Rolls-Royce Trent 800
Moderatore: Staff md80.it
Rolls-Royce Trent 800
[edit for company's confidentiality]
sorry
sorry
Ultima modifica di Black Magic il 26 settembre 2007, 10:55, modificato 1 volta in totale.
Ti sei accorto che alcune fan blade sono segnate...o è un difetto dell'immagine?
Vanno sostituite?
Ciao, grazie belle immagini, stupisce in particolare l'ordine delle connessioni e la quasi totale assenza alla vista di tubi/tubicini & company.
Vanno sostituite?
Ciao, grazie belle immagini, stupisce in particolare l'ordine delle connessioni e la quasi totale assenza alla vista di tubi/tubicini & company.
Ultima modifica di Ro60 il 24 settembre 2007, 9:37, modificato 1 volta in totale.
Sì Ro, ti confermo che ci sono anche dal vivo.Ro60 ha scritto:Ti sei accrto che alcune fan blade sono segnate...o è un difetto dell'immagine?
Vanno sostituite?
Le foto vengono da 2 motori diversi che erano stati comunque sbarcati.
Uno per essere messo in un display e l'altro per sostituzione-manutenzione.
Non so se quei danni ne pregiudicano l'aeronavigabilità; da parte mia ho testato rotori in galleria ben più mal ridotti e non davano problemi di sorta sui flussi.
Potrebbero averne sulla resistenza, ma io non lo so.

Ciao
Ultima modifica di Black Magic il 23 settembre 2007, 14:33, modificato 1 volta in totale.
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20428
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
- AlphaSierra
- FL 150
- Messaggi: 1716
- Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
- Località: Poitiers PIS
Grazie Black! Eh si, fanno un duro lavoro, povere palette, e poi sono proprio in prima linea!Black Magic ha scritto:Sì Ro, ti confermo che ci sono anche dal vivo.Ro60 ha scritto:Ti sei accrto che alcune fan blade sono segnate...o è un difetto dell'immagine?
Vanno sostituite?
Le foto vengono da 2 motori diversi che erano stati comunque sbarcati.
Uno per essere messo in un display e l'altro per sostituzione-manutenzione.
Non so se quei danni ne pregiudicano l'aeronavigabilità; da parte mia ho testato rotori in galleria ben più mal ridotti e non davano problemi di sorta sui flussi.
Potrebbero averne sulla resistenza, ma io non lo so.
Ciao
- MiticoJumbo
- 10000 ft
- Messaggi: 1166
- Iscritto il: 6 giugno 2006, 13:36
- Località: ROMA
Spettacolo.
Grazie.
MJ
Grazie.
MJ
Paolo
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
Art.3 Costituzione Repubblica Italiana
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
Art.3 Costituzione Repubblica Italiana
- beluga
- FL 150
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
- Località: LIQB
Bellissime e veramente interessanti! Grazie Black!
Alcune domandine:
a) lo scambiatore di calore a cosa serve, a raffreddare qualche lubrificante?
b) il cono finale con quale materiale è realizzato?
c) i tubicini sul lato destro sono i vari spillamenti?
d) le service pumps servono per la circolazione dei lubrificanti di cui al punto a)?
e) quanto pesa?
Alcune domandine:
a) lo scambiatore di calore a cosa serve, a raffreddare qualche lubrificante?
b) il cono finale con quale materiale è realizzato?
c) i tubicini sul lato destro sono i vari spillamenti?
d) le service pumps servono per la circolazione dei lubrificanti di cui al punto a)?
e) quanto pesa?
Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

a) E' uno scambiatore carburante-lubrificante-aria: raffredda il lubrificante con il carburante e cede parte del calore all'esterno dal radiatore.beluga ha scritto: a) lo scambiatore di calore a cosa serve, a raffreddare qualche lubrificante?
b) il cono finale con quale materiale è realizzato?
c) i tubicini sul lato destro sono i vari spillamenti?
d) le service pumps servono per la circolazione dei lubrificanti di cui al punto a)?
e) quanto pesa?
b) E' in lega di nickel con inserti ceramici
c) Parli di quelli sul duct del fan? In quella posizione potrebbero essere le condotte dell'aria antighiaccio. Non ho lo schema sottomano e non sono sicuro.

d) Sì, lubrificanti e carburante.
e)


- beluga
- FL 150
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
- Località: LIQB
Grazie!
ma per il carburante è una specie di pompa booster? o aspira direttamente dai serbatoi?d) Sì, lubrificanti e carburante.
Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

- beluga
- FL 150
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
- Località: LIQB
Volevo chiarire che con la definizione "aspirano direttamente dal serbatoio" non intendevo installate sui serbatoio (immerse o in prossimità del serbatoio); la domanda è: ci sono due pompe in serie (una facente parte dell'aereo a monte di quella propria del Trent) o quella installata sul motore è l'unica pompa che trasferisce il jet fuel dal serbatoio al motore.non pescano direttamente dal serbatorio.
La pompa di tipo plunger è volumetrica?
Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

La plunger è volumetrica; ha delle strokes che pompano alternativamente.beluga ha scritto:Volevo chiarire che con la definizione "aspirano direttamente dal serbatoio" non intendevo installate sui serbatoio (immerse o in prossimità del serbatoio); la domanda è: ci sono due pompe in serie (una facente parte dell'aereo a monte di quella propria del Trent) o quella installata sul motore è l'unica pompa che trasferisce il jet fuel dal serbatoio al motore.non pescano direttamente dal serbatorio.
La pompa di tipo plunger è volumetrica?
Ne ho uno schema da qalche parte...
Riguardo al numero; non sono sicuro di ricordare bene il circuito carburante e non vorrei scrivere stupidaggini.
Mi sembra ci sia almeno un'altra pompa di bassa pressione, centrifuga, a monte del motore.
In ogni caso, una plunger mi sembra sia un booster più che una pompa da circolazione, sbaglio? (ricordi di università)
Se non risponde qualcun'altro prima, controllo domani direttamente con chi se ne occupa.
Sorry
PS devo controllare anche un'altra cosa che mi è stata fatta notare a riguardo.
Ultima modifica di Black Magic il 26 settembre 2007, 1:18, modificato 1 volta in totale.
- beluga
- FL 150
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
- Località: LIQB
L'ultima, lo giuro!
le pompe di olio e carburante sono calettate su/sugli alberi del Trent o hanno dei motori propri?

le pompe di olio e carburante sono calettate su/sugli alberi del Trent o hanno dei motori propri?
Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Le pompe dell'olio ( pressure e cavenge) di solito sono inserite all'interno della gear box.beluga ha scritto:L'ultima, lo giuro!![]()
le pompe di olio e carburante sono calettate su/sugli alberi del Trent o hanno dei motori propri?
Le pompe del carburante sono anch'esse collegate alla gear box attraverso un collegamento meccanico. Ovviamente parlo in termini generali in quanto non conosco il Trent, ma immagino che sia strutturato come tutti gli altri motori.
Blak correggimi !
Saluti
Steve
- ghita80
- 01000 ft
- Messaggi: 134
- Iscritto il: 30 agosto 2006, 21:27
Black una domanda (spero non sia troppo stupida)...
Quali sono i collegamenti minimi indispensabili per avviarlo.
Sono pochi o è veramente complesso? Nessuna strana intenzione! Solo che su youtube si trovano filmati di fantomatici personaggi che accendono turbofan nel "giardino" solo per il piacere di spingere qualche oggetto nel territorio del vicino.
p.s. appena trovo il video faccio un post!
Quali sono i collegamenti minimi indispensabili per avviarlo.
Sono pochi o è veramente complesso? Nessuna strana intenzione! Solo che su youtube si trovano filmati di fantomatici personaggi che accendono turbofan nel "giardino" solo per il piacere di spingere qualche oggetto nel territorio del vicino.
p.s. appena trovo il video faccio un post!
Eureka!
Ci provo, dai...poi arriva Black e ci mette una pezza...eheheh!
Prima di tutto tubazioni carburante ad un serbatoio, connessione con una unità di controllo remota connessa con la FADEC per gestire la spinta (manetta), visualizzare EGT, N1, N2, flussometro, ed altri parametri per l'avviamento (start up) e la gestione dell'avviamento non sò se elettrico o pneumatico ma di sicuro energia elettrica per le candelette, e tutte le elettroniche che presidiano il funzionamento del motore.
Prima di tutto tubazioni carburante ad un serbatoio, connessione con una unità di controllo remota connessa con la FADEC per gestire la spinta (manetta), visualizzare EGT, N1, N2, flussometro, ed altri parametri per l'avviamento (start up) e la gestione dell'avviamento non sò se elettrico o pneumatico ma di sicuro energia elettrica per le candelette, e tutte le elettroniche che presidiano il funzionamento del motore.
Ultima modifica di Ro60 il 26 settembre 2007, 16:37, modificato 1 volta in totale.
Confermo quello che ha detto Ro.
Aggiungo che lo starter del Trent è pneumatico (con aria soffiata dall'APU)
Ma si accendono un Trent in giardino?!?
Approfitto per correggere un'imprecisione che mi è stata fatta notare ieri da Steve.
Nella foto 10 (quella delle pompe...) l'accessorio in primo piano è appunto il breath starter; i gruppi pompe sono in secondo piano.
I do apologize.
Per il circuito idraulico del fuel, del quale si parlava con beluga, ho bisogno di un po' di tempo per verificare.
Aggiungo che lo starter del Trent è pneumatico (con aria soffiata dall'APU)
Ma si accendono un Trent in giardino?!?


Approfitto per correggere un'imprecisione che mi è stata fatta notare ieri da Steve.
Nella foto 10 (quella delle pompe...) l'accessorio in primo piano è appunto il breath starter; i gruppi pompe sono in secondo piano.
I do apologize.

Per il circuito idraulico del fuel, del quale si parlava con beluga, ho bisogno di un po' di tempo per verificare.
- Atr72
- FL 400
- Messaggi: 4419
- Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
- Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza
S-P-E-T-T-A-C-O-L-A-R-I!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
(Ernesto Che Guevara)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
(Ernesto Che Guevara)
- Nik
- Banned user
- Messaggi: 2661
- Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
- Località: Vedano Beach near to LILN
- Contatta:
http://www.ianfbennett.co.uk/video_files/derwent1.wmvBlack Magic ha scritto:Ma si accendono un Trent in giardino?!?![]()
![]()
Vedi un pò...non è un Trent, però è un bel centrifugo!
Si, è lui...il ramazzatore di turbogas del Regno Unito...Black Magic ha scritto:Ho capito chi è, Ro: Bennett è ben conosciuto in UK...![]()
Raccatta tutto ciò che appartiene alla categoria turbogas e restaura.
E' piuttosto bravo anche nelle sue realizzazioni.
Comunque resta una pratica che cpuò comportare seri rischi.
E voi a casa non fatelo!!!
-
- FL 250
- Messaggi: 2838
- Iscritto il: 6 settembre 2004, 9:57
Black, complimenti per le foto!
Leo

Leo
Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe)
La verità vi renderà liberi. (Goethe)
Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
La verità vi renderà liberi. (Goethe)
Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
Sì Otaku, perchè in sostanza un Trent è una RB211 evoluta.Otaku ha scritto:Interessante, Black!
Ma i motori Trent sono ancora denominati RB211?
Questa è la cerificazione CAA del motore:
http://www.caa.co.uk/docs/1419/SRG_PRO_1051%20Iss14.pdf
- beluga
- FL 150
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
- Località: LIQB
Begli schemi BM!
Qui l'appetito viene mangiando, pongo un ulteriore quesito:
In mandata della HP pump ci dovrebbe essere il sistema di regolazione, governato dal FADEC, ovvero, semplificando al massimo, dalle manette, giusto?
Sub-quesiti:
a) il sistema di regolazione è costituito da valvole? se si di che tipo?
b) le pompe possono essere regolate (numero di giri, regolazioni dei plunger); se si è possibile farlo con motore in marcia?


Qui l'appetito viene mangiando, pongo un ulteriore quesito:
In mandata della HP pump ci dovrebbe essere il sistema di regolazione, governato dal FADEC, ovvero, semplificando al massimo, dalle manette, giusto?
Sub-quesiti:
a) il sistema di regolazione è costituito da valvole? se si di che tipo?
b) le pompe possono essere regolate (numero di giri, regolazioni dei plunger); se si è possibile farlo con motore in marcia?
Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)
