Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Bloccato
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

sigmet ha scritto: AS ma non ti sembra che alla fine questo non e' altro che il piano Air france ancora piu' favorevole agli amici di Spinetta? :roll:
Certo che ci sono loro dietro. Lo scorporo di 737 e cityliner e gli 80 che rimangono.Ora manca solo l'intervento sulla terra ma sabelli ha già dichiarato che manterranno hanling solo a Roma.
Mi viene qualce dubbio solo sulla storia delle 75 macchine. Troppe per fare feederaggio su Parigi, troppo poche per presidiare il mercato in italia. Teniamo presente che il ridimensionamento di CAI ha fatto perdere il 2% di mercato interno. Con blocco dell'antitrust e blocco degli slot.
Se rimanessero cosi poche macchine, per la summer 2010 sarebbe festa grande per tutti glli altri operatori e la miniAZ sarebbe destinata ad avvitarsi sempre piu' su se stessa.
Anche perche' non so se i francesi hanno le 100 macchine che servirebbero per presidiare il mercato.
Studi affermano che ce ne vogliono 180. (guardacaso la vecchia AZ)
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da blusky »

air.surfer ha scritto:
sigmet ha scritto: AS ma non ti sembra che alla fine questo non e' altro che il piano Air france ancora piu' favorevole agli amici di Spinetta? :roll:
Certo che ci sono loro dietro. Lo scorporo di 737 e cityliner e gli 80 che rimangono.Ora manca solo l'intervento sulla terra ma sabelli ha già dichiarato che manterranno hanling solo a Roma.
Mi viene qualce dubbio solo sulla storia delle 75 macchine. Troppe per fare feederaggio su Parigi, troppo poche per presidiare il mercato in italia. Teniamo presente che il ridimensionamento di CAI ha fatto perdere il 2% di mercato interno. Con blocco dell'antitrust e blocco degli slot.
Se rimanessero cosi poche macchine, per la summer 2010 sarebbe festa grande per tutti glli altri operatori e la miniAZ sarebbe destinata ad avvitarsi sempre piu' su se stessa.
Anche perche' non so se i francesi hanno le 100 macchine che servirebbero per presidiare il mercato.
Studi affermano che ce ne vogliono 180. (guardacaso la vecchia AZ)
Conoscendoli sono in grado di prendere in wet leasing 100 aerei ridendo in faccia a tutti gli accordi...
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da araial14 »

Scioperi, Alitalia: disagi domenica
"Possibili ritardi e cancellazioni"
"A causa di uno sciopero indetto per domenica 11 ottobre dalle ore 12 alle ore 16 dal personale di Alitalia aderente alla sigla sindacale Sdl, alcuni voli potrebbero subire ritardi o cancellazioni". Lo comunica la compagnia indicando che sono state attivate "le procedure di ricollocazione su altri voli e di informazione ai passeggeri interessati". "Per ulteriori informazioni i clienti - ricorda la compagnia - possono telefonare allo 06/2222".
http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/ar ... 2628.shtml
Immagine
Immagine
Avatar utente
Flyingblueboy
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 545
Iscritto il: 19 gennaio 2007, 21:43
Località: LIN-MXP / AMS / LHR / CGK / HKG / FRA / MUC / BKK / KUL / IST / TPE
Contatta:

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Flyingblueboy »

Il marchio low cost lo avevano gia' (VOLAREWEB) ed era basato a Mxp (gli slot di Linate sono stati.. usurpati), e nonostante i vari fallimenti era un marchio apprezzato. Poi lo hanno ucciso (non si capisce, i franco olandesi hanno esattamente la low cost point to point e la compagnia charter, detta MartinAir.. ai tempi dei negoziati con AF si parlava della trasformazione in Transavia italia).
Adesso sto bischero dice che puntano alla low cost (prima hanno lasciato il campo libero agli altri ed adesso ci ripensano? ma nel frattempo qualcuno ha occupato quel mercato..qualcuno che e' specialista in europa, non un avventuriero del centro italia con dei vecchi MD80.. infatti preferiscono farli andare a male al sole piuttosto che farli volare, oppure venderli in africa) perche' dovrebbero tornare indietro? che credibilita' hanno?
Mi chiudi una low cost (senza dire il perche') e poi vuoi tornare col marchio Air One? (hai gia' sbagliato a meta')
Air One, mezza sangue con la sorellona LH, si era ritagliana una nicchia/nome tra i clienti business.. se volevano usare il marchio lo dovevano specializzare in quel senso: city airline.. LIN-LCY, CIA-ORL, zurigo, bruxelles, al piu' monaco.. ma forse Lh non lo ha permesso, o forse LHI e' stata la risposta.. ma qua parliamo di cose che i velocipettari a motore forse nemmeno sanno immaginare..

Una low cost? col marchio Air One? con i 73-3/4 ormai sgolfati ? ma mi pare un piano degno di una compagnia indonesiana (la Garuda sta facendo meglio e sta razzolando sul mercato i surplus di A330 e B738 che al momento qualcuno fatica a ritirare..robetta buona o con pochi chilometri e che al momento viene via al prezzo di realizzo).

Bah non so.. mi sembra una compagnia pavloviana: prove ed errori.. o la va.. o si passa la mano ai francesi.. del resto non danno l'impressione del possesso di palla, o forse a loro interessa altro.. l'importante e' tirare a campare altri 2 anni..
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da araial14 »

Flyingblueboy ha scritto:Il marchio low cost lo avevano gia' (VOLAREWEB) ed era basato a Mxp (gli slot di Linate sono stati.. usurpati), e nonostante i vari fallimenti era un marchio apprezzato. Poi lo hanno ucciso (non si capisce, i franco olandesi hanno esattamente la low cost point to point e la compagnia charter, detta MartinAir.. ai tempi dei negoziati con AF si parlava della trasformazione in Transavia italia).
Adesso sto bischero dice che puntano alla low cost (prima hanno lasciato il campo libero agli altri ed adesso ci ripensano? ma nel frattempo qualcuno ha occupato quel mercato..qualcuno che e' specialista in europa, non un avventuriero del centro italia con dei vecchi MD80.. infatti preferiscono farli andare a male al sole piuttosto che farli volare, oppure venderli in africa) perche' dovrebbero tornare indietro? che credibilita' hanno?
Mi chiudi una low cost (senza dire il perche') e poi vuoi tornare col marchio Air One? (hai gia' sbagliato a meta')
Air One, mezza sangue con la sorellona LH, si era ritagliana una nicchia/nome tra i clienti business.. se volevano usare il marchio lo dovevano specializzare in quel senso: city airline.. LIN-LCY, CIA-ORL, zurigo, bruxelles, al piu' monaco.. ma forse Lh non lo ha permesso, o forse LHI e' stata la risposta.. ma qua parliamo di cose che i velocipettari a motore forse nemmeno sanno immaginare..

Una low cost? col marchio Air One? con i 73-3/4 ormai sgolfati ? ma mi pare un piano degno di una compagnia indonesiana (la Garuda sta facendo meglio e sta razzolando sul mercato i surplus di A330 e B738 che al momento qualcuno fatica a ritirare..robetta buona o con pochi chilometri e che al momento viene via al prezzo di realizzo).

Bah non so.. mi sembra una compagnia pavloviana: prove ed errori.. o la va.. o si passa la mano ai francesi.. del resto non danno l'impressione del possesso di palla, o forse a loro interessa altro.. l'importante e' tirare a campare altri 2 anni..
Il tuo ragionamento non fa una grinza! :wink:
Immagine
Immagine
Avatar utente
Flyingblueboy
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 545
Iscritto il: 19 gennaio 2007, 21:43
Località: LIN-MXP / AMS / LHR / CGK / HKG / FRA / MUC / BKK / KUL / IST / TPE
Contatta:

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Flyingblueboy »

P.s. Pare che le/gli assistenti di volo indonesiani abbian meno cicli dei nostrani e sorridono di piu'.. Ognuno la interpreti come preferisce..
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da mermaid »

Flyingblueboy ha scritto:P.s. Pare che le/gli assistenti di volo indonesiani abbian meno cicli dei nostrani e sorridono di piu'.. Ognuno la interpreti come preferisce..
certe volte non è questione di ciclo.... ma sempre per c inizia :mrgreen:

ok ok, fine ot
Ti!
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da araial14 »

mermaid ha scritto:
Flyingblueboy ha scritto:P.s. Pare che le/gli assistenti di volo indonesiani abbian meno cicli dei nostrani e sorridono di piu'.. Ognuno la interpreti come preferisce..
certe volte non è questione di ciclo.... ma sempre per c inizia :mrgreen:

ok ok, fine ot
:roll: :roll: :roll: :shock: :shock: :shock: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Immagine
Immagine
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Flyingblueboy ha scritto:Il marchio low cost lo avevano gia' (VOLAREWEB) ed era basato a Mxp (gli slot di Linate sono stati.. usurpati), e nonostante i vari fallimenti era un marchio apprezzato. Poi lo hanno ucciso (non si capisce, i franco olandesi hanno esattamente la low cost point to point e la compagnia charter, detta MartinAir.. ai tempi dei negoziati con AF si parlava della trasformazione in Transavia italia).
Allora senti se ti piace questa.
Abbiamo 2 compagnie Sorcair e Tacciloro Airways.
Entrambe hanno un pacco di debiti, ma quelli della Tacciloro Airways in gran parte sono dovuti ad un megaordine di aerei.
Scatta l'operazione Gallinaccia e parte di questi debiti, esclusi quelli per gli ordini dei nuovi aerei, viene assorbita da Sorcair amministrazione straordinaria con sapienti giochi delle 3 carte e appoggiati delicatamente sul groppone degli abitanti della contea.
Ora hai una Tacciloro Airways, indebitata si, ma debiti per ordini di nuovi aerei ed una Sorcair, invece, totalmente ripulita.
La questione si pone in questo modo.
Hai un marchio rivendibile (Sorcair) ed uno che nessuno vuole (Tacciloro Airways).
Si ripulisce Tacciloro Airways dai debiti rimanenti (gli ordini dei nuovi aerei) passandoli a Sorcair, e la si tenta di gestire in modo che frutti qualche soldino. Al massimo la si vende.
Sorcair invece aumenta i debiti che pero' sono per la maggiorparte (credo) coperti dagli ordini di aerei ex Tacciloro Airways, che in teoria in futuro macineranno questo debito. Tanto, dopo appropriata stagionatura, diventera' sicuramente Camembert.
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da blusky »

air.surfer ha scritto:
Flyingblueboy ha scritto:Il marchio low cost lo avevano gia' (VOLAREWEB) ed era basato a Mxp (gli slot di Linate sono stati.. usurpati), e nonostante i vari fallimenti era un marchio apprezzato. Poi lo hanno ucciso (non si capisce, i franco olandesi hanno esattamente la low cost point to point e la compagnia charter, detta MartinAir.. ai tempi dei negoziati con AF si parlava della trasformazione in Transavia italia).
Allora senti se ti piace questa.
Abbiamo 2 compagnie Sorcair e Tacciloro Airways.
Entrambe hanno un pacco di debiti, ma quelli della Tacciloro Airways in gran parte sono dovuti ad un megaordine di aerei.
Scatta l'operazione Gallinaccia e parte di questi debiti, esclusi quelli per gli ordini dei nuovi aerei, viene assorbita da Sorcair amministrazione straordinaria con sapienti giochi delle 3 carte e appoggiati delicatamente sul groppone degli abitanti della contea.
Ora hai una Tacciloro Airways, indebitata si, ma debiti per ordini di nuovi aerei ed una Sorcair, invece, totalmente ripulita.
La questione si pone in questo modo.
Hai un marchio rivendibile (Sorcair) ed uno che nessuno vuole (Tacciloro Airways).
Si ripulisce Tacciloro Airways dai debiti rimanenti (gli ordini dei nuovi aerei) passandoli a Sorcair, e la si tenta di gestire in modo che frutti qualche soldino. Al massimo la si vende.
Sorcair invece aumenta i debiti che pero' sono per la maggiorparte (credo) coperti dagli ordini di aerei ex Tacciloro Airways, che in teoria in futuro macineranno questo debito. Tanto, dopo appropriata stagionatura, diventera' sicuramente Camembert.
Si ma hai citato due compagnie compagnie che da sole fatturano più di AF ed LH messe assimeme. Il Dott. Cav. Ing. (ed anche un pò LupMann.) Mascherone è il meglio sul mercato...
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

''Bisogna ripristinare ll collegamento Alitalia tra l'aeroporto di Ronchi dei Legionari, in Friuli Venezia Giulia e Milano''. Lo ha detto stamane a Trieste il ministro dei Trasporti, Altero Matteoli, facendo sapere all'assemblea di Confindustria che ''ne parlero' questa sera con l'ad di Alitalia, Rocco Sabelli, in un incontro per fare il punto su Linate''. Il ripristino del collegamento e' stato sollecitato da Matteoli anche dal presidente della Regione Friuli Venezia giulia, Renzo Tondo."

Secondo voi, Matteoli, lo capisce il concetto che 140 aerei non possono fare quello che facevano 180 oppure no? E se lo ricordera' che Tajani ha bloccato gli slot?
Certe volte mi stupisce come la classe politica ci prenda per il c**o.
Avatar utente
MalboroLi
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 493
Iscritto il: 19 gennaio 2008, 9:33

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da MalboroLi »

air.surfer ha scritto:''Bisogna ripristinare ll collegamento Alitalia tra l'aeroporto di Ronchi dei Legionari, in Friuli Venezia Giulia e Milano''. Lo ha detto stamane a Trieste il ministro dei Trasporti, Altero Matteoli, facendo sapere all'assemblea di Confindustria che ''ne parlero' questa sera con l'ad di Alitalia, Rocco Sabelli, in un incontro per fare il punto su Linate''. Il ripristino del collegamento e' stato sollecitato da Matteoli anche dal presidente della Regione Friuli Venezia giulia, Renzo Tondo."

Secondo voi, Matteoli, lo capisce il concetto che 140 aerei non possono fare quello che facevano 180 oppure no? E se lo ricordera' che Tajani ha bloccato gli slot?
Certe volte mi stupisce come la classe politica ci prenda per il c**o.
diciamo che più che altro dovrebbe capire che ormai la politica può dire quello che vuole, ma non comanda più
Immagine
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

air.surfer ha scritto:
Flyingblueboy ha scritto:Il marchio low cost lo avevano gia' (VOLAREWEB) ed era basato a Mxp (gli slot di Linate sono stati.. usurpati), e nonostante i vari fallimenti era un marchio apprezzato. Poi lo hanno ucciso (non si capisce, i franco olandesi hanno esattamente la low cost point to point e la compagnia charter, detta MartinAir.. ai tempi dei negoziati con AF si parlava della trasformazione in Transavia italia).
Allora senti se ti piace questa.
Abbiamo 2 compagnie Sorcair e Tacciloro Airways.
Entrambe hanno un pacco di debiti, ma quelli della Tacciloro Airways in gran parte sono dovuti ad un megaordine di aerei.
Scatta l'operazione Gallinaccia e parte di questi debiti, esclusi quelli per gli ordini dei nuovi aerei, viene assorbita da Sorcair amministrazione straordinaria con sapienti giochi delle 3 carte e appoggiati delicatamente sul groppone degli abitanti della contea.
Ora hai una Tacciloro Airways, indebitata si, ma debiti per ordini di nuovi aerei ed una Sorcair, invece, totalmente ripulita.
La questione si pone in questo modo.
Hai un marchio rivendibile (Sorcair) ed uno che nessuno vuole (Tacciloro Airways).
Si ripulisce Tacciloro Airways dai debiti rimanenti (gli ordini dei nuovi aerei) passandoli a Sorcair, e la si tenta di gestire in modo che frutti qualche soldino. Al massimo la si vende.
Sorcair invece aumenta i debiti che pero' sono per la maggiorparte (credo) coperti dagli ordini di aerei ex Tacciloro Airways, che in teoria in futuro macineranno questo debito. Tanto, dopo appropriata stagionatura, diventera' sicuramente Camembert.
Sì, ma chi ci ha messo una cocuzza abbondante secondo voi lo fa per beneficenza? Perché se vanno a rotoli CAI non vale neanche i soldi per la carta su cui è stampato lo Statuto. Il discorso di Volare è molto più complesso, secondo me, perché non è mai riuscito a decollare come marchio, tant'è che è passato da una gestione commissariale all'altra quasi senza soluzione di continuità.
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da N176CM »

Effettivamente se vogliamo parlare di appeal del marchio sui consumatori non c'è dubbio che Volare non ha una buona reputazione mentre AirOne una ottima. Mi riferisco al solo appeal del marchio, sia chiaro, nel pax medio: Volare (che solo per pochi è distinto dal precedente volare group) è sinonimo di ritardi, di biglietti non rimborsati, di fallimento, mentre AirOne è quella compagnia meglio di Alitalia, che ha portato la concorrenza, che faceva prezzi più bassi e che ha aerei nuovi. Ergo non mi stupisce la scelta di marketing fatta.
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

E chi ha parlato di Volare? :mrgreen:
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da N176CM »

air.surfer ha scritto:E chi ha parlato di Volare?
Paolo_61 nelle ultime tre righe del suo ultimo messaggio. :mrgreen:
Il tuo discorso invece mi è fin troppo chiaro :roll: :roll:
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20784
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da JT8D »

"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Flyingblueboy
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 545
Iscritto il: 19 gennaio 2007, 21:43
Località: LIN-MXP / AMS / LHR / CGK / HKG / FRA / MUC / BKK / KUL / IST / TPE
Contatta:

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Flyingblueboy »

bah io non capisco come si possano amalgamare degli ingredienti come mxp, Air one e la salsa low cost..

http://alitalia.blog.co.uk/2009/10/07/a ... t-7118295/

qua dentro mi confermano che sta ricetta non promette molto bene.. come avete appena detto, il marchio Air one era sinonimo di compagnia efficiente e che cercava di offrire un prodotto di qualita' al pari di alitalia, in linea con il marchio della sorellona LH.. ed e' proprio per questa ragione che il marchio era antitetico ad Alitalia..

per me sarebbe come dire: entro da Mac Donalds dove vendono, tra l'altro, bibite (soft drink) a basso costo.. generalmente la clientela e' fatta di un pubblico giovane dove i colori e la confezione spiritosa valgono piu' del contenuto... nel menu' trovo una birra analcolica d'annata (in confezione vintage): cioe' se e' una birra e ci togli l'alcool gia' non e' piu' birra, se poi mi dici pure che e' stagionata ma frizzante.. che razza di porcheria mi vuoi fare bere? e me la metti nei soft drink, roba che peraltro sarebbe destinata ai bambini ? non saprei dire, ma mi sa che non ne venderai molta di sta birra.. a meno che non lancino un sito web ed una campagnia pubblicitaria degna di Microsoft al lancio di una nuova release di Windows...

saro' anche noioso, ma proprio sta cosa della low cost col marchio Air One non riesco proprio a digerirla..

P.s. certo che due anni per il Camembert, che stagionatura lunga...
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

Guardate che la strategia multibrand è uno dei più grossi casini dal punto di vista di marketing che una società possa affrontare. Ne ho vissute un paio sulla mia pelle. Una andava (e va tuttora) alla grande, con posizionamento alternativo dei due (in certi paesi tre) marchi, che coprono fasce diverse senza cannibalizzarsi. Un'altra è andata molto male.
Se volete pensare a una vera strategia multibrand di successo prendere il gruppo WV-Audi. Skoda e Audi sono fatte sugli stessi pianali, spesso con contenuti tecnici simili, eppure fra modelli paragonabili possono ballare differenze di prezzo del 50%.
Ribadisco, non è facile, ma non è neanche impossibile.
Avatar utente
ZazzaNM
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 86
Iscritto il: 15 ottobre 2008, 11:50
Contatta:

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da ZazzaNM »

http://www.primosecondoterzo.com life according to me
http://www.youtube.com/zazzams atterragi e partenze in HD

Immagine
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da araial14 »

Sarebbe paradossale (quanto meno in Italia) che Colaninno desse un'intervista al negativo.
Immagine
Immagine
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da blusky »

araial14 ha scritto:
Sarebbe paradossale (quanto meno in Italia) che Colaninno desse un'intervista al negativo.
Non era lui che viaggiava AirDolomiti???
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da araial14 »

blusky ha scritto:
araial14 ha scritto:
Sarebbe paradossale (quanto meno in Italia) che Colaninno desse un'intervista al negativo.
Non era lui che viaggiava AirDolomiti???
Si,viaggiava....ora,darà un calcio nel sedere ad EN a MXP,come lo darà ad easyjet,LH and so on...Tant'è che easy ora gli apre una base a FCO :mrgreen: ..Tutto a 50 euro...venghino siori,venghino! :mrgreen:
Immagine
Immagine
Avatar utente
Flyingblueboy
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 545
Iscritto il: 19 gennaio 2007, 21:43
Località: LIN-MXP / AMS / LHR / CGK / HKG / FRA / MUC / BKK / KUL / IST / TPE
Contatta:

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Flyingblueboy »

Paolo_61 ha scritto:Guardate che la strategia multibrand è uno dei più grossi casini dal punto di vista di marketing che una società possa affrontare. Ne ho vissute un paio sulla mia pelle. Una andava (e va tuttora) alla grande, con posizionamento alternativo dei due (in certi paesi tre) marchi, che coprono fasce diverse senza cannibalizzarsi. Un'altra è andata molto male.
Se volete pensare a una vera strategia multibrand di successo prendere il gruppo WV-Audi. Skoda e Audi sono fatte sugli stessi pianali, spesso con contenuti tecnici simili, eppure fra modelli paragonabili possono ballare differenze di prezzo del 50%.
Ribadisco, non è facile, ma non è neanche impossibile.
non mi tornano due cose:

1) a sentir questi (http://www.avionews.com/index.php?corpo ... =index.php) ci prepariamo ad un infanticidio: creiamo una low cost e ci prepariamo al suo funerale ?!? "And it is crucial to shed light on the destiny of CityLiner and of the 737 division"

2) come dici sopra le economie si fanno condividendo i pianali (o semplificando la flotta).. poi che un cityliner low cost possa reggere il confronto con un A320 di EZ.. non lo so.. finche' vola sulla city o air dolomiti..(quindi a tariffa non proprio popolarissima) sicuramente la cause saranno diverse, ma anche Myair, che era una low cost mi pare, aveva dei regional.. e purtroppo al momento sembra che l'avventura sia finita..

my 2 cents..
Avatar utente
Flyingblueboy
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 545
Iscritto il: 19 gennaio 2007, 21:43
Località: LIN-MXP / AMS / LHR / CGK / HKG / FRA / MUC / BKK / KUL / IST / TPE
Contatta:

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Flyingblueboy »

araial14 ha scritto:
blusky ha scritto:
araial14 ha scritto:
Sarebbe paradossale (quanto meno in Italia) che Colaninno desse un'intervista al negativo.
Non era lui che viaggiava AirDolomiti???
Si,viaggiava....ora,darà un calcio nel sedere ad EN a MXP,come lo darà ad easyjet,LH and so on...Tant'è che easy ora gli apre una base a FCO :mrgreen: ..Tutto a 50 euro...venghino siori,venghino! :mrgreen:
Ditemi dove si prenota, tutto a 50 euro pare ghiotta.. ma 50 euro a tratta tutto compreso ? (faranno come FR che il babaglio lo paghi a parte?)... shhh gli ho dato un'idea, mannaggia.. :blackeye:
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

Accordo fatto per la vendita di Atitech
Roma, 13-10-2009 da rainews24.it

E' stato firmato a palazzo Chigi l'accordo per la cessione di Atitech, la divisione di
manutenzione pesante con sede a Napoli Capodichino della vecchia Alitalia.

L'intesa, in tredici punti, e' stato firmata dagli acquirenti Meridie, nuova Alitalia e Finmeccanica e dai sindacati Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti e Sdl.

Sindacati soddisfatti per l'accordo. "E' un risultato inaspettato - ha affermato il segretario dei trasporti dell'Ugl Roberto Panella - perche' oggi abbiamo aggiunto la cassa integrazione a rotazione dall'ultimo trimestre 2010 mentre gli scatti di anzianita' manterranno l'attuale percorso e non saranno congelati. Si e' passati dal rischio di fallimento alla completa occupazione per tutti i lavoratori - ha proseguito - e la cigs permette di essere lavoratori attivi in una regione, come la Campania, dove dare occupazione e' fondamentale".

"C'e' stato un focus sui lavoratori dell'indotto - ha concluso Panella - per i quali il governo ha assicurato la casa integrazione in deroga. Ora la partita passa in azienda per trovare elementi di produttivita' per fare di Atitech un polo manutentivo europeo per eccellenza".

Piu' cauto nel giudizio il segretario nazionale della Uiltrasporti Marco Veneziani secondo il quale "e' un discreto accordo perche' quando si parla di esuberi non e' mai una cosa
bella. L'accordo e' comunque positivo perche' permette, entro il 2014 il rientro di tutti i lavoratori. Anche i salari sono stati salvaguardati e l'Atitech e' stata dotata di un buon contratto che servira' per il rilancio di quest'azienda".

Un buon accordo anche per il segretario generale della Filt Cgil, Franco Nasso, secondo il quale l'intesa "consente alla nuova azienda di avviare l'attivita'. Garantisce anche la continuita' occupazionale ed i contratti. Ci auguriamo che consenta lo sviluppo del polo manutentivo aeronautico a Napoli per cui ci siamo sempre battuti. Per l'indotto c'e' l'impegno della regione Campania e del governo per gli ammortizzatori sociali e da parte dell'azienda per la continuita' dell'attivita".

Il segretario nazionale della Fit-Cisl, Claudio Genovesi, parla di "passaggio importante - ha detto - che consente di dare realizzazione ad un polo nazionale della manutenzione della regione Campania in un quadro di stabilita' dell'assetto societario che dovra' essere mantenuto per un periodo non inferiore a cinque anni".

Sempre in questo periodo "vengono assicurate a 500 dipendenti le condizioni di
impiego cui fanno seguito 60 dipendenti che verranno assorbiti da Finmeccanica e 75 che maturano nel periodo ricompreso degli ammortizzatori sociali requisiti per l'accompagnamento alla maturazione della pensione". Il risultato dunque, ha spiegato,
"e' un delta zero tra occupati attuali e futuri": cioe' non ci saranno espulsioni.
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da araial14 »

i_disa ha scritto: servira' per il rilancio di quest'azienda".
Io spero che avvenga soprattutto questo.
Se lo merita l'azienda ed anche i suoi lavoratori.
Immagine
Immagine
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da araial14 »

Reazioni, commenti, curiosità dietro le quinte dell'Alitalia-day
Fino a metà gennaio si va al rallentatore: solo 4xw su Amsterdam, e 2xw su Mosca, Istanbul e Berlino - Per Sabelli: "Previsti circa 120 mila passeggeri in più" - Per la Bresso: "Previsti circa 300.000 passeggeri in più" - Boh?
(ANSA) - TORINO, 12 OTT - L’accordo per le nuove rotte internazionali dall’aeroporto di Torino «dimostra quanto sia stata valida questa iniziativa imprenditoriale. Se Alitalia fosse andata in mano straniera questa operazione non si sarebbe fatta e non si sarebbero assunte 14 mila persone». Lo ha sottolineato il presidente di Alitalia, Roberto Colannino, in occasione della sigla dell’accordo con la regione Piemonte. «Non siamo ancora fuori dal tunnel - ha aggiunto Colannino - abbiamo tantissime cose da fare, ma il tempo comincia a darci ragione sulle nostre proposte che abbiamo sempre fatto in buona fede». L’accordo tra Regione Piemonte d Alitalia, insieme a Sagat, Camera di Commercio, Comune e Provincia di Torino, prevede quattro nuovi collegamenti internazionali dall’aeroporto di Caselle con
Amsterdam, Berlino, Mosca e Istanbul. I nuovi voli saranno operativi dal 15 dicembre. (ANSA). ANG/CLD 12-OTT-09 13:39 NNN

(ANSA) - TORINO, 12 OTT - «È un momento molto significativo per avviare la fase di crescita dell’aeroporto di Torino, in cui ha avuto un ruolo di traino la Regione Piemonte con un impegno finanziario notevole». Lo ha sottolineato il sindaco Sergio Chiamparino, in occasione della presentazione dell’accordo per le nuove rotte internazionali da Caselle.
«La scelta di Alitalia - ha aggiunto - dimostra il ruolo di Torino. Ma oltre alle rotte sono la flotta di aerei e le funzioni di manutenzione a segnare il radicamento dell’Alitalia nell’aeroporto torinese». Chiamparino ha riconosciuto anche «il progressivo miglioramento del servizio offerto da Alitalia, senza più ritardi significativi dei voli». (ANSA). ANG 12-OTT-09 17:34 NNN


(ANSA) - TORINO, 12 OTT - «Sulla necessità di sviluppo dell’aeroporto di Torino non abbiamo mai avuto dubbi e pensiamo che la sua definitiva e duratura affermazione ci sarà quando riuscirà ad essere complementare ed integrato rispetto all’intero sistema aeroportuale del Nord». Lo dichiara il segretario nazionale della Lega Nord Piemonte e capogruppo del Carroccio alla Camera, Roberto Cota. (ANSA).

(ANSA) - TORINO, 12 OTT - «I nuovi collegamenti internazionali di Alitalia per Torino dimostrano che l’azienda, seppur in un contesto difficile per il trasporto aereo, sta rispondendo in modo concreto alle esigenze del territorio piemontese». È quanto afferma il senatore Enzo Ghigo (Pdl), a proposito dei nuovi voli che interesseranno lo scalo torinese.
«Si tratta di una risposta a chi, in questi mesi, ha strumentalizzato l’operazione di rilancio,
sostenendo la tesi di un abbandono del Nord da parte di Alitalia, mentre la compagnia si è
organizzata su sette basi, di cui quattro distribuite sull’asse Torino-Venezia (Torino, Malpensa, Linate e Venezia)». Ghigo sottolinea «l’impegno del governo, in particolare del sottosegretario piemontese Mino Giachino, e il ruolo di Alitalia nel mantenere il piano di investimenti per il rinnovo della flotta, grazie al quale la compagnia ha provveduto alla rotazione degli aeromobili con base a Torino, con mezzi più moderni in grado di migliorare la puntualità». (ANSA). ANG 12-OTT-09 16:25 NNN

(ANSA) - TORINO, 12 OTT - «Un altro importante tassello nella strategia di sviluppo del nostro scalo dopo l’accordo siglato con Ryanair». Così il presidente della Sagat, Maurizio Montagnese, ha definito l’accordo con Alitalia, firmato oggi. «Si tratta di quattro nuove destinazioni internazionali - ha osservato - fortemente richieste dal territorio che vanno a soddisfare le esigenze del segmento business e leisure. L’offerta voli attuale, inserita in un’infrastruttura moderna e funzionale, ci vede quindi adeguatamente posizionati a cogliere le opportunità della ripresa economica». (ANSA). ANG 12-OTT-09 16:19 NNN

(ANSA) - TORINO, 12 OTT - «Mai saremo low cost, saremo low price». Lo ha detto l’amministratore delegato di Alitalia, Rocco Sabelli, durante la presentazione dell’accordo sulle nuove rotte internazionali di Torino. «Escludo - ha aggiunto rispondendo alla domanda se AirOne possa diventare una compagnia low cost - che qualsiasi cosa in Alitalia possa essere low cost. È un altro modello di business che non ci interessa e per il quale non ci sentiamo vocati. Faremo però concorrenza alle altre compagnie low cost». (ANSA). ANG/CLD 12-OTT-09 14:26 NNN

(AGI) - Torino, 12 ott. - La compagnia di volo, Alitalia, chiuderà i conti del terzo trimestre 2009 in pareggio. Lo ha affermato oggi l’amministratore delegato di Alitalia, Rocco Sabelli, parlando con i giornalisti a Torino, a margine della presentazione dei piani di Alitalia per lo sviluppo e la promozione del Piemonte. «Non abbiamo ancora numeri ufficiali - ha detto Sabelli - li comunicheremo all’inizio di novembre. Ma non escludiamo che la nostra ompagnia chiuda il terzo trimestre con risultati in pareggio». Poi per quanto riguarda i conti del quarto trimestre Sabelli ha osservato: «come si sa è un trimestre invernale, ma non disperiamo di realizzare risultati soddisfacenti. Anche perchè abbiamo un portafoglio di prenotazioni pari a 500 mila passeggeri a settimana». (AGI) Vai/Stp 121404 OTT 09 NNN


(Il Giornale) Non più solo Roma e Milano, ma un network di aeroporti medio-grandi «in grado di servire meglio il territorio»: Venezia e Torino al Nord, Napoli e Catania al Sud. Roberto Colaninno descrive così «la strategia innovativa dell’Alitalia», in occasione della firma dell’accordo con la Regione Piemonte per quattro nuovi collegamenti internazionali da Torino per Amsterdam, Berlino (unico volo diretto dall’Italia), Mosca e Istanbul.
«Un’intesa - sottolinea Colaninno - che dimostra quanto sia stata valida la nostra iniziativa imprenditoriale. Se Alitalia fosse andata in mano straniera, questa operazione non si sarebbe fatta e non si sarebbero assunte 14mila persone. Non siamo ancora fuori dal tunnel, ma il tempo comincia a darci ragione». Lo dimostrano anche i risultati economici, con il possibile break-even atteso per il terzo trimestre, ma anche «il buon portafoglio prenotazioni, oltre 500mila alla settimana», e i tassi di riempimento degli aerei nei mesi estivi.
«Abbiamo mezzo miliardo tra cassa libera e linee di credito ad oggi non utilizzate», dice l’amministratore delegato, Rocco Sabelli, che sottolinea «lo spirito positivo del personale Alitalia» come dimostra «la bassa adesione» allo sciopero Sdl («solo tre assistenti di volo su 400-500 presenti», spiega). Il modello dell’accordo di Torino è quello della compagnia low cost Ryanair, che punta a ottenere contributi degli enti locali e degli aeroporti per effettuare voli internazionali.
All’Alitalia, che a Torino non aveva più collegamenti con l’estero, arrivano sei milioni: tre dalla Regione, 1,7 dalla Sagat, la società che gestisce l’aeroporto torinese, il resto dalla Camera di commercio, dalla Provincia e dal Comune di Torino. I nuovi voli saranno operativi dal 15 dicembre con tariffe promozionali. «Noi non saremo mai low cost, saremo low price - chiarisce subito Sabelli - faremo però concorrenza alle altre compagnie low cost».
Dopo le polemiche dei mesi scorsi sui ritardi dei voli con Roma, la presidente della Regione Piemonte, Mercedes Bresso, ha tenuto a precisare che nell’accordo è prevista la clausola del vincolo della qualità del servizio, ma riconosce i miglioramenti registrati dal mese di luglio in poi. «È un momento molto significativo per avviare la fase di crescita dell’aeroporto di Torino - ha detto il sindaco Sergio Chiamparino -, in cui ha avuto un ruolo di traino la Regione con un impegno finanziario notevole».

--
(Il Giornale del Turismo).

Non più solo Roma e Milano, ma un network di aeroporti medio-grandi “in grado di servire meglio il territorio”: Venezia e Torino al Nord, Napoli e Catania al Sud. Roberto Colaninno descrive così “la strategia innovativa dell’Alitalia” in occasione della firma dell’accordo con la Regione Piemonte per quattro nuovi collegamenti internazionali da Torino per Amsterdam, Berlino (unico volo diretto dall’Italia), Mosca ed Istanbul. “Un’intesa – sottolinea Colaninno – che dimostra quanto sia stata valida la nostra iniziativa imprenditoriale. Se Alitalia fosse andata in mano straniera, questa operazione non si sarebbe fatta e non si sarebbero assunte 14.000 persone. Non siamo ancora fuori dal tunnel, ma il tempo comincia a darci ragione”. Lo dimostrano anche i risultati economici con il possibile break-even atteso per il terzo trimestre, ma anche “il buon portafoglio prenotazioni, oltre 500.000 alla settimana”, ed i tassi di riempimento degli aerei nei mesi estivi. “Abbiamo mezzo miliardo di euro tra cassa libera e linee di credito ad oggi non utilizzate”, dice l’amministratore delegato Rocco Sabelli che sottolinea “lo spirito positivo del personale Alitalia”, come dimostra “la bassa adesione” allo sciopero Sdl con questi dati: “Solo tre assistenti di volo su 400-500 presenti”. Il modello dell’accordo di Torino è quello della compagnia low cost Ryanair, che punta ad ottenere contributi degli enti locali e degli aeroporti per effettuare voli internazionali. All’Alitalia, che a Torino non aveva più collegamenti con l’estero, arrivano 6 milioni di euro: 3 dalla Regione, 1,7 dalla Sagat, la società che gestisce l’aeroporto torinese, il resto dalla Camera di Commercio, dalla Provincia e dal Comune di Torino. I nuovi voli saranno operativi dal 15 dicembre con tariffe promozionali. “Noi non saremo mai low cost, saremo low price”, chiarisce subito Sabelli. E spiega: “E’ un altro modello di business che non ci interessa. Faremo però concorrenza alle altre compagnie low cost”. Dopo le polemiche dei mesi scorsi sui ritardi dei voli con Roma, la presidente della Regione Piemonte, Mercedes Bresso, ci tiene a precisare che nell’accordo è prevista la clausola del vincolo della qualità del servizio, ma riconosce i miglioramenti registrati da luglio in poi. “È un momento molto significativo per avviare la fase di crescita dell’aeroporto di Torino – sottolinea il sindaco Sergio Chiamparino – in cui ha avuto un ruolo di traino la Regione con un impegno finanziario notevole”. Il presidente della Sagat, Maurizio Montagnese, che ha firmato di recente un accordo anche con la Ryanair, parla “di un altro importante tassello della strategia di sviluppo dello scalo torinese”.
http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplr ... =&sezione=

Alitalia garantirà forniture mautenzione pesante ad Atitech
mercoledì 14 ottobre 2009 19:45

Roma, 14 ottobre 2009 - Alitalia affiderà in esclusiva i servizi di manutenzione pesante della flotta Alitalia ad AtiTech, la società napoletana per la quale è stata raggiunta ieri un'intesa per il rilancio.Lo riferisce una nota della compagnia aerea.L'accordo raggiunto ieri a Palazzo Chigi tra governo, soggetti industriali e parti sociali prevede inoltre che Alitalia partecipi al capitale della NewCo -- che acquisirà Atitech -- con una quota del 15% insieme con Finmeccanica (10%) e Società Manutenzioni Aeronautiche (Gruppo Meridie, 75%).La finalizzazione dell'accordo sottoscritto ieri è subordinata alla definizione del relativo contratto sindacale entro il 20 di ottobre.
http://borsaitaliana.it.reuters.com/art ... S920091014

Alitalia, autunno caldo. Ieri le prove: ko 38 voli
Roma -
Domenica con qualche disagio per i clienti di Alitalia. Lo sciopero di quattro ore - dalle 12 alle 16 - indetto dal sindacato di base Sdl negli aeroporti italiani ha determinato la cancellazione preventiva di 38 voli nazionali dei quali undici in partenza dallo scalo di Fiumicino.L’agitazione ha prodotto meno danni agli utenti di quanti avrebbe potuti arrecarne perché Alitalia si era mossa in anticipo informando i passeggeri e attivando le procedure di ricollocazione su altri voli. Un sindacato, che non ha sottoscritto gli accordi con Cai del 2008 e dunque non è riconosciuto dall’azienda, ha tuttavia potuto causare disservizi con la sua protesta.E a guardare il sito del Garante degli scioperi nei prossimi 30-40 giorni è prevedibile qualche altro «intoppo» per chi intende viaggiare in aereo. Il 23 ottobre è stata indetta l’agitazione generale Sdl-Rdb-Cobas per protestare contro le politiche del governo. Nello stesso giorno Filt-Cgil e Fit-Cisl «bloccheranno» Air One CityLiner, il vettore regionale. Il 4 novembre gli iscritti a Cisl, Uil e Ugl di Air One sciopereranno per 4 ore (12-16). Anche la Cgil sta pensando di organizzare ulteriori agitazioni.Questi «intoppi» sono difficilmente comprensibili per quei cittadini che speravano in una rassicurante normalità una volta conclusosi il lungo iter del passaggio della ex compagnia di bandiera alla Cai di Roberto Colaninno e Rocco Sabelli. Ma nel gruppo Alitalia sono rimaste ancora aperte alcune questioni con il sindacato.
La principale riguarda l’integrazione con Air One. Unificati i sistemi informatici, le rotte e i servizi alla clientela, resta da definire l’«armonizzazione» del contratto per il personale navigante, attualmente differente per i dipendenti Alitalia e per quelli del vettore che apparteneva a Carlo Toto. Se la prima questione interessa tutte le principali sigle sindacali che lamentano l’azione unilaterale di Cai, la seconda interessa soprattutto quelli politicamente vicini alla sinistra (Cgil e Sdl) e concerne la cosiddetta applicazione degli accordi di Palazzo Chigi sulle assunzioni del personale della vecchia Alitalia rimasto fuori. In particolare, secondo la Cgil, Colaninno & C. dovrebbero assumere circa 200 assistenti di volo e una settantina di piloti e a tal proposito sono state già avviate due procedure di raffreddamento, ossia è stata richiesta una convocazione per evitare che il conflitto sfoci direttamente in uno sciopero.Ultimo argomento di confronto è CityLiner. I dipendenti del vettore regionale ancora non hanno uno specifico contratto e continuano ad operare con quello vecchio che tutti i sindacati giudicano «penalizzante». Alitalia ribadisce la disponibilità al confronto nel reciproco rispetto dei ruoli. Le paralisi determinate dagli scioperi del passato non si ripeteranno, ma il 23 ottobre e il 4 novembre sarà meglio informarsi adeguatamente prima di prendere l’aereo.
http://www.ilgiornale.it/economia/alita ... comments=1
Immagine
Immagine
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20784
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da JT8D »

Intanto sembra che qualcuno si stia facendo avanti per acquistare gli ERJ145 della vecchia AZ, che stanno a prendere polvere in Francia:

http://www.md80.it/2009/10/15/acquirent ... ecchia-az/

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

Processo Alitalia: sotto accusa i super-bonus dei manager
pubblicato: martedì 13 ottobre 2009 da soldiblog.it

Si apre oggi a Roma il processo contro i vertici Alitalia. A finire sul banco delle accuse oltre al falso in bilancio e alla mala gestione nei confronti degli investitori, anche i super-bonus dei dirigenti.

Crollata sotto il peso di 2,3 miliardi di euro di indebitamento, la compagnia non sembrerebbe aver lesinato sugli stipendi ai manager che negli ultimi 5 anni avrebbero «drenato» risorse per decine di milioni di euro nonostante l’andamento economico non giustificasse tali trattamenti.

L’accusa
La causa civile promossa da Consumatori Associati per conto di centinaia di azionisti e obbligazionisti Alitalia verterà dunque sull’inutile dispendio di risorse ai danni degli investitori, che richiedono pertanto un congruo risarcimento per la perdita di valore dei propri titoli.
Falso in bilancio, irregolarità e mala gestio sono i rilievi mossi nei confronti degli ex amministratori della compagnia.


Ora Alitalia vende terreni e immobili
da iltempo.it del 08/10/2009

Il bando di gara sarebbe stato secondo quanto risulta a Il Tempo già scritto e pronto nei dettagli. L'incasso potrebbe rivelarsi cospicuo. Tra i pezzi pregiati che andranno all'asta ci sono, infatti, i terreni di Pianabella, circa 50 ettari nei dintorni dello scalo di Fiumicino, con un vincolo di destinazione non chiaro, per i quali però la società di gestione degli aeroporti, Adr, lo scorso anno era pronta a mettere sul piatto 120 milioni di euro. Nell'elenco anche i 2,5 ettari del Casale Somaini vicino al quartier generale della nuova Alitalia alla Muratella. Tra gli asset verso in quali non mancherà l'appeal degli investitori anche una porzione di immobile di 1.670 metri quadrati a Sesto San Giovanni (Milano) a destinazione direzionale. Oltre a porzioni di terreno vicino alla pista di Linate e quattro uffici ex sedi estere di Alitalia in Europa. Fil.Cal.
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

Alitalia, contratto Atitech in sette giorni o cade l'intesa. Cgil: risultato importante
da ilmessaggero.it del 14/10/2009


ROMA (14 ottobre) - Sette giorni di tempo per definire il contratto di lavoro «in linea con le esigenze di Aititech» come condizione essenziale per confermare quanto disposto dall'accordo quadro. E' questa la condizione posta de Meridie per l'acquisizione del 100% di Atitech. Lo conferma la società stessa in una nota in cui oggi precisa i termini dell'accordo quadro definito ieri sera con Alitalia e Finmeccanica «finalizzato a favorire il buon esito della trattativa per l'acquisizione del 100% di Atitech», società interamente controllata da Alitalia Servizi, in amministrazione straordinaria e attiva nella manutenzione e revisione di aeromobili e in lavorazioni aeronautiche specifiche, con sede a Napoli.

L'accordo - ricorda l'investiment company - fa seguito all'impegno assunto congiuntamente da Manutenzioni Aereonautiche (Meridie), Alitalia e Finmeccanica, attraverso la presentazione di una «proposta irrevocabile» di acquisto di Atitech che vedrebbe la partecipazione al 75% di Manutenzioni Aereonautiche, al 15% di Alitalia-Cai e per il restante 10% del Gruppo Finmeccanica. «Tale accordo quadro è subordinato all'attuazione, entro 7 giorni a partire dalla data di sottoscrizione, del contratto sindacale in merito alla nuova organizzazione del lavoro, in linea con le esigenze di Atitech». Manutenzioni Aereonautiche, «contestualmente alla firma del contratto definitivo, comunicherà al mercato tutti i dettagli dell'operazione».

Cgil: risultato importante. «L'accordo raggiunto per l'Atitech è un risultato importante, positivo, significativo che migliora notevolmente l'impostazione del piano iniziale. Ciò è stato reso possibile dalla determinazione unitaria dei lavoratori e delle lavoratrici dell'Atitech, dall'azione attenta e impegnata del sottosegretario alla presidenza Letta, dal sostegno politico e finanziario della Regione Campania». Lo scrive, in una nota, la Cgil Napoli. «L'accordo raggiunto migliora significativamente il piano occupazionale e la prospettiva industriale della nuova Atitech, migliora il salario anche rispetto ai lavoratori della Cai, contrariamente all'impostazione iniziale - prosegue la nota - Il ruolo della Filt-Cgil è stato importante e significativo per la realizzazione di questi obiettivi che pure hanno comportato sacrifici sul piano occupazionale per i lavoratori. La Cgil Campania esprime quindi il proprio apprezzamento e si augura che le condizioni poste per questo accordo e per il decollo della nuova Atitech trovino ora l'impegno sostanziale del nuovo management e del dottor Lettieri al quale è chiesta la responsabilità di far partire il progetto e di mettere a prova le sue esperienze imprenditoriali. Cgil e Filt Campania vigileranno per l'applicazione di tutte le parti dell'accordo».
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
MATTEO1981
FL 200
FL 200
Messaggi: 2329
Iscritto il: 13 dicembre 2008, 19:23
Località: Bergamo 309 miles to Frankfurt Main

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da MATTEO1981 »

Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-04456
presentata da
MARCO GIOVANNI REGUZZONI
mercoledì 7 ottobre 2009, seduta n.228

REGUZZONI e DAL LAGO. - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti.- Per sapere - premesso che:

il decreto ministeriale «Bersani» 5 gennaio 2001, all'articolo 4, in tema di assegnazione di frequenze giorno/mese sull'aeroporto di Milano Linate prevede un limite assegnabile per ogni vettore;

ad esempio sulla linea Linate-Bari il limite frequenze risulta essere, per ogni vettore di 28 frequenze al mese, sulla linea Linate-Catania il limite è di 56 frequenze mese, sulla linea Linate-Napoli il limite è di 56 frequenze mese, sulla linea Linate-Palermo il limite è di 28 frequenze;

il gruppo Alitalia, avvalendosi di 5 sigle: Alitalia, AirOne, AirOne city liner, Volare, Alitalia Express, due delle quali non più operative (Volare, Alitalia Express) supera di gran lunga il limite assegnato ad ogni vettore monopolizzando di fatto l'offerta di trasporto aereo;

il risultato di detto comportamento elusivo è stigmatizzabile evidenziando un numero esagerato di frequenze bloccate a favore del gruppo Alitalia sulle varie linee. Ad esempio, risulta che Alitalia eserciti sulla Linate-Bari e sulla linea Linate-Palermo oltre 100 frequenze al mese (limite 28), sulla linea Linate-Catania ne utilizzi oltre 100 mese e sulla linea Linate-Napoli addirittura oltre 200 al mese (limiti di 56 per entrambe);

se fossero confermati i dati suesposti, sembrerebbe che il gruppo Alitalia effettui una elusione della normativa citata atta ad occupare gli spazi disponibili a danno della libera concorrenza;

così operando si impedisce alle altre compagnie di entrare sul mercato nazionale azzerando ogni forma di libero mercato a tutto svantaggio dei passeggeri e delle imprese -:

quali siano i dati effettivi riferiti alle linee indicate in premessa e più in generale ai vettori e agli aeroporti citati;

quali iniziative intenda il Ministro finalmente assumere ai fini di ripristinare la corretta applicazione del dettato normativo. (4-04456)
Da Milano..... Nel Mondo..... Via FRA, MUC e ZRH.............
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da araial14 »

Per ricordare.
http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=463
Come dice il filmato : I tecnici Alitalia come i tecnici Ferrari : Precisi,bravi e veloci; coloro che con i piloti e tutte le altre maestranze fecero di AZ una delle compagnie più rispettate,efficienti e sicure al mondo.
Immagine
Immagine
povvo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2080
Iscritto il: 15 gennaio 2009, 19:57

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da povvo »

araial14 ha scritto:Per ricordare.
http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=463
Come dice il filmato : I tecnici Alitalia come i tecnici Ferrari : Precisi,bravi e veloci; coloro che con i piloti e tutte le altre maestranze fecero di AZ una delle compagnie più rispettate,efficienti e sicure al mondo.
grazie mille, contributo interessantissimo!!!!!!!!!!
"A Federal Aviation Administration spokeswoman said there was no regulation about leaving someone asleep on a plane."
Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Tony88 »

volevo chiedervi un parere, oggi sono andato a linate e ho visto che l'alitalia ha appeso cartelloni pubblicitari enormi dove veniva appunt pubblicizzato il centro addestramento della compagnia...secondo voi precisamente qulò è l'intento??quello di assumere o quello di rimediare un po di soldi via TR etc etc??
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
Bloccato