chiedo scusa in anticipo per l'apertura dell'ennesimo post a riguardo, ho passato gli ultimi due giorni a spulciare il forum qua e la, ho trovato molte informazioni a riguardo ma mi farebbe piacere fare qualche domanda e vedere come tira il vento

essendo questo il mio primo post mi presento, mi chiamo jaime, ho 22 anni, laureando in ing. delle telecomunicazioni presso il politecnico di milano, ho conseguito il PPL(A) Mercoledì scorso e domani vado a ritirarlo a Malpensa! L'estate scorsa ho fatto una splendida vacanza su un C182 G1000 equipped andando da Arlington (dallas) fino in california e fra 2 settimane farò lo stesso!
mi sono avvicinato all'aviazione l'anno scorso con l'idea di fare il pilota, ho allora deciso di provare a conseguire il PPL per vedere se ero in grado, se mi piaceva e devo dire che mi piace proprio!
Purtroppo fin da subito mi si è presentato un piccolo problema che purtroppo in italia pare, quantomeno per ora, irrisolvibile, -2,75 miopia -1,75 astigamtismo sull'occhio destro e -2.5 miopia -1.75 astigmatismo sull'occhio sinistro, totale -4.5 occhio destro -4.25 occhio sinistro.
Quando sono andato a novembre 2005 a fare la visita di prima classe a linate purtroppo ho scoperto che considerando la somma ero fuori dai parametri italiani (max 3 diottrie), gentilmente mi hanno cambiato la visita in seconda classe e a quella sono risultato idoneo. Nel marzo 2006 ho poi fatto l'operazione al laser ad eccimeri (lasik) che mi ha corretto praticamente tutto.
Avendo un anno di tempo per organizzare le cose le mie domande sono queste:
1) stando ai documenti CAA il lasik è tollerato purchè a monte non vi fossero più di 5 diottrie, ho anche telefonato al centro medico di Gatwick presso cui vengono fatte le visite e mi hanno confermato che i paramentri da loro seguiti sono quelli contenuti nel sito caa che ho linkato. qualcuno ha qualche notizia o informazione che confermi il tutto? in pratica nella mia condizione sarebbe possibile prendere la prima classe in uno degli stati membri JAA e quindi prendere i brevetti qua in europa? magari inghilterra o svizzera.
2) putroppo non sono riuscito a trovare le stesse informazioni per quanto riguarda l'FAA, qualcuno mi potrebbe illuminare a riguardo?
3) avendo già sostenuto una visita all'iml di linate dovrebbero avere un record della mia situazione visiva, c'è qualche modo di ottenere una prima classe qua in italia evitando di dichiarare l'operazione? un cosa che non sono riuscito a trovare è quali rischi si corrano a provare questa strada, qualcuno ha informazioni a riguardo?
4) riuscendo ad ottenere un certificato jaa prima classe magari presso un medico svizzero, quelli di cui si è più volte parlato su questo forum, sarebbe possibile proseguire con i brevetti presso qualche FTO certificata quì in italia? ho letto che in teoria i brevetti vanno conseguiti nello stato in cui viene rilasciato il certificato medico.
5) ho letto spesso che a molti utenti è stato consigliato di andare a prendere i brevetti in usa, mi rivolgo a gente che ha intrapreso questa strada, se aveste voglia di fare due parole a riguardo sarei ben felice di tempestarvi di domande, se c'è qualche anima pia che ha voglia di darmi qualche informazione mi contatti in privato!
ringraziandovi in anticipo auguro a tutti una buona serata