Provate con un Simulatore!

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Dago71
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 13
Iscritto il: 18 luglio 2007, 12:57

Provate con un Simulatore!

Messaggio da Dago71 »

Ciao. Sono "appena nato" come utente e vi saluto tutti ringraziandovi per l'esistenza di questo bel sito. Dunque, vorrei parlarvi un attimo della mia paura di volare e di come l'ho superata. Magari non funziona con tutti, o forse ha funzionato solo con me... però io ve la racconto lo stesso, poi fatemi sapere.
Da premettere che ero terrorizzato dall'aereo ma che, amando le sfide, mi son detto "qua ci vuole una terapia d'urto" e così, nell'estate del 2000, sono andato a trovare i miei parenti a Caracas. Mi sono sorbito 2 ore e mezza di volo da Roma Fiumicino a Parigi CDG e, da qui, dopo un'attesa di 6 ore, mi sono imbarcato per Caracas su un Airbus. Devo dire che l'esperienza è stata positiva ma anche che sono sceso a terra con un po' di ansia che mi è rimasta in forma più o meno latente negli anni successivi al punto che prendere un aereo non era per me il massimo. Poi mi sono imbattuto in un programma di simulazione di volo (non vi dico la marca ma vi dico che si trova in tutti i centri commerciali intorno ai 9 euro), l'ho installato ed ho cominciato a "smanettare". Mi rendevo conto che gran parte dell'ansia era dovuta al non sapere cosa stesse accadendo, al perché l'aereo vibrasse, cosa fossero i rumori, cosa accadesse durante le virate, ecc. Ho cominciato a fare un po' di pratica, ho fatto qualche voletto prima con un Bombardier CRJ 700 ed ultimamente con un Boeing 737 e sto cominciando a capire un po' come funziona il giro... Sono un ultra dilettante, intendiamoci, e spesso le castagne dal fuoco me le toglie il pilota automatico (ma atterraggi e decolli sono opera mia, giuro!!! :lol: ) però, grazie alla fedelta con la quale sono riprodotti i rumori e gli assetti, ora capisco tutto ciò che accade durante un volo, mi rendo conto dell'abisso che passa tra l'elettronica di un aereo e quella di qualsiasi altro mezzo di trasporto e della sicurezza che l'aereo offre rispetto all'automobile. Morale della favola, l'ansia mi è sparita. Anzi, non vedo l'ora di prendere l'aereo e, onestamente, del viaggio mi preoccupa solo il percorso da fare in auto da casa mia all'aeroporto. Se avete voglia, provateci, magari funziona!!! :lol:
Saluti e buon volo a tutti!!!!!!!!
TKO

Messaggio da TKO »

che bello giocare !!!
Dago71
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 13
Iscritto il: 18 luglio 2007, 12:57

Messaggio da Dago71 »

Proprio un gioco non è, fidati, dato che è riconosciuto dai principali enti di aviazione mondiali...
TKO

Messaggio da TKO »

l'hai mai visto un simulatore di volo ?
Dago71
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 13
Iscritto il: 18 luglio 2007, 12:57

Messaggio da Dago71 »

Ti riferisci ad un apparato chiuso, tenuto in aria con sospensioni pneumatiche ed idrauliche che riproduce esattamente l'interno di una cabina di aereo, collegato a 7 processori in parallelo della Sun Microsystems che utilizzano il modellatore solido della AVS (Advanced Visual System)?
No, non so nemmeno cosa sia...
TKO

Messaggio da TKO »

meglio se prodotto dalla CAE ... no ?
vorresti provarlo invece di giocare col pc ?
Avatar utente
roberto76
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 486
Iscritto il: 6 giugno 2007, 12:51
Località: LIPU
Contatta:

Messaggio da roberto76 »

vorresti provarlo invece di giocare col pc ?
io, io ,iooooo ! ! ! :blob2:
Roberto "The BuzZ"
JAR-PPL(A) SEP
TAA/G1000 ground
ATPL in progress...
Aerobatic in progress...


la mia strada verso il volo commerciale su Take off!
(un blog di cui non si sentiva la necessità...)
Dago71
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 13
Iscritto il: 18 luglio 2007, 12:57

Messaggio da Dago71 »

Ciao TKO, lo spirito del mio messaggio credo vada in una direzione differente da quella che hai preso. Non mi interessa provare un simulatore vero anche se, occupandomi di informatica, in passato ho affrontato qualche problemino legato alla modellazione solida che mi ha portato a studiare la fluidodinamica. Ma non è questo il punto. E' ovvio che un software da 9 euro paragonato ad un simulatore meccanico (mi passerai il termine) che si avvale del calcolo parallelo e che ha un costo di diversi ordini di grandezza superiore è solo un giocattolino. Io però, grazie a questo giocattolino, ho superato la mia ansia di volare. Non mi va di dilungarmi sulla discussione accesa su quanto tale software sia un giocattolino o sia un giocattolo o sia un discreto software che possa aiutare ad entrare nel mondo della navigazione aerea. Ci sono interi siti dedicati all'argomento. Quello che ho cercato di fare è mettere la mia piccola esperienza a disposizione dei fruitori di questo spazio che, come avrai visto, si intitola "Paura di Volare" e non "La simulazione del volo". Se poi ti infastidisce che il giocattolo lo chiami "simulatore", bene, chiamiamolo "mediocre software di volo". Ma il risultato non cambia, e questo è il punto.
Stay fine and take it easy.
TKO

Messaggio da TKO »

fisrt of all ... change level !!!
stay fine and take it easy non suona bene ti assicuro.

hai raccontato la tua esperienza e va bene, hai fatto vedere che conosci come è fatto un simulatore a grandi linee e va bene.

io dico che il problema di chi ha il tuo genere di ansie e paure è si il fatto che non si capisce cosa accade in quella cameretta chiusa davanti all'aeroplano ... ma mi passerai che per poter "vivere" una simulazione che possa sciogliere i dubbi bisogna avere un motion e sentire sotto il c**o quello che accade e quindi tutti i giorni che si volo ricollegare mentalmente quello che si è vissuto.
tutto qui

; , ,, . ,, ;;; ,,,, visto che non sono bravo con la punteggiatura ti metto qui tutto insieme ... metti tutto a posto come ti sembra meglio.
Avatar utente
TheTiZ
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 239
Iscritto il: 22 maggio 2007, 8:31
Località: reggio emilia e verona

Messaggio da TheTiZ »

io ho qualcosa come 1500 ore di volo simulato online su IVAO...
...ma purtoppo la paura resta!!

prenderò il mio primo volo verona-barcellona il prossimo 10 agosto.
A320 clickair.

penso che metterò in pratica tutti i consigli ricevuti dagli amici del forum, poi, se sommiamo il fatto che si dice che ci siano le hostess più belle delle low cost, che mi aspettano 10 giorni di "movida", che consegnerò al comandante un log book strappalacrime per farmi fare una cappatina in cabina....
...l'ansia rimane stabile!!
...se non altro non aumenta!

Cordialità
Fabrizio
Avatar utente
roberto76
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 486
Iscritto il: 6 giugno 2007, 12:51
Località: LIPU
Contatta:

Messaggio da roberto76 »

boni... state boni... :pain10:
Roberto "The BuzZ"
JAR-PPL(A) SEP
TAA/G1000 ground
ATPL in progress...
Aerobatic in progress...


la mia strada verso il volo commerciale su Take off!
(un blog di cui non si sentiva la necessità...)
Dago71
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 13
Iscritto il: 18 luglio 2007, 12:57

Messaggio da Dago71 »

ma mi passerai che per poter "vivere" una simulazione che possa sciogliere i dubbi bisogna avere un motion e sentire sotto il c**o quello che accade e quindi tutti i giorni che si volo ricollegare mentalmente quello che si è vissuto
Sono assolutamente d'accordo con te, ma chi ti ha detto di voler "vivere" una simulazione? A me basta sapere come funziona. Tutto qui. Il mio mestiere è un altro. Sapere come funziona mi ha aiutato.
; , ,, . ,, ;;; ,,,, visto che non sono bravo con la punteggiatura ti metto qui tutto insieme ... metti tutto a posto come ti sembra meglio
Perché ti scaldi? Sinceramente a me sembra che il tono provocatorio sia tutto nella tua risposta ad un post a mio avviso molto educato in cui salutavo tutti voi.

Ora però finiamola qui. Non ho oltremodo piacere ad interloquire con te.
Scusa per il "stay fine and take it easy" ma non mi sembra sia un'offesa. Ma forse il mio inglese is too bad to be understood.
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Calma gente.
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Temop fa parlai con un Esponente di una COmapgnia privata italiana per scrivere articoli sul loro giornale di bordo, gratuitamente, a patto di poter mettere il banner MD80.it sulle pagine.

L'idea era quella di spiegare perchè l'aereo vira, perchè la rotta non è lineare, perchè le ali flettono, si muovono, l'interno dela cabina avlte "scricchiola". Dopo un primo riscontro positivo, mi sono autobocciato. Leggendo gli interventi di Luca e dopo averlo conosciuto, mi sono reso conto che certe persone fa sì bene sapere queste cose più pratiche, come la nostra amica che le ha capite da un sim, ad altre non interessa affatto come funziona un aereo e spiegarglielo è in un certo qualmodo ancora peggio...

Prima consigliavo una partitina senza pretese un pò a tutti gli aerofobici, ora non più. Alcuni, anche solo lontanamente capita la complessità della pratica pilotaggio, stanbno peggi odi prima: "non risco a decllare con un videogioco, figurati quant'è difficile per il pilota vero!"

:D

Non sei l'unica ad aver tratto giovamento da un videogioco d'aerei, un'altra amica ha fatto la tua stessa "scoperta".

Purtroppo però il discroso è decisamente più complicato, come Luca sa bene.

E' un pò come il sangue, quello ceh salva te ucciderebbe un altro!
(Mammamia che esempio!! :shock: )

:wink:

Benvenuta!!!
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

TKO no ncredo affatto che serva un simulatore "vero" per sciogliere un pò l'ansia.

Ad ogni modo, non è motivo di surriscaldamento.

:wink:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Dago71
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 13
Iscritto il: 18 luglio 2007, 12:57

Messaggio da Dago71 »

Ciao Slowly,
sono un maschio :D ma comunque grazie per il benvenuto. Concordo con te con il fatto che il discorso sia molto complicato così come sono assolutamente convinto che ciò che ha lenito la mia ansia possa invece amplificarla in qualcun altro. Però secondo me è giusto mettere la propria esperienza a disposizione. Poi, siamo adulti e vaccinati :3some:
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Si scusa per uno strano virus il mio PC alterna la "o" con la "a", mica è colpa mia!

:D

Hai fatto benissimo a dirlo perchè potrebbe servire ad altri. Chi non se la sente perchè "non vuole scoprire niente di tecnico", semplicemente ne sta alla larga.

Una cosa bella dei simulatori commerciali è che nessuno ti obbliga a installarli, e senza pretese di realtà fedele magari aiutano.

:wink:

Benvenuto.

8)
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Sarà l'estate, ma vedo che oggi è un gran mostrare di muscoli e sguardi agguerriti!!! :roll:
Calma ragazzi, calma. :wink:

Ciao Dago, benvenuto!!

Indubbiamente la realtà virtuale in alcuni casi aiuta molto. Naturalmente più è realistica la realtà virtuale (non è un controsenso eh... :roll: ) meglio è.

La realtà virtuale di un simulatore di volo da pc (tanto per intenderci) ha "esclusivamente" la finalità di svelare processi e meccanismi che permettano di capire meglio la complessità che sottende il funzionamento di un aereo.

Questo tipo di realtà virtuale, dunque, è molto utile per coloro che noi chiamiamo "controll oriented"; persone, cioè, che si sentono molto meglio se conoscono più da vicino tutto ciò da cui sono spaventati (che credo sial il tuo caso Dago...).

La realtà virtuale di un VERO simulatore di volo (tipo CAE che ha citato TKO) ha una finalità del tutto diversa: serve a far abituare chi ha paura di volare alle sensazioni visive/acustiche/motorie che il volo può dare, sperimentandolo però in un ambiente protetto proprio perchè virtuale.
In questo caso è di maggiore aiuto non tanto a chi è "controlled oriented" (anche se in una certa misura lo è) quanto a chi ha paura di star male perchè teme di non poter gestire le emozioni di angoscia e di ansia che le percezioni in volo possono stimolare. Chi ha questo sottotipo di paura, invece di essere rassicurato dalla conoscenza della complessità dell'aereo ne è addirittura più spaventato ("non mi dite a quale velocità decolla l'aereo, vi prego, non lo voglio sapere, fatemi solo qualcosa che mi permetta di stare meglio).

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Dago71
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 13
Iscritto il: 18 luglio 2007, 12:57

Messaggio da Dago71 »

Ciao Luca,
grazie per il benvenuto. Hai perfettamente centrato qual era il mio problema: conoscere il funzionamento di un aereo. L'effetto era evidente, la causa mi era sconosciuta. Non avevo e non ho altre pretese che possano andare al di là della conoscenza, seppur superficiale e grossolana, del legame causa-effetto. So benissimo di saper pilotare un vero aereo nelle stessa misura in cui sono capace di inventare un nuovo shampoo (sono completamente calvo, cosa posso saperne io :toothy8: ?)
Ciao e grazie di esserci. :occasion5:
M3D
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 25
Iscritto il: 15 luglio 2007, 15:11

Messaggio da M3D »

Sei un grande.
Hai colto perfettamente il punto.
Non è questione di impratichisrsi con un simulatore di volo (ci ho giocato anch'io dai tempi di RED BARON..) ma bensì di percepire rumori, vibrazioni e movimenti dell'aereo nelle condizioni che "tarlano" noi PAUROSI del volo.
Quindi un giro in un simulatore vero è a mio avviso auspicabile e non può in nessum modo essere paragonato alle sensazioni (qualche vibrazione sulla cloche e un pò di audio?) che si provano con un simulatore di volo.

Ciao.

MARCO (M3D nel forum)





TKO ha scritto:fisrt of all ... change level !!!
stay fine and take it easy non suona bene ti assicuro.

hai raccontato la tua esperienza e va bene, hai fatto vedere che conosci come è fatto un simulatore a grandi linee e va bene.

io dico che il problema di chi ha il tuo genere di ansie e paure è si il fatto che non si capisce cosa accade in quella cameretta chiusa davanti all'aeroplano ... ma mi passerai che per poter "vivere" una simulazione che possa sciogliere i dubbi bisogna avere un motion e sentire sotto il c**o quello che accade e quindi tutti i giorni che si volo ricollegare mentalmente quello che si è vissuto.
tutto qui

; , ,, . ,, ;;; ,,,, visto che non sono bravo con la punteggiatura ti metto qui tutto insieme ... metti tutto a posto come ti sembra meglio.
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Messaggio da Aldus »

Concordo con la tesi del nostro amatissimo Dott. Luca Evangelisti.
Anch'io tempo fa mi sono espresso favorevolmente sull'uso simulativo a scopo di ricreazione, divertimento, e apprendimento, facendo leva su ciò che tale discipliana ha portato (positivamente) a me.
Tuttavia dopo uno scambio interessante di opinioni con Luca ho convenuto che le medaglie hanno sempre due facce.
Significa semplicemente che ciò che è avvenuto a me non è detto che avvenga ad altri utenti.
Le mie vecchie paure erano fondate esclusivamente sul non conoscere cosa succede in cabina di pilotaggio e come funziona un aeroplano.
La simulazione è riuscita parzialmente a colmare questo mio dubbio, e anzi tale dubbio si è poi trasformato in "passione", ossia la voglia di conoscere ancora e ancora di più perchè ero convinto che "più conosco=meno avrò paura".
Ci sono però nella quotidianeaità degli episodi che mi vedono attuare una tattica totalmente opposta alla "conoscenza".
Un'esempio, dal medico!
Se mi capita di andare a un pronto soccorso o fare una estrazione dentale cerco di NON sapere assolutamente niente di quanto succederà.
Se soltanto il dottore dovesse spiegarmi che "prima ti faccio la puntura, poi prendo le pinze e divarico la gengiva, poi ti grattuggio un pochino l'osso mandibolare, etc etc", come minimo vado per terra prima ancora di sedermi su quella seggiola!
Fifa?
Sì, e di brutto!
Questo è un caso dove non voglio conoscere proprio niente, anzi mi incute timore sapere troppo.
Ebbene, ho imparato che anche con l'aviazione può essere altrettanto.
Alcuni "fifoni" è meglio che non sappiano come funziona, chessò... un Flap.
Gli basta e avanza sapere che funziona e che...genericamente...."non c'è nessun pericolo ed è tutto normalissimo".
Basta.
Qualora magari gli si spiega che ci sono dei martinetti idraulici attaccati al Flap, "potrebbe" (tra virgolette) entrare in paranoia ancora di più perchè se prima era già spaventato dal "pezzo di ala staccata" (il flap!), ora potrebbe spaventarsi anche pensando "ah, ma c'è anche un pistoncino? e se quel pistoncino non funziona che succede?"
In sostanza gli abbiamo dato un altro elemento su cui concentrare le sue paure, elemento che prima magari neppure si sognava di immaginare (e quindi preoccuparsene).
Sebbene a molti di noi tutto questo possa sembrare paradossale, non dimentichiamoci che queste fobie non sono cose da prendere sottogamba, e ognuna è "singolare" per ogni persona.
Concludendo quindi mi sento di consigliare la simulazione di volo solo a chi veramente mostra un interesse per la "conoscenza" dell'aeroplano, cioè lo teme perchè non lo conosce.
Per quelli invece che lo temono per altre ragioni e preferiscono non sapere come funziona quella macchina, allora ci sono altri modi per aiutarli (modi che Luca conosce per professione).
Ma costringerli a praticare la simulazione potrebbe rivelarsi una scelta più traumatica del previsto.

Se ho detto delle imprecisioni non fateci caso.
Luca è l'esperto, non io, quindi l'ultima parola spetta sempre a lui. :wink: :wink:
Jazzie
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 5
Iscritto il: 22 luglio 2007, 11:55

Messaggio da Jazzie »

Fearless flyer ha scritto: La realtà virtuale di un VERO simulatore di volo (tipo CAE che ha citato TKO) ha una finalità del tutto diversa: serve a far abituare chi ha paura di volare alle sensazioni visive/acustiche/motorie che il volo può dare, sperimentandolo però in un ambiente protetto proprio perchè virtuale.
E' questo il mio caso! ;) Avevo pensato di provare quei simulatori che ogni tanto si trovano in certe sale giochi (so che non è la stessa cosa di un CAE, ma perlomeno ti danno una minima sensazione di movimento), ma dalle mie parti non ce ne sono. I simulatori di volo su PC a me sono sempre piaciuti, ma non mi hanno mai aiutato a risolvere il problema proprio perchè la virtualità sta solo in ciò che puoi percepire con gli occhi, escludendo completamente gli altri sensi.

Personalmente, il mio problema per gli aerei nasce proprio da ciò che i miei sensi percepiscono tutti insieme, e dal fatto di NON AVERE UN PUNTO DI RIFERIMENTO che riesca a "coordinare" tutti i sensi.

E' un po' quello che mi succede sulle navi traghetto, per esempio. Se la nave dondola e non ho un punto di riferimento fisso assoluto (terra ferma), sono rovinato! Se invece, dalla vetrata, riesco a fissare un punto fisso della terra ferma (nello stretto di Messina questo è possibile perchè Calabria e Sicilia sono vicinissime), allora riesco a sincronizzare i miei sensi, attutendo di molto il problema.

Ora, su un aereo, purtroppo, non c'è un punto fisso assoluto su cui potersi concentrare. Magari qualcuno potrà dire: "mettiti vicino al finestrino"... Beh, non è la stessa cosa perchè la visione è molto ristretta e bisogna continuamente cambiare il punto di riferimento.

NB: le mie sono solo considerazioni personali, è chiaro. Però credo che se avessi la possibilità di viaggiare in cabina (avendo quindi un'ampia visione dell'ambiente esterno), starei più tranquillo :)
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Jazzie ha scritto:
Fearless flyer ha scritto: La realtà virtuale di un VERO simulatore di volo (tipo CAE che ha citato TKO) ha una finalità del tutto diversa: serve a far abituare chi ha paura di volare alle sensazioni visive/acustiche/motorie che il volo può dare, sperimentandolo però in un ambiente protetto proprio perchè virtuale.
E' questo il mio caso! ;) Avevo pensato di provare quei simulatori che ogni tanto si trovano in certe sale giochi (so che non è la stessa cosa di un CAE, ma perlomeno ti danno una minima sensazione di movimento), ma dalle mie parti non ce ne sono. I simulatori di volo su PC a me sono sempre piaciuti, ma non mi hanno mai aiutato a risolvere il problema proprio perchè la virtualità sta solo in ciò che puoi percepire con gli occhi, escludendo completamente gli altri sensi.

Personalmente, il mio problema per gli aerei nasce proprio da ciò che i miei sensi percepiscono tutti insieme, e dal fatto di NON AVERE UN PUNTO DI RIFERIMENTO che riesca a "coordinare" tutti i sensi.

E' un po' quello che mi succede sulle navi traghetto, per esempio. Se la nave dondola e non ho un punto di riferimento fisso assoluto (terra ferma), sono rovinato! Se invece, dalla vetrata, riesco a fissare un punto fisso della terra ferma (nello stretto di Messina questo è possibile perchè Calabria e Sicilia sono vicinissime), allora riesco a sincronizzare i miei sensi, attutendo di molto il problema.

Ora, su un aereo, purtroppo, non c'è un punto fisso assoluto su cui potersi concentrare. Magari qualcuno potrà dire: "mettiti vicino al finestrino"... Beh, non è la stessa cosa perchè la visione è molto ristretta e bisogna continuamente cambiare il punto di riferimento.

NB: le mie sono solo considerazioni personali, è chiaro. Però credo che se avessi la possibilità di viaggiare in cabina (avendo quindi un'ampia visione dell'ambiente esterno), starei più tranquillo :)
Se fosse così, tutti si troverebbero a disagio dentro l'aereo.
L'organo che coordina ed integra tutte le percezioni che provi sull'aereo è...il cervello, che non mi sembra poco.
Capisco che i mezzi di locomozione possano dare sensazioni sgradevoli ma tutto sta ad abituarsi. E' così per la nave, per il treno ed è così anche per l'aereo.

Il punto fisso su cui puoi concentrarti sull'aereo è la fine del corridoio. Prendi un punto e guardalo ogni volta che l'aereo vira, vedrai che tutte le percezioni saranno integrate in un unica informazione ..."l'aereo sta virando". Non serve stare in cabina..... :wink:

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Fearless flyer ha scritto:...Non serve stare in cabina..... :wink:
Però è più divertente :lol:

E potrebbe essere anche una bella scusa:

"sa, soffro il mal d'aria, devo vedere davanti, mi fa stare in cabina?" :lol:
Rispondi