Parapendio: storia incredibile

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Castorp
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 141
Iscritto il: 3 febbraio 2007, 21:48

Parapendio: storia incredibile

Messaggio da Castorp »

:shock:

http://www.repubblica.it/2007/02/sezion ... ralia.html

TAMWORTH (Australia) - Senza dubbio i peggiori quaranta minuti della sua vita: intrappolata fra le nuvole da una tempesta a quasi 10.000 metri di altezza, priva di conoscenza, a una temperatura di cinquanta gradi sotto zero con indosso solamente una maglietta e dei pantalocini, senza più ossigeno, sfiorata da un fulmine. E nonostante questo, salva. Protagonista dell'incredibile avventura, una pilota tedesca di parapendio - poi definita "la donna più fortunata del mondo" -, risucchiata da un temporale nei cieli australiani durante un volo di esercitazione.

Ewa Wisnerska, 35 anni, tedesca, stava compiendo un volo di allenamento nel cielo sopra Tamwoth per prepararsi ai campionati mondiali di parapendio, in programma a Manila il prossimo 25 febbraio.
Ad un certo punto, per una corrente prodotta da un temporale scatenatosi all'improvviso, la donna ha perso il controllo del mezzo ed è stata trasportata dall'aria verso l'alto. Durante la salita si è accorta che gli occhiali e gli stumenti si stavano ricoprendo di ghiaccio. "Pregavo solo di finire da qualche parte fuori della nuvola ", ha poi raccontato. Ma arrivata a 6.000 metri di altitudine ha perso conoscenza. Oltre all'assideramento, la donna, a causa della mancanza di ossigeno, ha rischiato di subire danni irreversibili al cervello.

Quaranta minuti più tardi, si è risvegliata ancora nel mezzo della tempesta, al buio. E seppur stordita e confusa per la mancanza di ossigeno, ha ripreso il controllo del parapendio, è uscita dalle nuvole ed è riuscita a ritornare a terra. E' stata ritrovata poco dopo, ancora ricoperta di ghiaccio ma cosciente, felice di essere viva. La Wisnerska è stata allora ricoverata in ospedale con un principio di congelamento, ma si è ripresa ed è stata dimessa. "Direi che sia la donna più fortunata al mondo in questo momento, senza esagerare", ha detto l'organizzatore dei campionati, Godfrey Wenness.

Dal letto dell'albergo in cui sta riposando il corpo contuso e assiderato, la donna ha fatto comunque sapere di non voler demordere: "Volare è troppo bello: non si può per rinunciare solo a causa di un incidente", ha dichiarato. Per questo la Wisnierska ha annunciato che, contusioni permettendo, cercherà di prendere regolarmente parte ai mondiali della prossima settimana.

Non altrettanto fortunato, un membro della squadra cinese che stava partecipando alla stessa seduta di allenamento: l'uomo, che si era accorto del temporale in arrivo, non ha fatto in tempo a sfuggire al fronte della tempesta ed è morto asfissiato. "Non c'è nessuna spiegazione logica al fatto che il pilota cinese non ce l'abbia fatta mentre la Wisnerska sia sopravvissuta", ha commentato ancora Wenness.
Avatar utente
Tarom737
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 222
Iscritto il: 8 maggio 2006, 10:24

Messaggio da Tarom737 »

Era una delptaplanista, per la precisione :P
sste
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 7
Iscritto il: 13 febbraio 2007, 14:21

Messaggio da sste »

Caspita che storia, entrare in un CB con il parapendio !!! Esperienza terrificante. Avevo già letto di persone decedute con il deltaplano dopo essere entrate in nubi temporalesche. A me è capitato di arrivare col parapendio in base cumulo ma ben lungi dall'essere un CB e devo dire che per quanto bello e paradisiaco le chiappe le avevo ben strette. Son propenso a credere che "se la sia cercata", una che arriva a fare i campionati mondiali non è una sprovveduta e sa il fatto suo ... avrà cercato l'ascendenza avvicinandosi al CB contando di riuscire a svignarsela al momento opportuno ..... ma poi .... vabè non c'ero .. sono mie supposizioni :)

Ciao buo vento a tutti
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

Cavolo che esperienza!! per fortuna tutto bene...
PPL (A)
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio »

Contento per lei, ma che ci faceva dentro un CB?..........
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Avatar utente
KRIKKO 90
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 94
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 17:09
Località: ASTI

Messaggio da KRIKKO 90 »

accidenti che storia! :shock: :shock:
Ciao
Alessandro

[align=center]sguoz sguoz[/align]
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Io me ne sto a letto.

:oops:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
1-11
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 207
Iscritto il: 21 gennaio 2007, 18:13

Messaggio da 1-11 »

Scusate mi spiegate che sarebbe e che succede in un CB???

Porca miseria se e' svenuta per mancanza di ossigeno chi lo governava il Deltaplano? Cioe' fosse un parapendio Ok, quello sta su'. ma un Delta se non lo governi va dove vuole
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

CB= Cumulonembi.
Ciauz!!
PPL (A)
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Si trattava di un parapendio. Il parapendio ha un grande difetto, secondo me, ovvero quello di essere lento. La mancanza di velocità può comportare l'estrema difficoltà di allontanarsi da zone di forte discendenza prima di aver perso talmente tanta quota da dover pensare ad un atterraggio. Questa situazione si può rivelare pericolosa se sotto di te ci sono i costoni di una montagna, ad esempio, o una foresta senza ampi spazi aperti.
I cumulonembi hanno, tre le altre spiacevoli abitudini, quella di essere genreati a partire da forti correnti ascensionali. Tali correnti possono essere non solo forti, ma anche molto violente e turbolente. Il parapendio, per il motivo che ho detto prima, probabilmente non è riuscito ad allontanarsi dalla zona di ascendenza, provocando lo svenimento del pilota a causa di freddo e mancanza di ossigeno.
Piccola esperienza personale. In aliante mi è capitato di volare sotto un bel nuvolone che generava una bella salita. Prossimo alla base del cumulo, per non entrare al suo interno, ho aumentato la velocità, sia per aumentare il rateo di discesa che per allontanarmi dallo stesso. A fronte di un volo normalmente fatto a 90-100 km/h, arrivato a 160 km/h l'aliante continuava a salire! Sono stato costretto ad estrarre i diruttori, ed ho così perso un po' di quota mentre l'aliante si allontanava dal cumulo. Il variometro a bordo era a fondo scala, la salita che ho trovato superava quindi i 7 metri al secondo.
Probabilmente al parapendio è accaduta la stessa cosa, ma non è riuscito ad allontanarsi vista la scarsa velocità che può sviluppare ed è stato risucchiato all'interno del cumulo, e poi "sparato" al di sopra, alla quota elevatissima di 10.000 metri.
Avatar utente
I-ENRY
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 143
Iscritto il: 16 agosto 2006, 21:33
Contatta:

Messaggio da I-ENRY »

1-11 ha scritto:Scusate mi spiegate che sarebbe e che succede in un CB???

Porca miseria se e' svenuta per mancanza di ossigeno chi lo governava il Deltaplano? Cioe' fosse un parapendio Ok, quello sta su'. ma un Delta se non lo governi va dove vuole
in aria calma sia il para che il delta volano senza particolari interventi del pilota. anzi il delta è molto più efficiente. Il grosso limite del para è che oltre ad essere più lento come ha giustamente osservato pippo682, non ha una struttura rigida come il delta che mantiene sempre la sua forma di ala. quando si prende una grossa (per il para) turbolenza è molto facile che una metà della vela si chiude: si perde metà della portanza e la vela va in rotazione. quello che è incredibile del guaio occorso alla pilota tedesca è che aspirata da un cumulo con le sue correnti spaventose non si sia trovata attorcigliata nei fasci di cordini e con la vela ridotta ad uno straccetto sventolante, anche se nella stessa situazione estrema, anche un delta sarebbe stato come una foglia nella tempesta.
http://www.i-enry-aviation.it[font=Tahoma][/font]
1-11
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 207
Iscritto il: 21 gennaio 2007, 18:13

Messaggio da 1-11 »

ottime spiegazioni, grazie.

Cerco che Pippo, sentirsi spingere verso l'alto a 7 m/s deve fare abbastanza effetto.AIUTOOOOOO pero dev'essere impagabile volare nelle termiche
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

1-11 ha scritto:ottime spiegazioni, grazie.

Cerco che Pippo, sentirsi spingere verso l'alto a 7 m/s deve fare abbastanza effetto.AIUTOOOOOO pero dev'essere impagabile volare nelle termiche
Provare :D per credere :thumbleft:

Auguriiiii buon compleanno!
1-11
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 207
Iscritto il: 21 gennaio 2007, 18:13

Messaggio da 1-11 »

Grazie Pippo, troppa grazia :-))
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle »

Il CB è un cumulo sviluppato in maniera abnorme e costiutisce uno dei fenomeni più impressionanti, potenti e pericolosi dell'atmosfera.
E' bene stare alla larga perchè si sviluppano e crescono lentamente per poi esplodere in un caos di pioggia torrenziale, fulmini, grandine e venti molto forti. Essere sotto a un CB quando è in piena fase di aspirazione appesi ad un parapendio o un delta è un brutto affare perchè si viene aspirati come moscerni senza avere la possibilità di fuggire o frenare la salita. Ci sono stati dei casi di paracadutisti aspirati dentro un CD e risputati fuori al limite della tropopausa oramai deceduti.
Con l'aliante è bellissimo sfruttare il cumulo congesto quando è bello attivo e tira che è un piacere, ma quando il cumulo comincia ad assumere una forma troppo torreggiante e a svilupparti troppo in verticale e' molto facile che degeneri in CB. In quel caso è meglio andarsene o cercare anche una strada alternativa. Un temporale improvviso può anche sbarrarti la strada poichè solo un pazzo può cercare di attraversare un CB nel momento in cui scarica.
"think positive, flaps negative!"
Rispondi