un paese di cacca fatto di imprenditori rapaci sempre all'opera per cercare un modo per frodare il fisco e cercare di ridurre il personale in schiavitù con zero diritti e mille doveriair.surfer ha scritto:PATRIOTI CON LE ALI: CRONACA D’UN DISASTRO ANNUNCIATO
Ventesima puntata
AIR ITALY DIVENTA PARTNER ALITALIA, L’OMBRA DEGLI SLOT DI LINATE DIETRO L’ACCORDO
http://www.felicesaulino.it
Cosa si nasconde dietro l’accordo appena firmato tra l’Alitalia e la piccola Air Italy di Giuseppe Gentile? A prima vista, si tratta d’una semplice partnership per 15 collegamenti nazionali. Dal 3 maggio prossimo le due compagnie opereranno con codice congiunto (code sharing). Un modo per ampliare l’offerta su alcuni aeroporti del nord Italia: Torino, Verona e Bergamo in prima fila. Con buona pace dei cassintegrati Alitalia, condannati a rimanere tali nonostante gli accordi e le promesse di Cai.
Riccardo Rosi, pilota in cassa integrazione, accusa: “Hanno firmato l’intesa di code sharing con Air Italy senza degnarsi d’informare con due righe i sindacati, compresi i più fedeli, quelli che nel 2008 accolsero i patrioti a braccia aperte e senza un minuto di discussione.”
Ma, e succede spesso quando c’è di mezzo Cai, nemmeno la partnership con la società di Gentile è ciò che sembra a prima vista. Basta scavare un po’ per scoprire che quello con Air Italy, compagnia charter nata nel 2005 per inserirsi nel mercato turistico, non è un semplice accordo commerciale ma un regalo dei “patrioti” a un piccolo operatore del trasporto aereo.
Ex comandante pilota, fondatore e presidente di Air Italy, Giuseppe Gentile è infatti l’uomo che all’inizio del 2009 aveva aperto la guerra per la liberalizzazione degli slot di Linate. Ora, si dà il caso che le bande orarie di decollo e atterraggio, cioè gli “slot” occupati da Alitalia nell’aeroporto milanese, rappresentino la chiave di volta del monopolio Cai sul mercato domestico.
Con i suoi diecimila passeggeri al giorno, la rotta Milano Linate-Roma Fiumicino è la più trafficata d’Europa. Perciò fa gola a tutte le grandi compagnie aeree, a cominciare da Lufthansa. Ma per fare concorrenza all’Alitalia sul mercato italiano, il colosso tedesco avrebbe bisogno di nuovi slot. “Almeno dieci al giorno”, ha detto qualche mese fa Heike Birlenbach, capo di Lufthansa Italia. Il bello è che gli slot ci sarebbero anche: sono quelli che la nuova Alitalia, nata dalla fusione dell’ex compagnia di bandiera con Air One ma con in 30% di voli in meno, continua a occupare senza utilizzarli.
Secondo i regolamenti internazionali, una compagnia che non utilizza uno slot è tenuta a liberarlo per consentirne la cessione ad altro operatore. Ma i patrioti, grazie alla protezione politica del governo Berlusconi, sono riusciti ad ottenere perfino questa deroga e a tenersi (fino ad oggi) gli slot che non le servono. O, meglio, gli servono solo per evitare la concorrenza sul mercato domestico.
È una situazione al limite, che Gentile, con la sua minaccia di ricorrere al Tribunale, rischiava di far esplodere. A gennaio del 2009, Air Italy era già partita all’attacco chiedendo la liberalizzazione e presentando un ricorso al Tar del Lazio per la proroga di alcuni slot che era riuscita a farsi assegnare “in via temporanea” prima del decollo di Cai. Il Tar aveva respinto in ricorso, ma la piccola compagnia aveva fatto capire che la sua battaglia sarebbe andata avanti. Adesso il braccio di ferro con Cai si è trasformato in “alleanza strategica”.
“Per Gentile – commenta un pilota che lo conosce bene – è un altro affare: con qualche aereo preso a due soldi, un po’ di piloti ex Alitalia che si sono pagati il passaggio sul 737 e con Sabelli che gli presta un po’ di assistenti di volo e potrebbe pagargli pure il carburante, ha fatto Bingo…”
Ex comandante pilota, Giuseppe Gentile negli anni Novanta è direttore generale di Air Europe, compagnia di charter fondata con Lupo Rattazzi, figlio di Susanna Agnelli e nipote dell’Avvocato. L’ex comandante si fa pagare in azioni. Quando Air Europe passa a Volare Group – società controllata da Swissair, dall’imprenditore veneto Gino Zoccai e da un gruppo di banche – riesce a vendere la sua quota per 15 miliardi di lire.
Nel 2005 fonda Air Italy. Inizia con i charter turistici, poi mette insieme qualche volo di linea. Alla fine del 2008 decide di sfruttare l’occasione offerta dal fallimento della compagnia di bandiera. E, appena arriva Cai, parte con la guerra per liberare gli slot di Linate che la nuova Alitalia dei “patrioti” non intende cedere.
Allora Napoleone Sabelli smette la divisa da generale, indossa i panni del diplomatico e comincia a corteggiare il comandante Gentile. Fino all’annuncio delle nozze. Dal maggio prossimo l’ex compagnia nazionale di bandiera ed Air Italy diventeranno partner. Auguri.
Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Moderatore: Staff md80.it
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
- pasubio
- 10000 ft
- Messaggi: 1017
- Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Tra i tanti diritti calpestati, ricordo anche il diritto di sciopero, costituzionalmente garantito (a proposito, ma esiste ancora la Costituzione?) ma di fatto governativamente eluso.airbusfamilydriver ha scritto: un paese di cacca fatto di imprenditori rapaci sempre all'opera per cercare un modo per frodare il fisco e cercare di ridurre il personale in schiavitù con zero diritti e mille doveri
Alla via così

- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
E' normale.Paolo_61 ha scritto:guarda che az è stata pagata più di KLMpasubio ha scritto:
Avrai anche tu, come me, la tua idea sull'affare Alitalia. La mia la conosci. Se vuoi intervenire, almeno un ascoltatore ce l'avrai.
Cià.
![]()
![]()
![]()
Il prezzo è stato fissato da uno che si e' dimesso recentemente perchè in odor di mazzette. che ti aspettavi?!

- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5654
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Mi autoquoto: intendevo suggerire che forse, le caratteristiche ed il comportamento pregresso di una parte condizionante dei soggetti che fan parte della cordata sono talmente ...diciamo per carità cristiana border line sul piano della correttezza e trasparenza aziendale e personale, che a me personalmente riesce difficile concentrarmi sulle singole mosse valutandole come potrei fare, che ne so, con Marchionne, con Del Vecchio o gente del genere... mi par quasi buffo stare a vedere se "sono effettivamente bravi e sanno fare le scelte più efficaci"...Valerio Ricciardi ha scritto:Ma "a monte" di quel genere di discorsi, a volte non mi riesce di capire bene di cosa stiate parlando...
Ma che, davero davero c'è chi crede che a questo genere di soggetti interessi risollevare l'Alitalia e riportarla ad utili "sani e reali", ad una piena occupazione e al prestigio di cui godeva sino alla seconda metà degli anni '70 almeno?
E' come se un giorno sentissi da un TG di un televisore appollaiato in alto sulla mensola girevole, mentre sono al bar a fare colazione... che Clemente Mastella insieme a Mario Cirino Pomicino e a Elio Vito ha inaugurato il suo Istituto di ricerca per promuovere la meritocrazia e una più limpida amministrazione pubblica...


Andiamo, su, siamo seri...
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6553
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Alitalia chiude il primo trimestre con un risultato operativo (Ebit) pari a -125 milioni rispetto ai -210 milioni dello stesso trimestre dello scorso anno e con ricavi pari a 639 milioni, in crescita rispetto ai 515 milioni del primo trimestre 2009 (dato che si riferisce al periodo 13 gennaio - 31 marzo). Cresciuto il numero di passeggeri, pari a 4,7 milioni (+ 7% rispetto al primo trimestre 2009, considerando anche il periodo 1-13 gennaio), in particolare sulle tratte intercontinentali e internazionali, che hanno fatto registrare, rispettivamente, tassi di crescita del 35% e del 17%. Rilevante anche la crescita del load factor, aumentato di 12,5 punti percentuali, da 52% a 64,5%. Al 31 marzo, la disponibilità liquida totale - comprendente le linee di credito non utilizzate - risultava pari a 390 milioni e l'indebitamento finanziario netto pari a 903 milioni, di cui 864 mln costituiti da indebitamento sulla flotta di aerei di proprietà. Nel trimestre la puntualità dei voli Alitalia è stata dell'82,3% (+ 8 punti) e la regolarità dei voli è stata stabilmente intorno al 99,5%. Sulla direttrice Roma-Milano-Roma, la puntualità è stata superiore al 90%, un livello di eccellenza che conferma l'aereo quale mezzo di trasporto preferito dalle aziende, dai professionisti e da chi ha esigenza di andare e tornare in giornata. Il Consiglio ha inoltre analizzato e approvato l'aggiornamento del Piano Industriale 2010 - 2014
Solo per ricordare.. il Load factor di AZ nel 2008 (anno horribilis) nel primo trimestre era del 74% e c'era AP in concorrenza..
UN grande risultato davvero....
Solo per ricordare.. il Load factor di AZ nel 2008 (anno horribilis) nel primo trimestre era del 74% e c'era AP in concorrenza..
UN grande risultato davvero....

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Mecojoni!sigmet ha scritto:Rilevante anche la crescita del load factor, aumentato di 12,5 punti percentuali, da 52% a 64,5%.

- pasubio
- 10000 ft
- Messaggi: 1017
- Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Ottimo risultato, considerato che sono pressocchè monopolistiair.surfer ha scritto:Mecojoni!sigmet ha scritto:Rilevante anche la crescita del load factor, aumentato di 12,5 punti percentuali, da 52% a 64,5%.

- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Sai cosa mi ricorda? Le 20 vacche che nel bellissimo film "Il federale" venivano spostate da un allevamento all'altro per dimostrare al rappresentante del potere in visita nel paesino lucano, che tutto funzionava a meraviglia e che ogni podere possedeva una mandria.pasubio ha scritto:Ottimo risultato, considerato che sono pressocchè monopolistiair.surfer ha scritto:Mecojoni!sigmet ha scritto:Rilevante anche la crescita del load factor, aumentato di 12,5 punti percentuali, da 52% a 64,5%.


- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
E vabbè.. aspettiamo un altro anno, tanto qui stiamo....
Intanto ho una domanda per il manager de noantri: ma se tu fossi un investitore ed avessi investito un pacco di soldi su di un piano che prevedeva un ritorno all'utile, prima nel 2009, poi nel 2010, poi no nel 2011... anzi nel 2012, saresti un po' inca**ato o o per te sarebbe tutto normale?
MF Dow Jones - Economic Indicator
MF/DOWJONES News
Alitalia: rinvia a 2012 ritorno a utile (Mess)
ROMA (MF-DJ)--Alitalia rivede il piano Fenice dell'estate 2008 e rinvia di un anno, al 2012, il ritorno all'utile. Lo scrive Il Messaggero precisando che due giorni fa, durante il consiglio che ha approvato la trimestrale, Rocco Sabelli avrebbe spiegato che senza incidere sui pilastri del progetto Cai che ha consentito il rilancio della compagnia, l'imprevista e pesante congiuntura economica e di settore costringe a fare alcuni aggiustamenti di carattere strategico (posizionamento di mercato, network, piano flotta) influendo sul profilo economico-finanziario del piano. Per questo motivo, spiega il giornale, la compagnia prevede di ritardare almeno di un anno il raggiungimento della redditivita': i 171 mln di utile nel 2011 dovrebbero essere 20-30 mln nel 2012. E anche i cash flow stimati di 223 mln nel 2011, e di 164 mln nel 2012 e nel 2013 - prosegue il quotidiano - dovrebbero essere ritoccati.
Sabelli, continua Il Messaggero, starebbe quindi pensando di "apportare aggiustamenti nel rafforzamento della flotta ricorrendo ad aeromobili piu' piccoli, tipo Embraer 170 con 70 posti, i Crg da 80 posti, gli Airbus 319 (145 posti) e due nuovi Airbus 330". Sul piano strategico, conclude il giornale, Alitalia punta su "una maggiore focalizzazione sul breve-medio raggio, su una maggiore penetrazione del segmento corporate e su uno spostamento della distribuzione verso il canalae diretto". red/vs
(END) Dow Jones Newswires
May 14, 2010 02:17 ET (06:17 GMT)
Copyright (c) 2010 MF-Dow Jones News Srl.
Intanto ho una domanda per il manager de noantri: ma se tu fossi un investitore ed avessi investito un pacco di soldi su di un piano che prevedeva un ritorno all'utile, prima nel 2009, poi nel 2010, poi no nel 2011... anzi nel 2012, saresti un po' inca**ato o o per te sarebbe tutto normale?
MF Dow Jones - Economic Indicator
MF/DOWJONES News
Alitalia: rinvia a 2012 ritorno a utile (Mess)
ROMA (MF-DJ)--Alitalia rivede il piano Fenice dell'estate 2008 e rinvia di un anno, al 2012, il ritorno all'utile. Lo scrive Il Messaggero precisando che due giorni fa, durante il consiglio che ha approvato la trimestrale, Rocco Sabelli avrebbe spiegato che senza incidere sui pilastri del progetto Cai che ha consentito il rilancio della compagnia, l'imprevista e pesante congiuntura economica e di settore costringe a fare alcuni aggiustamenti di carattere strategico (posizionamento di mercato, network, piano flotta) influendo sul profilo economico-finanziario del piano. Per questo motivo, spiega il giornale, la compagnia prevede di ritardare almeno di un anno il raggiungimento della redditivita': i 171 mln di utile nel 2011 dovrebbero essere 20-30 mln nel 2012. E anche i cash flow stimati di 223 mln nel 2011, e di 164 mln nel 2012 e nel 2013 - prosegue il quotidiano - dovrebbero essere ritoccati.
Sabelli, continua Il Messaggero, starebbe quindi pensando di "apportare aggiustamenti nel rafforzamento della flotta ricorrendo ad aeromobili piu' piccoli, tipo Embraer 170 con 70 posti, i Crg da 80 posti, gli Airbus 319 (145 posti) e due nuovi Airbus 330". Sul piano strategico, conclude il giornale, Alitalia punta su "una maggiore focalizzazione sul breve-medio raggio, su una maggiore penetrazione del segmento corporate e su uno spostamento della distribuzione verso il canalae diretto". red/vs
(END) Dow Jones Newswires
May 14, 2010 02:17 ET (06:17 GMT)
Copyright (c) 2010 MF-Dow Jones News Srl.
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6553
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Ma come? La Compagnia piu' puntuale d'europa....air.surfer ha scritto: MF/DOWJONES News
Alitalia: rinvia a 2012 ritorno a utile (Mess)

A gennaio Alitalia è stata la compagnia aerea più puntuale d’Europa. Lo dice il sondaggio diffuso dall’AEA, l’associazione che raggruppa le principali compagnie del continente: l’84 per cento dei voli è partito in orario. Benvenuta efficienza, verrebbe da dire. Ma tutto dipende da come la calcoli. Ed è quasi un’impresa impossibile. Interpellata da Il Fatto, Alitalia non ha voluto fornire né il sondaggio (è riservato) né il dato sulla puntualità in arrivo. "La puntualità è come un elastico, ognuno lo tira dove vuole". La definizione è di un sindacalista, che preferisce rimanere anonimo, ma rende decisamente l’idea: essere puntuali non significa spaccare il minuto. La soglia di tolleranza varia dai 5 ai 15 minuti, e non è dato sapere su quale flessibilità sia stata tarata la classifica.
Ma a volte un quarto d’ora può fare la differenza. Secondo dubbio: a quale orario di partenza si fa riferimento? A quello scritto sul tabellone o a quello previsto dal calendario orario della compagnia? Accorpare per sopravvivere. Già, perché una delle prassi più in voga nella nostra compagnia di bandiera è quella dell’accorpamento. Facciamo un esempio: da Linate ogni mattina partono voli per Fiumicino in media ogni venti minuti. Se, metti caso, il volo delle 8 è semivuoto, Alitalia può anche decidere di accorpare i passeggeri su quello successivo (o almeno questo è quello che denunciano molti passeggeri quando, sempre per motivi ufficialmente tecnici, vengono spostati sul volo successivo). Il volo delle 8.15, di fatto, parte puntuale: ma le statistiche non tengono conto del fatto che su quell’aereo ci sono passeggeri che sarebbero dovuti partire un quarto d’ora prima. L’accorpamento è una strategia che usano un po’ tutte le compagnie, perché la percentuale di riempimento è uno dei modi con cui si misura l’efficienza di un vettore.
Qualche mese fa una mozione presentata da alcuni parlamentari del Pd alla Camera sottolineava come “nei piani della nuova compagnia è indicato un livello medio del 65 per cento del coefficiente di occupazione degli aerei per l’equilibrio dei conti, inferiore al 71 per cento inizialmente previsto dal Piano Fenice predisposto dall’advisor Intesa-San Paolo incaricato di verificare le condizioni per la privatizzazione dell’ex compagnia di bandiera”. In genere, molti dei ritardi sono dovuti ad avarie o piccoli guasti. Spiega un pilota: "La compagnia è costretta così a posticipare la partenza per consentire la manutenzione d’emergenza o nei, casi più gravi, a cercare un altro velivolo in sostituzione. Se per altri è complicato, per Alitalia rimediare un aeromobile è facilissimo. Con tutti gli accorpamenti che fa, ha un parco-vettori sempre fornito: e così, l’aereo rimasto a terra perché semivuoto, torna utile per dare il cambio a un altro avariato".
Un altro degli indici per stabilire l’efficienza della compagnia è la regolarità: quanti voli previsti partono davvero. Nelle statistiche diffuse via mail ogni settimana dal numero due della compagnia, Giancarlo Schisano, per motivare i dipendenti, Alitalia vanta una percentuale stupefacente: 99,9 per cento. Ma fonti interne spiegano il trucco di comunicazione: non viene mai precisato se il calcolo viene fatto sui voli operati o su quelli previsti. La percentuale si calcola solo sui voli che finiscono sul tabellone nel giorno della partenza, o su quelli promessi al momento della prenotazione? La differenza è sostanziale, perché è molto più facile risultare regolari se nelle statistiche non si contano i voli cancellati in “pre-operativo”, come si dice nel gergo aziendale.Da il Fatto Quotidiano del 20 aprile
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
In realtà non precisano mai se i dati forniti sono dati aggregati oppure solo di Alitalia. Perchè, di fatto, all'interno di CAI ci sono voli di 5 compagnie: AZ, XM,AP, VE e Cityliner...sigmet ha scritto: Ma fonti interne spiegano il trucco di comunicazione: non viene mai precisato se il calcolo viene fatto sui voli operati o su quelli previsti.
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6553
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
air.surfer ha scritto:...."Sabelli, continua Il Messaggero, starebbe quindi pensando di "apportare aggiustamenti nel rafforzamento della flotta ricorrendo ad aeromobili piu' piccoli, tipo Embraer 170 con 70 posti, i Crg da 80 posti, gli Airbus 319 (145 posti) e due nuovi Airbus 330". Sul piano strategico, conclude il giornale, Alitalia punta su "una maggiore focalizzazione sul breve-medio raggio, su una maggiore penetrazione del segmento corporate e su uno spostamento della distribuzione verso il canalae diretto". red/vs
(END) Dow Jones NewswiresMay 14, 2010 02:17 ET (06:17 GMT)
Copyright (c) 2010 MF-Dow Jones News Srl.
[/i]
Stupenda!! Per aumentare il load factor Invece di cercare altri passeggeri si "restringono" gli aeroplani....

Forse con una flotta di PA 34 arrivera' all'80% di LF

Ma da uno che vendeva mozzarelle che ci si puo' aspettare...
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6553
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
O forse Sabbelli ha sostituito le" migliori risorse" italiane con personale austroungarico e non ce ne siamo accorti...air.surfer ha scritto:In realtà non precisano mai se i dati forniti sono dati aggregati oppure solo di Alitalia. Perchè, di fatto, all'interno di CAI ci sono voli di 5 compagnie: AZ, XM,AP, VE e Cityliner...sigmet ha scritto: Ma fonti interne spiegano il trucco di comunicazione: non viene mai precisato se il calcolo viene fatto sui voli operati o su quelli previsti.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Bufale, solo bufale!sigmet ha scritto:Ma da uno che vendeva mozzarelle che ci si puo' aspettare...


- pasubio
- 10000 ft
- Messaggi: 1017
- Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Veramente magnifica, grande idea di un grande amministratore delegato.sigmet ha scritto:
Stupenda!! Per aumentare il load factor Invece di cercare altri passeggeri si "restringono" gli aeroplani....![]()
Si vede proprio che in campo hanno messo le migiori risorse italiane.
Questa è la dimostrazione di quanto il "privato" sia sinonimo di efficienza, efficacia ed economicità. Tutto, naturalmente, "per definizione".
Ma lascio la parola agli esperti

- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6553
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
araial14 ha scritto: Bufale, solo bufale!



Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
-
- 05000 ft
- Messaggi: 744
- Iscritto il: 4 maggio 2010, 18:02
- Località: Cagliari
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Dipende dal privato.pasubio ha scritto:Veramente magnifica, grande idea di un grande amministratore delegato.sigmet ha scritto:
Stupenda!! Per aumentare il load factor Invece di cercare altri passeggeri si "restringono" gli aeroplani....![]()
Si vede proprio che in campo hanno messo le migiori risorse italiane.
Questa è la dimostrazione di quanto il "privato" sia sinonimo di efficienza, efficacia ed economicità. Tutto, naturalmente, "per definizione".
Ma lascio la parola agli esperti

Se uno sa quel che fa, e lo fa allo scopo di trarre profitto dalla sua azienda senza secondi fini, ha tutte le carte in regola per raggiungere l'efficienza, l'efficacia e l'economicità.
Se invece uno investe in un'azienda totalmente diversa dal suo core business, soprattutto allo scopo di trarre benefici per il settore originario, allora è un altro paio di maniche.
Non c'è bisogno che sia io a dirvi a quale categoria appartengono i detentori del 75% della CAI.

- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20758
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Purtroppo siamo su questa strada.....air.surfer ha scritto:Diventerà una compagnia virtuale. Solo codeshare.Arya ha scritto:05/05/2010 11.00
NUOVO ACCORDO DI CODESHARE TRA ALITALIA E AIR ITALY
http://www.md80.it/2010/05/17/az-e-air- ... ma-torino/
http://www.md80.it/2010/05/17/attivo-da ... fiumicino/
Ultimamente AZ fa parlare di se solo per accordi di codeshare.
Purtroppo è l'Italia....air.surfer ha scritto:Ora mi chiedo. Con gli aeroplani al prato e la gente in cassa integrazione che sta marcendo a casa, era proprio necessario cedere attività a Air Italy?
Per mesi, durante la vertenza, si è affermato che c'erano esuberi, i piloti erano troppi, ed ora si cede attività a terzi che permetterebbe di ricollocare personale posto in cassaintegrazione.
Tutto questo nell'assoluto silenzio dei media.
Ma che paese è questo?


Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
La colpa e dei dipendenti che non si danno da fare nonostante i premi messi in palio!
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6553
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
La verita' e' che CAi piu' vola e piu' perde...(e non e' ancora aumentato il carburanteJT8D ha scritto:Purtroppo siamo su questa strada.....air.surfer ha scritto:Diventerà una compagnia virtuale. Solo codeshare.Arya ha scritto:05/05/2010 11.00
NUOVO ACCORDO DI CODESHARE TRA ALITALIA E AIR ITALY
http://www.md80.it/2010/05/17/az-e-air- ... ma-torino/
http://www.md80.it/2010/05/17/attivo-da ... fiumicino/
Ultimamente AZ fa parlare di se solo per accordi di codeshare.
Purtroppo è l'Italia....air.surfer ha scritto:Ora mi chiedo. Con gli aeroplani al prato e la gente in cassa integrazione che sta marcendo a casa, era proprio necessario cedere attività a Air Italy?
Per mesi, durante la vertenza, si è affermato che c'erano esuberi, i piloti erano troppi, ed ora si cede attività a terzi che permetterebbe di ricollocare personale posto in cassaintegrazione.
Tutto questo nell'assoluto silenzio dei media.
Ma che paese è questo?![]()
Paolo

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
in poche parole come la vecchia alitalia 

la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- pasubio
- 10000 ft
- Messaggi: 1017
- Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Ma cosa aspettarsi da personaggi che non hanno mai fatto un tubo nella vita.... individui messi lì, ogni volta dai soliti noti (politicame o assemblee societarie guidate) e che hanno soltanto pensato ai propri interessi e prebende.i_disa ha scritto:in poche parole come la vecchia alitalia
Non hanno nulla da dimostrare, non hanno nulla da perdere.
La cordata CAI lo sappiamo a cosa mirava, non certo al bene dell'azienda.
E ora non gliene frega niente se l'azienda va bene o male, hanno interessi altrove.
Purtroppo per loro, nel particolare campo dell'impresa di trasporto, la loro dabbenaggine non fatica ad emergere.
Ma tanto.... finito il danno qui, andranno a farlo altrove. Nel silenzio dei media.
Quando tutto sarà finito, l'opinione pubblica pensante si indignerà.
Altri, i più, dimenticheranno in fretta.
E' questa l'Italia " di dolore ostello ", e loro (quelli che comandano) lo sanno.

- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
adesso aspettiamo la vendita ad AirFrance-KLM. solo allora le cose cambieranno, anche se il destino da regional è gia segnato da tempo
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6553
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Air France chiude esercizio con perdite i aumento e ricavi in caloi_disa ha scritto:adesso aspettiamo la vendita ad AirFrance-KLM. solo allora le cose cambieranno, anche se il destino da regional è gia segnato da tempo
(Teleborsa) - Roma, 19 mag - Perdite in aumento e fatturato in calo per la
compagnia aerea franco-olandese Air France KLM, che oggi ha diffuso i dati sul
bilancio 2009-1010.
Il passivo netto ammonta a 1,559 mln di euro, in crescita rispetto alla
perdita di 811 mln dell'esercizio precedente e maggiore delle attese degli
analisti.
La perdita operativa si porta a 1,285 mld rispetto ai -186 mln precedenti
mentre i ricavi scendono del 15% a 20,9 mld di euro.
Dato il difficile contesto, si legge in una nota della compagnia, Air France
non distribuirà dividendi.
Per l'anno fiscale in corso la società ha comunque confermato le stime per un
break even operativo, escludendo tuttavia l'impatto di alcune variabili quali
la copertura per costo dei carburanti anteriore al 2009 e lo stop ai voli dello
scorso mese per le ceneri del vulcano islandese.
Ahi,ahi,ahi..
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- pasubio
- 10000 ft
- Messaggi: 1017
- Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Cattivi segnali vengono soprattutto dal "fatturato in calo" e dal recupero del break even "condizionato".sigmet ha scritto: ..........e fatturato in calo per la
compagnia aerea franco-olandese Air France KLM, ....
.....
Per l'anno fiscale in corso la società ha comunque confermato le stime per un
break even operativo, escludendo tuttavia l'impatto di alcune variabili quali
la copertura per costo dei carburanti anteriore al 2009 e lo stop ai voli dello
scorso mese per le ceneri del vulcano islandese.
Ahi,ahi,ahi..
In parole povere, non c'è da aspettarsi molto per almeno due anni.
Ma, anche se in apparenza paradossale, l'incorporazione di AZ potrebbe avere delle ripercussioni positive per il gruppo: fatta funzionare, l'ex AZ può dare buonissimi risultati.... secondo me, ovvio
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6553
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Mah, non sarebbe certo la KLM...pasubio ha scritto:
Cattivi segnali vengono soprattutto dal "fatturato in calo" e dal recupero del break even "condizionato".
In parole povere, non c'è da aspettarsi molto per almeno due anni.
Ma, anche se in apparenza paradossale, l'incorporazione di AZ potrebbe avere delle ripercussioni positive per il gruppo: fatta funzionare, l'ex AZ può dare buonissimi risultati.... secondo me, ovvio
Con 75 macchine sarebbe la prima regional "off shore" per i francesi il cui unico vantaggio e' quello di avere servizi e personale ad un costo piu' basso.Ma i sindacati dei piloti francesi che a differenza dei nostri non sono dei cialtroni,hanno gia' messo in guardia il management di AF sulla inaccettabilita' di qualsiasi fenomeno di dumping.
A Spinetta ancora gli brucia...

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- pasubio
- 10000 ft
- Messaggi: 1017
- Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Guarda, per come la vedo io, proprio il fatto che AZ non è KLM, può essere la ragione per cui l'incorporazione potrebbe dare risultati positivi. Infatti KLM era tutto sommato un doppione di AF, così proiettata sul LR e con un hub nell'alta europa.sigmet ha scritto: Mah, non sarebbe certo la KLM...
Con 75 macchine sarebbe la prima regional "off shore" per i francesi il cui unico vantaggio e' quello di avere servizi e personale ad un costo piu' basso.Ma i sindacati dei piloti francesi che a differenza dei nostri non sono dei cialtroni,hanno gia' messo in guardia il management di AF sulla inaccettabilita' di qualsiasi fenomeno di dumping.
A Spinetta ancora gli brucia...
AZ, invece, è proprio la "regional" che attualmente manca al gruppo per una penetrazione capillare sul breve/medio raggio, per di più presidiando una zona a buona vocazione turistica e con un hub sudeuropeo.
Non metto in dubbio che sarà difficile la trattativa sindacale, ma con qualche clausola qui e là .....tutto se po ffà

-
- 05000 ft
- Messaggi: 744
- Iscritto il: 4 maggio 2010, 18:02
- Località: Cagliari
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Su Repubblica di oggi si dice che AF si stia avvicinando velocemente alla fusione con AZ.
Se fosse vero, non sarebbe il massimo (sarebbe stato meglio farla nel 2008), ma sarebbe molto meglio del surrogato di compagnia che è adesso la CAI.
Se fosse vero, non sarebbe il massimo (sarebbe stato meglio farla nel 2008), ma sarebbe molto meglio del surrogato di compagnia che è adesso la CAI.
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20758
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
I francesi non escludono aumenti di quote in AZ :
http://www.md80.it/2010/05/20/le-intese ... ote-in-az/
Colaninno dice che l'acquisto non si realizzerà....
http://www.md80.it/2010/05/20/colaninno ... ealizzera/
Paolo
http://www.md80.it/2010/05/20/le-intese ... ote-in-az/
Colaninno dice che l'acquisto non si realizzerà....



http://www.md80.it/2010/05/20/colaninno ... ealizzera/
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
la dimostrazione di cio che dicevo 

la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
- SuperMau
- FL 450
- Messaggi: 4752
- Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
- Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
I-DISA,
hai ragione.... E' bello! (anche se, a vedere il pelo nell'uovo, se disegnavano lo stemma Alitalia anche sulla winglet veniva piu' figo!!)...
hai ragione.... E' bello! (anche se, a vedere il pelo nell'uovo, se disegnavano lo stemma Alitalia anche sulla winglet veniva piu' figo!!)...
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Aerei: sfiorata collisione in pista
Nell'aeroporto di Cagliari-Elmas
24 maggio, 14:44
(ANSA) - CAGLIARI, 24 MAG - Collisione sfiorata questa mattina sulla pista dell'aeroporto di Cagliari-Elmas tra due aerei. I due velivoli sono un aereo Ryanair, proveniente da Roma-Ciampino ed un aereo Alitalia, in partenza per Fiumicino.
Poco dopo le 9, il velivolo della compagnia irlandese, in fase di rullaggio, non avrebbe seguito la segnaletica del piazzale e avrebbe potuto provocare una collisione con l'altro aereo, posizionato regolarmente. Nessun danno ai passeggeri.
Nell'aeroporto di Cagliari-Elmas
24 maggio, 14:44
(ANSA) - CAGLIARI, 24 MAG - Collisione sfiorata questa mattina sulla pista dell'aeroporto di Cagliari-Elmas tra due aerei. I due velivoli sono un aereo Ryanair, proveniente da Roma-Ciampino ed un aereo Alitalia, in partenza per Fiumicino.
Poco dopo le 9, il velivolo della compagnia irlandese, in fase di rullaggio, non avrebbe seguito la segnaletica del piazzale e avrebbe potuto provocare una collisione con l'altro aereo, posizionato regolarmente. Nessun danno ai passeggeri.
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- Toeloop
- FL 250
- Messaggi: 2941
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 9:55
- Località: Between KTEB and KCDW
- Contatta:
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Quoto assoluamente!!! Lo aveva fatto AirOne non capisco perché non lo abbiano fatto quelli di Alitalia.SuperMau ha scritto:I-DISA,
hai ragione.... E' bello! (anche se, a vedere il pelo nell'uovo, se disegnavano lo stemma Alitalia anche sulla winglet veniva piu' figo!!)...
Comunque, prendendo la palla al balzo (sono un noto castratore di canguri


Faccio un copia e incolla:
CLASSICA PLUS, L'ECONOMICA CHE TI OFFRE MOLTO DI PIÙ
Ti presentiamo una grande novità nel panorama delle nostre classi di viaggio: la Classica Plus, che riserva numerosi vantaggi a terra e a bordo, per chi, pur acquistando un biglietto in Classe Economica, non vuole rinunciare ai privilegi di una classe esclusiva.
In ogni dettaglio la tipica raffinatezza italiana.
IN AEROPORTO E A BORDO UN SERVIZIO DI ALTA QUALITÀ
La Classica Plus prevede, infatti, privilegi e servizi dedicati, quali:
* banchi check-in prioritari
* maggiore franchigia bagaglio (9 Kg in più, da e per gli Stati Uniti)
* una selezione di quotidiani nazionali gratuiti a bordo
* drink di benvenuto e asciugamano caldo
* una trousse da viaggio firmata Culti con spazzolino, dentifricio, tappi antirumore, mascherina da riposo e crema rigenerante viso
UN COMFORT UNICO
A bordo, troverai un ambiente più spazioso e confortevole con una cabina riservata composta da 21 posti su tre file e poltrone ancora più comode: ergonomiche, reclinabili fino a 120°, larghe 51 centimetri per garantirti più spazio e piena libertà di movimento. In più, la distanza tra una poltrona e l'altra è di 96,5 cm, oltre il 20% in più rispetto alle poltrone della Classica.
L'INTRATTENIMENTO PRENDE QUOTA
Ogni poltrona dispone di un schermo LCD da 10.6 pollici dotato di un sistema di intrattenimento che offre 45 film disponibili in ben 8 lingue differenti e un'ampia gamma di programmi e videogame, oltre al nuovo servizio di notizie aggiornato in tempo reale. Se, invece, vorrai utilizzare il tuo computer per lavoro o per svago, potrai farlo tranquillamente anche in volo: le poltrone sono dotate di una porta USB collegata allo schermo individuale, utilizzabile per caricare e scaricare contenuti digitali sul tuo PC portatile o sul lettore MP3 e per caricare la batteria del PC. In più, grazie ad apposite telecamere, potrai vedere le inquadrature esterne dell'aeromobile e controllare tutta la fase di volo sull'air show. Infine, per lo shopping ad alta quota potrai approfittare delle vantaggiose offerte del nostro catalogo GriffAir.
In ogni dettaglio la tipica raffinatezza italiana.
IN OGNI DETTAGLIO, LA TIPICA RAFFINATEZZA ITALIANA
Per dare un sapore unico al tuo viaggio, a bordo potrai gustare bevande calde e soft drink. Inoltre, ti verrà servito anche uno spuntino o un pasto caldo a seconda della destinazione e dell'ora del giorno. I pasti saranno accompagnati da una selezione di vini delle più importanti case vinicole italiane.
Inizialmente, la classe Classica Plus sarà introdotta sui nuovi aerei Airbus A330 e operativa sui tre collegamenti da Milano Malpensa per e da Tokyo Narita (dall'11 luglio), per e da New York JFK (dal 10 agosto) e per e da Miami (dal 12 agosto). Nei prossimi mesi, il servizio sarà esteso anche ai voli di lungo raggio da e per Roma Fiumicino.

- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20758
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Dal Portale, sulla Classica Plus:
http://www.md80.it/2010/05/31/alitalia- ... -business/
Sempre dal Portale, sulla cessione degli asset non strategici della vecchia AZ:
http://www.md80.it/2010/05/31/cessione- ... ro-6-mesi/
Paolo
http://www.md80.it/2010/05/31/alitalia- ... -business/
Sempre dal Portale, sulla cessione degli asset non strategici della vecchia AZ:
http://www.md80.it/2010/05/31/cessione- ... ro-6-mesi/
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

