarmente a F340/350 a seconda che si vada a nord o a sud.
Dipende anche dal peso, qualche giorno fa eravamo mezzi vuoti e per un volo di poco meno di 2 ore eravamo a FL400 (non sempre decido io quanto salire).
Non mi sono mai posto il problema in termini come li ha posti tartan.
In pochi anni che sono in compagnia è la prima volta che sento di una decompressione, migliaia e migliaia di voli.
Circa la decisione di Frankfurt Hann è in linea con le direttive della compagnia in questi casi.
Più saliamo più risparmiamo (e con il nostro cost index andiamo anche più veloci).
Ciò che mi frena dal salire sono le radiazioni che oltre una certa quota aumentano repentinamente (non tanto per il pax che vola saltuariamente ma per me che trascorro lì 800 e passa ore l’anno).
Detto questo per voli fino a poco più di un’ora andiamo regolarmente a F340/350 a seconda che si vada a nord o a sud.
Dipende anche dal peso, qualche giorno fa eravamo mezzi vuoti e per un volo di poco meno di 2 ore eravamo a FL400 (non sempre decido io quanto salire).
Non mi sono mai posto il problema in termini come li ha posti tartan.
In pochi anni che sono in compagnia è la prima volta che sento di una decompressione, migliaia e migliaia di voli.
Circa la decisione di Frankfurt Hann è in linea con le direttive della compagnia in questi casi.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20935
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Depressurizzazione un volo Ryanair, ovvi titoli fuorvianti
Sì, direi che è una pratica molto comune. Tanto per fare un esempio, la scorsa domenica, su un ARN-MXP, abbiamo toccato i 39.000 ft. Sono d'accordo con Sardinian, ormai è una cosa generalizzata su praticamente tutte le compagnie. Tecnicamente parlando, d'accordo con tartan che volare a questi livelli di volo comporta un perfetto funzionamento dell'impianto Air Conditioning/Pressurization, come è logico.sardinian aviator ha scritto:In questo preciso istante sto guardando su FRadar le quote di crociera di qualche volo RYR.
Ne prendo 5 a caso:
Palma Weeze: FL380
Pisa -East Midlands: FL 360
Bergerac - Stansted: 370
Palma - Birmingham: FL380
Cagliari Krakow:FL370
Ora prendo a casaccio 5 voli tra AF e British:
Londra Spalato: FL370 (Brit)
Londra Palermo: FL370 (Brit)
Londra Varsavia: FL370 (brit)
Lubiana Parigi : FL380 (AF)
Parigi Bucarest: FL370 (AF)
.... per tacer di un Linate Palermo (AZ) a FL390![]()
Tartan, mi pare una pratica abbastanza diffusa, direi comune. Non la imputerei a una sola compagnia, che pure del risparmio ne ha fatto una bandiera. "Così fan tutti"
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6590
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Depressurizzazione un volo Ryanair, ovvi titoli fuorvianti
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Depressurizzazione un volo Ryanair, ovvi titoli fuorvianti
Your session has timed out. Please go back to the article page and click the PDF link again.sigmet ha scritto:https://watermark.silverchair.com/jtm10 ... JsjpdygIoK
Ultima modifica di air.surfer il 15 luglio 2018, 22:17, modificato 1 volta in totale.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Depressurizzazione un volo Ryanair, ovvi titoli fuorvianti
Ma che vuol dire "al top"? Per me il pacco funziona o non funziona. 370 poi mi sembra normale. Per me un pò basso a dire il vero...tartan ha scritto:Benissimo, lo fanno tutte, adesso, quindi l'impianto di pressurizzazione deve per forza essere sempre al top.

Ultima modifica di air.surfer il 15 luglio 2018, 22:27, modificato 1 volta in totale.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Depressurizzazione un volo Ryanair, ovvi titoli fuorvianti
Che io sappia che ci sia un rapporto fra CI e Quota. CI elevato non vuol dire quota elevata.lh777 ha scritto:Comunque considerando il CI usato da ryanair e anche da altre compagnie, è quasi un obbligo arrivare a quote così elevate, in quanto si cerca di massimizzare la fase di salita, crociera e discesa.
Ad esempio massimizzare la salita ci sarà una velocità di ottimo che spesso si abbassa tanto è più e basso il CI.
Se vai a velocità più basse aumenti il tempo di percorrenza e questo ti "obbliga" a massimizzare la quota di crociera.
Insomma è un cane che si morde la coda. Effettivamente ci sono tratte in cui la crociera dura qualche decina di minuti e può sembrare un assurdità, ma questo e quello che ci dice la Meccanica del Volo
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20935
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Depressurizzazione un volo Ryanair, ovvi titoli fuorvianti
Siamo sugli 8.000 ft. C'è da dire però che ultimamente, sugli aerei di più recente progettazione, la cabin altitude è stata un bel po' ridotta.tartan ha scritto:A proposito, sai a quanto corrisponde la quota cabina in un volo a 37000 ft?
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- musicaldoc
- 05000 ft
- Messaggi: 976
- Iscritto il: 20 settembre 2010, 19:31
Re: Depressurizzazione un volo Ryanair, ovvi titoli fuorvianti
E' proprio quello che mi stavo domandando leggendo i vostri interventi.... mi state dicendo che si vola su macchine che è un caso se hanno sistemi come air cond e pressurizzazione "al top" ???air.surfer ha scritto:Ma che vuol dire "al top"? Per me il pacco funziona o non funziona. 370 poi mi sembra normale. Per me un pò basso a dire il vero...tartan ha scritto:Benissimo, lo fanno tutte, adesso, quindi l'impianto di pressurizzazione deve per forza essere sempre al top.
Se è così tremo pensando al resto...
-
- 01000 ft
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 30 luglio 2011, 8:43
Re: Depressurizzazione un volo Ryanair, ovvi titoli fuorvianti
Assolutamente vero. Quello che volevo dire e che per sfruttare al massimo il CI è necessario raggiungere la quota di massima efficienza, che per un 737 generalmente si aggira tra 35000 e 37000 per GW di 62 ton.air.surfer ha scritto:Che io sappia che ci sia un rapporto fra CI e Quota. CI elevato non vuol dire quota elevata.lh777 ha scritto:Comunque considerando il CI usato da ryanair e anche da altre compagnie, è quasi un obbligo arrivare a quote così elevate, in quanto si cerca di massimizzare la fase di salita, crociera e discesa.
Ad esempio massimizzare la salita ci sarà una velocità di ottimo che spesso si abbassa tanto è più e basso il CI.
Se vai a velocità più basse aumenti il tempo di percorrenza e questo ti "obbliga" a massimizzare la quota di crociera.
Insomma è un cane che si morde la coda. Effettivamente ci sono tratte in cui la crociera dura qualche decina di minuti e può sembrare un assurdità, ma questo e quello che ci dice la Meccanica del Volo
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5070
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Depressurizzazione un volo Ryanair, ovvi titoli fuorvianti
Mah...io aggiungerei un'ovvietà, e cioè che nella moderna aviazione civile TUTTI gli impianti di bordo devono funzionare perfettamente. Probabilmente il continuo ciclo gonfia-sgonfia accorcia la vita degli aeroplani di corto raggio, ma questo DEVE essere l'unico handicap.JT8D ha scritto: Tecnicamente parlando, d'accordo con tartan che volare a questi livelli di volo comporta un perfetto funzionamento dell'impianto Air Conditioning/Pressurization, come è logico.
Paolo
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Depressurizzazione un volo Ryanair, ovvi titoli fuorvianti
No. Alla optimum altitude si cerca di volare sempre, indipendentemente dal cost index. Un cost index più alto significa solo che andrai più veloce. (CI= Costo Orario / Costo Carburante).lh777 ha scritto: Assolutamente vero. Quello che volevo dire e che per sfruttare al massimo il CI è necessario raggiungere la quota di massima efficienza, che per un 737 generalmente si aggira tra 35000 e 37000 per GW di 62 ton.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Depressurizzazione un volo Ryanair, ovvi titoli fuorvianti
Non è cosi. La pressurizzazione o funziona o non funziona. "Non al top" non significa nulla.musicaldoc ha scritto: E' proprio quello che mi stavo domandando leggendo i vostri interventi.... mi state dicendo che si vola su macchine che è un caso se hanno sistemi come air cond e pressurizzazione "al top" ???
Se è così tremo pensando al resto...
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12722
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Depressurizzazione su volo Ryanair, ovvi titoli fuorvianti
Che possa capitare di volare con impianti non al top non è nulla di nuovo. Si vola solo diversamente rispettando determinati limiti e questo vale anche per la pressurizzazione.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5070
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Depressurizzazione su volo Ryanair, ovvi titoli fuorvianti
Ma che accidenti significa "non al top"? Non in cima? Non al massimo dell'efficienza? Un atleta che ho corso i 100 metri in 10 netti, quando fa 10,7 può non essere "al top", ma un impianto di un aereo?AirGek ha scritto:Che possa capitare di volare con impianti non al top non è nulla di nuovo. Si vola solo diversamente rispettando determinati limiti e questo vale anche per la pressurizzazione.
Un impianto o uno strumento può essere efficiente o non efficiente. Se è inefficiente ma a bordo ce ne è un altro, oppure la sua presenza non è indispensabile, si può volare lo stesso con determinate limitazioni. Se è efficiente si e no, della serie "vediamo come va", viene dichiarato inefficiente.
Queste limitazioni (e le relative possibilità di volare) sono stabilite nelle MEL (Minimum equipment list) che ogni compagnia adotta. Se voli oltre le MEL sei un delinquente tu, e chi ti fa volare.

(Spiegazione grossolana per Musicaldoc, non per i piloti

- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12722
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Depressurizzazione su volo Ryanair, ovvi titoli fuorvianti
Un impianto di pressurizzazione è composto da due pacchi. Se lavorano entrambi il sistema permette la massima performance disponibile e l’aereo può salire a FL410 (al top
).
Se uno dei due pacchi non funziona sei limitato più in basso (non al top
)

Se uno dei due pacchi non funziona sei limitato più in basso (non al top

Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20935
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Depressurizzazione un volo Ryanair, ovvi titoli fuorvianti
Riguardo gli stress alla struttura hai ragione. Pensa che Boeing qualche anno fa ha abbassato la cabin altitude dei 737 BBJ a 6.500 ft a 41.000 ft (rispetto agli 8.000 standard a 41.000 ft del 737 commerciale). Ciò ha comportato una riduzione dei cicli della cellula, però sui BBJ la cosa ha meno importanza perché volano molto meno rispetto alle versioni commerciali delle compagnie aeree.sardinian aviator ha scritto:Mah...io aggiungerei un'ovvietà, e cioè che nella moderna aviazione civile TUTTI gli impianti di bordo devono funzionare perfettamente. Probabilmente il continuo ciclo gonfia-sgonfia accorcia la vita degli aeroplani di corto raggio, ma questo DEVE essere l'unico handicap.JT8D ha scritto: Tecnicamente parlando, d'accordo con tartan che volare a questi livelli di volo comporta un perfetto funzionamento dell'impianto Air Conditioning/Pressurization, come è logico.
Paolo
E' questo che intendevo per perfetto funzionamento nel mio precedente post, entrambi i pack funzionanti, altrimenti si è limitati da MEL, come già speficicatoAirGek ha scritto:Un impianto di pressurizzazione è composto da due pacchi. Se lavorano entrambi il sistema permette la massima performance disponibile e l’aereo può salire a FL410 (al top).
Se uno dei due pacchi non funziona sei limitato più in basso (non al top)

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Depressurizzazione su volo Ryanair, ovvi titoli fuorvianti
Vorrei fare un intervento generico. Prima di tutto più si sale più si va veloci non è sempre vero. Se voli a IAS costante è vero, ma oltre una certa velocità non lo puoi più fare e sei costretto a volare a mach costante. In questo caso all'aumentare della quota la TAS diminuisce e la TAS è quella che stabilisce il tempo di volo. Quindi, più sali e meno consumi di norma è vero ma più sali e più veloce vai di norma non è vero. Da questo punto di vista per tutte le macchine esiste una quota ottima di volo, il tutto a vento zero. Se poi si vola in condizioni di vento più favorevole dove con una TAS inferiore si ottiene una GS superiore, allora le cose cambiano ma c'è di mezzo il vento, in questo caso.
Il cost index non è un semplice rapporto tempo di volo, quindi costo equipaggio, fratto consumo carburante, quindi costo per carburante. Ci sono le scadenze manutentive temporali, ci sono le scadenze per cicli ecc. Che poi ci si basi solo sul costo del carburante è una scelta della compagnia. Allora vai più alto che puoi e vai più veloce che puoi.
Un volta in un aeroporto italiano interrompemmo il decollo perché l'impianto di pressurizzazione dava problemi. Siamo tornati al parcheggio e dopo una mezzoretta siamo ripartiti con l'impianto funzionante. Secondo voi l'impianto era al massimo dell'efficienza oppure era nei minimi ammessi e consentiti? Voi dite che non esiste questa differenza? Meglio così.
Il cost index non è un semplice rapporto tempo di volo, quindi costo equipaggio, fratto consumo carburante, quindi costo per carburante. Ci sono le scadenze manutentive temporali, ci sono le scadenze per cicli ecc. Che poi ci si basi solo sul costo del carburante è una scelta della compagnia. Allora vai più alto che puoi e vai più veloce che puoi.
Un volta in un aeroporto italiano interrompemmo il decollo perché l'impianto di pressurizzazione dava problemi. Siamo tornati al parcheggio e dopo una mezzoretta siamo ripartiti con l'impianto funzionante. Secondo voi l'impianto era al massimo dell'efficienza oppure era nei minimi ammessi e consentiti? Voi dite che non esiste questa differenza? Meglio così.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6590
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Depressurizzazione su volo Ryanair, ovvi titoli fuorvianti
Io penso di aver capito cio' che vuoi dire e immagino tu ti riferisca al lavoro dell'ACM.tartan ha scritto: Voi dite che non esiste questa differenza? Meglio così.
Si può attenere la stessa pressione differenziale con un lavoro Q1 o con un Q2 per il principio della vasca da bagno.
Ma andiamo su un campo ostile...

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Depressurizzazione su volo Ryanair, ovvi titoli fuorvianti
Magari pure prossimo alla V1....tartan ha scritto: Un volta in un aeroporto italiano interrompemmo il decollo perché l'impianto di pressurizzazione dava problemi. Siamo tornati al parcheggio e dopo una mezzoretta siamo ripartiti con l'impianto funzionante.
