AZ618 MXP-BOS dirottato in Maine per sospetto terrorista
Moderatore: Staff md80.it
- merlin
- 02000 ft
- Messaggi: 203
- Iscritto il: 13 maggio 2005, 18:47
- Località: Biella (BI)
- Contatta:
AZ618 MXP-BOS dirottato in Maine per sospetto terrorista
Boeing 767 dell'Alitalia fatto atterrare a Bangor, nel Maine
un passeggero ha lo stesso nome di una persona segnalata
Deviato il volo Milano-Boston
per un sospetto terrorista a bordo
NEW YORK - Il volo Alitalia 618 da Milano a Boston ha ricevuto l'ordine di scendere a Bangor nel Maine per la presenza di un passeggero a bordo il cui nome - o un nome simile - è presente nella lista degli individui a cui gli Stati uniti non consentono di volare. Lo ha riferito la MsNbc. La rotta su Boston è simile a quella del volo Air France Parigi Boston costretto la settimana scorsa a una sosta imprevista a Bangor per lo stesso motivo.
Il volo Milano-Boston era partito alle 11 da Malpensa, e sarebbe dovuto atterrare a Boston alle 13:16 ora locale. Secondo la Cnn il nome e la data di nascita di un passeggero a bordo coincide con quello di un individuo della lista di 'non volo'.
Il nome sulla lista "coincide esattamente con quello del passeggero", hanno detto fonti della Transportation Security Administration alla Cnn. La scorsa settimana, quando ad essere fatto scendere a Bangor è stato il volo dell'Air France, la coincidenza non era risultata esatta al cento per cento. Il volo era stato fatto ripartire con circa due ore di ritardo dopo che l'individuo a bordo con la moglie e i due figli era stato fatto scendere per ulteriori controlli.
Da Repubblica.it
un passeggero ha lo stesso nome di una persona segnalata
Deviato il volo Milano-Boston
per un sospetto terrorista a bordo
NEW YORK - Il volo Alitalia 618 da Milano a Boston ha ricevuto l'ordine di scendere a Bangor nel Maine per la presenza di un passeggero a bordo il cui nome - o un nome simile - è presente nella lista degli individui a cui gli Stati uniti non consentono di volare. Lo ha riferito la MsNbc. La rotta su Boston è simile a quella del volo Air France Parigi Boston costretto la settimana scorsa a una sosta imprevista a Bangor per lo stesso motivo.
Il volo Milano-Boston era partito alle 11 da Malpensa, e sarebbe dovuto atterrare a Boston alle 13:16 ora locale. Secondo la Cnn il nome e la data di nascita di un passeggero a bordo coincide con quello di un individuo della lista di 'non volo'.
Il nome sulla lista "coincide esattamente con quello del passeggero", hanno detto fonti della Transportation Security Administration alla Cnn. La scorsa settimana, quando ad essere fatto scendere a Bangor è stato il volo dell'Air France, la coincidenza non era risultata esatta al cento per cento. Il volo era stato fatto ripartire con circa due ore di ritardo dopo che l'individuo a bordo con la moglie e i due figli era stato fatto scendere per ulteriori controlli.
Da Repubblica.it
..::merlin::..
- merlin
- 02000 ft
- Messaggi: 203
- Iscritto il: 13 maggio 2005, 18:47
- Località: Biella (BI)
- Contatta:
Volo per Boston atterra nel Maine
Passeggero sospetto su aereo Alitalia
Un volo dell'Alitalia partito da Milano e diretto a Boston ha ricevuto l'ordine di scendere a Bangor nel Maine per la presenza di un passeggero a bordo il cui nome (o nome simile) è presente nella lista degli individui a cui gli Usa non consentono di volare. La rotta su Boston è simile a quella del volo Air France costretto la settimana scorsa a una sosta imprevista a Bangor per lo stesso motivo.
Il volo Milano-Boston era partito alle 11 dallo scalo di Malpensa e sarebbe dovuto atterrare a Boston alle 13:16 ora locale. Secondo la Cnn il nome e la data di nascita di un passeggero a bordo coincide con quello di un individuo della lista di "non volo".
Il nome sulla lista "coincide esattamente con quello del passeggero", hanno detto fonti della Transportation Security Administration alla Cnn. La scorsa settimana, quando ad essere fatto scendere a Bangor è stato il volo dell'Air France, la coincidenza non era risultata esatta al cento per cento. Il volo era quindi stato fatto ripartire con circa due ore di ritardo dopo che l'individuo a bordo con la moglie e i due figli era stato fatto scendere per ulteriori controlli.
da: tgcom
Passeggero sospetto su aereo Alitalia
Un volo dell'Alitalia partito da Milano e diretto a Boston ha ricevuto l'ordine di scendere a Bangor nel Maine per la presenza di un passeggero a bordo il cui nome (o nome simile) è presente nella lista degli individui a cui gli Usa non consentono di volare. La rotta su Boston è simile a quella del volo Air France costretto la settimana scorsa a una sosta imprevista a Bangor per lo stesso motivo.
Il volo Milano-Boston era partito alle 11 dallo scalo di Malpensa e sarebbe dovuto atterrare a Boston alle 13:16 ora locale. Secondo la Cnn il nome e la data di nascita di un passeggero a bordo coincide con quello di un individuo della lista di "non volo".
Il nome sulla lista "coincide esattamente con quello del passeggero", hanno detto fonti della Transportation Security Administration alla Cnn. La scorsa settimana, quando ad essere fatto scendere a Bangor è stato il volo dell'Air France, la coincidenza non era risultata esatta al cento per cento. Il volo era quindi stato fatto ripartire con circa due ore di ritardo dopo che l'individuo a bordo con la moglie e i due figli era stato fatto scendere per ulteriori controlli.
da: tgcom
..::merlin::..
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Quì si mette male. E io che devo andare a Houston quest'estate...
Comunque, speriamo non capitino più incidenti di questo genere, io non sono un tipo che ha paura di volare, ma sentendo queste cose, un brivido mi percorre la schiena...
All'inizio il titolo non è corretto poichè i 747 Alitalia solo solamente cargo, magari intendeva 767 o 777
Comunque, speriamo non capitino più incidenti di questo genere, io non sono un tipo che ha paura di volare, ma sentendo queste cose, un brivido mi percorre la schiena...
All'inizio il titolo non è corretto poichè i 747 Alitalia solo solamente cargo, magari intendeva 767 o 777

-
- FL 250
- Messaggi: 2838
- Iscritto il: 6 settembre 2004, 9:57
...ho inserito la notizia nel portale. Ragazzi, le notizie importanti mettiamole sempre PRIMA nel portale e POI nel forum...

Ciao, Leo


Ciao, Leo
Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe)
La verità vi renderà liberi. (Goethe)
Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
La verità vi renderà liberi. (Goethe)
Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
- merlin
- 02000 ft
- Messaggi: 203
- Iscritto il: 13 maggio 2005, 18:47
- Località: Biella (BI)
- Contatta:
- Jagu80
- Rullaggio
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 16 marzo 2005, 17:45
- Località: Roma
- Contatta:
- angel.dust
- 02000 ft
- Messaggi: 210
- Iscritto il: 17 maggio 2005, 9:22
- Località: Roma
NEW YORK - Allarme rientrato. Non era un sospetto terrorista e non è stato arrestato l'uomo che si trovava a bordo di un aereo dell'Alitalia, in volo da Milano a Boston. Le autorità americane hanno fatto atterrare e sostare per oltre un'ora in Maine il volo 618. Lo hanno reso noto fonti dell'Fbi a Boston, dove il velivolo è atterrato poco fa, completando il proprio viaggio. Il volo da Milano era partito alle 11 da Malpensa, e sarebbe dovuto atterrare a Boston alle 13:16 ora locale.
L'uomo, che sarebbe un algerino, è stato interrogato e resterà per il momento a disposizione delle autorità per l'immigrazione per valutare la sua posizione, ha detto una portavoce della Tsa, l'agenzia federale per la sicurezza dei trasporti. "A questo punto, si tratta di una materia per l'Immigrazione e le dogane", ha detto la portavoce, aggiungendo che il ministero della Sicurezza interna sta valutando come mai a bordo c'era un passaggero che figurava sulla "no-fly list" americana.
L'allarme terrorismo era scattato dopo che le autorità americane avevano notato un nome corrispondente a quello di un algerino che in passato sarebbe stato al centro di un'inchiesta dell'Fbi, senza tuttavia essere incriminato. Secondo la rete tv Abc il nome inserito nella cosiddetta "no-fly list" sarebbe quello di Abdelkrim Bechnamadauchi.
Nella fase dell'atterraggio l'aereo è stato scortato a distanza da jet militari americani e canadesi. La rotta su Boston è simile a quella del volo Air France Parigi-Boston costretto la settimana scorsa a una sosta imprevista a Bangor per lo stesso motivo.
Secondo le procedure americane, le linee aeree dovrebbero controllare se i passeggeri dei loro voli sono inseriti nella "no-fly list" prima di permettere loro di imbarcarsi. Una volta partito il volo, è il dipartimento alla Sicurezza interna di Washington a verificare se vi siano corrispondenze.
La scorsa settimana, nel caso del volo dell'Air France, lacoincidenza non era risultata esatta al cento per cento. L'aereo era stato fatto ripartire con circa due ore di ritardo dopo che l'uomo a bordo con la moglie e i due figli era stato fatto scendere per ulteriori controlli.
L'uomo, che sarebbe un algerino, è stato interrogato e resterà per il momento a disposizione delle autorità per l'immigrazione per valutare la sua posizione, ha detto una portavoce della Tsa, l'agenzia federale per la sicurezza dei trasporti. "A questo punto, si tratta di una materia per l'Immigrazione e le dogane", ha detto la portavoce, aggiungendo che il ministero della Sicurezza interna sta valutando come mai a bordo c'era un passaggero che figurava sulla "no-fly list" americana.
L'allarme terrorismo era scattato dopo che le autorità americane avevano notato un nome corrispondente a quello di un algerino che in passato sarebbe stato al centro di un'inchiesta dell'Fbi, senza tuttavia essere incriminato. Secondo la rete tv Abc il nome inserito nella cosiddetta "no-fly list" sarebbe quello di Abdelkrim Bechnamadauchi.
Nella fase dell'atterraggio l'aereo è stato scortato a distanza da jet militari americani e canadesi. La rotta su Boston è simile a quella del volo Air France Parigi-Boston costretto la settimana scorsa a una sosta imprevista a Bangor per lo stesso motivo.
Secondo le procedure americane, le linee aeree dovrebbero controllare se i passeggeri dei loro voli sono inseriti nella "no-fly list" prima di permettere loro di imbarcarsi. Una volta partito il volo, è il dipartimento alla Sicurezza interna di Washington a verificare se vi siano corrispondenze.
La scorsa settimana, nel caso del volo dell'Air France, lacoincidenza non era risultata esatta al cento per cento. L'aereo era stato fatto ripartire con circa due ore di ritardo dopo che l'uomo a bordo con la moglie e i due figli era stato fatto scendere per ulteriori controlli.
- merlin
- 02000 ft
- Messaggi: 203
- Iscritto il: 13 maggio 2005, 18:47
- Località: Biella (BI)
- Contatta:
- Fra90
- 01000 ft
- Messaggi: 142
- Iscritto il: 16 marzo 2005, 14:22
- Località: F-WOWW / Tolosa
- Contatta:
- Fede
- FL 300
- Messaggi: 3270
- Iscritto il: 23 gennaio 2005, 18:25
- Località: In uno dei cinesini del Simple Approach a Vicenza - LIPT
- Contatta:
-
- 05000 ft
- Messaggi: 756
- Iscritto il: 28 dicembre 2004, 17:09
- Fra90
- 01000 ft
- Messaggi: 142
- Iscritto il: 16 marzo 2005, 14:22
- Località: F-WOWW / Tolosa
- Contatta:
- 1stAirbus
- 10000 ft
- Messaggi: 1479
- Iscritto il: 24 dicembre 2007, 10:31
- Località: Liguria
Re: AZ618 MXP-BOS dirottato in Maine per sospetto terrorista
Ridicolo. Semplicemente ridicolo!





- tovi
- 05000 ft
- Messaggi: 640
- Iscritto il: 7 settembre 2007, 17:26
Re: AZ618 MXP-BOS dirottato in Maine per sospetto terrorista
si ma non se ne sono accorti prima dell imbarco?? fosse stato il vero terrorista ormai era gia a bordo...
- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Re: AZ618 MXP-BOS dirottato in Maine per sospetto terrorista
Abbiamo dei compenti a caldo.....(3,5 anni è ancora "a caldo"?
) 



N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it
