Brasile: piccolo aereo urta cavo alta tensione, 2 morti

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
luciocaste
FL 150
FL 150
Messaggi: 1977
Iscritto il: 3 agosto 2007, 0:15
Località: FLR - Italy
Contatta:

Brasile: piccolo aereo urta cavo alta tensione, 2 morti

Messaggio da luciocaste »

BRASILE: PICCOLO AEREO URTA CAVO ALTA TENSIONE, 2 MORTI
Rio de Janiero, 16 dic. - (Adnkronos) - Due persone sono morte in Brasile quando il piccolo aereo a bordo del quale si stavano spostando ha urtato un cavo dell'alta tensione a Juiz de Fora, nello stato di Minas Gerais. Lo riferiscono i media locali, spiegando che il veivolo si e' incendiato dopo l'urto e le due vittime sono morte carbonizzate.
Adnkronos
Luciano

Per vedere le mie foto clicca qui

Immagine
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

MI spiace davero tanto,condoglianze alle famiglie :(
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Avatar utente
Jacopo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
Località: Tra le nuvole (di Padova)

Messaggio da Jacopo »

mi sorge la domanda: quanto alto era sto cavo o....quanto bassi volavano?
Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
Immagine
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio »

Jacopo ha scritto:mi sorge la domanda: quanto alto era sto cavo o....quanto bassi volavano?
Spesse volte i cavi sospesi non sono ben segnalati sulle carte neanche da noi, dove numerosi incidenti (specie in elicottero) sono capitati per il medesimo motivo.
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

Ma non si dovrebbe volare più in alto dei cavi?
Si ma se la loro altezza non è segnalata come fai?
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio »

Pasquale ha scritto:Ma non si dovrebbe volare più in alto dei cavi?
Certo che si dovrebbe, è logico...il punto è che magari, in un passaggio a bassa quota, puoi urtarne di non segnalati o di malsegnalati, provocando un disastro.
Tieni conto di incidenti occorsi anche a velivoli delle forze dell'ordine o di altri enti istituzionali, quindi non di pazzi incoscienti che volevano provare il brivido del volo a bassa quota.

Ben inteso: non so nulla sull'accaduto in oggetto, ma volevo far chiarezza circa la possibilità che non si tratti necessariamente di una "bravata" o di una stupidata...
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
jasair
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 543
Iscritto il: 21 settembre 2007, 20:01
Località: Alghero

Messaggio da jasair »

Tixio ha scritto:
Pasquale ha scritto:Ma non si dovrebbe volare più in alto dei cavi?
Certo che si dovrebbe, è logico...il punto è che magari, in un passaggio a bassa quota, puoi urtarne di non segnalati o di malsegnalati, provocando un disastro.
Tieni conto di incidenti occorsi anche a velivoli delle forze dell'ordine o di altri enti istituzionali, quindi non di pazzi incoscienti che volevano provare il brivido del volo a bassa quota.

Ben inteso: non so nulla sull'accaduto in oggetto, ma volevo far chiarezza circa la possibilità che non si tratti necessariamente di una "bravata" o di una stupidata...
Sono d'accordo con te, nello specifico dell'accaduto non so le cause quindi non mi espongo, però vorrei solo chiarire che i velivoli delle forze dell'ordine e degli altri enti che subiscono incidenti simili sono prevalentemente elicotteri che stanno operando a bassissima quota proprio per lo svolgimento dei loro compiti (volo RESCUE, o di Polizia ad esempio) mentre i voli "civili" non dovrebbero trovarsi a quote tali da rischiare interferenze con questi ostacoli.
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio »

jasair ha scritto: Sono d'accordo con te, nello specifico dell'accaduto non so le cause quindi non mi espongo, però vorrei solo chiarire che i velivoli delle forze dell'ordine e degli altri enti che subiscono incidenti simili sono prevalentemente elicotteri che stanno operando a bassissima quota proprio per lo svolgimento dei loro compiti (volo RESCUE, o di Polizia ad esempio) mentre i voli "civili" non dovrebbero trovarsi a quote tali da rischiare interferenze con questi ostacoli.
Non sappiamo neanche che velivolo fosse e in che condizioni sia accaduto l'incidente. Potrebbe benissimo essere un velivolo ulm che volava a bassa quota, o anche un AG...parla di piccolo aereo, e non è infrequente un volo basso. Ovviamente nel rispetto delle quote minime previste dalla normativa, laddove presenti.
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
jasair
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 543
Iscritto il: 21 settembre 2007, 20:01
Località: Alghero

Messaggio da jasair »

Tixio ha scritto:
jasair ha scritto: Sono d'accordo con te, nello specifico dell'accaduto non so le cause quindi non mi espongo, però vorrei solo chiarire che i velivoli delle forze dell'ordine e degli altri enti che subiscono incidenti simili sono prevalentemente elicotteri che stanno operando a bassissima quota proprio per lo svolgimento dei loro compiti (volo RESCUE, o di Polizia ad esempio) mentre i voli "civili" non dovrebbero trovarsi a quote tali da rischiare interferenze con questi ostacoli.
Non sappiamo neanche che velivolo fosse e in che condizioni sia accaduto l'incidente. Potrebbe benissimo essere un velivolo ulm che volava a bassa quota, o anche un AG...parla di piccolo aereo, e non è infrequente un volo basso. Ovviamente nel rispetto delle quote minime previste dalla normativa, laddove presenti.
Infatti io non mi riferivo all'incidente in oggetto ma era un discorso generale e, sempre parlando in generale, sono d'accordo sul fatto che gli ULM volino bassi e corrano questo rischio...ma un AG (almeno per quanto riguarda la normativa italiana, quella brasiliana non la conosco) non dovrebbe trovarsi a quote tali da trovarsi davanti un cavo elettrico.
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio »

un AG (almeno per quanto riguarda la normativa italiana, quella brasiliana non la conosco) non dovrebbe trovarsi a quote tali da trovarsi davanti un cavo elettrico.
Il volo a bassa quota in AG non è necessariamente vietato, attenzione...certo è generalmente limitato per tutta una serie di motivi, e specie in territorio italiano (che orograficamente non è esattamente una distesa pianeggiante...almeno nella maggior parte del territorio) è abbastanza difficile poterli fare.

Comunque risulta molto poco incidente il fattore "volo non autorizzato" in questo genere di incidenti. Vi invito a leggere questo interessante documento, che spiega un po' di cose:

http://www.hover.it/Safety/wirestrike.htm
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Rispondi