richiesta informazioni stiva
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 2 gennaio 2007, 23:36
richiesta informazioni stiva
Ciao a tutti!
Con molto piacere ho scoperto l'esistenza di questo sito in grado di offrire, in modo esauriente, informazioni teoriche e tecniche relative all'aviazione anche ai meno esperti (quale io sono!).
Vi sto scrivendo perché avrei bisogno di alcune delucidazioni in merito al viaggio che sto per compiere. Il 9/01 andrò ad Helsinki volando Finnair. Sarò costretta a portare con me la mia cagnolona, una meticcia di pastore tedesco di circa 40 kg. Purtroppo, per lei ho dovuto prenotare un volo in stiva (che si dice raggiuga temperatire bassissime) tramite il servizio cargo. Il personale della sezione cargo mi ha detto che il mio cane viaggerà nel mio stesso aereo. A questo punto mi sorge spontaneamente un dubbio: c'è differenza tra la stiva in cui vengono collocati gli animali caricati tramite cargo e la stiva in cui vengono messi gli animali registrati come bagaglio al seguito del passeggero? Se c'è differenza tra le due stive ovvero se si tratta di due cose distinte, potreste consigliarmi quale delle due è la migliore per far affrontare il viaggio ad un cane? Inoltre, sul mio biglietto aereo, l'unica sigla che leggo e che mi fa pensare che si tratti di un tipo di aereo è AY 782 (ho pensato che fosse il modello!), se di modello di aereo si tratta, potreste darmi gentilmente informazioni relative al sistema di pressurizzazione, ventilazione e riscaldamento della stiva (o delle stive!)!
Sono terrorizzata per la mia cagnolona per tutto ciò che si sente in giro sul trasporto di animali in aereo. Quali sono realmente i rischi che corre un cane che viaggia in aereo? Cosa mi consigliano i più esperti? Posso far viaggiare la mia cagnotta col cargo nel (probabile) tipo di aereo descritto sopra? Vi prego, rispondetemi!
Yoshi
Con molto piacere ho scoperto l'esistenza di questo sito in grado di offrire, in modo esauriente, informazioni teoriche e tecniche relative all'aviazione anche ai meno esperti (quale io sono!).
Vi sto scrivendo perché avrei bisogno di alcune delucidazioni in merito al viaggio che sto per compiere. Il 9/01 andrò ad Helsinki volando Finnair. Sarò costretta a portare con me la mia cagnolona, una meticcia di pastore tedesco di circa 40 kg. Purtroppo, per lei ho dovuto prenotare un volo in stiva (che si dice raggiuga temperatire bassissime) tramite il servizio cargo. Il personale della sezione cargo mi ha detto che il mio cane viaggerà nel mio stesso aereo. A questo punto mi sorge spontaneamente un dubbio: c'è differenza tra la stiva in cui vengono collocati gli animali caricati tramite cargo e la stiva in cui vengono messi gli animali registrati come bagaglio al seguito del passeggero? Se c'è differenza tra le due stive ovvero se si tratta di due cose distinte, potreste consigliarmi quale delle due è la migliore per far affrontare il viaggio ad un cane? Inoltre, sul mio biglietto aereo, l'unica sigla che leggo e che mi fa pensare che si tratti di un tipo di aereo è AY 782 (ho pensato che fosse il modello!), se di modello di aereo si tratta, potreste darmi gentilmente informazioni relative al sistema di pressurizzazione, ventilazione e riscaldamento della stiva (o delle stive!)!
Sono terrorizzata per la mia cagnolona per tutto ciò che si sente in giro sul trasporto di animali in aereo. Quali sono realmente i rischi che corre un cane che viaggia in aereo? Cosa mi consigliano i più esperti? Posso far viaggiare la mia cagnotta col cargo nel (probabile) tipo di aereo descritto sopra? Vi prego, rispondetemi!
Yoshi
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
-
- Rullaggio
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 2 gennaio 2007, 23:36
discorso stiva: risposta a Daniele
Ciao Daniele!
Ti ringrazio vivamente per la risposta particolareggiata e rincuorante che mi hai inviato! Forse nel messaggio, data la poca conoscenza che ho circa gli aerei, non mi sono bene espressa quando parlavo delle due stive di cui presupponevo l'esistenza. Credevo che all'interno dello stesso aereo ci fossero due stive diverse: una per cani di taglia grande imbarcati dal servizio cargo e un'altra, per cani sempre di taglia grande e pertanto destinati alla stiva, registrati come eccedenza bagaglio al check-in!
Ad ogni modo, partirò di martedi!
Ti ringrazio molto per le foto... non è che magari hai anche foto del compartimento stiva animali????
So che farà un freddo glaciale quando arriverò; credi che questo possa causare problemi al mio cane quando scenderà dall'aereo?
Scusa ancora per la mia invadenza e grazie di cuore!
Yoshi
Ti ringrazio vivamente per la risposta particolareggiata e rincuorante che mi hai inviato! Forse nel messaggio, data la poca conoscenza che ho circa gli aerei, non mi sono bene espressa quando parlavo delle due stive di cui presupponevo l'esistenza. Credevo che all'interno dello stesso aereo ci fossero due stive diverse: una per cani di taglia grande imbarcati dal servizio cargo e un'altra, per cani sempre di taglia grande e pertanto destinati alla stiva, registrati come eccedenza bagaglio al check-in!
Ad ogni modo, partirò di martedi!
Ti ringrazio molto per le foto... non è che magari hai anche foto del compartimento stiva animali????

Scusa ancora per la mia invadenza e grazie di cuore!
Yoshi
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
i compartimenti cargo (sia aft che fwd, anteriori e posteriori) di tutti gli Airbus sono pressurizzati, la temperatura si può regolare!
il tuo cagnolone non soffrirà! sarai più te a stare tesa per il tuo cagnolone che lui per il volo!
enjoy!
il tuo cagnolone non soffrirà! sarai più te a stare tesa per il tuo cagnolone che lui per il volo!
enjoy!
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Ciao benvenuta!
IN stiva non soffrirà nulla, il freddo in FInlandia si, come tutti.
Salutami Babbo natale che oh, io mica l'ho mai visto!!!

IN stiva non soffrirà nulla, il freddo in FInlandia si, come tutti.

Salutami Babbo natale che oh, io mica l'ho mai visto!!!


SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
-
- Rullaggio
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 2 gennaio 2007, 23:36
Salve!
Un caloroso grazie a tutti coloro che mi hanno risposto, mi stanno rispondendo e che mi continueranno a rispondere!
Per Federico:
Parto martedi 9 gennaio da Fiumicino: se hai ulteriori notizie in merito alla stiva, manda pure tutto!
Sapete, per caso, se la zona stiva destinata agli animali è davvero rumorosissima? Mi è stato appena detto che uno dei problemi maggiori per gli animali è il trambusto presente in stiva poiché quest'ultima non è insonorizzata.
P.S. Io ho conosciuto Babbo Natale nel 2003 e ricordo, in particolar modo, che una foto con lui costava ben 16 euro! Di certo la mia cagnotta soffrirà un po' il freddo: dico "un po'" perché viviamo a L'Aquila(dove si svolgono anche le esibizioni delle Frecce Tricolori), che, come ben saprete, è la città più fredda d'Italia!
YOSHI
Un caloroso grazie a tutti coloro che mi hanno risposto, mi stanno rispondendo e che mi continueranno a rispondere!
Per Federico:
Parto martedi 9 gennaio da Fiumicino: se hai ulteriori notizie in merito alla stiva, manda pure tutto!
Sapete, per caso, se la zona stiva destinata agli animali è davvero rumorosissima? Mi è stato appena detto che uno dei problemi maggiori per gli animali è il trambusto presente in stiva poiché quest'ultima non è insonorizzata.
P.S. Io ho conosciuto Babbo Natale nel 2003 e ricordo, in particolar modo, che una foto con lui costava ben 16 euro! Di certo la mia cagnotta soffrirà un po' il freddo: dico "un po'" perché viviamo a L'Aquila(dove si svolgono anche le esibizioni delle Frecce Tricolori), che, come ben saprete, è la città più fredda d'Italia!
YOSHI
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
Ora ha già fatto Assistente di Volo... Sapendo luogo e data di partenza rintracciavo l'aeromobile... Ma Assistente di Volo ha il collegamento diretto con ogni compagnia

Sulle stive non so dirti altro...
Essendo nella parte anteriore dell'aeromobile non dovrebbe esserci il trambusto dei motori.. però quello dell'aria non scherza... 


Sulle stive non so dirti altro...


- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Preturo, aeroporto dei parchiYoshi ha scritto:Salve!
Un caloroso grazie a tutti coloro che mi hanno risposto, mi stanno rispondendo e che mi continueranno a rispondere!
Per Federico:
Parto martedi 9 gennaio da Fiumicino: se hai ulteriori notizie in merito alla stiva, manda pure tutto!
Sapete, per caso, se la zona stiva destinata agli animali è davvero rumorosissima? Mi è stato appena detto che uno dei problemi maggiori per gli animali è il trambusto presente in stiva poiché quest'ultima non è insonorizzata.
P.S. Io ho conosciuto Babbo Natale nel 2003 e ricordo, in particolar modo, che una foto con lui costava ben 16 euro! Di certo la mia cagnotta soffrirà un po' il freddo: dico "un po'" perché viviamo a L'Aquila(dove si svolgono anche le esibizioni delle Frecce Tricolori), che, come ben saprete, è la città più fredda d'Italia!
YOSHI
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)