futuro di Alitalia

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Bloccato
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD »

Concordo con Slowly e cercherò di rimettermi in riga.
Ogni volta che leggerò un commento come questo quindi chiederò gentilmente di cancellarlo:
Quando vedo atterrare un aereo di AZ pur avendo giurato che mai piu' mettero' piede su un mezzo con le marche della nostra compagnia di bandiera
Come farò ogni altra volta che, parlando di AZ, si parlerà di situazione finanziaria disastrosa (nulla ha a che fare con l'aviazione in senso tecnico) migliaia di nullafacenti da licenziare, fallimento auspicato, ecc...
Tutte cose che compaiono ragolarmente sul forum, qualche volta originate da persone che hanno tutto l'interesse allo smantellamneto di AZ in quanto dipendenti di compagnie concorrenti.
Se i dipendenti di U2 non gradiscono che si parli del loro manager in gattabuia, quelli di AP della situazione debitoria di Toto o quelli di Windjet delle relazioni proprietà/dipendenti, che evitino di postare sui bilanci AZ, su quanto costa di più il biglietto AZ rispetto alle low-cost o sui disservizi causati ad AZ dalla cenere dell'Etna, così stiamo tutti più sereni.
Buon Natale a tutti.
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

IK2SAI ha scritto:nessuno di noi ha i mezzi per stabilire con certezza se qualcuno fa o non fa concorrenza sleale o altro.
Parla per te. Io lo vedo tutti i giorni... ti faccio vedere un trucco.
L'uso del finger senza pagare.
Immagine
Inutile dirti quanto paga Alitalia al finger di fianco.

Il sito, come ho già segnalato, è bellissimo. E' di un mio collega AZ.
http://www.alimages.it
IK2SAI ha scritto: Ripeto, senza alcuna voglia di fomentare la polemica.
No eh?
Barney
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 372
Iscritto il: 10 settembre 2005, 11:32

Messaggio da Barney »

Il sito di Augusto (http://www.alimages.it) è splendido: consiglio a tutti di visitarlo, soprattutto nella parte relativa ai "report"!

A proposito della foto dell'aereo Ryan, immagino che l'aeroporto di Orio al Serio permetta loro di far scendere i passeggeri dal finger per farli andare sino all'aereo a piedi: come mai lo consente? Ho notato la stessa cosa anche per Easyjet a Malpensa: giusto?
Avatar utente
krd
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 422
Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
Località: VE

Messaggio da krd »

Non sei un gran scommettitore..... Magari bastasse solo questo....
Stiamo parlando di un azienda, paragonabile(scusate il paragone) ad un malato che vive solo perche attaccato a delle macchine.
cesare ha scritto:Vogliamo scommettere che riordinando il trasporto aereo, soprattutto nella parte aeroporti/concessioni aeroportuali, facendo pagare le tasse a tutti come le paga AZ, pagando i dipendenti e soprattutto la previdenza come fanno gran parte delle compagnie italiane AZ esce da sola dal pantano?

Cesare
Avatar utente
cesare
B777 First Officer
B777 First Officer
Messaggi: 146
Iscritto il: 23 aprile 2006, 15:16
Località: LIRF

Messaggio da cesare »

krd ha scritto:Non sei un gran scommettitore..... Magari bastasse solo questo....
Stiamo parlando di un azienda, paragonabile(scusate il paragone) ad un malato che vive solo perche attaccato a delle macchine.
ma di che parli...
sopravvive attaccata alle macchine? ma per favore... leggete troppe corbellerie su giornali di partiti e confindustria con articoli scritti da prezzolati ed ignoranti di aviazione. E da questo scempio non si salva neanche la stampa specializzata visto il penultimo articolo su AZ propinatoci da Volare ed il suo sedicente gruppo di esperti.....

guarda caso, il decreto del CDM è uscito da qualche giorno e già tutti quelli interessati, oltre ad Alitalia, fanno opposizione perchè bisognerebbe per una volta che ognuno si sobbarchi le proprie responsabilità(soprattutto finanziarie):
gli operatori degli aeroporti dovranni garantire un trattamento equo, le regioni e le provincie dovranno finanziare le campagne acquisti di ryanair con i loro soldi e non quelli dello stato, l'Enac avrà il ruolo che le compete, l'enav pure, e da ultimo, se ci riusciamo andrà a finire che i contratti dei piloti saranno simili in tutta la nazione.....

E poi vediamo che è attaccato alle macchine...

comunque come diceva qualcuno: tanti nemici molto onore.

Cesare
Avatar utente
krd
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 422
Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
Località: VE

Messaggio da krd »

Domanda !! Chi ha detto che non lo paga??? Poi se utilizza servizi senza pagarli, basta prendere carta e penna e fare un esposto alla magistratura. Un'altra cosa,io vedo partire da VCE compagnie LC e non penso che siano trattate diversamente dalle altre. Poi c'e' da tener presente che tutte queste LC portano non solo italiani all'estero ma anche stranieri qui i quali spendono nel ns paese per turismo ed altro. Poi io penso che senza le compagnie LC si volerebbemeno gente.
darth.miyomo ha scritto:
IK2SAI ha scritto:nessuno di noi ha i mezzi per stabilire con certezza se qualcuno fa o non fa concorrenza sleale o altro.
Parla per te. Io lo vedo tutti i giorni... ti faccio vedere un trucco.
L'uso del finger senza pagare.
Immagine
Inutile dirti quanto paga Alitalia al finger di fianco.

Il sito, come ho già segnalato, è bellissimo. E' di un mio collega AZ.
http://www.alimages.it
IK2SAI ha scritto: Ripeto, senza alcuna voglia di fomentare la polemica.
No eh?
Avatar utente
cesare
B777 First Officer
B777 First Officer
Messaggi: 146
Iscritto il: 23 aprile 2006, 15:16
Località: LIRF

Messaggio da cesare »

giusto per non fare troppe chiacchiere, questo è il testo del CDM sul riordino del trasporto aereo.



IL CONSIGLIO DEI MINISTRI
su proposta del
Ministro dei trasporti
d'intesa con la
Presidenza del Consiglio
e con
Ministro dell’economia e delle finanze
Ministro dello sviluppo economico
delibera il seguente
ATTO DI INDIRIZZO PER LA RIFORMA
DEL TRASPORTO AEREO NAZIONALE
A partire dal 10 ottobre scorso, il Presidente del Consiglio ha assunto come compito del Governo la predisposizione di misure atte a superare la situazione di crisi dell’Alitalia, avviando a tal fine due distinte linee di lavoro.
La prima, curata dal Ministero dell’economia e delle finanze, ha riguardato direttamente la compagnia aerea e ha portato al provvedimento con il quale è stata avviata la vendita di almeno una quota del 30,1% del capitale della società, mediante una procedura di gara con la quale si chiederà ai potenziali acquirenti di predisporre un piano industriale, tenendo conto di profili di interesse generale; tra questi, a titolo esemplificativo: adeguata offerta dei servizi e copertura del territorio; livelli occupazionali; mantenimento dell’identità nazionale della società, del suo logo e del suo marchio.
La seconda linea ha riguardato la messa a punto di un progetto per la riforma del trasporto aereo nazionale, muovendo dal presupposto che tale comparto - che rappresenta una risorsa fondamentale per il Paese - versa oggi in una condizione di fragilità e che la sua riorganizzazione e valorizzazione costituisce una condizione essenziale di appetibilità per lo sviluppo dei vettori sul territorio nazionale.
Tale progetto è stato messo a punto dal Ministero dei Trasporti, d'intesa con la Presidenza del Consiglio, con il Ministero dell'economia e delle finanze e con il Ministero dello sviluppo economico.
I principi generali su cui si basa il progetto di riforma riguardano:
• L’anteposizione dell’interesse generale del Paese rispetto a interessi settoriali e locali;
• il recupero di un ruolo attivo di indirizzo e di controllo da parte del Governo, quale azione necessaria per garantire lo sviluppo del sistema ed il recupero del ritardo che oggi si registra nei confronti degli altri Paesi concorrenti dell'Unione Europea;
• l’assunzione da parte di tutti gli operatori del sistema della centralità dell'utente, quale condizione per assicurare funzionalità e qualità alla mobilità dei passeggeri e delle merci;
• l’apertura di un dialogo maturo e consapevole con le organizzazioni sindacali, basato sulla condivisione degli obiettivi strategici e sulla limitazione dei particolarismi;
• il ridisegno della catena del valore nella filiera del trasporto aereo, al fine di ridistribuire in modo equilibrato compiti e risorse tra i vari attori;
• il riconoscimento che il trasporto aereo è ormai soggetto a una crescente concorrenza e a regole europee.
Per la messa a punto delle azioni di natura programmatica che discendono dall’assunzione di tali principi, si è fatto riferimento anche ad analoghe esperienze europee in quanto l’attuale realtà italiana ripropone problematiche la cui positiva soluzione negli anni passati ha determinato la situazione di forza che caratterizza i Paesi europei a noi più vicini.
Va, inoltre, rilevato, che si è fatto ricorso a un ampio auditing dei principali attori del trasporto aereo nazionale (vettori, società aeroportuali, enti di regolazione e controllo, rappresentanze dei lavoratori, associazioni professionali) discutendo con loro i diversi aspetti della questione e acquisendo gli elementi di valutazione che ciascuno di essi ha espresso.
Le azioni programmatiche che si intendono avviare sono illustrate di seguito sotto forma di Atto di indirizzo del Governo e verranno quanto prima tradotte in appositi provvedimenti legislativi.
1. Piano degli aeroporti
Si tratta di elaborare, nel rispetto delle reciproche competenze costituzionali tra lo Stato e gli Enti territoriali, un piano mirato a garantire un ordinato e coordinato sviluppo del sistema aeroportuale nazionale, mediante le seguenti azioni:

• classificazione degli aeroporti con l'attribuzione a ciascuno di essi della valenza nazionale, regionale o locale e della connessa specializzazione funzionale;
• incentivazione alla creazione di sistemi aeroportuali coordinati, al fine di garantire una più razionale ed efficace distribuzione dei flussi di traffico aereo;
• sostegno per gli investimenti finalizzati al potenziamento della organizzazione aeroportuale a supporto dei vettori con maggiore vocazione territoriale.
2. Sistemi di controllo
Si intende potenziare il sistema di controllo del trasporto aereo definendo in modo puntuale i ruoli dei diversi attori del settore e assicurando una più attenta regolazione delle procedure, mediante le seguenti azioni:
• ridefinizione del ruolo e riordino dell’assetto amministrativo ed organizzativo dell’Ente di regolazione e controllo (ENAC) rafforzando il quadro delle sue competenze e l’indipendenza dagli interessi regolati;
• potenziamento dei controlli su aeromobili, equipaggi e personale di assistenza al volo, orientati alla sicurezza ed al più generale rispetto delle norme, superando approcci meramente formali;
• individuazione di standard di qualità per la mobilità di passeggeri e merci e adeguamento dei relativi controlli;
• definizione di efficaci e trasparenti procedure, basate su rigorosi criteri di valutazione sia tecnica che economica, per il rilascio del titolo che abilita a operare come vettore;
• regolamentazione del sistema sanzionatorio, tenendo conto dei principi di gradualità, di proporzionalità e di adeguatezza, anche con riferimento ai procedimenti di irrogazione e di riscossione.
3. Concessioni aeroportuali
Si intende orientare l’attività delle società di gestione aeroportuale alla ricomposizione di una catena del valore caratterizzata dalla centralità della mobilità dei passeggeri e delle merci, mediante le seguenti azioni:
• modifica dell’istituto concessorio, definendo in modo univoco le distinte competenze in materia di istruttoria tecnico-economica e di titolarità nel rilascio della concessione e nella stipula del disciplinare relativo ad obblighi, controlli e sanzioni;
• previsione di durate differenziate per le concessioni, anche a seconda della tipologia di aeroporto e dei piani di investimento presentati dalle società di gestione;

• valutazione preliminare dei piani di investimento e loro verifica periodica in corso di attuazione;
• garanzia di una congrua, trasparente e non discriminatoria tariffazione dei servizi aeroportuali, anche tramite l’attuazione e il completamento della disciplina in materia;
• previsione di misure volte a garantire la trasparenza nella corresponsione degli importi.
4. Gestione delle fasce orarie
Si tratta di garantire efficaci e trasparenti modalità di gestione delle fasce orarie (slot) quale strumento per la crescita organica del sistema del trasporto aereo, mediante le seguenti azioni:
• riconduzione a soggetto pubblico della gestione degli slot, garanzia del massimo grado di indipendenza ed efficacia operativa nell’assegnazione degli slot;
• previsione di forme di regolazione nell’accesso al rilascio degli slot, in relazione al concorso alla razionalizzazione del traffico.
5. Gestione dello spazio aereo
Si tratta di migliorare l’efficacia e l’efficienza della gestione dello spazio aereo nazionale, al fine di accrescerne sia la fruibilità interna che la capacità di attrazione rispetto a spazi aerei limitrofi, mediante le seguenti azioni:
• razionalizzazione del sistema di separazione degli spazi aerei;
• promozione di un sensibile incremento di efficienza dell’ente di gestione dello spazio aereo (ENAV) anche tramite la puntuale definizione delle dipendenze funzionali e la migliore definizione dei suoi compiti peculiari;
• revisione del sistema di tariffazione; tempestiva modulazione delle tariffe di terminale in base ai differenti costi sostenuti per i diversi aeroporti e per i diversi tipi di aeromobili.
6. Qualità dei servizi
Si intende promuovere la crescita di una cultura non formale della qualità dei servizi, che oltre a costituire una forma di tutela degli Utenti, possa innescare prassi autoregolative nello sviluppo del settore, mediante le seguenti azioni:
• allineamento del Paese alle normativa europee e internazionale;
• sostegno agli utenti nella consapevolezza e nel riconoscimento dei loro diritti;

• immissione di ‘service level agreement’ nelle principali relazioni e nei contratti, con introduzione di corrispondenti penali;
• introduzione dell'obbligatorietà di acquisire certificazioni di qualità secondo norme europee;
• potenziamento e qualificazione del sistema di informazione ai passeggeri;
• promozione della ricerca nel settore.
7. Vettori aerei
Si intendono avviare iniziative volte al sostegno dei vettori mediante le seguenti azioni:
• razionalizzazione del sistema dei diritti derivante da accordi bilaterali;
• coordinamento delle azioni di Stato e Regioni relativamente agli aiuti allo start-up;
• verifica della disciplina concernente gli incentivi per la “continuità territoriale”.
8. Organizzazioni sindacali e contratti
Si intende promuovere di concerto con le OO.SS. il consolidamento e la razionalizzazione della rappresentanza, mediante le seguenti azioni:
• applicazione di standard europei nei contratti di categoria relativi ai controllori del traffico aereo ed ai piloti;
• valutazione della possibilità di inserimento di contratti di settore per tutto il personale del trasporto aereo;
• studio di forme di incentivazione all’accorpamento;
• revisione delle procedure per la proclamazione degli scioperi, al fine di limitare l’impatto dell’effetto annuncio e disincentivare la programmazione rituale degli scioperi;
• potenziamento delle azioni di controllo e di disincentivo nei confronti di vettori che applicano contratti esteri e fanno ricorso a forme diffuse di precariato.
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

krd ha scritto:Poi io penso che senza le compagnie LC si volerebbemeno gente.
No. Voleremmo tutti ad un prezzo piu' verosimile o pensi che volare per un'ore e mezzo con un 737 costi davvero 20 euro?
Ah, un'ultima cosa.. ti sei mai chiesto come mai vedi tante lowcost a Venezia?
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

cesare ha scritto: e da ultimo, se ci riusciamo andrà a finire che i contratti dei piloti saranno simili in tutta la nazione.....
Lo volesse il cielo.
Avatar utente
krd
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 422
Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
Località: VE

Messaggio da krd »

Non c'e' nessun economista internazionale che da alcuna possibilita' ad Alitalia, salvo quella di azzerarla. Probabilmente un motivo ci sarà?? Poi i numeri economici, sono numeri non opinioni. Oppure, facciomo un po' di satira... Alitalia funziona benissimo, ha una moderna flotta, copre tantissime tratte di rilevanza, produce ricchezza, e magari ha bisogno di qualche altro migliaio di assunzioni....... ma dai...... basta leggere qualsiasi giornale economico internazionale per capire come stanno le cose realmente. e poi parlando delle LC, ci sono solo in Italia???? Ho fatto la tratta Miami Cancum A/R con 89$ tutto compreso, forse pure li qualcosa non va.......
cesare ha scritto:
krd ha scritto:Non sei un gran scommettitore..... Magari bastasse solo questo....
Stiamo parlando di un azienda, paragonabile(scusate il paragone) ad un malato che vive solo perche attaccato a delle macchine.
ma di che parli...
sopravvive attaccata alle macchine? ma per favore... leggete troppe corbellerie su giornali di partiti e confindustria con articoli scritti da prezzolati ed ignoranti di aviazione. E da questo scempio non si salva neanche la stampa specializzata visto il penultimo articolo su AZ propinatoci da Volare ed il suo sedicente gruppo di esperti.....

guarda caso, il decreto del CDM è uscito da qualche giorno e già tutti quelli interessati, oltre ad Alitalia, fanno opposizione perchè bisognerebbe per una volta che ognuno si sobbarchi le proprie responsabilità(soprattutto finanziarie):
gli operatori degli aeroporti dovranni garantire un trattamento equo, le regioni e le provincie dovranno finanziare le campagne acquisti di ryanair con i loro soldi e non quelli dello stato, l'Enac avrà il ruolo che le compete, l'enav pure, e da ultimo, se ci riusciamo andrà a finire che i contratti dei piloti saranno simili in tutta la nazione.....

E poi vediamo che è attaccato alle macchine...

comunque come diceva qualcuno: tanti nemici molto onore.

Cesare
IK2SAI
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 22
Iscritto il: 15 ottobre 2006, 8:09

Messaggio da IK2SAI »

darth.miyomo ha scritto:
krd ha scritto:Poi io penso che senza le compagnie LC si volerebbemeno gente.
No. Voleremmo tutti ad un prezzo piu' verosimile o pensi che volare per un'ore e mezzo con un 737 costi davvero 20 euro?
Ah, un'ultima cosa.. ti sei mai chiesto come mai vedi tante lowcost a Venezia?
Scusate ho cercato, con il mio post di cui sopra, di ammorbidire la discussione.
Vedo che e' impossibile.
Io non sono dipendente di alcuna compagnia aerea.
Mi piace volare bene da A a B e cerco il miglior rapporto qualita' prezzo.
Incidentalmente ho trovato Easy...che pero' potrebbe essere Vuelig o chi per loro.
Avessi dovuto pagare i biglietti di AZ due terzi dei viaggi non li avrei fatti perche' chiedere certe tariffe - secondo me - e' assurdo.
Accusare tutte le Low cost di concorrenza sleale e' semplicemente un comportamento sleale a sua volta.
Se la Ryan (che per altro non mi e' particolarmente simpatica ma non mi ha fatto nulla id personale) non paga il finger invece di perdere tempo a fare le foto e postarle qui sul forum fate una denuncia alla magistratura...stare zitti sarebbe probabilmente l'altra opzione.
Cosi' per le altre.
Ma leggiucchiare o vivere del sentito dire non porta a nulla.

Detto questo vi saluto, vi auguro buon Natale e vi lascio ai vostri marmorei convincimenti.
Auguri, anche ad AZ
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

krd ha scritto:Ho fatto la tratta Miami Cancum A/R con 89$ tutto compreso, forse pure li qualcosa non va.......
Su un volo di 10 ore, ossia quello che hai fatto, la meta del tuo peso se ne va in carburante. Per un volo a/r ammettendo che tu pesi 80 kg, significa che quel volo ha bruciato, solo per portare te e manco il tuo valigione , 80 kg di carburante.
Hai pagato 89 euro. Dimmelo te se c'e' qualcosa che non va...

krd ha scritto: Accusare tutte le Low cost di concorrenza sleale e' semplicemente un comportamento sleale a sua volta.
Se la Ryan (che per altro non mi e' particolarmente simpatica ma non mi ha fatto nulla id personale) non paga il finger invece di perdere tempo a fare le foto e postarle qui sul forum fate una denuncia alla magistratura...stare zitti sarebbe probabilmente l'altra opzione.
Secondo te che vuol dire questo?
L’anteposizione dell’interesse generale del Paese rispetto a interessi settoriali e locali;
Avatar utente
krd
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 422
Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
Località: VE

Messaggio da krd »

Scusa, stai facendo confusione con le località (Miami/Cancun) Sono circa 2 ore di volo a tratta.



darth.miyomo ha scritto:
krd ha scritto:Ho fatto la tratta Miami Cancum A/R con 89$ tutto compreso, forse pure li qualcosa non va.......
Su un volo di 10 ore, ossia quello che hai fatto, la meta del tuo peso se ne va in carburante. Per un volo a/r ammettendo che tu pesi 80 kg, significa che quel volo ha bruciato, solo per portare te e manco il tuo valigione , 80 kg di carburante.
Hai pagato 89 euro. Dimmelo te se c'e' qualcosa che non va...

krd ha scritto: Accusare tutte le Low cost di concorrenza sleale e' semplicemente un comportamento sleale a sua volta.
Se la Ryan (che per altro non mi e' particolarmente simpatica ma non mi ha fatto nulla id personale) non paga il finger invece di perdere tempo a fare le foto e postarle qui sul forum fate una denuncia alla magistratura...stare zitti sarebbe probabilmente l'altra opzione.
Secondo te che vuol dire questo?
L’anteposizione dell’interesse generale del Paese rispetto a interessi settoriali e locali;
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

krd ha scritto:Scusa, stai facendo confusione con le località (Miami/Cancun) Sono circa 2 ore di volo a tratta.
Ops.. scusate. Troppo panettone... avevo capito fischi per fiaschi e aperto bocca senza accendere il cervello. Cancellate pla prima parte del mio post.
Ultima modifica di darth.miyomo il 24 dicembre 2006, 13:57, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD »

Scusate ho cercato, con il mio post di cui sopra, di ammorbidire la discussione.
Vedo che e' impossibile.
Hai proprio ragione, è impossibile, come è impossibile convincere gli acquirenti di magliette o borse dal marchio contraffatto, gli scaricatori abusivi di musica su internet, gli utilizzatori di autoradio "usate" e DVD piratati comprati a Porta Portese che forse negli affari che fanno qualche cosa di losco c'è.
Del resto se avessero dovuto comprarsi tutto autentico forse a qualcosa avrebbero dovuto rinunciare.
Prima o poi doveva accadere che il governo si accorgesse di quante risorse pubbliche venivano destinate in maniera impropria ad aumentare i profitti di imprese private, molte delle quali estere, danneggiando al contempo un bene pubblico, AZ.
L'atto di indirizzo del CDM è un primo passo nella direzione giusta.
Chi la pensa diversamente potrà fare valere le sue ragioni alle prossime elezioni.
IK2SAI
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 22
Iscritto il: 15 ottobre 2006, 8:09

Messaggio da IK2SAI »

I-FORD ha scritto:
Scusate ho cercato, con il mio post di cui sopra, di ammorbidire la discussione.
Vedo che e' impossibile.
Hai proprio ragione, è impossibile, come è impossibile convincere gli acquirenti di magliette o borse dal marchio contraffatto, gli scaricatori abusivi di musica su internet, gli utilizzatori di autoradio "usate" e DVD piratati comprati a Porta Portese che forse negli affari che fanno qualche cosa di losco c'è.
Del resto se avessero dovuto comprarsi tutto autentico forse a qualcosa avrebbero dovuto rinunciare.
Prima o poi doveva accadere che il governo si accorgesse di quante risorse pubbliche venivano destinate in maniera impropria ad aumentare i profitti di imprese private, molte delle quali estere, danneggiando al contempo un bene pubblico, AZ.
L'atto di indirizzo del CDM è un primo passo nella direzione giusta.
Chi la pensa diversamente potrà fare valere le sue ragioni alle prossime elezioni.
Paragonare chi va con le low cost a chi compra cose dal marchio contraffatto, scusami tanto, ma mi pare veramente stupido ancorchè rispettoso dello stile di questo 3D.
Quanto alle risorse destinate alle compagnie private...beh, speriamo che facciano due conti anche di Alitalia. Sarebbe istruttivo.
Auguri
Avatar utente
krd
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 422
Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
Località: VE

Messaggio da krd »

Come si fa a paragonare le LC ad un marchio contraffatto...mi sembra un po' offensivo. Lo stato dervebbe salvaguardare unbene pubblico come AZ...i direi un male pubblico, invece..... E poi voglio proprio vedere che dice l' Unione Europea in merito a cio' che vuole fare il governo. Per non parlarne delle regioni come la Lombardia e il Veneto che si vedrebbero dimezzati gli scali.
I-FORD ha scritto:
Scusate ho cercato, con il mio post di cui sopra, di ammorbidire la discussione.
Vedo che e' impossibile.
Hai proprio ragione, è impossibile, come è impossibile convincere gli acquirenti di magliette o borse dal marchio contraffatto, gli scaricatori abusivi di musica su internet, gli utilizzatori di autoradio "usate" e DVD piratati comprati a Porta Portese che forse negli affari che fanno qualche cosa di losco c'è.
Del resto se avessero dovuto comprarsi tutto autentico forse a qualcosa avrebbero dovuto rinunciare.
Prima o poi doveva accadere che il governo si accorgesse di quante risorse pubbliche venivano destinate in maniera impropria ad aumentare i profitti di imprese private, molte delle quali estere, danneggiando al contempo un bene pubblico, AZ.
L'atto di indirizzo del CDM è un primo passo nella direzione giusta.
Chi la pensa diversamente potrà fare valere le sue ragioni alle prossime elezioni.
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

Accusare tutte le Low cost di concorrenza sleale e' semplicemente un comportamento sleale a sua volta.
... non paga il finger invece di perdere tempo a fare le foto e postarle qui sul forum fate una denuncia alla magistratura...stare zitti sarebbe probabilmente l'altra opzione.
Auguri, anche ad AZ
L'ho fatta (non per il finger ma per un'infrazione alle procedure)
Vedremo gli effetti! :wink:

Auguri anche a te!
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

krd ha scritto:...i direi un male pubblico, invece.....
Perchè?
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD »

Ammetto di esserci cascato!
Sono andato a riguardarmi tutti i posts di krd e IK2SAI (sembrano gemelli da quello che scrivono) ho realizzato che sono probabilmente solo trolls, molto affezionati ad una specifica low-cost.
Ho raccolto un estratto di quello che pensano di AZ (sempre che siano due diversi posters), ed io che ho pure perso tempo a rispondere!
Ecco qui le chicche:

E' inutile, girare, e rigirare. Alitalia deve chiudere.
è un serbatoio di voti diretto e indiretto, piena di dirigenti piazzati dalla politica,

Ma l'impatto economico che Alitalia ha provocato al paese Italia ed a tutti i disgraziati che non potevano permettersi (e cosi' tutt'ora) tariffe deliranti in pieno stile monopolistico non viene mai preso in considerazione.

Dobbiamo mantenere in piedi un sistema fallimentare???
Alitalia, ormai, è insanabile, non ha possibilita' di mercato.


Numeri alla mano, ad Alitalia ha un esubero che si attesta attorno al 50%.
O si taglia o si chiude.

Per il trasporto merci servono quattro dipendenti Alitalia per fare il lavoro di un dipendente British Airways o Lufthansa (ossia uno carica il pacco, il secondo gli asciuga il sudore, il terzo li guarda mentre il quarto va a prendere i caffè per tutti)

Quando mi fanno viaggiare con AZ, e pe fortuna capita di rado, a me viene male.

avendo giurato che mai piu' mettero' piede su un mezzo con le marche della nostra compagnia di bandiera

Stiamo parlando di un azienda, paragonabile(scusate il paragone) ad un malato che vive solo perche attaccato a delle macchine.

Oppure, facciomo un po' di satira... Alitalia funziona benissimo, ha una moderna flotta, copre tantissime tratte di rilevanza, produce ricchezza, e magari ha bisogno di qualche altro migliaio di assunzioni....... ma dai.....

Lo stato dervebbe salvaguardare unbene pubblico come AZ...i direi un male pubblico, invece.....
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

IK2SAI ha scritto: Quanto alle risorse destinate alle compagnie private...beh, speriamo che facciano due conti anche di Alitalia. Sarebbe istruttivo.
Auguri
Per questo ti do' ragione. Negli anni e stato fatto quello che è stato fatto perche faceva comodo avere una azienda con i conti in rosso cosi' da poter stornare fondi a piacimento.

Ora non è piu' cosi', e dal momento che nessuno ha pensato ad un poi e ci siamo appecoronati incondizionatamente all' unione europea, ora ci ritroviamo una azienda in queste condizioni, invece di avere una azienda fiorente dal momento che il turismo è la prima risorsa del paese.

Mi fa piacere che il governo si muova, sia pur tardi, verso una riorganizzazione di quello sgangherato di trasporto aereo che ci troviamo.
Lo fa per aiutare una azienda italiana, che è anche un asset strategico per il paese, che è in crisi.
In questo io non ci vedo niente di male.

Con le linee guida di questo governo, non si sta azzoppando la concorrenza, ma si sta cercando di ristabilire un equilibrio che in realtà non c'e' mai stato. Le regole per una sana concorrenza dovranno essere uguali per tutti.
Soldi pubblici in aiuto ad AZ, non ce ne saranno, percio' non trovo nessun motivo nell'acredine di certi post, se non quello di denigrare tutto cio' che è pubblico.

Le regioni dovranno gestire gli aeroporti in modo trasparente, ed i soldi eventualmente dati alle compagnie lowcost dovranno provenire dai ricavi gestione e non dallo stato.

Gli aeroporti dovranno essere gestiti razionalmente e i traffico limitati in proporzione all'importanza dello scalo. Il traffico in eccesso potra' naturalmente confluire negli scali maggiori.

Aggiungo poi una nota personale, che essendo tale puo' essere condivisa o meno.
Se devo dare dei soldi pubblici a qualcuno, preferisco che vengano dati per aiutare qualche settore industriale italiano in crisi, e non ad un filibustiere irlandese qualsiasi solo per far pagare 20 euro di biglietto ad uno studentello del liceo che vuole andare in aereo ad Amsterdam per il fine settimana.

Per quanto riguarda le leggi che invece imporrei allo straniero che viene a casa mia a saltare sui tavoli e sbraitare diktat, lasciamo stare perchè come ho detto in altra sede, ho l'elasticità mentale di un Talebano.

Buon Natale!
Avatar utente
krd
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 422
Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
Località: VE

Messaggio da krd »

Mi dispiace, ci sei cascato, foerse, nuovamente, io non ho nulla a che fare con il mondo del volo, tanto meno con ryanair. Lavoro per un multinazionale tedesca, che si serve quasi esclusivamente di LH e collegate, non ho mai volato con una LC, salvo che negli US dove la maggior parte delle compagnie sono LC (magari solo per il costo del biglietto). Presumo che tu lavori in AZ per difenderla come stai facendo, se fosse così hai tutta la mia solidarietà come lavoratore, pero' io quando vedo i numeri di AZ non posso altro che parlar male. Vedi, dove lo stoto Italiano è in regime di libera concorrenza gestisce aziende disastrosalmente a livello fallimentare, dove è monopolista, vedi ENEL, produce una "montagna" di utili, non a caso noi Italiani siamo i cittadini d'Europa che paghiamio di più l'elettricita'. e che non mi si venga a dire che dipende dal fatto che non abbiamo centrali "nucleari", il costo di 1kw prodotto da una centrale nucleare costa circa il doppio di qualsiasi altra centrale tradizionale, senza tener conto di tutti i costi dovuti agli smaltimenti di scorie, il problema del nucleare in Italia, è un problema di disponibilità energetia, ma non di costi.

Ti auguro un felice Natale.

I-FORD ha scritto:Ammetto di esserci cascato!
Sono andato a riguardarmi tutti i posts di krd e IK2SAI (sembrano gemelli da quello che scrivono) ho realizzato che sono probabilmente solo trolls, molto affezionati ad una specifica low-cost.
Ho raccolto un estratto di quello che pensano di AZ (sempre che siano due diversi posters), ed io che ho pure perso tempo a rispondere!
Ecco qui le chicche:

E' inutile, girare, e rigirare. Alitalia deve chiudere.
è un serbatoio di voti diretto e indiretto, piena di dirigenti piazzati dalla politica,

Ma l'impatto economico che Alitalia ha provocato al paese Italia ed a tutti i disgraziati che non potevano permettersi (e cosi' tutt'ora) tariffe deliranti in pieno stile monopolistico non viene mai preso in considerazione.

Dobbiamo mantenere in piedi un sistema fallimentare???
Alitalia, ormai, è insanabile, non ha possibilita' di mercato.


Numeri alla mano, ad Alitalia ha un esubero che si attesta attorno al 50%.
O si taglia o si chiude.

Per il trasporto merci servono quattro dipendenti Alitalia per fare il lavoro di un dipendente British Airways o Lufthansa (ossia uno carica il pacco, il secondo gli asciuga il sudore, il terzo li guarda mentre il quarto va a prendere i caffè per tutti)

Quando mi fanno viaggiare con AZ, e pe fortuna capita di rado, a me viene male.

avendo giurato che mai piu' mettero' piede su un mezzo con le marche della nostra compagnia di bandiera

Stiamo parlando di un azienda, paragonabile(scusate il paragone) ad un malato che vive solo perche attaccato a delle macchine.

Oppure, facciomo un po' di satira... Alitalia funziona benissimo, ha una moderna flotta, copre tantissime tratte di rilevanza, produce ricchezza, e magari ha bisogno di qualche altro migliaio di assunzioni....... ma dai.....

Lo stato dervebbe salvaguardare unbene pubblico come AZ...i direi un male pubblico, invece.....
IK2SAI
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 22
Iscritto il: 15 ottobre 2006, 8:09

Messaggio da IK2SAI »

I Ford non so bene cosa significhi "trolls" ma certi tue risposte al sottoscritto ti hanno in un certo modo qualificato.
Non ho nulla a che fare con KRD ma evidentemente chi pensa in un certo modo e vede le cose sotto una certa prospettiva e' destinato ad aumentare di numero.
Ho sempre cercato di essere educato ma il tuo tono (e quello di qualcun altro, invero) non mi pare lo sia altrettanto.
L'unica cosa che mi viene da dire e' quella di invitarti a darti una regolata.
Io non ho interesse a proseguire questa discussione. Si discute con persone corrette. Con quelle che in un certo modo ti insultano perche' non sei della loro linea si puo' solo litigare. Tanto ognuno rimane della propria idea.
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

krd ha scritto:disastrosalmente a livello fallimentare, dove è monopolista, vedi ENEL, produce una "montagna" di utili, non a caso noi Italiani siamo i cittadini d'Europa che paghiamio di più l'elettricita'. e che non mi si venga a dire che dipende dal fatto che non abbiamo centrali "nucleari", il costo di 1kw prodotto da una centrale nucleare costa circa il doppio di qualsiasi altra centrale tradizionale, senza tener conto di tutti i costi dovuti agli smaltimenti di scorie, il problema del nucleare in Italia, è un problema di disponibilità energetia, ma non di costi.
Non è del tutto esatto. Le utenze sotto i 1800 kwh in italia, ossia le utenze domestiche, sono le tra le piu' economiche al mondo. Mentre le piu' svantaggiate, quelle delle quali parli tu, sono quelle industriali, ossia quelle sopra i 3000kwh.
Se vuoi parliamo anche delle centrali nucleari, termovalorizzatori e centrali a carbone.. ma qui saremmo decisamente off topic.
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

darth.miyomo ha scritto:
krd ha scritto:Scusa, stai facendo confusione con le località (Miami/Cancun) Sono circa 2 ore di volo a tratta.
Ops.. scusate. Troppo panettone... avevo capito fischi per fiaschi e aperto bocca senza accendere il cervello. Cancellate pla prima parte del mio post.
Non fa niente.

Capita di sbagliare anche ai migliori. Il succo comuqnue non cambia.................in proporzione, il tuo ragionamento non fa una grinza, anche se fosse un volo di 5 minuti. Per cui, fila lo stesso benissimo ed è uno dei tanti motivi (validi) di rilflessione.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

krd ha scritto:il costo di 1kw prodotto da una centrale nucleare costa circa il doppio di qualsiasi altra centrale tradizionale, senza tener conto di tutti i costi dovuti agli smaltimenti di scorie, il problema del nucleare in Italia, è un problema di disponibilità energetia, ma non di costi.
[OT]
:lol: :lol:
Non è vero!
Sei un millantatore!
Informati prima di sparare dati che non conosci.
A volte funziona... ma a volte ti scoprono.
:lol: :lol:
[/OT]
Avatar utente
Emiliano
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 925
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
Località: LIRF

Messaggio da Emiliano »

Non c'e' nessun economista internazionale che da alcuna possibilita' ad Alitalia, salvo quella di azzerarla. Probabilmente un motivo ci sarà?? Poi i numeri economici, sono numeri non opinioni. Oppure, facciomo un po' di satira... Alitalia funziona benissimo, ha una moderna flotta, copre tantissime tratte di rilevanza, produce ricchezza, e magari ha bisogno di qualche altro migliaio di assunzioni....... ma dai...... basta leggere qualsiasi giornale economico internazionale per capire come stanno le cose realmente. e poi parlando delle LC, ci sono solo in Italia???? Ho fatto la tratta Miami Cancum A/R con 89$ tutto compreso, forse pure li qualcosa non va.......
La satira la stai facendo te con i tuoi post, continua per favore...

Mi piacerebbe vedere se parlassero di azzerare la tua di azienda se non ti incavoleresti! Qui non si tratta di difendere nessun interesse, i mangaer hanno sbagliato e allora vadano via e ne vengano di nuovi (che magari conoscano il settore tipo Bethune...) e inizino a risanare uno dei più preziosi asset che ci restano.

Poi se ci vogliamo tagliare le P***e, per guardare coi paraocchi le cose, volendo fare dispetto alla moglie io mi dissocio!

Ah quoto al 100% Cesare, I-.FORD, Myiomo, Black Magic e Aurum!

Ciao e tanti cari auguri a tutti


We've guided missiles, but unguided men. (M.L.King)


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
krd
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 422
Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
Località: VE

Messaggio da krd »

Il costo di un kw prodotto con gas è di circa 7/8 centesimi, il costo prodotto da una centrale nucleare è di 3/4 centesimi. devi aggiungere i costi di gestione , ammortamento dell' impianto che nel primo caso fanno salire a 9/10 cent,mentre nnel secondo sali a 14/15 cent, se conteggi pure i costi di smaltimento delle scorie i costi lievitano vertiginosalmente.
PENSO CHE QUALCUN'ALTRO DEBBA INFORMARSI PRIMA DI PARLARE.

Chiudo qui, ci sono altri forum, per questi discorsi.

BUON NATALE
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

I-FORD ha scritto:Ammetto di esserci cascato!
Sono andato a riguardarmi tutti i posts di krd e IK2SAI (sembrano gemelli da quello che scrivono)
NO! I fratelli DE REGE!
[smilie=to funny.gif]
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

cesare ha scritto:Vogliamo scommettere che riordinando il trasporto aereo, soprattutto nella parte aeroporti/concessioni aeroportuali, facendo pagare le tasse a tutti come le paga AZ, pagando i dipendenti e soprattutto la previdenza come fanno gran parte delle compagnie italiane AZ esce da sola dal pantano?

Cesare
E'vero! Peccato che lo faranno solo dopo aver svenduto la compagnia di bandiera a qualche amico degli amici! :evil:
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
IK2SAI
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 22
Iscritto il: 15 ottobre 2006, 8:09

Messaggio da IK2SAI »

Eretiko io parlo (scrivo) quanto mi pare senza che tu mi debba zittire...
Eretiko ha scritto:
qui si parla di aviazione, la mia domanda è: Ma che ci leggi a fare?
Ma non sei un tecnico di terra?...
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

krd ha scritto:Il costo di un kw prodotto con gas è di circa 7/8 centesimi, il costo prodotto da una centrale nucleare è di 3/4 centesimi. devi aggiungere i costi di gestione , ammortamento dell' impianto che nel primo caso fanno salire a 9/10 cent,mentre nnel secondo sali a 14/15 cent, se conteggi pure i costi di smaltimento delle scorie i costi lievitano vertiginosalmente.
Perdonate l'OT, ma si continua a voler dar fumo negli occhi.

Citi dati errati e inattendibili.
Di che fonte poi?

Sostenere che c’è scarsa convenienza economica delle attuali centrali nucleari, è falso.

Ex ENEA Rapporto sull'energia 2005.
...la recente gara della TVO finlandese ha mostrato che il nucleare è altamente competitivo, a 2.37 Euro/MWh contro 3.92 Euro/MWh per il gas e 4.43 per il carbone.

... le nuove centrali nucleari vengono offerte ad un costo d'impianto di 1400/1600 Euro/kW, riducibile a 1000 Euro/kW per ordini multipli. Assumendo un tasso di interesse del 5% e 40 anni di vita della centrale, il costo d'impianto risulta da 0.7 a 1.1 Eurocents/kWh. L'esperienza del parco nucleare USA, indica (dati 2004) un costo di combustibile e manutenzione di 18 USmills/kWh. Ne risulta un totale di 2.2/2.6 Eurocents/kWh che ben si confronta con il dato (2.37) della recente gara della TVO finlandese.

Ex Studio UE Comissione Energia 2006
Comparazione costi da varie fonti:
Euro/kWhe su impianto 1000 MWe

NUCLEAR COAL GCC OIL SOLAR EOLIC

25 35/40 60/80 80/100 130 120


saluti
Ultima modifica di Black Magic il 24 dicembre 2006, 23:47, modificato 1 volta in totale.
Gozer

Messaggio da Gozer »

IK2SAI ha scritto:Eretiko io parlo (scrivo) quanto mi pare senza che tu mi debba zittire...
qui si parla di aviazione, la mia domanda è: Ma che ci leggi a fare?
Ma non sei un tecnico di terra?...
Mi sembra proprio una vaccata.
Avatar utente
iceman
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 163
Iscritto il: 10 maggio 2005, 19:42
Località: Liguria

Messaggio da iceman »

krd ha scritto:Il costo di un kw prodotto con gas è di circa 7/8 centesimi, il costo prodotto da una centrale nucleare è di 3/4 centesimi. devi aggiungere i costi di gestione , ammortamento dell' impianto che nel primo caso fanno salire a 9/10 cent,mentre nnel secondo sali a 14/15 cent, se conteggi pure i costi di smaltimento delle scorie i costi lievitano vertiginosalmente.
PENSO CHE QUALCUN'ALTRO DEBBA INFORMARSI PRIMA DI PARLARE.

Chiudo qui, ci sono altri forum, per questi discorsi.

BUON NATALE
Anni fa la cee dava incentivi per la costruzione delle centrali termonucleari che l'Italia non ha voluto, per poi acquistare l'energia elettrica all'estero (vedi elettrodotti di interscabio) a peso d'oro, il puntum
dolens sarebbero rimaste le scorie, ma forse le avremmo potute portare in Germania, dove trasportiamo ton. di rifiuti urbani di alcune regioni perchè nessuno vuole l'inceneritore...... :lol:
Ciao
White white you are too hight;
red white you are right;
red red you are dead.
Avatar utente
Emiliano
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 925
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
Località: LIRF

Messaggio da Emiliano »

Anni fa la cee dava incentivi per la costruzione delle centrali termonucleari che l'Italia non ha voluto, per poi acquistare l'energia elettrica all'estero (vedi elettrodotti di interscabio) a peso d'oro, il puntum
dolens sarebbero rimaste le scorie, ma forse le avremmo potute portare in Germania, dove trasportiamo ton. di rifiuti urbani di alcune regioni perchè nessuno vuole l'inceneritore......
E che cosa vuoi fare l'italiano medio è contro il nucleare e ogni forma di centrale, essendo orgoglioso di pagare palete di euro per la corrente francese!

Insomma è profondamente Tafazzi!

:banghead: :banghead: :banghead: :banghead: :banghead:


We've guided missiles, but unguided men. (M.L.King)


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Bloccato