Diventare pilota
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 2 maggio 2005, 22:26
Diventare pilota
Se io volessi diventare pilota di una qualsiasi compagnia aerea che cosa dovrei fare?
- Kitano
- Administrator
- Messaggi: 4310
- Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
- Località: Nell'APU di I-SMEM
- Contatta:
...Studiare, andare all'estero per accumulare ore di volo (perché costano meno) tornare in Italia e iniziare a mandare curriculum...

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"
- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Bella domanda.
Beh comunque devi prendere un brevetto di pilota commerciale, tramite l'accademia aeronautica, o tramite le scuole civili. Pilota commerciale comunque si diventa non prima dei 30 anni, e solo dopo aver fatto una lunga gavetta. In teoria una volta brevettato dovresti fare domanda in una delle tante compagnie aeree ed attendere la risposta.
Sono stato molto generico,attendi comunque le risposte degli altri utenti che in merito se ne intendono sicuramente molto più di me.


Beh comunque devi prendere un brevetto di pilota commerciale, tramite l'accademia aeronautica, o tramite le scuole civili. Pilota commerciale comunque si diventa non prima dei 30 anni, e solo dopo aver fatto una lunga gavetta. In teoria una volta brevettato dovresti fare domanda in una delle tante compagnie aeree ed attendere la risposta.
Sono stato molto generico,attendi comunque le risposte degli altri utenti che in merito se ne intendono sicuramente molto più di me.


- Kitano
- Administrator
- Messaggi: 4310
- Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
- Località: Nell'APU di I-SMEM
- Contatta:
Bella domanda... Prova a spulciarti qualche messaggio in area "Chiedilo al Pilota Meridiana"... Se non erro se n'era parlato, e Riccardo aveva dato dei buoni consigli...

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"
- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
- AmxGroundCrew
- 02000 ft
- Messaggi: 305
- Iscritto il: 28 marzo 2005, 12:06
- Località: Istrana (TV)
- Contatta:
più che altro le compagnie civili assumono ex piloti militari perchè hanno la certezza di un'ottima formazione che spazia tutte le tipologie di volo, buona preparazione psicofisica e grande attenzione sulla gestione delle emergenze...infatti io penso che una persona che vuole diventare pilota non dovrebbe perdersi la possibilità di provare le emozioni che si provano nel volo ad alte prestazionicollaudatore ha scritto:Zeno secondo te forma meglio l'accademia aeronautica o le scuole civili?

Nicola


- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Veramente in questi ultimi anni è il contrario, si dice che gli ex militari spesso fanno un po di testa loro (non ovviamente per quanto riguarda la sicurezza) e le compagnie preferiscono formarsi loro i piloti, "forgiarli" socondo i loro standard.più che altro le compagnie civili assumono ex piloti militari perchè hanno la certezza di un'ottima formazione che spazia tutte le tipologie di volo, buona preparazione psicofisica e grande attenzione sulla gestione delle emergenze...
Almeno, io so così dalle voci di corridoio......
Davide
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- AmxGroundCrew
- 02000 ft
- Messaggi: 305
- Iscritto il: 28 marzo 2005, 12:06
- Località: Istrana (TV)
- Contatta:
-
- 01000 ft
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 11 dicembre 2004, 18:25
- Andrea F.
- 10000 ft
- Messaggi: 1103
- Iscritto il: 29 ottobre 2004, 20:01
- Località: Venezia
- Fra90
- 01000 ft
- Messaggi: 142
- Iscritto il: 16 marzo 2005, 14:22
- Località: F-WOWW / Tolosa
- Contatta:
ti posso consigliare questo sito...trovi tutte le informazioni che vuoi sulla carriera di pilota,con contratti di compagnie e anche i testi delle normative JAR-FCL in italiano.
http://www.baskerville.it/FLYnet/aviati ... /index.htm
http://www.baskerville.it/FLYnet/aviati ... /index.htm
Fra90 ha scritto:ti posso consigliare questo sito...trovi tutte le informazioni che vuoi sulla carriera di pilota,con contratti di compagnie e anche i testi delle normative JAR-FCL in italiano.
http://www.baskerville.it/FLYnet/aviati ... /index.htm
Sono andato su questo link e sarebbe stato meglio se non ci fossi andato!
Ho letto che i piloti in alcune compagnie aeree provvedono a proprie spese all'acquisto delle divise, al pagamento delle visite mediche periodiche, dei trasporti e della sistemazione durante i periodi di addestramento fuori base, oltre a non versare alcun contributo per la pensione.


Gli faranno pagare anche lo snach ed il caffè? è una cosa tristissima




- AmxGroundCrew
- 02000 ft
- Messaggi: 305
- Iscritto il: 28 marzo 2005, 12:06
- Località: Istrana (TV)
- Contatta:
- bruno
- 10000 ft
- Messaggi: 1430
- Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
- Località: Roma
- bruno
- 10000 ft
- Messaggi: 1430
- Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
- Località: Roma
L'accademia ha fatto questo tipo di regolamento perchè fino a poco tempo fa tutti andavano in accademia, si prendevano il loro bel brevetto e poi andavano nelle compagnie aeree, andando contro gli interessi dell'aeronautica militare stessa. Con questo nuovo regolamento si elimina questo comportamento svantaggioso per l'AM, che ovviamente cerca di preservare i propri interessi. Se vuoi andare via prima non puoi,devi aspettare i 15 anni di ferma obbligatoria altrimenti devi prenderti il brevetto privatamente.
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.


- bruno
- 10000 ft
- Messaggi: 1430
- Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
- Località: Roma
Qualcuno sa se i 5 anni iniziali sono compresi nei 15 anni di ferma obbligatoria?
Allora facendo quattro conti se si intraprende l'accademia aeronautica ,si diventa piloti commerciali non prima di 38 anni? Sempre se si ha la fortuna di entrare dopo aver preso il diploma!!!!!
Tra l'altro se scoppia una guerra naturalmente si viene chiamati? o no?
Privatamente intendi scuole civili?
Mamma mia quanti dubbi che c'ho!!!!

Allora facendo quattro conti se si intraprende l'accademia aeronautica ,si diventa piloti commerciali non prima di 38 anni? Sempre se si ha la fortuna di entrare dopo aver preso il diploma!!!!!

Tra l'altro se scoppia una guerra naturalmente si viene chiamati? o no?

Privatamente intendi scuole civili?

Mamma mia quanti dubbi che c'ho!!!!


- bruno
- 10000 ft
- Messaggi: 1430
- Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
- Località: Roma
Bhe privatamente intendo dire in aeroclub o scuole di volo, dove per prenderti il brevetto ci puoi mettere dai 16 ai 36 mesi, dipende dalla scuola e dalla frequenza che ci metti per fare le ore di volo che ti servono.
Se dovesse scoppiare una guerra certo che non vieni chiamato se hai finito i 15 anni di ferma obbligatoria, perchè dopo quelli sei fuoi dall'AM.
Se ti diplomi a 18 anni hai fino ai 22 anni non compiuti per provare ad entrare in accademia, oltrepassati quelli ti devi arrangiare.
Vedi me, che ho oltrepassato il limite di età, mi sto arrangiando. Infatti ora o proverò a prenderlo privatamente oppure sceglierò ingegneria aerospaziale tanto per rimanere nel campo.
Se hai la fortuna di poter entrare in accademia ,appena conclusi i 15 anni di ferma obbligatoria, per diventare pilota commerciale devi avere la fortuna di trovare subito una compagnia che ti offra lavoro.
Bhe è una strada un pò lunga e incerta , però ti permette di avere molta esperienza.
Comunque non ti voglio scoraggiare, ma tentaci. Come si dice, La speranza è l'ultima a morire, e spero che sia più fortunato di me se scegli la strada dell'accademia. In bocca al lupo.
Se dovesse scoppiare una guerra certo che non vieni chiamato se hai finito i 15 anni di ferma obbligatoria, perchè dopo quelli sei fuoi dall'AM.
Se ti diplomi a 18 anni hai fino ai 22 anni non compiuti per provare ad entrare in accademia, oltrepassati quelli ti devi arrangiare.
Vedi me, che ho oltrepassato il limite di età, mi sto arrangiando. Infatti ora o proverò a prenderlo privatamente oppure sceglierò ingegneria aerospaziale tanto per rimanere nel campo.
Se hai la fortuna di poter entrare in accademia ,appena conclusi i 15 anni di ferma obbligatoria, per diventare pilota commerciale devi avere la fortuna di trovare subito una compagnia che ti offra lavoro.
Bhe è una strada un pò lunga e incerta , però ti permette di avere molta esperienza.
Comunque non ti voglio scoraggiare, ma tentaci. Come si dice, La speranza è l'ultima a morire, e spero che sia più fortunato di me se scegli la strada dell'accademia. In bocca al lupo.
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.


Grazie per la spiegazione Bruno, sei stato molto preciso e dettagliato.
Di una cosa sono certo, che sicuramente tenterò ad entrare in AM,poi deciderà la sorte cosa fare. Infatti se devo veramente arrivare a ciò che voglio fare,devo arrivarci al 100%, e per quanto riguarda questa professione solo l'AM ti forma come si deve, è un lavoro con il quale non si può scherzare!
Mi dispiace che tu non sei riuscito ad entrare, da appassionato (a dir poco)posso capirti,sicuramente sarà stata una delle delusioni più brutte che hai mai provato.
Grazie, crepi il lupo!
Di una cosa sono certo, che sicuramente tenterò ad entrare in AM,poi deciderà la sorte cosa fare. Infatti se devo veramente arrivare a ciò che voglio fare,devo arrivarci al 100%, e per quanto riguarda questa professione solo l'AM ti forma come si deve, è un lavoro con il quale non si può scherzare!

Mi dispiace che tu non sei riuscito ad entrare, da appassionato (a dir poco)posso capirti,sicuramente sarà stata una delle delusioni più brutte che hai mai provato.
Grazie, crepi il lupo!
