Stallo/vite a bassa quota

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6589
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Stallo/vite a bassa quota

Messaggio da sigmet »

Qua il discorso è in effetti complesso. Non potrà mai avere una risposta "esatta" ma ti mostro perché anche quella statistica è poco realistica. Non è sicuro che riesca ad evitarla...soprattutto dopo una sola vita sicuramente non sarà in grado né di riconoscerla né di correggerla....o se lo sarà non è di certo per "quella" volta.


Vedi Brandon, tu citi la teoria dell'iceberg visto allo specchio e formalmente e' corretto ma..
In quel tempo dirigevo una scuola di volo e partecipavo come consulente al rulemaking di EASA. Ci fu chiesta un opinione e ci confrontammo a lungo sul problema vite. Alla fine l'opinione di tutti era quella di non dimostrarla (vite sviluppata) per i seguenti motivi:
1)Non tutti gli aerei sono certificati per manovre acrobatiche .
2)Alcuni aerei hanno caratteristiche tali da sconsigliare la manovra anche a piloti esperti mentre altri non hanno capacita' di rimessa da tale manovra.
3)La maggior parte degli incidenti di questo tipo avvengono a quote che rendono impossibile un recupero.
4)Un addestramento alla vite considerato efficace avrebbe implicato un incremento considerevole delle ore addestrative. (io feci il corso di vite sul Pitts a Pompano Beach e pur avendo l'acro ho dovuto farmene una ventina :puke: )
5)Le filosofie addestrative correntemente usate prediligono l'importanza della prevenzione (TEM) enfatizzando nel contempo i principi teorico pratici utili al riconoscimento degli Upset nelle fasi in cui questi siano ancora gestibili.

D'altronde non tutte le situazioni possono essere sperimentate dal vero. Prendi ad esempio proprio gli assetti inusuali: non puoi eseguire in volo con un liner una rimessa con muso basso rovescio ma devi saperla riconoscere e recuperare utilizzando unicamente le tecniche che sono previste ed insegnate . La stessa vite con molti aerei con impennaggio a T e' difficilmente recuperabile.
Il simulatore puo' dare una grossa mano ma non e' sempre possibile riprodurre una situazione con sufficiente realismo.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Stallo/vite a bassa quota

Messaggio da flyingbrandon »

Infatti ho detto che è inutile sviluppare la vite...proprio anche in virtù del problema degli aerei scuola. Io l'ho fatta al corso istruttori e non durante l'addestramento PPL.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Stallo/vite a bassa quota

Messaggio da Lampo 13 »

sigmet ha scritto:D'altronde non tutte le situazioni possono essere sperimentate dal vero. Prendi ad esempio proprio gli assetti inusuali: non puoi eseguire in volo con un liner una rimessa con muso basso rovescio ma devi saperla riconoscere e recuperare utilizzando unicamente le tecniche che sono previste ed insegnate . La stessa vite con molti aerei con impennaggio a T e' difficilmente recuperabile.
Il simulatore puo' dare una grossa mano ma non e' sempre possibile riprodurre una situazione con sufficiente realismo.
Beh, i simulatori del MD80 e, ancor di più, del B777 erano estremamente realistici.
Ovviamente non so, come nessuno, se il comportamento di un B777 vero sarebbe lo stesso del simulatore ma, a parte che la sequenza delle manovre resta valida, se il simulatore è estremamente realistico in tutte le manovre che poi si effettuano nella realtà, è lecito supporre che sia altrettanto realistico in quelle che si spera di non sperimentare mai.
Mettere in dubbio l'attendibilità del simulatore equivale a mettere in dubbio l'attendibilità dell'aeroplano nel evitare l'uscita dello stesso dall'inviluppo di volo e la capacità di riportarlo al suo interno in caso di condizioni impreviste... Voglio dire, se non ti fidi di come il simulatore ti presenta lo stallo, come puoi fidarti della protezione dallo stallo che ha l'aereo? I due "sistemi informatici" hanno gli stessi dati inseriti.
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6589
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Stallo/vite a bassa quota

Messaggio da sigmet »

Lampo 13 ha scritto:...Mettere in dubbio l'attendibilità del simulatore equivale a mettere in dubbio l'attendibilità dell'aeroplano nel evitare l'uscita dello stesso dall'inviluppo di volo e la capacità di riportarlo al suo interno in caso di condizioni impreviste... Voglio dire, se non ti fidi di come il simulatore ti presenta lo stallo, come puoi fidarti della protezione dallo stallo che ha l'aereo? I due "sistemi informatici" hanno gli stessi dati inseriti.
I simulatori degli aerei commerciali sono certificati e verificati per lo stallo ma non per la vite , ne per i looping, ne per le John Derry... (Compreso l'md80 :wink:)
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Stallo/vite a bassa quota

Messaggio da Lampo 13 »

sigmet ha scritto:
Lampo 13 ha scritto:...Mettere in dubbio l'attendibilità del simulatore equivale a mettere in dubbio l'attendibilità dell'aeroplano nel evitare l'uscita dello stesso dall'inviluppo di volo e la capacità di riportarlo al suo interno in caso di condizioni impreviste... Voglio dire, se non ti fidi di come il simulatore ti presenta lo stallo, come puoi fidarti della protezione dallo stallo che ha l'aereo? I due "sistemi informatici" hanno gli stessi dati inseriti.
I simulatori degli aerei commerciali sono certificati e verificati per lo stallo ma non per la vite , ne per i looping, ne per le John Derry... (Compreso l'md80 :wink:)
La certificazione è una cosa, dipende anche da quanto sei disposto a pagare, vedi limiti del vento.
Altra cosa è l'attendibilità in una rimessa da assetto inusuale, non parlavo della vite, sono abbastanza sicuro che la presentazione di queste condizioni sia attendibile comunque e che siano estremamente attendibili gli addestramenti sulla rimessa; i concetti base su cosa fare con inclinazione alare, assetto verticale, motore ed aerofreni in funzione della posizione dell'aereo nello spazio, muso up o down, inclinazione alare e velocità sono comunque validi anche se la visualizzazione del simulatore non fosse esattamente aderente alla realtà.
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12722
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Stallo/vite a bassa quota

Messaggio da AirGek »

Io mi son sempre chiesto una cosa... Ma i simulatori usati per il nostro training dal punto di vista della manovrabilità quanto sono migliori rispetto ad esempio ad un prodotto a pagamento di Flight Simulator?

Mi rendo conto che la domanda sembra un po' grottesca a primo impatto ma mi spiego. Ho parlato di "prodotto a pagamento" perché di solito sono un po' più aderenti alle performance del mezzo mentre quelli di "fabbrica" essendo destinati anche all'utente neofita che come prima cosa dopo aver installato il gioco va a provare il 737 sono più arcade.

Chiedo questo perché mi sono reso conto che al simulatore la mia memoria motoria comanda un movimento sul volantino che il computer elabora in un rateo di beccheggio talmente alto che causerebbe un tailstrike se non mi adeguassi al suo modello, che a questo punto differisce da quello reale.

Ora se una manovra standard come la rotazione presenta una simile differenza di comportamento come si comporterebbe in manovre non-standard?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6589
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Stallo/vite a bassa quota

Messaggio da sigmet »

AirGek ha scritto:Io mi son sempre chiesto una cosa... Ma i simulatori usati per il nostro training dal punto di vista della manovrabilità quanto sono migliori rispetto ad esempio ad un prodotto a pagamento di Flight Simulator?
Fino al FNPT (flight nav procedure trainer, quello che hai usato x l'mcc per intenderci) sono uguali , anzi forse FSX va pure meglio!
Quando si parla di simulatori specifici (FTD e FFS) le equazioni di volo (fornite dalla factory o da terze parti) debbono essere quelle dell'aereo originale (compresi i manuali e le performance) che poi andranno verificati durante il QTG. Ovviamente se si parla di motion anche con 6 gradi di liberta' non potrai mai riprodurre una condizione del tutto realistica mentre con il visual (e la strumentazione di bordo) potresti ottenere performance migliori e piu' aderenti alla dinamica dell'aereo. Considera pero' , come dicevo a lampo, che i requirements anche di un FFS level D (il piu' avanzato) si fermano allo stallo. (compreso quello ad alta quota)
Durante la validazione (VDR) quindi saranno ritenute dimostrabili e certificabili solo le manovre previste dall'inviluppo di un normale volo di addestramento o di check.
Al di la di questo io non ho mai conosciuto un simulatore (che alla fine e' solo un computer) che mi desse lo stesso feeling dell' aereo vero..
Ultima modifica di sigmet il 7 dicembre 2015, 22:45, modificato 1 volta in totale.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12722
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Stallo/vite a bassa quota

Messaggio da AirGek »

Boh, per me già alla rotazione il comportamento differisce... Fra qualche mese il recurrent training prevede upset recovery, proporrò loro le mie perplessità.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Stallo/vite a bassa quota

Messaggio da Lampo 13 »

sigmet ha scritto:
AirGek ha scritto:Io mi son sempre chiesto una cosa... Ma i simulatori usati per il nostro training dal punto di vista della manovrabilità quanto sono migliori rispetto ad esempio ad un prodotto a pagamento di Flight Simulator?
Fino al FNPT (flight nav procedure trainer, quello che hai usato x l'mcc per intenderci) sono uguali , anzi forse FSX va pure meglio!
Quando si parla di simulatori specifici (FTD e FFS) le equazioni di volo (fornite dalla factory o da terze parti) debbono essere quelle dell'aereo originale (compresi i manuali e le performance) che poi andranno verificati durante il QTG. Ovviamente se si parla di motion anche con 6 gradi di liberta' non potrai mai riprodurre una condizione del tutto realistica mentre con il visual (e la strumentazione di bordo) potresti ottenere performance migliori e piu' aderenti alla dinamica dell'aereo. Considera pero' , come dicevo a lampo, che i requirements anche di un FFS level D (il piu' avanzato) si fermano allo stallo. (compreso quello ad alta quota)
Durante la validazione (VDR) quindi saranno ritenute dimostrabili e certificabili solo le manovre previste dall'inviluppo di un normale volo di addestramento o di check.
Al di la di questo io non ho mai conosciuto un simulatore (che alla fine e' solo un computer) che mi desse lo stesso feeling dell' aereo vero..
Sigmet, sono d'accordo con te, ma ammetterai che un addestramento al simulatore sugli assetti inusuali è sempre e comunque meglio che nessun addestramento sugli assetti inusuali... vedi raccomandazioni ad AF dopo il crash.
Fiducioso
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 16
Iscritto il: 1 febbraio 2018, 13:52

Re: Stallo/vite a bassa quota

Messaggio da Fiducioso »

Ciao, potete dirmi le sequenze per recuperare il 737 da assetti inusuali? Temo mi verrà richiesto alla selezione..
Grazie
Avatar utente
77W
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 708
Iscritto il: 26 settembre 2011, 17:10

Re: Stallo/vite a bassa quota

Messaggio da 77W »



Non dovesse partire, è il video dell’UPRT di American.
I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi.
Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti.
L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile.

If we all worked on the assumption that what is accepted as true is really true, there would be little hope of advance.
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12722
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Stallo/vite a bassa quota

Messaggio da AirGek »

Fiducioso ha scritto:Ciao, potete dirmi le sequenze per recuperare il 737 da assetti inusuali? Temo mi verrà richiesto alla selezione..
Grazie
Ma hai il type? O hai già esperienza su jet?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Fiducioso
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 16
Iscritto il: 1 febbraio 2018, 13:52

Re: Stallo/vite a bassa quota

Messaggio da Fiducioso »

Ma va ho 300 ore!
Faccio l’av e la compagnia mi darà l’opportunità di fare una selezione al sim e se andrà bene inizierò il type.
È la prima selezione che viene fatta internamente..quindi non so e non saprò nulla fino al giorno della selezione.
Ti assicuro che non è una bella sensazione..perché almeno in Ryan e altre compagnie sai più o meno cosa andrai a fare.
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12722
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Stallo/vite a bassa quota

Messaggio da AirGek »

E se devi sapere già tutto di 737 per il colloquio il type te lo danno d’ufficio se ti prendono?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Fiducioso
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 16
Iscritto il: 1 febbraio 2018, 13:52

Re: Stallo/vite a bassa quota

Messaggio da Fiducioso »

No è che non sapendo cosa mi chiederanno, sto cercando di vedermi più cose possibili..chi mi farà la selezione è un’ex militare e ho pensato quindi di vedermi anche gli assetti inusuali
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Stallo/vite a bassa quota

Messaggio da Lampo 13 »

Al massimo, ma già sarebbe strano, ti può far provare una rimessa da stallo allo stick shaker...
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Stallo/vite a bassa quota

Messaggio da flyingbrandon »

Fiducioso ha scritto:No è che non sapendo cosa mi chiederanno, sto cercando di vedermi più cose possibili..chi mi farà la selezione è un’ex militare e ho pensato quindi di vedermi anche gli assetti inusuali

Io proverei anche un ILS in volo rovescio...non si sa mai... :mrgreen:
Non ti chiederanno di fare niente di particolare...sanno che non hai ore sulla macchina...
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Fiducioso
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 16
Iscritto il: 1 febbraio 2018, 13:52

Re: Stallo/vite a bassa quota

Messaggio da Fiducioso »

Proprio perché non hanno mai fatto selezioni a persone senza esperienza, il mio timore è che daranno per scontate molte cose che scontate non sono per uno come me con appena 300 ore..
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Stallo/vite a bassa quota

Messaggio da flyingbrandon »

Fiducioso ha scritto:Proprio perché non hanno mai fatto selezioni a persone senza esperienza, il mio timore è che daranno per scontate molte cose che scontate non sono per uno come me con appena 300 ore..
No...sanno chi hanno davanti e cosa guardare. Se non hai esperienza cercheranno di capire le tue “potenzialità” in esercizi normali.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12722
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Stallo/vite a bassa quota

Messaggio da AirGek »

Assicurati di saper intercettare radiali e QDM/QDR piuttosto che pensare agli addetti inusuali. Il massimo dell’handling che ti faranno fare sarà metterti su un ILS, con calma di vento, già stabile e dovrai portarlo giù senza ne schiantarlo ne atterrare a metà pista.

Un consiglio, quando sarai sull’ILS e toglieranno il flight freeze, tieni la mano sul volantino ma non toccarlo, di solito al sim funziona e verrai giù come con l’autopilota. Ovviamente al momento della flare tira un pochino sù il muso di 2/3° e chiudi motore altrimenti mandi in vacca il tutto :mrgreen:
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Fiducioso
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 16
Iscritto il: 1 febbraio 2018, 13:52

Re: Stallo/vite a bassa quota

Messaggio da Fiducioso »

Grazie..mi ricorderò di quello che mi hai detto
Rispondi