Accordo ambientale tra Boeing e Virgin Atlantic

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
MiamiVice

Accordo ambientale tra Boeing e Virgin Atlantic

Messaggio da MiamiVice »

Posto qui una prospettiva molto interessante per il trasporto aereo, infatti Boeing e Virgin Atlantic hanno stretto una "partnership ambientale" per lo sviluppo di combustibili ecologici e per abbassare le emissioni di CO2. Link all'articolo completo.

La partnership ambientale include un dimostrazione sui biocombustibili mirata a sviluppare combustibili econsostenibili per i motori dei jet commerciali e l'industria aeronautica. La dimostrazione, programmata per il 2008 utilizzando un 747-400 Virgin Atlantic, verrà effettuata in collaborazione con GE Aviation e Virgin Fuels, Ulteriori dettagli verranno annunciati più avanti.
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga »

Virgin Fuels?
ero rimasto alle bevande multicolore Virgin qualche anno fa...ma i combustibili....? :shock:
Hai qualche informazione in più su questa branca della Virgin?
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Il poco che ho trovato sono queste righe su Wikipedia.

http://en.wikipedia.org/wiki/Virgin_Fuel
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

Anche RR sta certificando un combustibile sintetico per motori aeronautici, sulla base di una formula inventata in Germania durante la WWII per supplire alla mancanza cronica di petroderivati.

Il partner è Boeing che, insieme all'USAF, ha messo a disposizione un B52 nella Nellis AFB, dove 2 (i più esterni) degli 8 motori sono stati sostituiti con degli RB prototipi alimentati con questo combustibile sintetico.
I test sembrano dare risultati interessanti.
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Black Magic ha scritto:Anche RR sta certificando un combustibile sintetico per motori aeronautici, sulla base di una formula inventata in Germania durante la WWII per supplire alla mancanza cronica di petroderivati.

Il partner è Boeing che, insieme all'USAF, ha messo a disposizione un B52 nella Nellis AFB, dove 2 (i più esterni) degli 8 motori sono stati sostituiti con degli RB prototipi alimentati con questo combustibile sintetico.
I test sembrano dare risultati interessanti.
Il risultato oltre a un abbassamente delle emeissioni è anche un abbassamento dei costi?
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

MiamiVice ha scritto:
Black Magic ha scritto:Anche RR sta certificando un combustibile sintetico per motori aeronautici, sulla base di una formula inventata in Germania durante la WWII per supplire alla mancanza cronica di petroderivati.

Il partner è Boeing che, insieme all'USAF, ha messo a disposizione un B52 nella Nellis AFB, dove 2 (i più esterni) degli 8 motori sono stati sostituiti con degli RB prototipi alimentati con questo combustibile sintetico.
I test sembrano dare risultati interessanti.
Il risultato oltre a un abbassamente delle emeissioni è anche un abbassamento dei costi?
Lo scopo principale è proprio trovare un combustibile che non sia un petroderivato (visti i costi al barile previsti dai futures) e poi che abbia emissioni di CO2 inferiori a quelle di uno tradizionale.
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga »

Black Magic ha scritto:
MiamiVice ha scritto:
Black Magic ha scritto:Anche RR sta certificando un combustibile sintetico per motori aeronautici, sulla base di una formula inventata in Germania durante la WWII per supplire alla mancanza cronica di petroderivati.

Il partner è Boeing che, insieme all'USAF, ha messo a disposizione un B52 nella Nellis AFB, dove 2 (i più esterni) degli 8 motori sono stati sostituiti con degli RB prototipi alimentati con questo combustibile sintetico.
I test sembrano dare risultati interessanti.
Il risultato oltre a un abbassamente delle emeissioni è anche un abbassamento dei costi?
Lo scopo principale è proprio trovare un combustibile che non sia un petroderivato (visti i costi al barile previsti dai futures) e poi che abbia emissioni di CO2 inferiori a quelle di uno tradizionale.

Ah..dovrebbe essere il processo Fisher Tropps.
Per caso sai da quale materia prima in particolare viene impiegata (presumo siano biomasse, ma in particolare cosa?) ?
ciao
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

beluga ha scritto: Ah..dovrebbe essere il processo Fisher Tropps.
Per caso sai da quale materia prima in particolare viene impiegata (presumo siano biomasse, ma in particolare cosa?) ?
ciao
Proprio quello!
Non so qual'è la materia prima da cui viene ottenuto.
Scopro da te che sono biomasse. :D
ciao
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga »

Beh, ad onor del vero, io ho aprioristicamente ipotizzato il ricorso alle biomasse, dato che l'alternativa principale è il carbone, che non mi sembra un granchè economico e, a spanne, tra costi di estrazione e trattamento dei residui (in primis i composti dello zolfo), il suo utilizzo per produrre combustibili liquidi credo che abbia un impatto maggiore rispetto alle biomasse (es. legno).
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
Rispondi