[technical report] Ab412 - Corpo Forestale dello Stato

Un'area dedicata agli Spotters, ovvero alla passione della fotografia aeronautica! Le foto degli Utenti di MD80.it!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
AlphaSierra
FL 150
FL 150
Messaggi: 1716
Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
Località: Poitiers PIS

[technical report] Ab412 - Corpo Forestale dello Stato

Messaggio da AlphaSierra »

Oggi con un amico dell'università abbiamo passato un'ottima giornata al Nucleo del Corpo Forestale dello Stato di Roma Urbe.
Lo scopo della "missione" era approfondire di più sul sistema di volo di un elicottero e in particolare il meccanismo di governo del moto dei vari componenti del castello del rotore, parte della prossima tesi di questo mio collega.
Appena arrivati veniamo accolti da I-CFAD, il CFS-23, in addestramento piloti, di ritorno da una missione e pronto al cambio crew.
Immagine
Dopo l'atterraggio sulla verticale dell'H elicotteri, procedi in taxi in hoovering fino al piazzale della forestale
Immagine
e dopo il cambio equipaggio riparte per un'altra missione di addestramento
Immagine
Al ritorno della quale effettua un'altra missione antincendio, e gli viene attaccato il bucket da 1000 litri sul gancio baricentrale
Immagine
e si rialza per la missione, che avviene poco oltre il confine del sedime dell'Urbe, sull'ansa del Tevere
Immagine
Passiamo sul CFS-22, il secondo Ab412 pronto in stand-by per missioni operative
Immagine
logo della forestale
Immagine

il "target" della nostra missione, eccolo in tutta la sua complicata complessità :)
un solo meccanismo riesce a gestire i comandi di ciclico e collettivo per le 4 pale, incredibile!
Immagine
qui si nota meglio il comando del ciclico, che ad ogni giro del rotore ( ordine dei 324 giri/minuto) fa cambiare l'angolo d'attacco delle pale rispetto al vento che incontra
Immagine
qui l'attacco di una pala, realizzata in fibra di carbonio. I 2 cilindretti grigi con puntino blu fungono da smorzatori di vibrazione, alzandosi per effetto centrifugo creano maggiore momento d'inerzia dell'intero complesso del rotore
Immagine
e il comando del passo della singola pala
Immagine
e il particolare del bordo d'attacco della pala
Immagine
qui il cuore dell'heli, il gruppo di potenza composto da un compressore, camera di combustione e turbina, da cui

si ricava il moto per il movimento del rotore (ovviamente dopo parecchi passaggi)
Qui si nota il gruppo relativo al motore 1 (l'ab 412 ha 2 motori), con il particolare interessante dell'anello di

termocoppie in parallelo (rilevatori di temperatura) posti poco a monte della camera di combustione
Immagine
e qui l'exhaust delle due turbine
Immagine


Particolare della coda, con il rotore dell'anticoppia sul lato sinistro
Immagine
e i piani stabilizzatori con profilo deportante, poichè (supposizione mia! :D ) vengono investiti dal flusso

discendente dello scarico dell'exhaust delle turbine
Immagine
e per finire il giro completo dell'heli, le due prese statiche (cerchi grigi) e sul muso i 2 pitot
Immagine
la cabina, con alla posizione di comando un provetto pilota :D:D
Immagine
parte del flightdeck, con in evidenza sulla sinistra, in basso, il torque-meter ( misuratore di coppia), ossia due torsiometri che misurano lo sforzo trasmesso dai motori (2 lancette) all'albero principale e quello agente sul rotore (transmission). In caso di overtorque si richia la rottura degli alberi per torsione
Immagine
l'overhead panel con i circuit breakers (a.k.a. fusibili :) )
il comando del collettivo, con in ordine in senso orario, a partire dall'alto a sinistra:
comando landing lights, comando di armamento dei galleggianti sui pattini che si gonfiano in caso di ammaraggio,
l'engine starter, la luce anteriore di ricerca al suolo, l'incraise e decraise dei giri del motore (regolazione di fino in caso di necessità), il comando d'apertura dell'utility agganciata al gancio baricentrale, ad esempio il bucket antincedio, e l'idle stop, sistema che pone come minimo di battuta delle manette un valore tale da garantire l'autosostenimento del regime del motore (il release serve per spegnere i motori)
Immagine
e per finire, una chicca, il nuovo heli di Luca Cordero di Montezemolo, che noi in amicizia chiamiamo...Luca Cordero di Montezemolo (sennò non si gira) :D:D:D:D
Immagine
Un grazie a tutto il nucleo della Forestale dell'Urbe per la gentilezza e disponibilità ed a Ale in particolare!
Avatar utente
I-DISA
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 428
Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
Località: Roma

Messaggio da I-DISA »

Complimenti belle foto!!! Ergo tesi quasi pronta!!! :)
Ora vado a fare l'hosting delle mie e quantoprima posto il mio tread. Anche se con la mia compatta in termini di luminosità e zoom siamo un paio di passi indietro.

Bella mattinata davvero!!!
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.
Avatar utente
I-BICIO
FL 150
FL 150
Messaggi: 1690
Iscritto il: 11 giugno 2006, 22:51
Località: Padova (LIPU)

Messaggio da I-BICIO »

Bellissime, ottimi particolari! :)
Avatar utente
FRA150L
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 120
Iscritto il: 16 settembre 2006, 22:45
Località: Roma Urbe (LIRU)
Contatta:

Messaggio da FRA150L »

E' stato un piacere ospitarvi così ho potuto conoscere il valente I-DISA!

Saluti ad entrambi,
Alessandro
Aerodata.it - Italian General Aviation website
http://www.aerodata.it
info@aerodata.it

Immagine Immagine
Avatar utente
Beorn
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1328
Iscritto il: 22 maggio 2005, 23:45
Località: Ichnusa

Messaggio da Beorn »

Bellissime foto e ottime spiegazioni!

Gli elicotteri sono macchine affascinanti.
Gio'
-------------
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Bellissimo! Grazie mille.

Che casino il comando del rotore.... non mi piacciono 'sti elicotteri, non hanno le ali...
lucax1x

Ab412

Messaggio da lucax1x »

wooow...complimenti ottime foto !!!
Avatar utente
I-DISA
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 428
Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
Località: Roma

Messaggio da I-DISA »

FRA150L ha scritto:E' stato un piacere ospitarvi così ho potuto conoscere il valente I-DISA!

Saluti ad entrambi,
Alessandro
Il piacere è stato mio! Garzie!
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.
Avatar utente
marcoferrario
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 822
Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
Località: Near LILN

Messaggio da marcoferrario »

Grazie delle foto :wink:
Meccanica affascinante quella degli elicotteri, peccato che siano così brutti 8)
Marco
Paragliding flyer
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

Bellissimo report, bellissime foto. Per quanto riguarda il profilo deportante, ritengo sia così perchè deve stabilizzare il profilo portante....il rotore principale, nè più nè meno che lo stabilizzatore/stabilatore in un aereo. Mia opinione....non conosco benissimo l'aerodinamica di un elicottero ma ritengo sia quella la funzione.
Nicolino
Avatar utente
pdani
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 241
Iscritto il: 10 settembre 2006, 19:37
Località: Padova
Contatta:

Messaggio da pdani »

pippo682 ha scritto:.... non mi piacciono 'sti elicotteri, non hanno le ali...
Come no, questo ne ha quattro ...è che non stanno mai ferme!!!

Particolari interessanti, mi piacciono queste cose.

Una curiosità, io sapevo che il comandante in elicottero sta seduto a destra, sono cambiate le cose? :roll:
Daniele
Avatar utente
I-DISA
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 428
Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
Località: Roma

Messaggio da I-DISA »

pdani ha scritto:
pippo682 ha scritto:.... non mi piacciono 'sti elicotteri, non hanno le ali...
Come no, questo ne ha quattro ...è che non stanno mai ferme!!!

Particolari interessanti, mi piacciono queste cose.

Una curiosità, io sapevo che il comandante in elicottero sta seduto a destra, sono cambiate le cose? :roll:
E' ancora così! Infatti alcuni strumenti sono solo a dx.
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga »

Bellissime AS, e sopratutto un report moooolto interessante!
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Foto interessantissime oltre che belle, grazie ragà!!!
Rispondi