Alcune domande sui brevetti

In quest’area si discute di Aeroclub, di brevetti commerciali / ATPL integrato, di ultraleggeri, di scuole e corsi relativi all'aviazione civile

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Fox

Alcune domande sui brevetti

Messaggio da Fox »

Ciao a tutti ragazzi!
Ho una domanda da farvi: qual'è il modo più economico per prendere il brevetto di volo (anche se magari si trattasse soltanto di deltaplani per esempio)? Inoltre esistono delle agevolazioni per chi non ha ancora la maggior età? Nella provincia di Milano quale potrebbe essere la migliore scuola di volo? :?:
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Visto che sei aperto anche all'eventualità deltaplano, il parapendio è credo la forma di volo più economica; poche decine di chilometri nord di Milano, vicino al monte Cornizzolo dalle parti di Lecco, c'è una scuola quotata per questa attività.

Se invece intendevi i cosiddetti "deltaplano a motore", allora ti riferivi all'ULM che è una disciplina sufficientemente economica, sicuramente più del PPL, anche se non consente lo sviluppo verso le licenze professionali.

Dì esattamente cosa vuoi fare, che sviluppi ti attendi e sicuramente in questo forum ci sarà chi può darti notizie precise.

Ciao.
Fox

Messaggio da Fox »

Ciao grazie ad entrambi per avermi risposto. Precisamente vorrei fare in modo di poter ottenere un brevetto di volo a motore che mi permetta sia di avvicinarmi al mondo del volo (anche se una licenza ULM non mi permetterebbe sbocchi nell'aviazione professionale), sia però di svolgere un'attività che sia alla portata delle mie tasche e che sia anche compatibile con i miei impegni scolastici, che mi prendono parecchio tempo.
Frankie ma anche a Senago possono svolgere attività d'insegnamento?
Fox

Messaggio da Fox »

Ok grazie mille comunque. Come si suol dire muovo il c**o e vado a vedere. 8)
Ospite

Messaggio da Ospite »

Ciao Fox. Dato che sei di Limbiate (e se guardi il mio profilo puoi accorgerti che è una città che conosco molto bene..... :lol: ), ti posso consigliare anch'io di fare un giro a Senago al Campo volo Le Groane. Come ti è stato già giustamente detto da Frankie Alco, oltre Senago ci sono nelle nostre zone molte altre opportunità, a seconda del tipo di esperienza che intendi intraprendere. Certo, l'ULM ti permette di volare a motore con una spesa relativamente contenuta; come osservi tu però non ti permette di svolgere attività professionale con il volo, dovresti poi passare ad un brevetto nell'AG, decisamente più costoso ma anche molto più professionalizzante se il tuo obiettivo è volare come professione. Devi un pò valutare in base alle tue aspettative future e in base alle tue possibilità.

Un salutone compaesano

Paolo
Fox

Messaggio da Fox »

Ciao Paolo, grazie per i consigli sono andato a Senago e mi hanno trattato davvero bene, visto che è ancora tutto in costruzione se gli do una mano possono darmi qualche consiglio pratico sul volo in attesa di far partire una scuola sui tre assi. Quello che vorrei fare al momento è intraprendere un'attività diciamo "propedeutica" al volo, in attesa o di tentare la via dell'Accademia Aeronautica o di capire se la strada che fa per me sia un'altra più incentrata sull'aviazione civile. Perciò adesso vedrò un po' com'è questo mondo nel quale voglio entrare, qualche consiglio prezioso? :wink:
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Messaggio da vihai »

Io penserei seriamente al volo a vela (aliante) ad Alzate o Calcinate (io sono di Seveso e vado a Calcinate).

Io non sono ancora in grado di valutare ma mi dicono essere il modo migliore di imparare a volare, da una parte perché richiede una tecnica di pilotaggio migliore, dall'altra perché il rapporto con l'aria è più... come dire... intimo :)

Le "turbolenze" non sono una "rottura di balle" ma qualcosa che impari a conoscere e sfruttare.

Economicamente, poi, non è malissimo, puoi stimare di spendere 3000-3500€ per ottenere la licenza e poi i voli costano da 30 a 50€ per un traino, poi voli quanto riesci a star su, più bravo sei, più rimani su :)

(a onor del vero, se usi i mezzi del club è possibile che ci siano dei limiti di tempo)

Infine, aeronauticamente parlando, sei un aeromobile a tutti gli effetti con gli stessi oneri e onori degli altri aeromobili

Ciao,
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle »

Se ti interessa l'Aeroclub d'Italia ha avviato un progetto piuttosto interessante riservato ai giovani tra i 16 e i 21 anni di età (quindi ci rientri). In pratica puoi effettuare uno stage di volo a vela a Rieti accompagnato sugli alianti biposto in compagnia di piloti esperti in una delle più belle zone d'italia per il volo a vela. Premetto che non ti viene rilasciato alcun brevetto, ma saranno cinque giorni di voli intensi e soprattutto GRATUITI, alloggio compreso. Per partecipare devi rivolgerti ad un aeroclub di volo a vela che aderisce all'iniziativa e farti presentare. C'è tempo fino al 23 Agosto.
Dopo un'esperienza del genere credo che non potrai più fare a meno di volare in aliante!

Volare in aliante è in assoluto l'esperienza più formativa che esista per un pilota. L'aliante richiede precisione di pilotaggio, coordinazione e grande sensibilità. Soprattutto insegna a leggere e ad interpretare nei minimi dettagli ogni fenomeno che si sprigiona nell'atmosfera, ovvero l'ambiente in cui si muove ogni pilota.
Senza alcun dubbio l'aliante ti insegna quei rudimenti essenziali per imparare a star per aria. Tieni presente che in tutte le aeronautiche militari del mondo (quelle più all'avanguardia s'intende) gli allievi piloti spesso fanno voli in aliante. Anche gli allievi della nostra accademia aeronautica volano in aliante. Tieni presente anche che i maggiori assi della Luftwaffe tedesca durante la seconda guerra mondiale avevano imparato a volare sugli alianti.
"think positive, flaps negative!"
Fox

Messaggio da Fox »

Hmmm, taglio l'erba del campo di volo (400x20mt di pista...) e do una mano a montare hangar e spostare eventuali oggetti.
Sono comunque molto soddisfatto, secondo me è un passo in avanti ma ancora non posso permettermi licenze od altro. Purtroppo l'aliante (che sarebbe realmente molto formativo oltre ad essere un'esperienza fantastica) non lo posso abbordare come prezzi...l'atmosfera a Senago è fenomenale si respira molta passione. Dovrò cominciare a cercare di mettermi da parte i "soldini" per il mio futuro, intanto continuo a volare con il 2 e fs 2004.
fonzi
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 3
Iscritto il: 20 luglio 2007, 14:52

Messaggio da fonzi »

Ciao ragazzi ! sono un nuovo isccritto ...perdonate la mia intrusione ...ma avrei un bisogno incredibile dei consigli di voi esprti. Sto valutando da tenpo di iscrivermi al corso integrato ATPL ormai sulla soglia dei 26 anni o praticamente diciso di farlo,sarò troppo vecchio? O preso contatti con la turin fly scool di caselle... qualcuno conosce questa scuala ?E attendibile ? In oltre o saputo che per l idoneta di prima classe servono almeno 7 diotrie per occhio , io ne ho 10 ma con lenti come viene valutata la visita , con o seza lenti ?.... vi ringrazio a tutti in anticipo.. a presto! Buona giornata
fonzi
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 3
Iscritto il: 20 luglio 2007, 14:52

Messaggio da fonzi »

Hai ragione ! grazie del consiglio! E che non so ancora bene come muovermi sul sito...
Rispondi