Ciao a tutti...
qualcuno mi toglie una curiosità?
Come si fa a stabilire la visibilità di notte?
se prendo come punto di riferimento un punto non illuminato....non ottengo un granchè...ma se prendo come rifermento una fonte luminosa, la visibilità di questa variera al variare della sua intensità....
come funziona allora...?
Grazie
Giacomo
visibilità notturna
Moderatore: Staff md80.it
-
- 01000 ft
- Messaggi: 192
- Iscritto il: 1 maggio 2006, 11:18
- Località: Bergamo
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Magari si chiede alla sora Maria di non cambiare la lampadia da 100 candele della cucina...
Penso che se prendi a riferimento, ad esempio, un monumento illuminato, non vari l'intensità delle lampade che lo illuminano... boh. Ci vorrebbe un ATC. Comunque se la pista è lunga il riferimto potrebbero essere le luci stesse della pista.

Penso che se prendi a riferimento, ad esempio, un monumento illuminato, non vari l'intensità delle lampade che lo illuminano... boh. Ci vorrebbe un ATC. Comunque se la pista è lunga il riferimto potrebbero essere le luci stesse della pista.
- pastorized
- 02000 ft
- Messaggi: 387
- Iscritto il: 5 settembre 2005, 21:29
- Località: Pieris (GO)
Cito l'annesso 3 ICAO:
La visibilità è ricavata da due trasmissometri a distanza fissa, uno trasmette e l'altro riceve l'onda prodotta dal primo. Senza arrampicarmi in astruse spiegazioni, rimando a questo esauriente link.La visibilità per gli scopi aeronautici è la maggiore tra:
1. la più grande distanza alla quale un oggetto (di colore) nero di opportune dimensioni, situato vicino al suolo, può essere visto e riconosciuto quando osservato contro uno sfondo chiaro;
2. la più grande distanza alla quale le luci di 1000 candele, poste nelle vicinanze, possono essere viste ed identificate contro uno sfondo non illuminato.
Alberto